Geopolitica
Israele sta ancora una volta attaccando gli aeroporti siriani

Un attacco aereo israeliano su due dei principali aeroporti della Siria ha provocato la morte di una persona e il ferimento di un’altra, ha riferito l’agenzia statale siriana SANA. Entrambi gli aeroporti sono stati messi fuori servizio.
Secondo SANA, citando funzionari militari siriani, «verso le 05:25 di domenica, il nemico israeliano ha effettuato contemporaneamente un atto di aggressione aerea con ondate di missili dalla direzione del Mar Mediterraneo a ovest di Lattakia e dalla direzione del Golan siriano occupato prendendo di mira gli aeroporti internazionali di Damasco e Aleppo».
Il ministero dei Trasporti ha dichiarato in un comunicato che un impiegato civile del dipartimento di meteorologia dell’aeroporto internazionale di Damasco ha perso la vita nell’attacco, come citato dai media.
Il ministero ha aggiunto che tutti i voli da e per Damasco e Aleppo sono stati reindirizzati all’aeroporto internazionale di Lattakia.
Sostieni Renovatio 21
L’attacco aereo è avvenuto appena una settimana dopo che Israele aveva colpito l’aeroporto internazionale di Aleppo. L’attacco sarebbe avvenuto subito dopo che due missili sono stati lanciati dalla Siria sulle alture del Golan controllate da Israele, ha riportato il Times of Israel.
All’inizio della scorsa settimana, l’aeronautica israeliana ha colpito anche gli aeroporti internazionali di Damasco e Aleppo. In un incidente separato, le truppe israeliane hanno sparato colpi di artiglieria e mortaio verso il territorio siriano, dopo aver bombardato le regioni di confine di Israele. La Reuters ha affermato che un gruppo palestinese con sede nel sud della Siria aveva lanciato tre razzi contro Israele. L’esercito israeliano, a sua volta, ha affermato che stavano prendendo di mira i presunti siti di lancio dei missili con il fuoco di risposta.
La Siria ha condannato l’operazione militare israeliana contro Gaza, con il presidente Bashar Assad che ha chiesto la fine dei raid aerei israeliani «che prendono di mira donne e bambini» nell’enclave.
Come riportato da Renovatio 21, oltre a Damasco (bombardata anche in raid diurni) gli aeroporti della capitale e di Aleppo sono ripetutamente colpiti. Nel 2022, la Russia, che ha truppe presenti sul territorio siriano, dopo l’ennesimo raid emise una rara, molto inusuale condanna pubblica degli attacchi israeliani all’aviosuperficie della capitale.
È emerso negli scorsi giorni che le forze armate israeliane utilizzerebbero l’Intelligenza Artificiale negli attacchi aerei.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Rubio definisce gli alleati NATO degli USA come «un gruppo di partner minori»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump: la Crimea resterà alla Russia. Il Cremlino lo elogia

La penisola di Crimea continuerà a far parte della Russia anche in caso di risoluzione definitiva del conflitto ucraino, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in un’intervista rilasciata alla rivista TIME, pubblicata venerdì.
La Crimea è ufficialmente entrata a far parte della Federazione Russa nel 2014, dopo un referendum che ha fatto seguito a un colpo di stato a Kiev appoggiato dall’Occidente. L’Ucraina e i suoi sostenitori hanno liquidato i risultati del referendum come illegittimi, e Kiev ha continuato a rivendicare la sovranità sulla penisola, promettendo di riprendersela con ogni mezzo necessario.
In un’intervista rilasciata per celebrare i suoi primi 100 giorni in carica, Trump ha affermato che la Crimea «è andata ai russi» molto tempo fa e ha lasciato intendere che «tutti capiscono» che l’Ucraina non sarà in grado di riaverla indietro.
Sostieni Renovatio 21
«La Crimea rimarrà con la Russia» in base a un accordo definitivo sul conflitto ucraino, ha proseguito Trump, aggiungendo che persino il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj lo capisce. «È con loro da molto tempo», ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti, osservando che la Russia aveva i suoi sottomarini lì «molto prima di qualsiasi periodo di cui stiamo parlando» e che la maggior parte dei crimeani parla russo.
Trump ha anche sottolineato che la penisola è stata «donata» alla Russia dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, sostenendo che l’intero conflitto è «una guerra di Obama», che «non sarebbe mai dovuta accadere».
Da quando è tornato in carica a gennaio, Trump ha fatto pressioni sia su Mosca che su Kiev affinché risolvessero il conflitto. Durante la campagna elettorale dello scorso anno, aveva dichiarato che avrebbe posto fine alle ostilità «entro 24 ore» dal suo ingresso alla Casa Bianca. Il presidente ha tuttavia dichiarato alla rivista TIME di averlo detto «figurativamente», come se fosse un’«esagerazione».
Di recente, Trump ha manifestato la sua frustrazione per la mancanza di progressi nel raggiungimento di una risoluzione del conflitto ucraino, esprimendo insoddisfazione nei confronti dello Zelens’kyj, affermando di aver trovato la Russia molto più facile da negoziare rispetto al leader ucraino. In un post su Truth Social di questa settimana, il presidente degli Stati Uniti ha criticato l’omologo ucraino per essersi rifiutato persino di prendere in considerazione qualsiasi concessione territoriale.
La Russia ha espresso apprezzamento per gli sforzi di pace di Trump e ha ripetutamente indicato la propria disponibilità a negoziare. Tuttavia, i funzionari russi hanno sottolineato che un accordo di pace definitivo deve rispettare le realtà territoriali sul campo e affrontare le cause profonde del conflitto, come le aspirazioni dell’Ucraina alla NATO.
Nella sua intervista con TIME, Trump ha riconosciuto che l’Ucraina probabilmente non potrà mai entrare nella NATO, citando le ambizioni di Kiev di entrare nel blocco guidato dagli Stati Uniti come la causa che «ha causato lo scoppio della guerra».
«Se non si fosse parlato di questo aspetto, ci sarebbero state molte più probabilità che il conflitto non sarebbe iniziato», ha affermato il biondo del Queens.
Dopo poco, è arrivata la reazione di Mosca alle parole del presidente statunitense.
Le dichiarazioni di Trump secondo cui l’Ucraina ha perso la Crimea molti anni fa sono in piena sintonia con la posizione di Mosca, ha affermato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Iscriviti al canale Telegram
«Ciò corrisponde pienamente alla nostra comprensione e a quanto diciamo da tempo», ha detto Peskov durante una conferenza stampa giovedì.
Peskov ha precedentemente osservato che è improbabile che un accordo di pace con l’Ucraina possa essere raggiunto in tempi rapidi, data la natura complessa dei negoziati. Mosca ha sostenuto di essere aperta ai colloqui di pace, ma solo se questi porteranno a una soluzione duratura che affronti le cause profonde del conflitto.
Una tregua a breve termine, secondo la Russia, rappresenterebbe solo un’opportunità per i sostenitori occidentali dell’Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
L’Ucraina si prepara a perdere il sostegno degli Stati Uniti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito4 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito2 settimane fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Animali2 settimane fa
Leoni di mare indemoniati attaccano surfisti
-
Storia2 settimane fa
Documenti CIA rivelano la ricerca segreta di Hitler negli anni ’50
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale