Epidemie
Giudice USA ordina alla Cina di pagare 24 miliardi di dollari per il COVID

Un giudice federale degli Stati Uniti ha ordinato alla Cina di pagare 24 miliardi di dollari di danni allo Stato del Missouri per le accuse secondo cui Pechino avrebbe ingannato il mondo riguardo all’epidemia di COVID-19 e avrebbe accumulato dispositivi di protezione durante i primi mesi della pandemia.
La causa è stata inizialmente intentata dal procuratore generale del Missouri nell’aprile 2020, durante i primi mesi della pandemia. Lo stato ha accusato la Cina di aver messo in pericolo i residenti nascondendo informazioni sulla diffusione del virus, il che, a suo dire, ha ritardato gli sforzi di risposta.
La causa ha anche affermato che la Cina ha deliberatamente limitato le esportazioni di dispositivi di protezione, causando aumenti dei prezzi e carenze. Il COVID-19 è stata la terza causa di morte nel Missouri nel 2020 e nel 2021, hanno affermato gli avvocati dello Stato, incolpando le azioni di Pechino per aver esacerbato la crisi.
Il caso è stato archiviato nel 2022 ai sensi del Foreign Sovereign Immunities Act, che limita la capacità delle corti statunitensi di ritenere responsabili i governi stranieri per azioni non commerciali. Tuttavia, una corte d’appello ha successivamente consentito di procedere con la rivendicazione più limitata di accumulo di scorte.
Venerdì il giudice Stephen N. Limbaugh ha stabilito che il Missouri ha fornito prove «soddisfacenti» per ritenere la Cina responsabile di «aver intrapreso azioni monopolistiche per accaparrarsi DPI».
Il procuratore generale del Missouri Andrew Bailey ha accolto con favore la decisione, definendola «una vittoria storica per il Missouri e gli Stati Uniti nella lotta per ritenere la Cina responsabile per aver scatenato il COVID-19 nel mondo». Ha promesso che lo Stato avrebbe «incassato ogni centesimo», possibilmente sequestrando beni di proprietà cinese nel Missouri, compresi i terreni agricoli.
La Cina ha respinto la causa, ritenendola motivata da ragioni politiche.
«La cosiddetta causa non ha fondamento nei fatti, nella legge o nei precedenti internazionali. La Cina non l’accetta e non l’accetterà», ha affermato venerdì in una dichiarazione il portavoce dell’ambasciata cinese Liu Pengyu, avvertendo che se la sentenza danneggiasse gli interessi della Cina, Pechino adotterebbe «contromisure reciproche».
In precedenza, Pechino aveva definito il caso una «farsa», sostenendo che i tribunali statunitensi non hanno giurisdizione sulle azioni sovrane intraprese dalla Cina.
Dopo anni di indagini al rallentatore, e insabbiamenti, e censure, possiamo dire che colpe della Cina della pandemia possono apparire «mitigate» dal fatto che l’operazione di Gain of Function all’Istituto di Virologia di Wuhano sia stata finanziata in larga parte, se non interamente, dalla Sanità americana e in particolare da Anthony Fauci, chissà perché graziato nelle ultime ore dell’amministrazione Biden.
L’attuale ministro della Salute USA Roberto F. Kennedy junior ritiene che anche la CIA sia implicata nella catastrofe wuhaniana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Le microplastiche rendono i batteri come l’Escherichia coli più resistenti agli antibiotici

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Uno studio pubblicato martedì sulla rivista Applied and Environmental Microbiology ha scoperto che quando i batteri Escherichia coli vengono mescolati con le microplastiche, diventano cinque volte più resistenti a quattro comuni antibiotici.
Secondo un nuovo studio che alimenta le preoccupazioni globali sulla resistenza agli antibiotici, la miscelazione di minuscoli pezzi di plastica con alcuni batteri nocivi può rendere più difficile la lotta contro questi ultimi con diversi antibiotici comuni.
Lo studio, pubblicato martedì sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, ha scoperto che quando i batteri Escherichia coli (E. coli) MG1655, un ceppo di laboratorio ampiamente utilizzato, venivano coltivati con microplastiche (particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri), i batteri diventavano cinque volte più resistenti a quattro comuni antibiotici rispetto a quando venivano coltivati senza particelle di plastica.
Sostieni Renovatio 21
I risultati potrebbero essere particolarmente rilevanti per comprendere i collegamenti tra gestione dei rifiuti e malattie, suggerisce lo studio. Gli impianti di trattamento delle acque reflue comunali contengono sia microplastiche che antibiotici, rendendoli «punti caldi» che alimentano la diffusione della resistenza agli antibiotici.
«Il fatto che ci siano microplastiche ovunque intorno a noi… è una parte sorprendente di questa osservazione», ha affermato in un comunicato stampa Muhammad Zaman, coautore dello studio e professore alla Boston University.
«C’è sicuramente la preoccupazione che questo possa presentare un rischio maggiore nelle comunità svantaggiate, e non fa che sottolineare la necessità di una maggiore vigilanza e di una comprensione più approfondita delle interazioni [tra microplastiche e batteri]».
Molti tipi di batteri stanno diventando resistenti agli antibiotici, in gran parte a causa del loro uso eccessivo. Ogni anno, solo negli Stati Uniti, si verificano più di 2,8 milioni di infezioni resistenti a questi farmaci, uccidendo 35.000 persone all’anno, secondo i Centers for Disease Control and Prevention.
La resistenza dell’Escherichia coli è un problema perché, anche se solitamente i batteri vivono in modo innocuo nell’intestino degli esseri umani e degli animali, alcuni ceppi possono causare gravi malattie.
Esistono diversi tipi di pericolosi batteri resistenti agli antibiotici, tra cui lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), che spesso causa infezioni negli ospedali, e il Clostridium difficile (C. diff), che provoca diarrea.
Il nuovo studio segue un altro studio pubblicato a gennaio sulla rivista Environment International, in cui i ricercatori hanno etichettato il DNA dei batteri nel terreno con marcatori fluorescenti per tracciare la diffusione dei geni della resistenza antimicrobica, scoprendo che le microplastiche nell’ambiente aumentano la diffusione della resistenza fino a 200 volte.
Le implicazioni del nuovo studio potrebbero essere importanti come parte della prova di un «forte legame» tra microplastiche e resistenza antimicrobica, secondo Timothy Walsh, co-fondatore dell’Ineos Oxford Institute for Antimicrobial Research nel Regno Unito e autore dello studio di gennaio.
Walsh ha tuttavia affermato che il valore dei risultati del nuovo studio è stato limitato, poiché la ricerca è stata condotta in laboratorio piuttosto che in un ambiente reale e si è concentrata su un solo ceppo di Escherichia coli.
Secondo uno studio, gli scienziati non sono del tutto certi del motivo per cui le microplastiche possano dare ai batteri un vantaggio contro gli antibiotici, ma ritengono che le particelle funzionino bene come superficie per il biofilm, uno scudo appiccicoso che i batteri formano per proteggersi.
Aiuta Renovatio 21
Sulla base delle loro osservazioni, gli autori del nuovo studio hanno concluso che le cellule batteriche più abili a formare biofilm tendono a crescere sulle microplastiche, il che suggerisce che le particelle di plastica possono «portare a infezioni recalcitranti nell’ambiente e nell’ambiente sanitario».
Le microplastiche sono parte di una crisi globale dell’inquinamento da plastica: secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, ogni anno finiscono nell’ambiente circa 20 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.
Alla fine del 2024, i delegati di oltre 170 paesi si sono incontrati in Corea del Sud dopo due anni di negoziati per finalizzare un trattato globale volto ad affrontare la crisi mondiale dell’inquinamento causato dalla plastica.
Tuttavia, alla fine della sessione non è stato adottato alcun trattato e si prevede di riunirsi nuovamente nel 2025.
Pubblicato originariamente da The New Lede.
Shannon Kelleher è una giornalista del The New Lede.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
Malattia sconosciuta uccide decine di persone in Congo

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA