Gender
Salvador, ideologia di genere rimossa dall’istruzione pubblica

Il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, ha deciso di eliminare ogni traccia dell’ideologia gender dall’istruzione pubblica. Il ministro dell’Istruzione ha confermato che la decisione del presidente sarà attuata e ha sottolineato che «qualsiasi uso o traccia dell’ideologia di genere sarà vietata nelle scuole».
La decisione di Bukele è arrivata una settimana dopo che la corte elettorale di El Salvador ha ratificato la sua vittoria elettorale con l’84% dei voti. Inoltre, il conteggio relativo all’assegnazione dei deputati all’Assemblea nazionale ha dato una larga maggioranza al partito Nuevas Ideas di Bukele. Il nuovo presidente Bukele beneficia quindi di un forte sostegno tra la popolazione.
«Credo sia importante che Dio venga reintrodotto nelle scuole»
Dal 21 al 24 febbraio 2024 si è tenuta negli Stati Uniti la Conferenza di azione politica conservatrice, alla quale ha partecipato il presidente salvadoregno. Durante l’evento è stato intervistato da Catalina Stubbe, membro dell’organizzazione Moms for Liberty – responsabile della divulgazione nella comunità ispanica.
Ha spiegato che secondo lui è «importante che il programma scolastico non contenga questa ideologia di genere e cose del genere» e ha assicurato che «i genitori dovrebbero essere informati e avere voce in capitolo su ciò che i loro figli impareranno».
Sostieni Renovatio 21
E ha aggiunto: «penso che sia importante che Dio sia reintrodotto nelle scuole, che siano reintrodotte la moralità e l’educazione civica, che siano insegnati elementi tradizionali – come la matematica e la storia. (…) Nessuno è contro la modernizzazione: ciò a cui siamo contrari è l’introduzione di ideologie innaturali, anti-dio, anti-famiglia, che non trovano posto nelle nostre scuole».
Il ministro dell’Istruzione, José Mauricio Pineda, ha confermato sui social network che «tutte le tracce dell’ideologia di genere sono state rimosse dalle scuole pubbliche».
La furia delle femministe
Le femministe in El Salvador hanno criticato le posizioni del presidente, che considerano una violazione dei diritti delle donne in questo piccolo paese. «Bukele è una figura messianica, un leader patriarcale, un padre presidente che veglia su di noi e che si presenta come unto da Dio», ha dichiarato all’inizio di febbraio Celia Medrano, attivista per i diritti umani.
Ha aggiunto che «è un uomo molto conservatore che tende chiaramente a manipolare la religione per inviare il messaggio che le donne dovrebbero restare a casa. Il nostro ruolo è combattere questo discorso», ha affermato la Medrano.
Una reazione che mostra quanto siano snaturati questi attivisti, che non tollerano più che si ricordi loro la legge naturale e ancor meno i diritti di Dio. Furia tanto più grande in quanto Bukele ha già esposto le sue convinzioni su altri punti di moralità.
Così, nel marzo 2020, ha rivelato in un’intervista al rapper portoricano Residente di essere contrario al matrimonio tra persone dello stesso sesso e all’aborto: «non sono favorevole all’aborto e penso che un giorno, in futuro, lo ci renderemo conto che è un grande genocidio quello che si sta commettendo con gli aborti». Ha anche dichiarato la sua opposizione al matrimonio tra persone dello stesso sesso.
Questa posizione è il risultato di un’evoluzione. Nayib Bukele, infatti, è stato inizialmente membro del Fronte di Liberazione Nazionale Farabundo Martí (FMLN). È stato poi eletto presidente nel 2019, sotto l’etichetta della Grande Alleanza per l’Unità Nazionale (GANA), diventando il primo presidente dal 1992 a non rappresentare nessuno dei due principali partiti salvadoregni (ARENA e FMLN).
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Gender
Trump annulla i finanziamenti della Sanità USA per prevenire la gravidanza nei «ragazzi transgender»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bizzarria
Consigliere comunale «transdonna bisessuale» rimosso dopo la scoperta del suo account OnlyFans

Il Consiglio comunale della città di Lynwood, nello Stato americano di Washington, potrebbe revocare il seggio del consigliere comunale Jessica Roberts dopo la scoperta che Roberts operava un account OnlyFans, piattaforma nota per consentire agli utenti «creatori» la distribuzione di materiale autopornografico.
Secondo quanto riportato, l’account descriveva il consigliere come «bisexual transwoman», cioè «donna trans bisessuale», che significa, ipotizziamo, un uomo che si pone come una donna ma che è orientato verso ambo i sessi. L’account ora sarebbe stato cancellato.
Il consigliere Derica Escamilla, che ha votato per Roberts, ha affermato: «non ne eravamo assolutamente a conoscenza», mettendo in discussione il processo di nomina «alla cieca». Il consigliere Patrick Decker ha aggiunto: «certamente non avevo idea delle opinioni di Jessica e non ritengo che tali opinioni e attività siano in linea con la gravità e la serietà del servizio alla gente di Lynnwood».
Secondo il sito di informazione My Northwest il consiglio comunale di Lynnwood si riunirà il 13 marzo per decidere se revocare la nomina di Roberts dopo le rivelazioni sulla sua vita personale.
Roberts ha difeso la sua posizione, affermando: «Ciò non avrebbe avuto alcun impatto sulla mia capacità di svolgere il lavoro per cui ero stata nominata o sulla mia capacità di servire i miei colleghi residenti».
Roberts ha detto al Lynnwood Times di aver creato l’account OnlyFans per sicurezza e «un po’ di soldi extra», ma di averlo disattivato per evitare di sprecare «i soldi dei contribuenti o il tempo del Consiglio».
Il rapporto della politica americana con la pornografia si fa sempre più cospicuo. La candidata democrat della Virginia Susanna Gibson fu accusata di aver videotrasmesso in rete i rapporti sessuali tra lei e il marito. Il Washington Post, che aveva fatto emergere il caso, riferiva che la Gibson aveva trasmesso in streaming atti sessuali con il marito su una piattaforma chiamata Chaturbate e ha incoraggiato gli spettatori a pagare «mance» per richieste specifiche. Gibson ha affermato che le mance o «gettoni» erano nominali e che non ha mai guadagnato soldi dalla piattaforma, scrive ABC News.
In un’intervista con l’agenzia Associated Press, la Gibson ha detto che non si vergognava dei video originali trasmessi in streaming su Chaturbate. Ha detto che è stata una decisione presa «nel contesto del mio amorevole matrimonio». Dopo l’immenso scandalo, la candidata non si ritirò dalla corsa elettorale e – dato davvero interessante – perse di appena 1000 voti. Le battute si sprecarono: i democratici, un tempo, dicevano per difendere gli LGBT che la politica doveva stare lontana dalle camere da letto…
Nella bizzarria a questo Renovatio 21 ricorda, al di fuori della sfera dell’erotico, anche il fenomeno, molto democratico ed americano, dei candidati alle elezioni morti che vengono pure eletti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di SounderBruce via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Gender
Le origini della legge sul femminicidio

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale