Animali
«Pigcasso», il maiale pittore, è morto. L’arte contemporanea può rinascere nei porcili?

Lutto nel mondo dell’arte contemporanea per la perdita di uno dei suoi migliori, ed autentici, artisti.
Pigcasso – un maiale di 500 chili noto per la sua capacità di «dipingere» con il naso e un pennello – è morto in Sud Africa all’età di otto anni, dopo aver sofferto di artrite reumatoide cronica. Lo ha comunicato lo scorso mercoledì la sua proprietaria.
In una dichiarazione a Caters News, Joanne Lefson – artista 52enne e attivista per i diritti degli animali – ha annunciato che l’inarrivabile suino pingitore era deceduto dopo che i suoi sintomi erano rapidamente peggiorati nel settembre 2023. All’inizio di ottobre, il Pigcasso aveva perso l’uso delle sue zampe posteriori a causa della calcificazione della parte inferiore della colonna vertebrale.
«C’è molta tristezza per il fatto che una figura così ispiratrice per il benessere degli animali sia scomparsa, ma celebriamo anche una vita ben vissuta e la profonda differenza che ha fatto», ha detto Lefson.
In loving memory of Pigcasso who has sadly passed away.
Rescued from a factory farm in South Africa, Pigcasso changed the hearts and minds of so many, encouraging them to reconsider how they saw farmed animals. She will leave a lasting legacy.
Video: Farm Sanctuary SA pic.twitter.com/DYL1U8HVVx
— Compassion in World Farming (@ciwf) March 7, 2024
Sostieni Renovatio 21
Nel 2016, la Lefson aveva salvato Pigcasso, che allora aveva quattro settimane, da un allevamento intensivo poco prima di essere mandato al macello. Da lì, il porco è stato trasferito a Franschhoek, in Sud Africa, in un rifugio per animali da fattoria «salvati».
Ad un certo punto, la Lefson aveva notato che il porcello avrebbe mangiato o distrutto tutto ciò che era rimasto nella sua stalla, tranne un pennello. La donna animalista ebbe quindi l’idea di insegnare ai maiali a usare la spazzola coltivando l’interesse della bestia per l’arte.
«Questo non è solo un maiale pittore, tutt’altro. Si tratta di una collaborazione seria e altamente creativa in cui lavoro e mi impegno attraverso un “pennello in movimento” per sviluppare opere d’arte dinamiche che ispirano e sfidano lo status quo», scrive orgogliosamente l’attivista sul suo sito web.
Il progetto zoologico-artistico è stato soprannominato «LEFSON + SWINE» e il suo scopo era sottolineare la «disconnessione e la discordia dell’umanità con il nostro pianeta» e concentrarsi sul «cibo» che scegliamo di mangiare e sugli effetti dannosi che l’agricoltura animale ha sull’ambiente e sul benessere degli animali.
Nel corso della sua carriera artistica, il geniale suino ha venduto le sue opere per un valore di oltre 1 milione di dollari, cosa che gli ha garantito dei record mondiali e il titolo di primo artista-animale a cui è dedicata una mostra d’arte personale, nonché il primato dell’opera d’arte più costosa dipinta da una bestia.
Il Pigcasso è stato descritto come «l’artista non umano di maggior successo nella storia del mondo». Ora, la sua eredità «continua attraverso il santuario e la nostra missione di ispirare un mondo più gentile e sostenibile per tutti», ha affermato la Lefsona.
Il porco-pittore non è il primo quadrupede che si cimenta con tela e pennello. In passato la società ha dovuto subire anche le immagini di scimpanzè ed elefanti addestrati a scarabocchiare col colore. Tali immagini vengono spesse propalate dagli animalisti per sottolineare la bontà della loro filosofia fondamentale, l’antispecismo, ossia la negazione di qualsiasi differenza tra l’uomo e le bestie.
Aiuta Renovatio 21
Di certo, possiamo dire che nella porcheria assoluta che è divenuta l’arte contemporanea, l’esistenza di un artista che è porco materialmente (e non solo esteticamente, filosoficamente, umanamente) è un atto di sincerità rivoluzionaria.
A questo punto, si dovrebbe attendere la proposta di qualche testa calda: chiudiamo la Biennale, e al posto dei suoi antichi padiglioni internazionali piazziamo dei porcili che sfornino orde di Pigcassi, di Maialengeli, Porcavaggi, etc..
L’idea, tuttavia, ora potrebbe cadere nel vuoto: l’attuale presidente della Fondazione Biennale di Venezia, lì piazzato in quest’era meloniana, è il giornalista Pietrangelo Buttafuoco, che circa una diecina di anni fa si è convertito all’islam prendendo, in onore dell’emiro della Sicilia, il nome di Giafar al-Siqili.
Il maiale, vogliam qui ricordare, è considerato un animale impuro anche secondo certa tradizione ebraica che risale ai libri del Levitico e Deuteromonio, al Talmud e soprattutto alla letteratura halakica della Torah, che considera fuori dal kasherut («adeguatezza») il suino, qui in compagnia di molluschi e crostacei. Considerando l’importanza che hanno avuto artisti, collezionisti e mecenati (come la famiglia i Guggenheim, o i Sackler) ebrei per musei e gallerie, in ispecie in America, non ci è chiaro come certo rabbinato ortodosso, che arbitra il concetto di kasher, potrebbe reagire verso i propri correligionari impegnati nel mondo dell’arte.
Il sogno della rinascita mondiale dell’arte per via porcina è forse quindi, almeno al momento, da rimandarsi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Animali
Kennedy contro la vaccinazione dei polli per l’influenza aviaria

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Gli apicoltori commerciali hanno riferito di aver perso, in media, il 62% delle loro colonie da giugno 2024 a febbraio, secondo un sondaggio condotto su 702 apicoltori statunitensi. Il campionamento preliminare di api vive e morte non è riuscito a mostrare una causa e un team di almeno 16 scienziati provenienti da università e dall’USDA sta cercando delle risposte.
Le api mellifere potrebbero morire a un ritmo senza precedenti quest’inverno, con oltre 1 milione di colonie perse, secondo un sondaggio condotto tra gli apicoltori statunitensi dall’organizzazione non-profit Project Apis m. Più di una dozzina di scienziati governativi e accademici si sono mobilitati per cercare la causa.
Secondo l’indagine, gli apicoltori commerciali hanno segnalato di aver perso in media il 62% delle loro colonie da giugno 2024 a febbraio.
L’organizzazione ha raccolto dati da 702 apicoltori in tutto il paese a gennaio e febbraio. Le loro attività rappresentano più della metà delle colonie di api mellifere gestite negli Stati Uniti.
«Ci siamo mossi rapidamente per raccogliere informazioni», ha affermato Danielle Downey, direttore esecutivo del Progetto Apis m. «Non sappiamo davvero cosa sta succedendo e una perdita catastrofica potrebbe verificarsi di nuovo».
Secondo i dati, gli intervistati hanno perso 1,1 milioni di colonie dalla tarda estate all’inverno. Tali perdite rappresentano il 41% delle colonie totali negli Stati Uniti, ha affermato Downey durante un live streaming su YouTube il 28 febbraio che ha trattato i risultati del sondaggio.
Tali cifre non differiscono sostanzialmente dai dati riportati dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), che ha segnalato perdite di colonie che vanno da 933.000 a quasi 1,3 milioni di colonie da luglio a marzo nell’ultimo decennio.
«Riteniamo che questa sia una sottostima di queste perdite», ha affermato Downey.
Sostieni Renovatio 21
Secondo i dati dell’indagine dell’USDA sulle attività con cinque o più colonie, a gennaio 2024 gli apicoltori gestivano 2,7 milioni di colonie di api mellifere in tutto il Paese.
I campionamenti preliminari di api vive e morte non sono riusciti a individuare la causa e un team di almeno 16 scienziati provenienti da università e dall’USDA sta cercando delle risposte.
L’indagine del Progetto Apis m. ha esaminato se le api fossero state conservate al chiuso o all’aperto durante l’inverno, se le regine fossero state sostituite nelle colonie perdute, se gli apicoltori avessero integrato la loro alimentazione e quante colonie fossero state colpite dagli acari Varroa.
Per ciascuna di queste variabili, ha affermato Downey, non è emerso alcun modello chiaro.
Nei prossimi mesi, ricercatori governativi e universitari analizzeranno i campioni alla ricerca di agenti patogeni, residui di pesticidi, microbioma e interazioni ospite-patogeno, nonché analisi metagenomiche.
In alcuni casi, ha affermato Downey, i laboratori daranno priorità ai 500 campioni raccolti a febbraio da colonie provenienti da tutto il paese e trasportati all’impianto di impollinazione delle mandorle in California.
Gli apicoltori che inviano colonie alla coltivazione di mandorle della California sono stati i primi a lanciare l’allarme. Quella coltivazione è la prima a richiedere servizi di impollinazione nella nazione.
Downey ha affermato che gli apicoltori hanno notato per la prima volta tassi di mortalità più alti del previsto quando hanno controllato le colonie prima del trasporto, per poi essere sorpresi dalle improvvise morie delle api dopo il trasporto, da sette a 10 giorni.
«Hanno avuto enormi perdite nei capannoni e hanno continuato ad avere perdite durante il tragitto verso la California», ha detto Downey.
Chris Hiatt, ex presidente dell’American Honey Producers Association e responsabile di attività di apicoltura in California, nel Dakota del Nord e nello Stato di Washington, non ha mai smesso di lanciare l’allarme.
«Negli ultimi 20 anni, la situazione è peggiorata sempre di più», ha detto. «Sembra che non importi cosa fai» per cercare di mantenere in vita le api.
Se gli apicoltori segnalano perdite medie del 62%, ha affermato, «si tratta di un record».
Secondo i sondaggi annuali dell’USDA, le perdite dalla fine dell’estate alla primavera sono variate da 933.000 da luglio 2023 a marzo 2024 a 1,3 milioni nel 2015-2016.
Nel 2023, l’ultimo anno completo per cui sono disponibili dati, la causa principale è stata l’infestazione da acari Varroa, seguita da altri parassiti e parassiti, pesticidi, malattie e fattori quali condizioni meteorologiche, carestia, insuccesso della regina e foraggio insufficiente.
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, Hiatt ha detto che sono finiti i giorni in cui lui e suo padre trovavano il 5%-10% delle colonie morte alla fine dell’inverno. Considera la sua attività fortunata con una perdita di colonie del 31% quest’anno. «Nel complesso non è sostenibile», ha affermato.
Durante la diretta streaming, Downey ha sottolineato che sostituire una colonia costa circa 200 dollari l’una e che perdite elevate potrebbero portare molti apicoltori a chiudere i battenti.
«Se queste aziende non riescono a rimanere solventi, non esiste un piano di riserva», ha affermato. Ha anche dichiarato che la produzione di un boccone di cibo su tre dipende dagli impollinatori.
«Se ti piace il cibo, hai bisogno delle api», ha detto.
Rebecca Raney
Pubblicato originariamente da US Right to Know.
Rebecca Raney è una giornalista investigativa presso US Right to Know.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Pescatore pesca pesce alieno

Visualizza questo post su Instagram
Sostieni Renovatio 21
Visualizza questo post su Instagram
Come riportato da Renovatio 21, il mondo ittico e marino continua a stupire tra delfini perversi, pescegatti OGM con geni da alligatore, tra pesci bioibridi fatti con cellule cardiache sintetiche, orche assassine che irrorano di escrementi masse di umani, squali strafatti di cocaina, beluga accusati di essere spie russe, capodogli omosessuali stupratori, esseri blobbeschi degli abissi, balene antropofaghe, flatulenti e devastatrici.#anglerfish Do you ever cry for this fish? pic.twitter.com/n9aPyAftRc
— Howard Chen (@Rocky_beyond) February 17, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute5 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA