IVF
Provetta e politica in USA: i motivi per cui la fecondazione in vitro è moralmente sbagliata e deve essere contrastata

Renovatio 21 pubblica la traduzione di questo articolo apparso lo scorso agosto su Mercator.net. Il tema della fecondazione in vitro, scoppiata con la sentenza della Corte Suprema dell’Alabama ad inizio anno, sta ancora oggi tenendo banco durante la campagna elettorale, come visibile dalle continue dichiarazioni di Trump, di cui Renovatio 21 dà costantemente conto. Renovatio 21 è stata ed è, in pratica, l’unica realtà italiana che si spende contro la pratica aberrante della riproduzione artificiale, a differenza di tante sigle sedicenti pro-life che captano danari dai donatori fingendo la battaglia contro l’aborto, che è oggi, né più né meno, non solo una battaglia di retroguardia, ma un vero e proprio specchietto per le allodole che concentra i cattolici sul tema dei feti uccisi chirurgicamente e chimicamente per lasciare la mano libera a chi li distrugge con la provetta – come ripetiamo, da molti anni sono più gli embrioni sterminati nelle cosiddette «cliniche della fertilità» che quelli abortiti con la legge stragista 194/78. Renovatio 21 alla questione della riproduzione artificiale ne associa altre sempre più aberranti, ma sottaciute, come quella della popolazione di chimere umane in via di drastico aumento, così come quella della visione teologica – ed escatologica – di un mondo abitato da esseri concepiti non secondo natura.
A marzo, Mercator aveva previsto che la fecondazione in vitro sarebbe diventata un tema importante nelle elezioni americane del 2024. Indovinate un po’? Avevamo ragione. Cinque mesi dopo, un titolo su Politico scrive: «I democratici testano una teoria del campo di battaglia: i timori sulla fecondazione in vitro possono vincere contro un repubblicano “pro-choice”».
Tim Walz, compagno di corsa di Kamala Harris, ha già messo la fecondazione in vitro al centro della sua retorica elettorale. Lui e sua moglie Gwen hanno trascorso sette anni con trattamenti di fecondazione in vitro prima che nascesse la loro figlia.
«Questo diventa personale per me e la mia famiglia», ha detto Walz a un comizio a Philadelphia. «Quando mia moglie e io abbiamo deciso di avere figli, abbiamo trascorso anni sottoponendoci a trattamenti per l’infertilità. E ricordo di aver pregato ogni notte per una chiamata che mi desse buone notizie. Il vuoto allo stomaco quando squillava il telefono e l’agonia quando abbiamo sentito che i trattamenti non avevano funzionato. Quindi non è stato un caso che quando abbiamo accolto mia figlia al mondo, l’abbiamo chiamata Hope».
(Flash dell’ultimo minuto: «Grazie a Dio per la fecondazione in vitro», ha detto Walz a un altro intervistatore. «Mia moglie e io abbiamo due splendidi bambini». Solo che non si è trattato affatto di fecondazione in vitro che distrugge gli embrioni, a quanto pare, ma di un altro tipo di trattamento per la fertilità. «Il governatore Walz parla come parlano le persone normali», ha spiegato il suo addetto stampa)
Sostieni Renovatio 21
In effetti, i democratici stanno usando la fecondazione in vitro come un cuneo per staccare i repubblicani anti-aborto dal ticket Trump-Vance. La fecondazione in vitro, sostiene l’argomentazione, è «pro-life» perché i bambini sono creati per coppie sterili. Opporsi alla fecondazione in vitro è crudele e anti-vita. È un argomento potente che ha presa sugli elettori.
Secondo un sondaggio del Pew Research Center pubblicato a maggio, il 70% degli adulti americani ritiene che l’accesso alla fecondazione in vitro sia positivo; il 22% è incerto e solo l’8 % afferma che è negativo. Il sondaggio ha rilevato che anche una larga maggioranza di evangelici bianchi (63%), protestanti neri (69%) e cattolici (65%) considera la fecondazione in vitro una cosa positiva.
Tuttavia, non molte persone hanno riflettuto sulle complessità morali della fecondazione in vitro. Cosa può esserci di sbagliato in una tecnologia che consente a una coppia innamorata di avere un bambino, si chiedono.
Ma ci sono questioni morali sostanziali.
La più grande confessione protestante degli Stati Uniti, la Southern Baptist Convention (SBC), ha recentemente sfidato i sondaggi d’opinione e ha approvato una risoluzione che ha fatto notizia in tutti gli Stati Uniti. La maggioranza dei suoi 10.000 delegati ha dichiarato che: «sebbene tutti i bambini debbano essere pienamente rispettati e protetti, non tutti i mezzi tecnologici di assistenza alla riproduzione umana sono ugualmente onoranti di Dio o moralmente giustificati». L’opposizione della SBC si basa principalmente sul fatto che l’industria della fecondazione in vitro ha creato milioni di embrioni umani congelati, e la maggior parte di essi verrà distrutta.
Il dottor R. Albert Mohler Jr, «l’intellettuale regnante del movimento evangelico negli Stati Uniti» secondo la rivista TIME, ha riconosciuto con rammarico che «troppi cristiani affermano di credere nella sacralità e dignità della vita umana in ogni fase, dalla fecondazione alla morte naturale, ma quando la questione si sposta sulle enormi questioni etiche legate alla fecondazione in vitro, molti evangelici, compresi troppi battisti del sud, si sono rifiutati di collegare i puntini».
La Chiesa cattolica ha collegato i puntini molto tempo fa. Si è sempre opposta alla fecondazione in vitro e ha sviluppato una critica sofisticata basata sulla sua comprensione della sessualità umana. Il suo Catechismo ufficiale afferma che la fecondazione in vitro è «moralmente inaccettabile» perché separa l’atto del matrimonio dalla procreazione e stabilisce «il dominio della tecnologia» sulla vita umana. Anch’essa è inorridita dal fatto che gli embrioni siano trattati come materia prima piuttosto che come esseri umani.
Aiuta Renovatio 21
Più sorprendente della posizione delle principali chiese cristiane, tuttavia, è la veemente opposizione all’industria della fecondazione in vitro mostrata da alcune femministe, tra cui la compagna di corsa di Robert F. Kennedy Jr, Nicole Shanahan. Non usa mezzi termini. «Credo che la fecondazione in vitro venga venduta in modo irresponsabile e la mia esperienza personale con il parto naturale mi ha portato a capire che l’industria della fertilità è profondamente imperfetta», ha affermato in un saggio sulla rivista People.
Shanahan non è cristiana, o almeno non è una cristiana praticante. Milioni di embrioni congelati non sembrano preoccuparla. Ma è una femminista combattiva e pensa che l’industria della fecondazione in vitro da 5 miliardi di dollari stia sfruttando le donne.
«Ho trascorso gli ultimi cinque anni a finanziare la scienza per comprendere i fattori ambientali che hanno un impatto sulla salute riproduttiva delle donne, perché sono stati ampiamente ignorati», ha detto Shanahan a Politico. «La fecondazione in vitro è un’attività a scopo di lucro molto costosa e molte di queste cliniche sono di proprietà di società di private equity che non investono nella salute di base delle donne».
Michael Cook
Articolo riproposto secondo linee di ripubblicazione di Mercator.net
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di ZEISS Microscopy via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0; immagine modificata
IVF
Bomba contro una clinica della fecondazione in vitro. L’FBI individua un sospetto «25enne nichilista» con opinioni «antinataliste»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Crioconservazione
Embrioni crioconservati: ingiustizia irreparabile. Che va fermata

Solo in Italia, sono decine di migliaia gli esseri umani prodotti in laboratorio che giacciono immersi nell’azoto liquido a -197 gradi: un esercito di esseri imprigionati che rappresenta forse il frutto più marcio della Necrocultura dominante e il cui destino interessa a pochi.
In realtà, a livello politico e istituzionale c’è un certo interesse per gli embrioni del limbo, ma solo perché qualcuno vorrebbe reintrodurli nel ciclo di sfruttamento da cui provengono. Il ministero della Salute e il ministero della Famiglia stanno lavorando a un progetto di legge per l’adozione dei crioconservati, che secondo la direttrice del dipartimento della prevenzione del ministero della Salute rappresenta «un grande atto di solidarietà che lo Stato fa per le coppie».
Secondo i dati diffusi in questi giorni (che, a nostro avviso, vanno presi per difetto, e molto) in Italia sono 3.862 gli embrioni crioconservati nei laboratori di Procreazione Medica Assistita (PMA) ufficialmente abbandonati, ossia quelli formalmente rifiutati dai loro genitori biologici.
Sostieni Renovatio 21
Inoltre, sarebbero 6.279 gli embrioni per i quali è documentata la reale impossibilità di rintracciare la donna o la coppia che ha disposto la crioconservazione, anch’essi definiti ufficialmente abbandonati, secondo il decreto del ministero della Salute del 2004. Non esiste invece un vero censimento circa gli embrioni non impiantati in quanto «difettosi», ma sappiamo, da dati diffusi negli scorsi anni, che in un anno si arrivano a distruggere più di 170 mila embrioni. Negli USA, la cifra tocca i 4 milioni.
«Finalmente si prende in considerazione il problema degli embrioni congelati in Italia, una situazione regolata dalla legge 40 del 2004 che ha portato decina di migliaia di embrioni rimasti in limbo e destinati a giacere inutilizzati per sempre nelle cliniche italiane», commenta il direttore di una clinica PMA di Roma. In Spagna e negli USAla legislazione vigente permette di donare gli embrioni eccedenti ad altre coppie che ne hanno bisogno, continua il medico, mentre nel nostro Paese non solo ciò non è possibile ma vige anche il divieto di utilizzo degli embrioni extranumerari per fini di studio, sperimentazione e ricerca: «questo rappresenta una fortissima limitazione per il progresso scientifico e, da un punto di vista etico, sminuisce il valore di questi embrioni, destinati a rimanere inutilizzati, negando il diritto di genitorialità a delle coppie che potrebbero così realizzare il loro sogno», chiosa il dottore.
In sostanza, lasciare che questi embrioni rimangano sospesi nell’azoto liquido ne sminuirebbe il valore in quanto inutili al processo produttivo, alla stregua di merci di scarto ma di grande valore commerciale depositate nei magazzini delle aziende e non reinserite nel ciclo economico. Del resto, che l’essere umano, in specie il più debole e indifeso, sia considerato un oggetto a tutti i livelli è un dato di fatto incontrovertibile già da parecchi decenni.
Il ministro della Famiglia, Eugenia Roccella, ha dichiarato che entro un mese sarà pronto il disegno di legge sull’adozione degli embrioni crioconservati e in stato di abbandono: «ci siamo posti il problema, perché è una situazione assurda e un po’ inquietante. Questi embrioni crioconservati, che non hanno nessun criterio di morte, se conservati correttamente possono sopravvivere per sempre. Questo limbo in cui si trovano va sanato, anche perché sono tantissimi, non abbiamo neanche cifre precise, perché la crioconservazione attiene ai singoli centri ed è complicato avere una nozione precisa su quanti siano (…) la situazione è molto complessa, la legge è molto delicata, non trattiamo cellule e tessuti, come qualcuno ha detto, trattiamo embrioni, ovuli già fecondati, cioè possibili bambini».
Bisognerebbe ricordare alla sedicente pro-life Roccella, e a quella parte del mondo cattolico che l’appoggia indiscriminatamente, che questa situazione, da ella stessa definita «assurda e un po’ inquietante», degli esseri conservati in azoto liquido ha una chiara origine: la legge 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita, di cui l’attuale ministro è stato uno dei più accaniti promotori e difensori.
Infatti, la legge 40 aprì la strada alla produzione in laboratorio dell’essere umano. Nel corso degli anni quasi tutti i «paletti» imposti dalla legge 40 sono stati abbattuti a colpi di sentenze, anche e soprattutto a motivo dell’intrinseca incoerenza di una norma integralmente ingiusta. Alcuni sono persino arrivati a pensare che tali paletti fossero programmati per implodere più tardi in tribunale: come si può conciliare, per fare un esempio, il diritto all’aborto sancito con la 194 con il divieto di eliminare l’embrione?
Il problema è dunque alla radice e concerne la disumana tecnica della fecondazione artificiale, come ribadito chiaramente dall’Istruzione di natura dottrinale Dignitas Personae, emanata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede nel 2008: la crioconservazione è incompatibile con il rispetto dovuto agli embrioni umani: presuppone la loro produzione in vitro; li espone a gravi rischi di morte o di danno per la loro integrità fisica, in quanto un’alta percentuale non sopravvive alla procedura di congelamento e di scongelamento; li priva almeno temporaneamente dell’accoglienza e della gestazione materna; li pone in una situazione suscettibile di ulteriori offese e manipolazioni.
La Dignitas Personae affronta anche il problema della sorte degli embrioni crioconservati: «per quanto riguarda il gran numero di embrioni congelati già esistenti si pone la domanda: che fare di loro?»
«Alcuni si pongono tale interrogativo senza coglierne la sostanza etica, motivati unicamente dalla necessità di osservare la legge che impone di svuotare dopo un certo tempo i depositi dei centri di crioconservazione, che poi saranno nuovamente riempiti. Altri sono coscienti, invece, che è stata commessa una grave ingiustizia e si interrogano su come ottemperare al dovere di ripararvi. Sono chiaramente inaccettabili le proposte di usare tali embrioni per la ricerca o di destinarli a usi terapeutici, perché trattano gli embrioni come semplice “materiale biologico” e comportano la loro distruzione. Neppure la proposta di scongelare questi embrioni e, senza riattivarli, usarli per la ricerca come se fossero dei normali cadaveri, è ammissibile».
«Anche la proposta di metterli a disposizione di coppie infertili, come terapia dell’infertilità», non è eticamente accettabile a causa delle stesse ragioni che rendono illecita sia la procreazione artificiale eterologa sia ogni forma di maternità surrogata» scrive il documento vaticano.
«Occorre costatare, in definitiva, che le migliaia di embrioni in stato di abbandono determinano una situazione di ingiustizia di fatto irreparabile».
Già.
Alfredo De Matteo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
IVF
Bambini in provetta, la natura immorale della pratica di distruzione degli embrioni: parla l’esperta

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Bioetica2 settimane fa
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?
-
Droni1 settimana fa
Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia
-
Cancro1 settimana fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Salute2 settimane fa
I malori della 22ª settimana 2025
-
Essere genitori1 settimana fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Spirito1 settimana fa
«Raggiungere il Signore in Cielo, perché è quella la nostra vera Patria»: omelia di mons. Viganò per l’Ascensione
-
Vaccini2 settimane fa
Gli Stati Uniti annullano contratti del valore di 766 milioni di dollari per il vaccino contro l’influenza aviaria di Moderna dopo una «rigorosa revisione»
-
Persecuzioni1 settimana fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda