Persecuzioni
L’odio islamista anticristiano nei tribunali di Parigi

Il 10 febbraio 2025 si è aperto davanti alla Corte d’assise di Parigi il processo per l’attentato islamista che ha provocato tre morti nella basilica di Notre-Dame-de-l’Assomption a Nizza (Francia). Il jihadista tunisino in questione afferma di non ricordare nulla.
Era il 29 ottobre 2020, una splendente giornata autunnale, che difficilmente manca nella regione di Nizza. Brahim Aouissaoui era arrivato in Provenza due giorni prima: era stato visto più volte mentre si recava alla moschea di Al-Wahda, nel quartiere della stazione ferroviaria di Nizza.
La mattina del 29 ottobre era seduto su una panchina in rue Jean-Médecin, di fronte alla basilica di Notre-Dame. L’uomo parla al telefono con un amico, tunisino come lui: «ho un altro programma in testa, che Allah lo renda più facile», dice al suo corrispondente. In precedenza aveva assicurato di voler colpire «il Paese degli infedeli e dei cani».
Alle 8:29, il terrorista entra dalla porta destra del santuario con tre armi da taglio, tra cui una lama da 17 cm. All’interno, incontra Nadine Devillers, una fedele di 54 anni che non sapeva di aver appena recitato la sua ultima preghiera quella mattina. Alle 8:49 un’altra donna entra nella basilica e vede il corpo senza vita di Nadine Devillers, quasi decapitato.
Anche Vincent Loquès, il sacrestano 55enne che veglia sulla chiesa, viene trucidato, mentre un’altra donna, Simone Barreto Silva, interviene: riceve 24 coltellate e muore per le ferite. Aveva 44 anni. Un testimone dell’attacco racconta la sua testimonianza: «è stato implacabile, si vedeva chiaramente che era brutale, cattivo, era pazzo», spiega. Brahim Aouissaoui viene sopraffatto poco dopo dalla polizia.
Dopo aver lasciato l’ospedale, il jihadista ha rifiutato di assumersi la responsabilità delle sue azioni e si è dichiarato amnesico: ha affermato «contro ogni evidenza di non essere l’uomo entrato nella basilica», ha spiegato un magistrato inquirente. «La posizione del mio cliente non è mai cambiata», ha affermato l’avvocato del tunisino, il quale sostiene che le circostanze del suo arresto gli hanno fatto perdere ogni memoria.
Tuttavia, l’esame medico non ha evidenziato danni cerebrali e l’esame psichiatrico ha dimostrato che il terrorista era pienamente responsabile delle sue azioni. Inoltre, Le Monde riferisce che le intercettazioni delle sue conversazioni telefoniche con la famiglia dal carcere hanno dimostrato, secondo l’accusa, «che la sua presunta amnesia era, per usare un eufemismo, molto esagerata».
Gli investigatori si sono recati a casa sua a Jhina, in Tunisia, dove è nato ventisei anni fa. Secondo i suoi parenti, avrebbe contrabbandato benzina insieme ai suoi cinque fratelli. Due anni prima del crimine commesso in Francia, «l’imputato aveva cambiato completamente comportamento, era diventato assiduo nella pratica religiosa, cosa che prima non faceva, e aveva la tendenza a isolarsi dalla famiglia. (…)»
«Frequentava solo salafiti, alcuni dei quali erano già stati coinvolti in casi di terrorismo e condividevano chiaramente le loro convinzioni», sottolinea l’ordinanza di accusa citata da Le Figaro, che aggiunge che la sequenza di caricature di Maometto pubblicate da Charlie Hebdo ha avuto un ruolo catalizzatore nella sua radicalizzazione.
Il processo appena iniziato alla Corte d’Assise di Parigi cerca di rispondere a diverse domande: l’imputato ha commesso i suoi crimini su richiesta di possibili finanziatori? La risposta non sarà facile da fornire quando sappiamo che le autorità tunisine si sono finora dimostrate molto poco collaborative nei confronti della rete salafita frequentata da Brahim Aouissaoui. E quest’ultimo accetterà finalmente di rispondere ai magistrati e ai giurati?
Si prevede che il processo duri tre settimane. Alla fine, il jihadista dovrebbe essere condannato a una pesante pena detentiva che non farà dimenticare a nessuno che le sue vittime hanno scontato una condanna a morte e che le loro famiglie hanno ricevuto una vera condanna all’ergastolo, sconosciuta alla giustizia francese, troppo spesso debole con i forti e forte con i deboli.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Miguel Mendez via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Persecuzioni
Vescovo ortodosso arrestato durante il rito pasquale

Sostieni Renovatio 21

Marina Tauber, immagini di pubblico dominio CC0 via Flickr
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
India, sei famiglie cristiane espulse dal villaggio per non aver rinunciato alla fede

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nel distretto tribale di Sukma, le famiglie sono state costrette a lasciare le loro case e abbandonate in una foresta. L’intervento della polizia ha permesso il ritorno, ma la comunità locale ha impedito l’accesso. Mons. Thakur: «la persecuzione continua, serviamo senza discriminazioni nonostante le accuse ingiuste».
Nei giorni scorsi sei famiglie cristiane sono state sfrattate con la forza dal villaggio di Karingundam, nel distretto di Sukma (nello Stato a prevalenza tribale del Chhattisgarh), per essersi rifiutate di rinunciare alla propria fede. L’episodio, confermato da fonti locali, è l’ultimo di una lunga serie di attacchi e discriminazioni ai danni delle comunità cristiane dello Stato centro-orientale dell’India, dove le conversioni religiose vengono spesso considerate una violazione delle tradizioni sociali locali.
Secondo quanto riportato da testimoni, la decisione di espellere le sei famiglie è stata presa durante una riunione del «Gram Sabha», il consiglio autonomo del villaggio, convocato dal «sarpanch» (capo del villaggio) per discutere la presenza di 13 famiglie convertitesi al cristianesimo sette anni fa. Durante l’incontro, sette di esse hanno accettato di tornare alla religione indigena, mentre le restanti sei hanno ribadito la volontà di «rimanere cristiane a vita».
Iscriviti al canale Telegram
I sei capifamiglia – Poonam Vinay, Kursam Jagaiya, Salvam Pale, Kako Rame, Kako Joga e Butar Singa – avrebbero dichiarato pubblicamente di «non voler rinunciare alla propria fede nemmeno a costo di morire». A seguito di questa dichiarazione, il consiglio del villaggio ha ordinato l’immediata espulsione delle famiglie, considerate «colpevoli» di minacciare l’armonia sociale.
Un gruppo di residenti, agendo su mandato del consiglio, ha fatto irruzione nelle abitazioni dei cristiani, ha rimosso i loro effetti personali e li ha caricati su un trattore, abbandonandoli in una foresta vicina. Almeno 25 persone, tra cui donne e bambini, sono rimaste ferite. Le famiglie hanno trascorso la notte all’aperto, senza protezione né beni di prima necessità.
Il giorno successivo, il 13 aprile, i membri della Central Reserve Police Force (CRPF) hanno tentato di riportare le famiglie a Karingundam, ma i residenti del villaggio hanno impedito loro l’accesso. Le famiglie si sono quindi rifugiate temporaneamente in una chiesa locale. Solo dopo un nuovo incontro con le forze dell’ordine, durante il quale gli agenti hanno ricordato ai residenti i diritti costituzionali garantiti a ogni cittadino, il 14 aprile le sei famiglie sono state riaccompagnate nelle loro abitazioni.
Commentando l’accaduto ad AsiaNews, mons. Victor Henry Thakur, arcivescovo di Raipur e presidente del Consiglio episcopale cattolico del Chhattisgarh (CBCC), ha dichiarato: «Ho letto degli incidenti attuali dai media. Tuttavia, la persecuzione dei cristiani in Chhattisgarh non si è fermata, indipendentemente dal governo statale in carica. Che sia il Congresso o il BJP a governare, l’illegalità continua, le chiese non confessionali dei villaggi sono regolarmente prese di mira e la persecuzione dei cristiani continua».
«Siamo un popolo amante della pace, siamo cittadini rispettosi della legge e rispettiamo la Costituzione», ha aggiunto. «Le accuse di conversioni sono diventate un “mantra”, il nostro apostolato – se l’istruzione e l’assistenza sanitaria – sono visti attraverso la lente degli allettamenti dalla stessa brigata che è abituata a comprare le persone… La Chiesa cattolica sostiene la libertà di coscienza e la dignità umana… Noi continuiamo a servire, attraverso il nostro apostolato educativo, sanitario e assistenziale – senza discriminazioni, anche se siamo perseguitati e accusati ingiustamente».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine da AsiaNews
Persecuzioni
Birmania, un’altra chiesa distrutta dai bombardamenti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Trump distrugge le borse mondiali: questo è vero sovranismo!
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: Europa delirante e guerrafondaia verso il Nuovo Ordine Mondiale
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Internet2 settimane fa
12.000 cittadini britannici arrestati ogni anno per post sui social media
-
Pensiero1 settimana fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Salute2 settimane fa
Thimerosal e autismo, l’inganno del governo USA, che per decenni ha affermato di averlo rimosso dai vaccini
-
Epidemie1 settimana fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Gender2 settimane fa
Finale di biliardo femminile giocata da due maschi