Connettiti con Renovato 21

Spirito

L’autorità, la vera posta in gioco del Sinodo parte – 2ª

Pubblicato

il

Secondo il pensiero modernista del Vaticano II, l’autorità viene dal basso e non più dall’alto: questa gravissima inversione della dottrina tradizionale spiega le attuali oscillazioni pontificie tra autoritarismo nei confronti della tradizione e capitolazione di fronte alle istanze libertarie.

 

1. «Insegnava loro come avente autorità e non come gli scribi» (Mc 1,22). L’autorità viene da Dio: l’autorità in quanto tale, e quindi ogni autorità. San Paolo lo dice (Rm 13,1) ma la retta ragione lo constata già al suo livello.

 

Ogni autorità, quindi, «scende dall’alto», perché è l’espressione particolarizzata del governo di Dio, che si avvale di intermediari umani per condurre le sue creature alla felicità eterna del cielo, e per condurle nel modo consono alla loro natura di esseri umani, cioè con piena intelligenza e libertà.

 

È così che il mondo, venuto da Dio, che lo crea e lo preserva, ritorna a Dio, che lo attrae e lo chiama. È infatti Dio, Fine Ultimo e Supremo, che tutte le creature cercano, ciascuna secondo le modalità proprie della sua natura. Gli uomini vi aspirano attraverso l’intelligenza e la libertà.

 

E se più uomini si sforzano di camminare insieme verso questo stesso fine, hanno bisogno che la loro intelligenza e le loro libertà siano aiutate da un’autorità, il cui ruolo è quello di unificare e ordinare i loro sforzi, con piena cognizione di causa.

 

L’autorità è dunque l’assistenza e l’aiuto, dato da Dio agli uomini, di un’intelligenza sufficientemente elevata per discernere, al di là dei beni particolari di ciascuno, il vero bene comune a tutti. Ed è anche l’aiuto e l’assistenza di un’intelligenza dotata di tutto il potere per prendere le decisioni necessarie all’acquisizione e alla conservazione di questo bene comune.

 

2. L’autorità può quindi essere concepita solo in relazione ad un bene comune e ad un fine, perché l’autorità si definisce come l’aiuto e l’assistenza di cui la libertà umana ha bisogno per ottenere questo bene e raggiungere questo fine, secondo la sua modalità, che è quella di un agire comune.

 

Nella Chiesa l’autorità dei vescovi e quella del Papa non hanno altro significato che in rapporto alla salvezza eterna, la cui prima condizione è la conservazione e la trasmissione del deposito della fede, poiché la fede è principio della salvezza.

 

3. A questa idea cattolica di autorità, e a questa dottrina romana del potere «che viene dall’alto» (Gv 19,11), vediamo che il modernismo del Vaticano II oppone, sempre più chiaramente nelle sue conseguenze, la dottrina rousseauiana e immanentista, cioè in definitiva marxista, del potere «che viene dal basso».

 

Questa è la posta in gioco del pontificato di Francesco, soprattutto con l’ultimo Sinodo. E questo è molto grave. Consideriamo infatti che l’autorità del Papa, nella Santa Chiesa, non è minata dalla sola ragione per la quale, ormai da più di mezzo secolo, i detentori di tale autorità sono imbevuti di dottrine eterodosse. L’autorità non è indebolita solo nella sua materia.

 

È minata in sé, nella sua definizione profonda. L’ideale cattolico e romano, voluto da Dio per la sua Chiesa, viene virtualmente ma assolutamente distrutto dall’inversione dell’autorità, cioè da una nuova definizione che ne capovolge completamente la natura stessa. Finora, di grado in grado, l’autorità è scesa al Popolo di Dio, attraverso il Papa, Vicario di Cristo, poi attraverso i vescovi.

 

Ora essa risale (o meglio: emerge) di grado in grado, dal Popolo di Dio, consacrato Re, Sacerdote e Profeta, ai vescovi e al Papa. E se poi scende dal Papa e dai vescovi al Popolo, è proprio nella misura in cui è espressione della Coscienza comune del Popolo. E il Sinodo è una delle manifestazioni privilegiate di questa inversione.

 

4. È questa l’idea espressa chiaramente da Papa Francesco nel suo discorso del 17 ottobre 2015, in occasione del XIV Sinodo: «Una Chiesa sinodale è una Chiesa dell’ascolto», ha affermato, «un ascolto reciproco in cui tutti hanno qualcosa da imparare. Il popolo fedele, il Collegio episcopale, il Vescovo di Roma, ciascuno in ascolto dell’altro; e tutti in ascolto dello Spirito Santo, lo “Spirito di verità” (Gv 14,17), per sapere cosa dice alle Chiese (Ap 2,7)».

 

E di recente, poco prima dell’apertura del XVI Sinodo, in un discorso pronunciato durante l’udienza del 23 agosto 2023, il Papa è tornato ancora su questo concetto: «Cerchiamo di imparare un nuovo modo di vivere le relazioni, ascoltando gli uni gli altri, per ascoltare e seguire la voce dello Spirito».

 

5. In una tale concezione, l’autorità non è più definita in base ad un bene comune e ad un fine. E nella Chiesa l’autorità del Papa non è più concepita in termini di deposito della fede e di salvezza eterna delle anime. Ecco perché mons. Strickland ha potuto accusare papa Francesco di «minare il deposito della fede».

 

Certo, perché nella nuova «Chiesa dell’ascolto» l’autorità non deve più conformarsi innanzitutto alle esigenze di un fine oggettivo; deve piuttosto adattarsi innanzitutto alla mentalità dei suoi soggetti. È Charles Journet a ripeterlo, quando spiega come il protestantesimo, già prima del modernismo, abbia compiuto il sovvertimento radicale dell’autorità. (1)

 

La prima preoccupazione dell’autorità non è più imporre uno scopo, ma consultare la moltitudine; non si tratta più di rivendicare il diritto, ma di constatare il fatto; non si tratta più di sottomettere il Numero alla Fine, ma di sottomettere la Fine al Numero. Le devastazioni di questo principio, aggiunge, saranno praticamente attenuate perché c’è della ragione naturale o luce soprannaturale nei protestanti.

 

Ma il protestantesimo deve essere giudicato in base al suo principio e alla sua radice. E questo principio è contraddittorio. Lo stesso vale nel modernismo del Vaticano II e di Francesco. La formula «L’autorità viene dal basso», che traduce molto accuratamente questa idea di Chiesa dell’ascolto, è infatti una contraddizione e dovremo quindi scegliere tra i questi termini:

 

O mantenere l’autorità, continuando ad agire come se venisse dall’alto, e questa è oppressione. Oppure ricevere ciò che viene dal basso, comportandosi come se l’autorità fosse effettivamente distrutta e ciò significherebbe l’abdicazione. Proprio come il protestantesimo, il modernismo, nella sua concezione distorta dell’autorità, oscilla tra questi due poli.

 

6. È così che vediamo Papa Francesco da un lato destituire, con una severità inaudita, mons. Strickland, vescovo che tuttavia intendeva rimanere fedele agli impegni assunti durante la sua consacrazione, e dall’altro capitolare sempre più davanti alle istanze libertarie della porzione d’avanguardia del Popolo di Dio.

 

Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, già prefetto della Congregazione per la dottrina della fede sotto Benedetto XVI, è intervenuto dicendo di considerare la destituzione di mons. Strickland come «una revoca arbitraria» che finirebbe per «minare l’autorità del Papa».

 

In realtà, questa destituzione è solo la conseguenza di un’autorità papale già fuorviata, un’autorità che ora si considera proveniente dal basso e non più dall’alto.

 

Don Jean-Michel Gleize

Don Jean-Michel Gleize è professore di Apologetica, Ecclesiologia e Dogma al Seminario San Pio X di Econe. È il principale collaboratore del Courrier de Rome. Ha partecipato alle discussioni dottrinali tra Roma e la FSSPX tra il 2009 e il 2011.

 

NOTE

1) Charles Journet, Lo spirito del protestantesimo in Svizzera, Parigi, 1925.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

Renovatio 21 ha pubblicato la prima parte dell’articolo una settimana fa.

 

Continua a leggere

Spirito

Pio XII voleva condannare Marcial Maciel

Pubblicato

il

Da

Papa Pio XII (1939-1958) era stato informato della condotta depravata e riprovevole del fondatore dei Legionari di Cristo, Marcial Maciel Degollado. E quest’ultimo avrebbe dovuto essere ridotto allo stato laico, se nel frattempo non fosse sopravvenuta la morte di Pio XII. È quanto rivelano gli archivi del pontificato di Pio XII, aperti dal 2020.

 

Nato a Cotija, in Messico, nel marzo 1920 da famiglia cristiana, Marcial Maciel, dopo essere stato escluso da diversi seminari e senza aver completato gli studi canonici, riuscì a farsi ordinato sacerdote nel 1944 da suo zio mons. Gonzales Arias, vescovo di Cuernavaca.

 

Nel 1948, le accuse di Marcial Maciel indussero Roma a cancellare l’autorizzazione canonica della Legione di Cristo. Il cardinale Valerio Valeri, prefetto della congregazione religiosa, informato di gravi denunce, sospese Maciel dalle sue funzioni nel 1956.

 

La morte di Papa Pio XII, avvenuta il 9 ottobre 1958, interruppe l’indagine che lo avrebbe ridotto alla laicità, ha affermato mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano.

 

Nel 2004, il cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, chiese e ottenne da Giovanni Paolo II l’autorizzazione a riaprire il caso. Il 19 maggio 2006, Papa Benedetto XVI ordinò a Marcial Maciel di ritirarsi in preghiera e penitenza, rinunciando a ogni ministero pubblico.

 

Dopo aver professato l’innocenza del loro fondatore, avendo lui stesso sempre negato la fondatezza delle accuse mosse contro di lui, i Legionari di Cristo hanno riconosciuto, nel 2009, i fatti della doppia vita che Maciel conduceva. Fu allora ordinata da Roma una visita apostolica.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di DominkHoffman via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported; immagine modificata

Continua a leggere

Pensiero

Io difendo Ambrogio. Ambrogio difende me

Pubblicato

il

Da

Come ogni anno Renovatio 21 pubblica questo articolo nel giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano. Il pezzo, lo sappiamo, è vecchio di anni – tuttavia attualissimo. Vorremmo avere molto altro da dire, ma già tanto viene detto nelle righe sotto. Come abbiamo avuto modo di scrivere di recente, l’importanza di Ambrogio è più grande che mai: e se non lo si capisce, dopo la rivolta etnica di Corvetto degli scorsi giorni, il problema diviene irrisolvibile. Senza un ritorno ad Ambrogio Milano è finita – e quindi, è finita anche l’Italia. Invochiamo quindi, anche in questo 2024, la bontà di Ambrogio – ma anche il suo flagello. Senza un movimento per la tradizione ambrosiana la sua città diverrà un inferno, e in larghissima parte già lo è. Chiediamo ai lettori milanesi che comprendono quanto stiamo scrivendo di comunicarci qualora siano interessati a fare davvero qualcosa. Noi lo siamo.   Anche quest’anno, nella festa si Sant’Ambrogio, Renovatio 21 ripubblica un articolo sull’importanza del Santo di Milano, e della devozione in generale. L’attualità di questo santo, specie nel presente disastro geopolitico e religioso, è indiscutibile. Molti lettori lo avranno già letto, molti altri, nuovi in questo sito, non lo hanno mai letto. Preghiamo Ambrogio di difenderci nell’ora oscura in cui viviamo. A tutti i nostri lettori, milanesi e non, auguriamo: Buon Sant’Ambroeus!     Fu Penelope, una ragazza greca, a mostrarmelo per la prima volta.   In realtà mi porse una cartolina. La foto di un mosaico: un uomo dell’antichità, con la barba i baffi e i capelli corti. Un volto semplice, immerso in paramenti che invece parevan importanti. Sopra questa figura c’era scritto solo «AMBROSIVS».   «È Ambrogio. È il protettore di Milano. Tenete questa foto con voi».   Ciò accadeva, a Milano, quasi una ventina di anni fa. Per me, più di un’era geologica. Un altro pianeta, un’altra vita.   Si era, appunto, nei giorni di Sant’Ambrogio. Vivevo a Milano da un anno ma io mai avevo sentito il bisogno di sapere chi fosse Ambrogio. Mai avevo avvertito la necessità di guardarlo in faccia. Del resto, una faccia non poteva averla. Sant’Ambrogio era una festa, non una persona.   Eppure, pure in quella passata incarnazione del mio essere in cui la Fede era remota, avevo compreso che il gesto di Penelope aveva un valore inusuale. Non mi aveva passato un disco (allora c’erano) e neppure un libro (di quelli che non leggi e non restituisci). Sentivo che voleva trasmettermi qualcosa di speciale. Quasi un oggetto magico, un talismano: all’epoca le mie categorie cerebrali erano quelle.   Penelope aveva studiato negli anni Novanta con quella che allora era la mia fidanzata, una ragazza tedesco-americana.   Avevano studiato quella cosa che si chiama «design», che allora era quasi una cosa seria. Lo avevano fatto a Londra, al tempo centro di rimescolamento della intraprendenza giovanile mondiale, quel tipo di frullatore dove gli ingredienti erano americani, giapponesi, libanesi, russi, austriaci, coreani, fiamminghi, croati, i cui schizzi ormai apolidi si riversavano ad ondate nelle case di moda o negli studi pubblicitari di Milano. Erano giorni corruschi e distratti.   Niente di quel mondo poteva portarmi a pensare a quella inspiegabile scintilla che vedevo negli occhi di Penelope, un qualcosa che allora non potevo sapere come chiamare, ma ora sì: devozione. Penelope aveva ritrovato la Fede proprio in quel bailamme di colore e nichilismo che immergeva la nostra giovinezza.   Era cristiana ortodossa, anche questo scuoteva la mia ignoranza. Ma come, una ortodossa che mi parla di un santo cattolico?   «I santi venuti prima dello scisma sono santi per tutti» mi edusse con quell’accento soave. Io mica lo sapevo.

Sostieni Renovatio 21

Devozione

Fu con quella cartolina in tasca che un pomeriggio d’inverno, senza saper neanche bene perché, entrai per la prima volta nella Basilica di Sant’Ambrogio.   Vagai per la navata, che rispetto a quella del Duomo, notai, era più luminosa, e non so quanto la cosa mi piacesse. Osservai quella colonna stranissima che si erge a metà chiesa, che sopra monta un serpente di bronzo. Ero confuso.   C’era pace. Quello, sì, lo sentivo distintamente. Non passò molto prima di venir magnetizzato verso il fondo della Basilica. E di lì, giù per quella mezza manciata di scalini.   Ero entrato nella cripta.   Non ero preparato: non mi aspettavo di trovare, in quel cunicolo buio sotto l’altare, tre scheletri — gli unici punti illuminati — e una grande cancellata di metallo a dividermi da essi.   Di quella prima volta, conservo il ricordo nitido di una sola figura umana che stava dinanzi a me. Una ragazzina, che non arrivava ai vent’anni. Composta, nel suo cappottino elegante, stivali alti, gli occhi azzurri, che potevo scorgere con un bagliore proveniente dall’esterno, trasmettevano fierezza, ma non solo quella. Era in ginocchio davanti alla cancellata, rivolta verso i Santi. Le mani erano giunte in preghiera. Con le stesse, poi si aggrappava alle barre di metallo. Come se fossero le inferriate di un carcere, come se ardesse per liberare se stessa o qualcos’altro, tenuto appena oltre quelle sbarre.   Cosa stava facendo? Perché una ragazza così — una ragazza di buona famiglia, che trovavo anche carina — aveva bisogno di fare una cosa simile? Pregare con tutto lo spirito uno scheletro?   La risposta è in qualcosa che imparai a comprendere tempo dopo: devozione.   La devozione era, in realtà, quella fierezza che avevo fugacemente letto negli occhi di Penelope, e che ora veniva irradiata da questa ragazzina. Una devozione speciale, personale, locale: quella fanciulla stava pregando il protettore della città. Il difensore proprio di quella città specifica.   Passarono gli anni, passarono le fidanzate, le fortune, le sventure, gli studi, i lavori, le gioie, le disgrazie, i sindaci e i governi: eppure mi ritrovai sempre, e sempre più spesso, immerso in quella cripta. Con il tempo, mi ritrovai ad emulare quella ragazzina che non vidi mai più: in ginocchio, le mani a stringere forte quella grata, di cui anche ora che scrivo percepisco il freddo del metallo mentre tocca i miei palmi.   A volte, su quella grata appoggio anche la testa, così, tra una sbarra e l’altra, nell’impossibilità di fare passare attraverso il mio cranio, così, in quello che è anche un appoggio di sollievo, sempre con il ferro gelido a toccarmi fino alle ossa. In ginocchio, a parlare con il Patrono. A chiedergli di proteggermi, e di proteggere tutta la città dove vivevo. Proteggere Milano, perché a Milano, talvolta a distanza talvolta no, avevo visto ogni sorta di cosa.   Avevo visto la gente brutalizzarsi nel modo più abietto; avevo visto la cattiveria dei potenti; avevo visto la cattiveria degli impotenti; avevo visto uomini combattersi e ammalarsi; avevo visto amici accumulare danari perdendo l’umanità e anche la famiglia; avevo visto un uomo spararsi davanti all’ex fidanzata nel bar sottocasa; avevo visto coetanei inghiottiti da abissi notturni per non riemergere più; avevo visto la droga (sia quella illegale che quella legale) consumare le menti di una o due generazioni per non lasciare niente; avevo visto una bella conterranea fucilata dal convivente impasticcato psichiatricamente, un’altra fu squartata dal rampollo suo convivente; avevo visto luoghi di perdizione vera, che ancora oggi mi chiedo come facciano ad esistere; avevo visto il crimine convivere tranquillo con la quotidianità; avevo visto l’ambizione delle persone renderle squallide, mostruose, deformi; avevo visto tradimenti, adulterii, ogni sorta di sovversione sessuale e morale; avevo visto ragazze rifiutare i propri figli, e ucciderli; altre ne avevo viste uccidere in provetta quantità indefinite di bambini per alla fine averne uno solo in braccio.   Perversione, decadenza, morte. Milano è davvero una metropoli.   Come non invocare la protezione di Ambrogio? La cosa mi era impensabile.   Come non immaginare, mentre stringo quelle sbarre, che egli stenda un manto santo sopra la città?   Che blocchi il Male che correva libero per quelle strade?   Finii col credere fermamente che Ambrogio fosse ciò che tratteneva Milano dallo sprofondare in quell’Inferno di fuoco che avrebbe inghiottito quell’inferno umano che registravo con i miei occhi.   Per questo, la preghiera in quella cripta divenne per me assidua.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Tales ambio defensores

Non posso enumerare le volte in cui sono finito davanti alle spoglie mortali di Ambrogio, Gervaso e Protaso. Per dei periodi, è stato un affare quotidiano.   Mi sono aggrappato a quelle sbarre migliaia di volte; spesso sono stato mandato via dal solerte signore filippino (credo) che arriva con l’enorme, tintinnante mazzo di chiavi per chiudere tutta la basilica.   Ho fatto ogni sorta di meravigliosi incontri in quel luogo santo.   Ricordo quando, inciampandole addosso, dissi «izvinite» («mi scusi») a una anziana signora velata. Si faceva multipli segni della croce ed era, chiaramente, una delle tante signore ortodosse — per lo più immagino badanti, ma vi sono talvolta anche veri e propri gruppi di pellegrini — che vanno ad omaggiare Ambrogio.   La signora, usciti dalla cripta, volle scambiare quattro chiacchiere con me, entusiasta del misero russo che stavo studiando. Pretese che salissi immediatamente con lei in metropolitana fino al Duomo, dove mi schiuse le porte di una chiesa ortodossa, che prima di allora mai avevo saputo esistere, appena dietro la cattedrale. La visita ad Ambrogio era una fermata che ella faceva prima di andare nella sua chiesa. C’erano tante signore (moldave, ucraine, bielorusse, russe, kazake…), alcune ho pensato fossero impiegate nell’assistenza di malati o anziani, altre, più giovani ed eleganti, lavoravano chiaramente nella moda; altre ancora, più formose e appariscenti, probabilmente si occupavano di altro – tutte, però, portavano il velo. C’erano i pope con barbe e vesti scure e lunghissime, le candele, l’iconostasi immensa con i suoi bagliori dorati. Tutto sembrava solenne anche se non vi era una funzione in corso. Anche la signora moldava, come Penelope, mi passò una cartolina, e cioè quel che poteva donarmi di più vicino ad una icona.   Capii di essere finito un’altra volta in un circuito invisibile il cui termine era sempre e comunque Ambrogio. La devozione.   Sì, il circuito della devozione, la cui fermata principale era quella cripta, in cui sono finito non perché ho letto un libro (ignoravo, e tuttora ignoro tutto del Santo!) ma perché sospinto da questo flusso intangibile che scorreva a Milano attraverso perfino i cuori degli stranieri.   In quella cripta ho portato tutto: dalle gioie dei primi (piccoli) incassi per i lavori compiuti alla morte di un genitore, dalla speranza di prosperità alla frantumazione del mio essere che a volte gli eventi milanesi potevano cagionare.   Soprattutto, ho portato la mia pochezza. Il mio bisogno di essere protetto, difeso.   «Tales ambio defensores» disse Ambrogio quando rinvenne i corpi dei due martiri Gervaso e Protaso che ora giacciono con lui (fu l’esito di uno scavo che egli volle commissionare guidato da un presagio interiore; l’evento gli permise di vincere definitivamente il cuore di Milano, che all’epoca contava molti eretici ariani).   Me lo sono ripetuto anche io tante volte: «Tali difensori io desidero».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Nemici di Ambrogio

Al contempo, mi sento in dovere di difendere Ambrogio. Perché, per quanto possa sembrare incredibile, Ambrogio ha dei nemici.   Forze che bramano la distruzione di Ambrogio e di quel fiume invisibile che mi ha portato da lui.   Nel 1799 i napoleonici della Repubblica Cisalpina vollero che la Basilica venisse trasformata in un ospedale militare.   Altre forze figlie della Rivoluzione — i nostri «liberatori» angloamericani — bombardarono vigliaccamente dal cielo Sant’Ambrogio nel 1943.   Poi, il 28 giugno 2000 il Male e la sua manovalanza terrena passano all’attacco diretto, penetrando sino al cuore ambrosiano. Nascondono in un inginocchiatoio della nostra cripta uno zaino con due bottiglie contenenti benzina, collegate a un innesco chimico alimentato da una pila. Una bomba incendiaria. (Bruciare Ambrogio e il suo tempio, lo dirò più sotto, potrebbe avere un suo significato di nemesi precisa). L’ordigno è trovato dalla Digos, perché un quotidiano riceve un volantino di rivendicazione. Gli esecutori dovrebbero essere gli anarchici della sigla «Solidarietà Internazionale»; protesterebbero per una cerimonia della polizia penitenziaria.   Io in realtà so che, da secoli, vogliono colpire qualcosa di più grande, qualcosa di fondamentale per l’equilibrio di tutta la città – e della mia vita.   Vogliono colpire Ambrogio.   Vogliono colpire la sua devozione.   Perché so tutto questo, non mi son sorpreso quando qualche anno fa uscì sotto forma di libro un attacco ad Ambrogio.   Il libro, incensato dall’intero arco delle gazzette nazionali, da Il Sole 24 ore a Il Manifesto, portava la firma di una vecchia conoscenza, diciamo così, tale Franco Cardini.   Il titolo non è molto sibillino: Contro Ambrogio.

Iscriviti al canale Telegram

Don Ricossa mi ricorda, con tanto di documentazione, «che Cardini è stato membro del comitato scientifico della rivista massonica Ars Regia; che Cardini ha ricevuto e accettato un’onorificenza dal Grand’Oriente d’Italia; che Cardini ha scritto la prefazione ad un libro sui Templari del figlio dell’allora Gran Maestro della Massoneria Raffi, con i proventi del libro che vanno all’opera massonica degli Asili notturni; che Cardini ha partecipato a un convegno della Gran Loggia d’Italia, obbedienza di piazza del Gesù; che Cardini si riconosce nella Leggenda medioevale dei tre anelli, ripresa dal massone Lessing, e nell’idea di cristiani, ebrei e musulmani “fratelli in Abramo”; che per Cardini ha ragione Gad Lerner nel dire che Gesù Cristo non è cristiano ma ebreo, essendo il Cristianesimo una invenzione di Saulo di Tarso; che per Cardini non è neppure storicamente certo che Gesù Cristo sia esistito; che per Cardini il film su Ipazia, martire pagana vittima dei cristiani, è storicamente ineccepibile, e che d’altronde il Cristianesimo si è imposto con la violenza ben più che l’Islam. Per cui non stupiamoci se le preferenze di Cardini vadano a preti come don Gallo: “posso attestare che pochi come lui nella storia del cristianesimo sono stati altrettanto fedeli al messaggio del Cristo e alla missione della Chiesa nel mondo”».   «Quando ero vice presidente del CNR — mi dice Roberto de Mattei — organizzai a Roma un seminario internazionale sulle Crociate, ma ritenni di non invitare il professor Cardini, perché il suo è un lavoro di decostruzione dell’idea di Crociata, incompatibile con i risultati della più recente e accreditata letteratura scientifica. Cardini mi telefonò furioso e lo giudicai una mancanza di stile».   Lo stesso lavoro demolitorio e desacralizzante il Cardini lo porta su Ambrogio.   L’episodio che dà l’avvio all’elezione di Ambrogio all’episcopato, e cioè il bambino che urla in Chiesa «Ambrogio Vescovo!» trascinando con sé tutta Milano, è per Cardini una «messinscena», un «ben architettato episodio di organizzazione del consenso», un evento da spin doctor in cui la «spontaneità popolare è accuratamente pilotata».   Tuttavia è la sottomissione di Teodosio che infastidisce di più il professore, «l’Augusto, da principe aureolato di autorità sacrale qual era sempre stato, da vicario del Cristo in terra, era sceso al livello di un semplice fedele, pronto ad umiliarsi per ricevere il perdono».   Il famoso episodio in cui il vescovo Ambrogio piega l’Imperatore inducendolo alla penitenza rappresenta per l’autore qualcosa di intollerabile, perché emblema perfetto di un «progetto di delegittimazione totale e irreversibile dei ceti diversi da quello cristiano niceno in tutto l’impero».   In breve, quel che il Cardini non può sopportare è il primato della Chiesa sul mondo. Teodosio costretto alla penitenza dal vescovo Ambrogio per la strage di Tessalonica (Salonicco, in Grecia…) è per il vecchio studioso la base «di un lungo e complesso itinerario che in vario modo, attraverso l’agostinismo politico, la riforma della Chiesa dell’XI secolo e il monarchismo pontificio» ha delineato quella Tradizione «che in ambito cattolico — una volta battute le eresie e isolati come eretici o comunque pericolosi molti movimenti “non conformisti” medievali — solo il conciliarismo quattrocentesco, in una certa misura il Vaticano II e, oggi, le scelte innovatrici di Papa Francesco, hanno teso in qualche modo a limitare e a correggere».   Comprendete? Papa Francesco — in effetti, il Papa più sottomesso all’Impero, l’Impero del Male — come antidoto ai danni provocati da Ambrogio.   La Chiesa non deve demandare al potere la penitenza se questo commette ingiuste stragi: capite l’attualità di questa richiesta?   Una Chiesa assoggettata al potere (come quella che stiamo vedendo oggi) è per il toscano la condizione giusta per la sposa di Cristo: «il liberare e il mantener libero il clero dai controlli e dai condizionamenti di qualunque autorità terrena — ben al di là se non al contrario di quanto Gesù dichiara esplicitamente a Pilato — sarebbe stata condizione necessaria e sufficiente per salvarlo dalle tentazioni terrene», tuttavia «l’intera storia della Chiesa dimostra l’opposto»   Insomma, «forse senza di lui non avremmo avuto un conflitto tra mondo cattolico e modernità».   Tradotto: senza Ambrogio il cattolicesimo sarebbe naturaliter modernista.   Prendo questi virgolettati, che in me sortiscono l’effetto di amar ancora di più il mio Santo, da un articolone celebrativo che al libercolo in questione dedicò il Paolo Mieli sul primo quotidiano nazionale.   Una di quelle doppie paginate, sempre dense ed interessantissime a dire il vero, che una volta alla settimana consentono al pluri-ex-direttore del Corrierone di recensire qualche testo più o meno revisionista.   Il Mieli, a dire il vero, potrebbe aver qualche cavallo coinvolto nella corsa. Egli è figlio dell’ex agente del Psychological Warfare Branch dei servizi segreti britannici Ralph Merrill (all’anagrafe egiziana Renato Mieli) poi direttore dell’ANSA e de L’Unità finito però, poco dopo, ad esaltare l’ultraliberismo di Hayek e Von Mises (e per questo i fondi di Confindustria non gli sono mancati); soprattutto, possiamo dire che il Mieli Paolo è, come il padre, di origine ebraica.   Mai vorrei che vi fosse, in questo petardino editoriale contro Ambrogio, l’antico pregiudizio che vede il Santo come antisemita. Perché Ambrogio affrontò a testa alta l’Imperatore Teodosio anche un’altra volta.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Nel 388, a Callinicum (ora Raqqa, l’ex-capitale dell’ISIS), una sinagoga fu data alle fiamme. Il governatore romano locale, sostenuto da Teodosio, decise che a pagare la ricostruzione dovesse essere il vescovo locale, ritenuto sobillatore degli incendiari.   Ambrogio scrisse all’Imperatore il suo dissenso:   «Il luogo che ospita l’incredulità giudaica sarà ricostruito con le spoglie della Chiesa? (…) Questa iscrizione porranno i giudei sul frontone della loro sinagoga: Tempio dell’empietà ricostruito col bottino dei cristiani (…) Il popolo giudeo introdurrà questa solennità fra i suoi giorni festivi?»   Ambrogio aveva centrato già allora tutta la questione dell’incompatibilità tra Stato e Chiesa quando per lettera chiese a Teodosio: «che cosa dunque è più importante, l’idea di disciplina [cioè, del mantenimento dell’ordine pubblico, ndr] o il motivo della religione?».   È la medesima domande che si pose Andreotti quando capì che se non votava la legge sul libero aborto in Italia il suo governo sarebbe caduto. Sappiamo come si rispose. Lo sanno anche i 6 milioni di bambini ammazzati da quella legge, più aggiungiamo magari qualche milionata di vittime della conseguente pratica genocida della fecondazione assistita, che per ogni bambino sintetico nato ne ammazza almeno una ventina — quindi, altri milioni, molti di più, seguiranno.   Ambrogio, a differenza dei democristiani e dei loro patti con le potenze infernali, non faceva compromessi.   «Io dichiaro di aver dato alle fiamme la sinagoga — scrisse in un’altra epistola all’Imperatore — sì, sono stato io che ho dato l’incarico, perché non ci sia più nessun luogo dove Cristo venga negato».   Rileggete: «perché non ci sia più nessun luogo dove Cristo venga negato».   Anche a secoli di distanza, come pensate che lo possano perdonare ebrei, falsi cristiani, servi degli dèi della morte?

Aiuta Renovatio 21

Tradidi quod et accepi

Voglio concludere.   Molto ci sarebbe da dire, come per esempio il mio disgusto per i ciellini (e il loro vescovoni trombati e infelici) che cianciano di «libertà religiosa» quando il Santo della loro capitale ne è stato il più acerrimo nemico, e su di essa — in ispecie contro i pagani — ha combattuto una guerra infuocata, e l’ha vinta.   Qualcuno mi accuserà: perché parli, sei uno storico? Un teologo? Un sapiente?   No, non lo sono. Sono un uomo ignorante, e l’unica storia che conosco davvero, riguardo Ambrogio, è quella che mi ha portato a lui. Sono solo una persona che riesce ancora a struggersi davanti alla devozione; qualcuno di così ottuso da stupirsi del fatto che esiste ancora; qualcuno di così scemo da credere che la devozione sia non solo necessaria, ma perfino «efficace».   Sono un peccatore: sono uno che ad Ambrogio chiede aiuto. Non ci ho scritto libri, non ho studiato a fondo la sua vita e le sue opere.   Una cosa però l’ho fatta.   Ho portato ad Ambrogio una ragazza, S., tedesca, come Ambrogio.   S. aveva un problema, non riusciva più ad entrare in chiesa senza avere un attacco di pianto. Il motivo, ho ipotizzato, era legato a delle vicende personali. La sua famiglia ha attraversato momenti bui, in parte irrisolti, in parte risolti, che hanno lasciato un segno sul suo spirito. In chiesa, mi ha poi spiegato, non riusciva ad entrare perché «non mi sentivo pura a sufficienza», anche se S. è una delle persone più pure che conosco a Milano.   Ho fatto fatica. Le prime volte, trascinarla era un vero esercizio di violenza psicologica. «Io vado dentro, devi proprio fare queste scene?». Seguivano occhi sgranati, afasie, imbarazzi paralizzanti, lacrime.   Ho iniziato così pian piano a portarla alla messa della domenica sera. Nella pratica, è vero che qualche volta è svenuta, subito soccorsa da fedeli circostanti. Ma ora è tutto alle spalle. Mi esprime, anche troppo spesso, la sua gratitudine per la mia ostinazione. È amica dei sacerdoti come degli altri fedeli, è assidua.   Si chiede spesso perché io abbia spinto tanto: il perché lo sa Ambrogio, io sono solo la nanometrica parte del suo circuito invisibile.   Qualche giorno fa, S. ha ricevuto finalmente la Cresima, che le mancava. Voleva che facessi da padrino, ma lontano come sono oggi dalla Chiesa conciliare, non per un secondo ho pensato che potessi essere io a sigillare la fine di questa minuscola storia ambrosiana.   Nonostante lo stato di aberrazione in cui versa la Chiesa, posso dire che questo è il mio microscopico contributo alla Tradizione: ho tramandato la devozione che ho ricevuto, ho mandato ad Ambrogio qualcuno, come vi ero stato mandato io.   Ho conservato, e tramandato, la devozione al cuore di Milano e della vera Cristianità.   Io difendo Ambrogio perché Ambrogio difende me.   Roberto Dal Bosco

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Anthony van Dyck (1599–1641), Sant’Ambrogio impedisce a Teodosio di entrare nel Duomo di Milano (1619-1920), National Gallery, Londra. Immagine pubblico dominio CC0 via Wikimedia          
Continua a leggere

Spirito

Cronologia del Sinodo sulla sinodalità

Pubblicato

il

Da

Alla fine di un processo, è importante stilare una cronologia dell’evento, riassumendo così come si è svolto. Ciò consente a chi ha fretta di avere una panoramica e a chi vuole studiarlo di avere punti di riferimento che gli consentano di arrivare a ciò che gli interessa o a ciò che desidera studiare più approfonditamente.

 

Ma al di là di questo aspetto pratico, la cronologia fornisce un approccio all’evento, un quadro in cui collocarlo e che fornisce una prima spiegazione.

 

2015

— Cerimonia commemorativa del 50° anniversario dell’istituzione del Sinodo dei Vescovi: Discorso di Sua Santità Papa Francesco, in cui espone la sua nuova dottrina sulla sinodalità, il 17 ottobre

 

2018

— La Commissione Teologica Internazionale pubblica il 2 marzo La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa, che delinea e struttura il pensiero di Francesco espresso nel testo del 2015.

 

— Il 15 settembre Francesco promulga la Costituzione apostolica Episcopalis communio, riformando la struttura del Sinodo dei vescovi.

 

— Il Documento finale del Sinodo sui giovani, la fede e il discernimento vocazionale, datato 27 ottobre, tratta già della sinodalità. Nel capitolo I della terza parte, La sinodalità missionaria della Chiesa, una sezione tratta de «La forma sinodale della Chiesa», riferendosi al Discorso del 2015. Tutti i temi sono già presenti: partecipazione, corresponsabilità, discernimento comunitario. Sembra un pallone sonda.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

2020

— Il 7 marzo Papa Francesco annuncia la sinodalità come tema del prossimo Sinodo dei vescovi.

 

2021

— A settembre la Segreteria generale del Sinodo pubblica un Documento preparatorio e un Vademecum per le diocesi di tutto il mondo per la prima fase del processo sinodale.

 

— Il Sinodo sulla sinodalità si apre a Roma il 10 ottobre 2021, avviando la fase di consultazione in tutte le diocesi del mondo. Una sintesi nazionale dovrà essere prodotta dalla conferenza episcopale interessata e inviata alla Segreteria generale del Sinodo entro metà agosto 2022.

 

2022

— In vari modi, in tutto il mondo si organizzano incontri sinodali locali. La partecipazione, tuttavia, è molto bassa. Le sintesi parrocchiali vengono raccolte a livello nazionale.

 

— Il 16 ottobre Francesco annuncia che il Sinodo sarà composto da due Assemblee generali e che il processo si estenderà fino al 2024.

 

— Dopo aver ricevuto le sintesi nazionali, la Segreteria generale del Sinodo redige l’Instrumentum laboris per la fase continentale, pubblicato il 27 ottobre 2023, intitolato «Allarga lo spazio della tua tenda»: ​​si tratta di «uno dei documenti più incoerenti mai inviati da Roma», secondo il cardinale George Pell.

 

2023

— Le 7 assemblee continentali si terranno tra gennaio e marzo 2023: Medio Oriente, Europa, Asia, Nord America, America Latina, Africa e Oceania.

 

— Le sintesi vengono inviate alla Segreteria generale del Sinodo entro il 31 marzo, in preparazione della redazione dell’Instrumentum laboris per l’Assemblea di ottobre.

 

— Il 26 aprile, i responsabili del Sinodo dei vescovi annunciano che 70 membri votanti del Sinodo non saranno vescovi: sacerdoti, donne consacrate, diaconi e laici.

 

— Il 20 giugno la Segreteria Generale del Sinodo pubblica l’Instrumentum laboris da utilizzare nel mese di ottobre.

 

— Avvertimenti e ammonimenti si moltiplicano tra i ranghi dei conservatori contro ciò che si sta preparando. Alcuni vescovi mettono persino in guardia i loro fedeli.

 

— Il 21 agosto, cinque cardinali (Walter Brandmüller, Raymond Burke, Joseph Zen Ze-kiun, Juan Sandoval Íñiguez e Robert Sarah) sottopongono cinque dubia a papa Francesco. Il terzo dubium riguarda la sinodalità.

 

— La prima sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi si svolge dal 4 al 29 ottobre a Roma. Al termine viene pubblicata una Relazione di sintesi.

Iscriviti al canale Telegram

2024

— A gennaio viene avviata nelle diocesi una nuova consultazione locale, basata sul Relazione di sintesi. Le sintesi prodotte dalle conferenze episcopali devono essere inviate alla Segreteria generale del Sinodo entro il 15 maggio.

 

— A febbraio, un Chirografo papale istituisce dieci gruppi di studio, ciascuno responsabile di un tema emerso durante la prima sessione. Devono presentare il loro lavoro entro giugno 2025 al più tardi. Sono quindi para-sinodali.

 

— L’Instrumentum laboris per la seconda sessione della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi viene preparato a giugno. Viene pubblicato il 9 luglio.

 

— Il 1° ottobre, alla vigilia dell’apertura della seconda sessione, sette cardinali si riuniscono per una veglia di preghiera e chiedono perdono per sette peccati particolari, durante una cerimonia penitenziale.

 

— Dal 2 al 26 ottobre si tiene a Roma la seconda sessione del Sinodo sulla sinodalità. Al termine dei lavori viene presentato al Papa un Documento finale.

 

— Alla fine dell’ultima Congregazione generale, Francesco ha annunciato che non avrebbe scritto un’esortazione post-sinodale, ma che avrebbe approvato il Documento finale in conformità con la sua Costituzione apostolica Episcopalis communio, che regola il Sinodo dei vescovi.

 

— Il 25 novembre, in occasione della pubblicazione del Documento finale, una Nota di Francesco indica che questo testo fa parte del suo magistero ordinario, come indicato dalla Costituzione apostolica sopra citata. E afferma che «La conclusione della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi non pone fine al processo sinodale».

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Thomas Dahlstrøm Nielsen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari