Connettiti con Renovato 21

Economia

La Cina sta rivendendo il gas russo all’Europa a caro prezzo

Pubblicato

il

A luglio, il quotidiano di Hong King South China Morning Post ha riferito che, secondo i dati doganali cinesi, nei primi sei mesi dell’anno, la Cina ha acquistato un totale di 2,35 milioni di tonnellate di gas naturale liquefatto (GNL), per un valore di 2,16 miliardi di dollari.

 

Il volume delle importazioni è aumentato del 28,7% anno su anno, con un aumento del valore del 182%.

 

Ciò significa che la Russia ha superato l’Indonesia e gli Stati Uniti per diventare il quarto fornitore cinese di GNL.

 

Gli analisti si sono posti la domanda: in un contesto dove la domanda è dimunita a causa della contrazione economica, cosa può aver spinto questa ondata di importazioni di GNL russo da parte della Cina?

 

La risposta ha provato a darla il sito Zerohedge:

 

«La Cina ha tranquillamente rivenduto quel GNL russo malvagio e contaminato all’unico posto che ne ha un disperato bisogno più di ogni altra cosa. L’Europa… e, naturalmente, sta facendo pagare un rene di ricarichi nel processo».

 

Ne ha accennato anche la stampa mainstream. Per esempio, il Financial Times: «i timori dell’Europa di una carenza di gas verso l’inverno potrebbero essere stati aggirati, grazie a un inaspettato cavaliere bianco: la Cina. Parimenti, anche i media giapponesi del gruppo Nikkei hanno scritto che «il più grande acquirente mondiale di gas naturale liquefatto sta rivendendo alcuni dei suoi carichi di GNL in eccedenza a causa della debole domanda interna di energia. Ciò ha fornito al mercato spot un’ampia fornitura che l’Europa ha sfruttato, nonostante il prezzi più alti».

 

Tuttavia, a differenza delle testate mainstream, è facile capire che potrebbe non trattarsi di un semplice surplus rivenduto ai babbei europei. Si tratta di una manovra deliberata per fare la cresta sul gas russo, facendogli fare il giro del mondo via nave – quando l’Europa ha abbondanza di gasdotti per riceverlo più rapidamente ed economicamente…

 

A riprova, si cita la società di ricerca Kpler:

 

«Il gruppo cinese JOVO, un grande commerciante di GNL, ha recentemente rivelato di aver rivenduto un carico di GNL a un acquirente europeo. Un trader di futures a Shanghai ha detto a Nikkei che il profitto ottenuto da tale transazione potrebbe essere di decine di milioni di dollari o addirittura raggiungere i 100 milioni di dollari».

 

«Anche la più grande raffineria di petrolio cinese Sinopec Group ha riconosciuto in una richiesta di utili ad aprile di aver incanalato l’eccesso di GNL nel mercato internazionale».

 

«I media locali hanno affermato che la sola Sinopec ha venduto 45 carichi di GNL, ovvero circa 3,15 milioni di tonnellate. La quantità totale di GNL cinese che è stata rivenduta è probabilmente superiore a 4 milioni di tonnellate, equivalenti al 7% delle importazioni di gas dall’Europa nel semestre fino alla fine di giugno».

 

«La buona notizia è che i 53 milioni di tonnellate che il blocco ha acquistato superano le importazioni di Cina e Giappone e hanno portato il tasso di occupazione dei depositi di gas in Europa fino al 77%» scrive Zerohedge. «Se continua così, è probabile che l’Europa raggiunga l’obiettivo dichiarato di riempire l’80% dei i suoi impianti di stoccaggio del gas entro novembre (a quel punto inizierà a prosciugare le riserve a un ritmo vertiginoso per riscaldarsi durante l’inverno)».

 

Tuttavia, c’è da considerare che «mentre la crisi economica della Cina ha portato il tanto necessario sollievo all’Europa, arriva con una nota importante. Non appena l’attività economica si riprenderà in Cina, la situazione si invertirà rapidamente e Pechino non riesporterà più la Russia GNL per riscaldare l’Europa».

 

Il risultato è che ora L’Europa potrebbe diventare dipendente per il gas non da Mosca, ma da Pechino – e pagare i volumi 2 o tre volte quello che pagherebbero ai russi, con la comodità dei gasdotti.

 

Con le sanzioni, e il boicottaggio del combustibile russo, l’Europa non sta di certo indebolendo il potere di Putin, ma sta cementando il regime di Xi Jinpingo.

 

Queste sono le conseguenze dell’ipocrisia infame della UE e dei suoi pupari di Bruxelles e Washington.

 

Conclude Zerohedge: «Alla fine, l’Europa non ha fatto altro che sostituire un padrone dell’energia (come aveva avvertito Trump nel 2018 ) con un altro, anche se entrambi sono uniti al fianco e ridono della stupidità di Bruxelles che, sotto il saggio consiglio di una petulante adolescente scandinava, ha reso possibile tutto questo giusto in tempo perché la Cina – che insieme a Putin ora determina l’apporto energetico giornaliero dell’Europa – invadesse Taiwan senza che i politicamente corretti europei facessero capolino».

 

Una fotografia fedele della situazione. Molto.

 

Europa stupida, ipocrita, patetica e suicida. E noi a pagarne le conseguenze.

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Trump firma un ordine esecutivo che vieta le valute digitali delle Banche Centrali

Pubblicato

il

Da

Il presidente Trump ha appena firmato un ordine esecutivo che mette al bando le valute digitali delle banche centrali (CBDC).

 

Secondo Fox Business, l’ordine di Trump «proibisce alle agenzie di istituire, emettere o promuovere valute digitali delle banche centrali e ordina ad altre agenzie e dipartimenti federali di fornire al gruppo raccomandazioni sulle normative sulle risorse digitali che dovrebbero essere revocate o modificate».

 

Intitolato «Rafforzare la leadership americana nella tecnologia finanziaria digitale», l’ampio Executive Order (EO) afferma esplicitamente che le CBDC «minacciano la stabilità del sistema finanziario, la privacy individuale e la sovranità degli Stati Uniti».

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Inoltre, l’ordinanza di giovedì definisce le CBDC come «una forma di moneta digitale o valore monetario, denominato nell’unità di conto nazionale, che costituisce una passività diretta della Banca Centrale».

 

Secondo Fox Business, l’ordine di Trump fornisce uno schema completo per l’adozione di risorse digitali da parte degli Stati Uniti.

 

L’ordine di Trump istituisce il Presidential Working Group on Digital Asset Markets, che svilupperà un quadro normativo federale per gli asset digitali, comprese le stablecoin, e valuterà la creazione di una riserva nazionale strategica di asset digitali. Sarà presieduto dal White House AI e crypto zar e includerà il segretario al Tesoro, il presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), nonché altri responsabili di dipartimenti e agenzie competenti.

 

«Il presidente Trump contribuirà a fare degli Stati Uniti il ​​centro della tecnologia finanziaria digitale, fermando le aggressive azioni di controllo e l’eccesso di regolamentazione che hanno soffocato l’innovazione crittografica sotto le precedenti amministrazioni», si legge nell’annuncio della Casa Bianca.

 

Questa notizia arriva subito dopo che Trump si è rivolto pubblicamente ai globalisti durante l’incontro annuale di Davos del World Economic Forum, dicendo loro che l’America è «di nuovo una nazione libera» e che farà degli Stati Uniti la «Capitale mondiale dell’intelligenza artificiale e delle criptovalute».

 

Trump ha anche graziato nelle scorse ore, sempre come promesso, Ross Ulbricht, il fondatore della piattaforma del Dark Web Silk Road, considerato uno dei padri de facto dell’utilizzo in rete del Bitcoino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Economia

Il capo di BlackRock prevede Bitcoin a 700.000 dollari

Pubblicato

il

Da

Il Bitcoin potrebbe raggiungere la sorprendente cifra di 700.000 dollari se gli investitori istituzionali destineranno tra il 2% e il 5% dei loro portafogli alla criptovaluta. Lo prevede Secondo Larry Fink, capo di BlackRock, la più grande società di gestione patrimoniale al mondo con 10 trilioni di assett gestiti.   La moneta digitale ha visto un’impennata del suo valore negli ultimi mesi. Nel 2024, il suo prezzo è balzato del 121%, raggiungendo il picco di 108.135 dollari a dicembre. Lunedì, dopo l’insediamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Bitcoin ha raggiunto il record di dollari 109.225.   Trump aveva precedentemente annunciato l’intenzione di fare degli Stati Uniti la «capitale mondiale delle criptovalute» e di istituire una riserva nazionale di Bitcoin.

Acquistate le Maglie Crociate

Mercoledì, durante un dibattito a Davos, Fink ha dichiarato di essere un «grande sostenitore» della più grande criptovaluta al mondo come strumento, sottolineandone il potenziale come copertura finanziaria.   «Se hai paura della svalutazione della tua valuta, o della stabilità economica o politica del tuo Paese, puoi avere uno strumento basato a livello internazionale chiamato Bitcoin che supererà quelle paure locali», ha affermato Fink.   L’investitore ha parlato di un impulso verso l’adozione istituzionale della criptovaluta. «Ero con un fondo sovrano questa settimana e c’è stata una conversazione, dovremmo avere un’allocazione del 2%? Dovremmo avere un’allocazione del 5%? Se tutti adottassero quella conversazione, sarebbero 500.000, 600.000, 700.000 dollari per bitcoin», ha sostenuto Fink. L’investitore ha osservato che non stava promuovendo la cripotovaluta.   L’anno scorso, BlackRock ha lanciato Bitcoin Trust ed Ethereum Trust, fondi negoziati in borsa che investono direttamente nei due token crittografici.   Fink era scettico nei confronti degli asset digitali. Nel 2018, ha dichiarato a Bloomberg che i clienti di BlackRock non avevano alcun interesse per le criptovalute.   Nonostante l’ampio utilizzo per l’acquisto di beni e servizi, non esistono leggi internazionali uniformi che regolano Bitcoin. Il token è stato adottato come valuta ufficiale in El Salvador nel 2021.   Secondo un articolo di opinione dell’analista finanziaria Susie Violet Ward, pubblicato da Forbes lunedì, l’istituzionalizzazione di Bitcoin comprometterebbe il suo ethos originale di «denaro libero», con il controllo normativo ed economico che eroderebbe la decentralizzazione del token.   Come riportato da Renovatio 21, uno strano legame è emerso tra BlackRock e l’attentatore di Trump Thomas Crooks, che è ripreso in un video pubblicitario del megafondo di investimento.   BlackRock, è la più grande società di investimento nel mondo con in gestione un patrimonio totale di circa 10 trilioni di dollari. Tuttavia di tale colosso il pubblico non sa moltissimo, ma la cui influenza arriva ad essere, per alcuni critici, piuttosto controversa.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Nel 2022 il CEO di BlackRock Larry Fink dichiarò che la guerra ucraina poteva essere un fattore di accelerazione del processo di sparizione del contante. Il Fink due mesi fa in Arabia Saudita aveva elogiato la depopolazione e la sostituzione degli esseri umani con le macchine.   BlackRock è considerata al centro della crisi energetica mondiale. Secondo Robert F. Kennedy jr., il megagruppo finanziario è causa della cancellazione della classe media in America.   Come riportato da Renovatio 21, poche settimane fa BlackRock avrebbe condotto negoziati con le autorità ucraine facendo capire che potrebbe uscire dal Paese. Negli scorsi mesi il gruppo avrebbe fatto parte dell’operazione di pressing sui reali sauditi al fine che il loro Regno non aderisca ai BRICS.   Un anno fa, durante le proteste francesi per la riforma delle pensioni lanciata da Macron, i manifestanti occuparono la sede francese di BlackRock. Secondo alcuni il mega-gruppo sarebbe coinvolto anche alla tempesta finanziaria sulle obbligazioni britanniche che due anni fa travolse la neopremier di Londra Liz Truss.   Alcuni Stati americani nel 2022 annunciarono il boicottaggio di banche anti-combustibili fossili come BlackRock, Goldman Sachs e JP Morgan. L’ex direttore del reparto «investimento sostenibile» di BlackRock, Brian Deese, poi passato a dirigere il National Economic Council di Biden, interrogato sull’aumento dei prezzi della benzina, aveva parlato di sacrifici per l’«Ordine Mondiale Liberale».   Biden si è avvalso del consiglio di BlackRock anche per la politica estera verso la Cina, Paese dove il colosso finanziario combatte una faida che lo contrappone a George Soros.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Economia

La Nigeria è diventata Paese partner dei BRICS

Pubblicato

il

Da

La Nigeria è diventata ufficialmente un Paese partner dei BRICS dallo scorso 17 gennaio.

 

Il ministero degli Esteri del Brasile, che detiene la presidenza di turno dei BRICS quest’anno, ha fatto l’annuncio ieri, accogliendo con favore la decisione del governo nigeriano di unirsi al gruppo e sottolineando cosa l’adesione della Nigeria porta al tavolo dei BRICS: «con la sesta popolazione più grande al mondo, e la più grande in Africa, oltre a essere una delle principali economie del continente, la Nigeria condivide interessi convergenti con gli altri membri dei BRICS. Svolge un ruolo attivo nel rafforzamento della cooperazione Sud-Sud e nella riforma della governance globale, questioni che sono le massime priorità durante l’attuale presidenza del Brasile».

 

Con l’adesione dell’Indonesia come membro a pieno titolo il 6 gennaio, ci sono ora dieci membri a pieno titolo dei BRICS: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, più Egitto, Etiopia, Indonesia, Iran ed Emirati Arabi Uniti. I membri a pieno titolo prendono tutte le decisioni per consenso.

Acquistate le Maglie Crociate

La nuova categoria di appartenenza delle nazioni partner è stata istituita all’ultimo vertice BRICS a Kazan, in Russia, nell’ottobre 2024, al fine di incorporare nazioni rappresentative delle diverse regioni del mondo desiderose di unirsi per partecipare alle sue deliberazioni, ma senza concedere loro potere di veto sulle decisioni finali.

 

Con l’adesione della Nigeria, ci sono ora nove paesi partner BRICS: Bielorussia, Bolivia, Cuba, Kazakistan, Malesia, Nigeria, Tailandia, Uganda e Uzbekistan. Altre tre nazioni invitate a unirsi come nazioni partner devono ancora accettare: Algeria, Turchia e Vietnam.

 

L’Arabia Saudita non ha né accettato né rifiutato l’invito dei BRICS del 2023 ad unirsi come membro a pieno titolo, ma i suoi rappresentanti continuano a partecipare alle sue riunioni. Tuttavia, una grande campagna di pressione fatta dalla politica e dell’alta finanza americana hanno cercato di scoraggiare Ryadh dall’adesione.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche Serbia, Cuba, Bolivia e Turchia, tra gli altri, hanno manifestato interessa ad unirsi ai BRICS. Il Messico ha annunziato un anno fa, quando era presidente Lopez Obrador, che non avrebbe aderito ai BRICS. L’unico caso di Paese che opta per uscire, dopo esservisi avvicinato, è l’Argentina di Milei.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

Continua a leggere

Più popolari