Geopolitica
Israele ha attaccato ancora l’aeroporto di Aleppo
In un secondo attacco all’aeroporto internazionale di Aleppo nell’arco di una settimana, almeno un missile ha colpito la pista mentre «diversi altri» sarebbero stati abbattuti dalle difese aeree siriane, hanno riferito martedì sera i media statali a Damasco, incolpando Israele per l’attacco.
«L’aggressione israeliana ha preso di mira l’aeroporto di Aleppo», ha riferito martedì l’agenzia di stampa araba siriana, aggiungendo che le difese aeree «hanno abbattuto un certo numero»di missili lanciati dallo spazio aereo internazionale sul Mar Mediterraneo.
L’attacco ha coinvolto almeno cinque missili e avrebbe messo nuovamente fuori servizio l’aeroporto di Aleppo, secondo diversi media locali, senza attuale conferma nei media stranieri.
L’attacco di martedì sera sarebbe il secondo attacco all’aeroporto di Aleppo nell’arco di una settimana. Mercoledì scorso, alcuni missili israeliani avevano superato le difese aeree siriane, colpendo e danneggiando la pista e disabilitando l’aeroporto.
Lo stesso raid aereo ha causato danni anche all’aeroporto internazionale di Damasco, ma è rimasto operativo.
Secondo l’esercito russo, in quell’occasione i jet israeliani hanno sparato per un totale di 16 volte, inclusi missili e bombe plananti. Le autorità siriane hanno detto che la pista di Aleppo sarà riparata entro venerdì.
L’aeroporto di Aleppo era stato riaperto al traffico civile solo nel febbraio 2020, essendo stato gravemente danneggiato dai combattimenti con i miliziani anti-Assad . I voli civili in entrata e in uscita dalla Siria sono stati dirottati attraverso Aleppo a giugno, dopo che una serie di attacchi israeliani ha danneggiato la pista dell’aeroporto di Damasco.
Israele ha ripetutamente colpito la Siria con missili. Nelle rare occasioni in cui il governo israeliano ha riconosciuto tali attacchi, li ha descritti come un’autodifesa preventiva contro l’Iran, scrive Sputnik. Teheran ha offerto aiuti militari a Damasco negli ultimi anni contro i terroristi dello Stato Islamico (IS, ex ISIS) e altri militanti radicali.
La Siria ha denunciato gli attacchi come illegali e inaccettabili. Il ministero degli Esteri di Damasco ha informato le Nazioni Unite la scorsa settimana che Israele «si assumerà tutte le responsabilità legali, morali, politiche e finanziarie per aver preso di mira deliberatamente gli aeroporti internazionali di Damasco e Aleppo e per aver messo in pericolo strutture e vite civili».
L’aeroporto era uno dei teatri della cosidetta Battaglia di Aleppo (2012-2016), dove partecipavano anche forze militari russe.
Immagine del Ministero della Difesa della Federazione Russa via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Economia
La Nigeria è diventata Paese partner dei BRICS
La Nigeria è diventata ufficialmente un Paese partner dei BRICS dallo scorso 17 gennaio.
Il ministero degli Esteri del Brasile, che detiene la presidenza di turno dei BRICS quest’anno, ha fatto l’annuncio ieri, accogliendo con favore la decisione del governo nigeriano di unirsi al gruppo e sottolineando cosa l’adesione della Nigeria porta al tavolo dei BRICS: «con la sesta popolazione più grande al mondo, e la più grande in Africa, oltre a essere una delle principali economie del continente, la Nigeria condivide interessi convergenti con gli altri membri dei BRICS. Svolge un ruolo attivo nel rafforzamento della cooperazione Sud-Sud e nella riforma della governance globale, questioni che sono le massime priorità durante l’attuale presidenza del Brasile».
Con l’adesione dell’Indonesia come membro a pieno titolo il 6 gennaio, ci sono ora dieci membri a pieno titolo dei BRICS: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, più Egitto, Etiopia, Indonesia, Iran ed Emirati Arabi Uniti. I membri a pieno titolo prendono tutte le decisioni per consenso.
La nuova categoria di appartenenza delle nazioni partner è stata istituita all’ultimo vertice BRICS a Kazan, in Russia, nell’ottobre 2024, al fine di incorporare nazioni rappresentative delle diverse regioni del mondo desiderose di unirsi per partecipare alle sue deliberazioni, ma senza concedere loro potere di veto sulle decisioni finali.
Con l’adesione della Nigeria, ci sono ora nove paesi partner BRICS: Bielorussia, Bolivia, Cuba, Kazakistan, Malesia, Nigeria, Tailandia, Uganda e Uzbekistan. Altre tre nazioni invitate a unirsi come nazioni partner devono ancora accettare: Algeria, Turchia e Vietnam.
L’Arabia Saudita non ha né accettato né rifiutato l’invito dei BRICS del 2023 ad unirsi come membro a pieno titolo, ma i suoi rappresentanti continuano a partecipare alle sue riunioni. Tuttavia, una grande campagna di pressione fatta dalla politica e dell’alta finanza americana hanno cercato di scoraggiare Ryadh dall’adesione.
Come riportato da Renovatio 21, anche Serbia, Cuba, Bolivia e Turchia, tra gli altri, hanno manifestato interessa ad unirsi ai BRICS. Il Messico ha annunziato un anno fa, quando era presidente Lopez Obrador, che non avrebbe aderito ai BRICS. L’unico caso di Paese che opta per uscire, dopo esservisi avvicinato, è l’Argentina di Milei.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Groenlandia, eurodeputato danese manda Trump a fare in
Danish MEP Anders Vistisen swears at Trump, says Greenland not for sale, then tells him to fuck off pic.twitter.com/lTELtt5Mfq
— Esheru (@EsheruKwaku) January 21, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il giornale israeliano Haaretz dice che ora Gaza è sotto il controllo di… Donald Trump
L’editorialista di Haaretz Amos Harel sostiene che in Israele non è il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ad avere il controllo, ma piuttosto Trump, nonostante gli accordi che il primo ministro ha stipulato per tenere unito il suo governo.
«Non è affatto chiaro se i leader di entrambe le parti siano interessati» alla fase 2, scrive Harel. «E tuttavia, potrebbe essere che domenica abbiamo salito il primo gradino della scala verso il completamento dell’accordo e la fine della guerra, grazie alle esortazioni di Donald Trump pochi giorni prima del suo giuramento per un secondo mandato come presidente degli Stati Uniti».
«Il discorso sulla ripresa della guerra, che dovrebbe avvenire alla fine della Fase 1 tra sei settimane, è già principalmente teorico», scrive l’editorialista israeliano, dopo aver sottolineato che il flusso di fino a 1 milione di palestinesi di ritorno a Gaza settentrionale potrebbe rendere difficile per l’IDF riprendere le operazioni lì.
«La decisione ora spetta a Trump. Le numerose promesse che il premier Benjamin Netanyahu ha fatto al Ministro delle Finanze Bezalel Smotrich per garantire che il partito del Sionismo religioso rimanga al governo per tutta la durata della prima fase sono destinate a scontrarsi con le richieste di Trump» scrive il prestigioso quotidiano dello Stato Ebraico. «Se il Presidente americano insiste sul fatto che la guerra a Gaza deve finire, Netanyahu avrà difficoltà a sfidarlo».
Come riportato da Renovatio 21, Trump negli scorsi mesi aveva detto che Israele doveva porre fine alla Guerra a Gaza, non escludendo il taglio degli aiuti allo Stato degli ebrei e attaccando Netanyahu con rivelazioni su come gli israeliani lo avessero spinto ad uccidere il generale iraniano Qassem Soleimani.
Trump aveva altresì avvertito che a Gaza Israele stava perdendo il consenso globale e di conseguenza alimentando l’antisemitismo.
In varie occasioni è parso chiaro che The Donald opterebbe per la destituzione di Beniamino Netanyahu, il quale ha annullato il viaggio a Washington per la cerimonia di insediamento di Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d’America.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso una settimana fa che l’inviato di Trump (non ancora entrato in carica…) in Israele avrebbe avuto un incontro teso con Netanyahu. Poco dopo, è stata dichiarata la tregua.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Israel Ministry of Foreign Affairs via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Geopolitica2 settimane fa
L’India approfondisce le relazioni con i talebani, mettendo nell’angolo il Pakistan
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton