Ambiente
Il disastro di Valenzia causato dalle politiche verdi?

Hanno fatto il giro del mondo le immagini di devastazione viste a Valenzia, così come quelle della protesta dei cittadini che sono arrivati ad aggredire i reali e le autorità pubbliche, facendo fuggire il primo ministro Pedro Sanchez, che dicono sia stato persino colpito da un bastone di legno.
Il numero dei morti pare stabile oltre ai 200, tuttavia non è ancora chiarissimo il destino dei dispersi, che inizialmente sembravano migliaia.
La rabbia si è scatenata a partire dal fatto che l’alluvione sarebbe stata prevista dai meteorologi, ma nessuna misura di prevenzione sarebbe stata posta in opera.
Sostieni Renovatio 21
I media mainstream di tutto il mondo hanno amplificato la tragedia puntando il dito contro il solito: il cosiddetto cambiamento climatico di origine antropica – ossia il meteo cambiato dall’uomo con i suoi consumi e con la sua ostinazione a mettere al mondo ulteriori esseri umani.
Va notato che tuttavia a Valencia sono state registrate numerose inondazioni, dal 1321 al 1897. Si stima che nei sette secoli precedenti all’alluvione del 1957 si siano verificate fino a 75 inondazioni. L’ultima è ricordata come la «Gran Riada De Valencia», dove vi furono 81 morti, anche se alcuni sostengono che le vittime siano state molte di più.
Dopo la Gran Riada di 63 anni fa, le autorità hanno deciso di deviare il fiume Turia, in modo che non rappresentasse più una minaccia per la città di Valencia. Un nuovo letto del fiume è stato costruito a sud della città, che è stato protetto dalle inondazioni, «fino a che l’Unione Europea ha emanato la Direttiva quadro sulle acque nel 2000, volta a ripristinare condizioni favorevoli agli animali nelle zone umide», scrive EIRN.
«Un rapporto del 2019 di Wetlands International e del Centro italiano per il ripristino fluviale (CIRF) sullo stato di attuazione della direttiva in otto casi studiati, in Spagna, Francia, Belgio e Regno Unito, afferma che l’intervento sul fiume Turia ha aumentato con successo la portata del Turia».
«Gli interventi si sono concentrati sulla diga di Benageber, costruita nel 1950 e “ha alterato significativamente il regime idrologico del fiume Turia a valle. Le basse portate hanno causato un conseguente stress della temperatura dell’acqua, fino a 24 °C in estate. Questa condizione ha influenzato l’integrità ecologica delle comunità fluviali e ha causato la quasi totale scomparsa della trota fario (Salmo trutta) in tutto il corpo idrico» continua EIRN.
Il summenzionato progetto si è concentrato sull’aumento del deflusso ambientale minimo sotto la diga. Lo sforzo mirava a migliorare uno dei quattro aspetti dei flussi ambientali – seguendo la normativa spagnola – nel piano di gestione del bacino idrografico con l’obiettivo generale di contribuire al miglioramento dello stato ecologico del corpo idrico.
La misura ha stabilito un flusso ecologico minimo di 1,20 metri cubi (per unità di tempo) per consentire il recupero delle condizioni idrologiche e delle comunità fluviali. L’aumento del flusso minimo ha avuto conseguenze positive su macrofite, macroinvertebrati bentonici e pesci. Le popolazioni di trota fario (Salmo trutta) si stanno riprendendo grazie alle nuove aree create con ghiaia sciolta che sono di fondamentale importanza per la deposizione delle uova. L’abbondanza e la diversità dei macroinvertebrati bentonici sono migliorate grazie alla diversificazione dell’habitat nel canale.
«Inoltre, anche le condizioni della foresta ripariale stanno migliorando. L’aspetto più innovativo di questo progetto di ripristino è l’istituzione di flussi ambientali, un tipo di misura di ripristino che ha dimostrato di essere importante per le dinamiche ecologiche e geomorfologiche dei fiumi regolati, con implicazioni significative in termini di servizi ambientali forniti. Pertanto, i macroinvertebrati sono al sicuro a costo di vite umane».
La devastazione delle politiche verdi UE non si è fermata lì.
Nel 2022, la direttiva quadro sulle acque è stata aggiornata nella legge sul «ripristino della natura», il cui articolo 7 richiede la rimozione delle dighe come mezzo per «contribuire alla connettività longitudinale e laterale naturale dei fiumi e all’obiettivo dell’UE di avere 25.000 km di fiumi a flusso libero» e per «aiutare a ripristinare le aree fluviali e le pianure alluvionali».
Un gruppo chiamato Dam Removal Europe («Rimozione Dighe Europa») ha riferito che nel 2023 sono state rimosse 487 barriere in 15 paesi europei, con un aumento del 50% rispetto alle cifre dell’anno precedente. Queste iniziative hanno consentito di «ricollegare» oltre 4.300 km di fiume.
Come riportato da Renovatio 21, mentre l’allarmismo climatico continua a scuotere i giornali traducendosi in politiche comunitarie super-distruttive, quantità di scienziati si oppongono alla vulgata corrente, dimostrando che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici e che questi ultimi non sono correlati all’attività umana.
Riguardo alle inondazioni, che interessano ciclicamente l’intero mondo, va segnalato che non tutti accusano il Climate Change antropogenico: la Polonia sta muovendo guerra contro le nutrie, mentre il Nord Corea fucila i suoi stessi funzionari ritenuti responsabili (dice il Sud).
Per quanto riguarda altri casi italiani, Renovatio 21, negli anni, anche per esperienza diretta, si è fatta qualche idea.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YT
Ambiente
Immagini dall’eruzione dell’Etna

Sostieni Renovatio 21
Tourists and guides run for their lives when Mount Etna suddenly erupts pic.twitter.com/HKhTiUCuUe
— Nature is Amazing ☘️ (@AMAZlNGNATURE) June 3, 2025
If only we’d given the Paris Climate Accord more money, then the globalist bureaucracy could have stopped Mt. Etna from releasing 10% of the world’s carbon into the atmosphere just now. pic.twitter.com/VS8t5M22RH
— The Redheaded libertarian (@TRHLofficial) June 2, 2025
I was able to photograph Mt Etna’s activity a number of times from the ISS but never on this scale.
📹Steve Turtle 📷 Tim Peake ESA/NASA #etnaeruption pic.twitter.com/oXxRHL8ivO — Tim Peake (@astro_timpeake) June 2, 2025
Another beautiful phenomenon: Volcanic smoke rings from Mount Etnapic.twitter.com/6AjMbFSbY6
— James Lucas (@JamesLucasIT) June 2, 2025
Clearest wide view of the pyroclastic flow generated by today’s eruption of Mt Etna seen from Nunziata di Mascali, Catania.pic.twitter.com/T5DjqKwyBN
— Massimo (@Rainmaker1973) June 2, 2025
🇮🇹ITALIA
Erupción inesperada del volcán Etna en Sicilia 🇮🇹 Este 2 de junio, el Etna tuvo una fuerte explosión repentina que provocó pánico entre turistas y visitantes, quienes huyeron ante la lluvia de cenizas y material volcánico.#Etna #volcán #erupción pic.twitter.com/rIGN5IjPed — Mónica Saade (@MonicaSaadeX) June 2, 2025
Whoahh! Another video of tourists running from Mt Etna’s eruption this morning 👀pic.twitter.com/NkQ9HucBbz
— Volcaholic 🌋 (@volcaholic1) June 2, 2025
🌋 Il momento della colata piroclastica nel versante sud-est dell’Etna ripreso dalla telecamera di Santa Venerina della Protezione Civile Regione Sicilia.
Nel secondo video, di Mario Denaro, la fuga degli escursionisti e dei visitatori della direzione della colata. pic.twitter.com/LvBrnS3OVS — Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall’Italia (@Italia24HLive) June 2, 2025
Euruzione #Etna pic.twitter.com/1amZUCzUo8
— Newsroom Italia (@NewsRoomItalia) June 2, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Attivisti Greenpeace «rubano» Macron di cera per protestare a favore dell’Ucraina

Gli attivisti del gruppo di pressione ambientalista Greenpeace hanno rubato una statua di cera del presidente Emmanuel Macron dal Museo Grévin di Parigi e l’hanno collocata fuori dall’ambasciata russa, in segno di protesta contro quello che hanno definito un insufficiente sostegno del leader francese all’Ucraina.
La Francia è stata uno dei principali sostenitori di Kiev dopo l’escalation del conflitto con la Russia nel febbraio 2022, nonché uno dei principali fautori dell’idea di inviare una forza militare in Ucraina, proposta più volte da Macron.
Parigi ha anche interrotto la maggior parte dei legami economici e ha costantemente chiesto sanzioni più severe contro Mosca. Ciononostante, il direttore esecutivo di Greenpeace Francia, Jean-François Julliard, ha accusato il leader francese di «fare il doppio gioco», dopo la trovata del gruppo di lunedì.
Sostieni Renovatio 21
Lunedì mattina, tre membri di Greenpeace sono entrati nel Museo Grévin fingendosi turisti, secondo fonti dell’agenzia AFP. Travestendosi, i membri dell’eco-commando hanno rapidamente rimosso la statua di cera di Macron da 40.000 euro e l’hanno trasportata all’ambasciata russa a Parigi, il tutto mentre filmavano la scena.
📹 Ce matin, la statue d’Emmanuel Macron a été dérobée au musée Grévin 🤣🤣
En toute décontraction, sous les yeux de tous, puis les activistes de Greenpeace l’ont déposée devant l’ambassade de Russie.
On vit vraiment dans une époque formidable. pic.twitter.com/qKUSmukN4N— Mohsa 🇵🇸🇫🇷🇩🇿🇿🇦 (@Kazdal95) June 2, 2025
Des militants de Greenpeace ont volé la statue de cire d’Emmanuel Macron au Musée Grévin et sont repartis en camion avec.
Ce pays est vraiment un divertissement au quotidien.. 🙄
Si seulement, ils avaient pu voler l’original plutôt. 😅😅 pic.twitter.com/23FL6G59sX
— Bleu Blanc Rouge ! 🇫🇷 (@LBleuBlancRouge) June 2, 2025
I manifestanti hanno esposto la statua – che va detto è molto realistica – insieme a striscioni che criticavano le continue importazioni francesi di gas naturale liquefatto e fertilizzanti russi. Gli eco-attivisti hanno affermato in un comunicato di aver «preso in prestito» la statua e di volerla restituire.
La procura di Parigi ha dichiarato a Politico che è stata aperta un’indagine per «furto ai danni del museo», ma non sono stati segnalati arresti. Il Musée Grévin non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sull’accaduto.
Il lettore può chiedersi per quale ragione Greenpeace prenda di mira la Russia in un contesto, quello della guerra, generalmente non battuto dagli ambientalisti.
Aiuta Renovatio 21
Bisogna ricordare che nel maggio 2023 la Russia ha designato Greenpeace International come «organizzazione indesiderata», citando i precedenti del gruppo nel promuovere programmi politici e nell’ingerenza negli affari interni con l’obiettivo di causare danni economici.
Come riportato da Renovatio 21, stessa sorte è toccata anche al WWF, famigerato ente fondato nel 1961 da Bernardo van Lippe-Biesterfeld , conosciuto come Bernardo di Olanda – marito della regina Giuliana d’Olanda – e dal Principe Filippo di Edimburgo, che come noto era il marito della Regina Elisabetta d’Inghilterra, basandosi su un’idea passata per Julian Huxley, fondatore dell’UNESCO già creatore (nel 1968) del termine «transumanismo», proveniente da una nota famiglia malthusiano-darwinista molto ascoltata dall’élite britannica (il fratello era lo scrittore Aldous, il nonno Thomas era invece chiamato «il mastino di Darwin).
Il cofondatore di Greenpeace Patrick Moore, da tempo uscito dall’organizzazione ambientalista, due anni fa ha affermato che «raggiungere le emissioni zero significa la morte di almeno il 50% della popolazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
La dittatura green non finisce: l’UE invita gli Stati membri a ridurre il consumo di acqua

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Immigrazione2 settimane fa
Dati sconvolgenti mostrano una massiccia trasformazione demografica in Europa