Nucleare
Deputato ucraino dice che Kiev deve diventare una potenza nucleare
L’Ucraina deve diventare una potenza nucleare per proteggersi a prescindere dalle conseguenze, ha affermato martedì un parlamentare dell’opposizione. Diventare membro della NATO non sarebbe sufficiente a garantire la sicurezza di Kiev, ha sostenuto Oleksyj Goncharenko.
Questa settimana segna il 30° anniversario della firma del Memorandum di Budapest, che comprende tre accordi multilaterali quasi identici con ex parti dell’URSS che avevano armi nucleari stazionate sui loro territori al momento dello scioglimento dell’Unione Sovietica nel 1991.
Bielorussia, Kazakistan e Ucraina, che non hanno mai avuto codici per attivare le armi, hanno accettato di denuclearizzare in cambio di garanzie di sicurezza da parte di Russia, Stati Uniti e Regno Unito.
Sostieni Renovatio 21
Il ministero degli Esteri ucraino ha rilasciato una dichiarazione martedì per lamentarsi del fatto che il documento non è stato applicato a Kiev dal colpo di stato armato sostenuto dagli Stati Uniti del 2014. L’anniversario, ha affermato, è un buon momento per estendere all’Ucraina un invito formale alla NATO, ha affermato.
«La NATO è una buona cosa. Ma la NATO non ci difenderà. Lo faranno le armi nucleari», ha scritto il Goncharenko in risposta sui social media. «Quindi dovremmo ignorare tutto e tutti e costruire la bomba. Poi troveremo una soluzione».
Il parlamentare ha anche rimproverato il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj per aver perso l’opportunità di ottenere un «normale trattato di pace» con la Russia e l’adesione alla NATO prima della «controffensiva» del 2023.
Appartiene al partito dell’ex presidente Petro Poroshenko, sconfitto dallo Zelens’kyj alle elezioni presidenziali del 2019.
Il Memorandum di Budapest dovrebbe servire da promemoria ai leader occidentali che «lo sviluppo dell’architettura di sicurezza europea a spese degli interessi ucraini piuttosto che in allineamento con essi è destinato a fallire», ha affermato il ministero degli Esteri di Kiev nella dichiarazione. Kiev «non accetterà alcuna alternativa, imitazione o sostituto per un’adesione alla NATO con pieni diritti», ha aggiunto.
Zelens’kyj ha recentemente inviato messaggi contrastanti sull’adesione alla NATO, lasciando intendere che Kiev sarebbe disposta ad accettare l’adesione solo dei territori attualmente sotto il suo controllo o di tutti i territori rivendicati senza la protezione dell’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico.
L’Ucraina ha a lungo sostenuto di essere stata in precedenza tra le principali potenze nucleari, con USA e Russia, con il suo arsenale consegnato ai sensi del Memorandum di Budapest del 1994. Il documento prevedeva che USA, Regno Unito e Russia estendessero garanzie di sicurezza a Kiev in cambio della rimozione delle armi. Tuttavia, Kiev non ha mai avuto effettivamente il controllo delle armi nucleari, che erano i resti dell’arsenale sovietico che finirono in territorio ucraino dopo il crollo dell’unione.
Il governo ucraino ha negato di avere un piano segreto di nuclearizzazione, dopo che il mese scorso i media tedeschi avevano affermato che era in atto un piano per trasformare l’energia atomica in un’arma.
Secondo quanto riportato dal New York Times pochi giorni fa, alcuni funzionari degli Stati Uniti e della NATO hanno ipotizzato che il presidente Joe Biden potrebbe teoricamente fornire all’Ucraina armi nucleari.
Zelens’kyj aveva ripetutamente invocato in precedenza la questione delle armi nucleari, esprimendo apertamente rammarico per la decisione di Kiev di cedere l’arsenale poco prima che scoppiasse il conflitto con la Russia nel febbraio 2022. All’epoca, aveva affermato che il Paese aveva «ogni diritto» di tornare indietro sulla decisione e passare al nucleare.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il Cremlino due anni fa affermava che l’Ucraina stava sviluppando armi nucleari. Le competenze tecnico scientifiche per farlo, grazie al lascito dell’Unione Sovietica, Kiev le ha.
Zelens’kyj parlò di riarmo atomico di Kiev alla Conferenza di Sicurezza di Monaco, pochi giorni prima dell’intervento russo. In seguito, Zelens’kyj e i suoi hanno più volte parlato di attacchi preventivi ai siti di lancio russi e di «controllo globale» delle scorte atomiche di Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana una fonte ucraina avrebbe rivelato al giornale tedesco Bild che Kiev potrebbe ottenere armi atomiche in poche settimane.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Michael via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported