Terrorismo
Crisi tra India e Canada: assassinio, accuse gravissime all’ombra del terrorismo

La crisi era iniziata con le affermazioni del premier canadese Justin Trudeau pochi giorni fa. Ora il conflitto tra India e Canada ha subito un’escalation notevole.
Gli agenti dell’intelligence canadese hanno avevano «accuse credibili» secondo cui il governo indiano avrebbe assassinato un attivista indipendentista sikh in Ontario all’inizio di questa estate, aveva detto lunedì il primo ministro Justin Trudeau. L’uomo ucciso era associato a un movimento radicale che prendeva di mira i diplomatici indiani in Canada e nel Regno Unito.
«Nelle ultime settimane, le agenzie di sicurezza canadesi hanno perseguito attivamente accuse credibili di un potenziale legame tra agenti del governo indiano e l’uccisione di un cittadino canadese Hardeep Singh Nijjar», ha detto Trudeau ai membri del Parlamento.
Trudeau making a public statement about this incident while not knowing full well that it’s 100% true is putting Canada in India’s sites. Convenient timing after getting back from yet another disastrous trip to India. pic.twitter.com/mrJakGUqxG
— Ryan Gerritsen???????????????? (@ryangerritsen) September 18, 2023
«Qualsiasi coinvolgimento di un governo straniero nell’uccisione di un cittadino canadese sul suolo canadese è una violazione inaccettabile della nostra sovranità», ha continuato, prima di invitare Nuova Delhi a «cooperare con il Canada per andare a fondo di questa questione».
Il ministro degli Esteri canadese Melanie Joly aveva poi annunciato durante una conferenza stampa che Ottawa aveva deciso di espellere «un alto diplomatico indiano».
My statement on allegations surrounding the killing of Hardeep Singh Nijjar. pic.twitter.com/auIyj194A8
— Mélanie Joly (@melaniejoly) September 19, 2023
Hardeep Singh Nijjar, 46 anni, capo del Guru Nanak Sikh Gurdwara Sahib nel Surrey, British Columbia, è stato assassinato il 19 giugno: due uomini non identificati gli hanno sparato a bruciapelo in un centro culturale Sikh del mentre tornava a casa, a circa 30 km da Vancouver.
Nijar era un membro del movimento Khalistan, che chiede che una patria sovrana per la comunità minoritaria Sikh venga ritagliata nello stato del Punjab, nel nord dell’India. Il movimento condusse una campagna di guerriglia contro lo stato indiano negli anni ’70 e ’80, rivendicando in particolare la responsabilità dell’attentato al volo Air India 182, fatto saltare in aria al largo delle coste irlandesi nel 1985, uccidendo tutte le 329 persone a bordo.
I membri del movimento hanno protestato in Canada e nel Regno Unito dopo l’uccisione di Nijar, accusando il governo indiano di coinvolgimento e chiedendo attacchi vendicativi contro i funzionari indiani.
Il giorno successivo Nuova Delhi ha respinto le «assurde» accuse del governo canadese secondo cui agenti indiani sarebbero stati coinvolti nell’uccisione del leader del movimento separatista del Khalistan Hardeep Singh Nijjar, un cittadino canadese.
Sostieni Renovatio 21
«Le accuse di coinvolgimento del governo indiano in qualsiasi atto di violenza in Canada sono assurde», ha affermato in una nota il ministero degli Esteri indiano, aggiungendo che «tali accuse infondate cercano di spostare l’attenzione dai terroristi e dagli estremisti Khalistani, a cui è stato offerto rifugio in Canada e che continuano a minacciare la sovranità e l’integrità territoriale dell’India. L’inazione del governo canadese su questo argomento è una preoccupazione di lunga data e continua».
Nuova Delhi ha inoltre affermato che il fatto che esponenti politici canadesi «esprimano apertamente simpatia per tali elementi» rimane motivo di «profonda preoccupazione».
«Lo spazio concesso in Canada a una serie di attività illegali tra cui omicidi, traffico di esseri umani e criminalità organizzata non è una novità. Rifiutiamo qualsiasi tentativo di collegare il governo indiano a tali sviluppi. Esortiamo il governo del Canada a intraprendere azioni legali rapide ed efficaci contro tutti gli elementi anti-India che operano dal loro territorio», si legge nella dichiarazione.
Di seguito l’India ha risposto con l’espulsione di un diplomatico canadese a Nuova Delhi. L’alto commissario canadese è stato convocato martedì mattina dal ministero degli Esteri indiano ed è stato informato della decisione di Nuova Delhi di espellere un alto diplomatico canadese con sede in India. Gli è stato chiesto di lasciare il Paese entro i prossimi cinque giorni, ha affermato in una nota il Ministero degli Affari Esteri.
La decisione dell’India riflette la sua «crescente preoccupazione per l’interferenza dei diplomatici canadesi nelle nostre questioni interne e il loro coinvolgimento in attività anti-India», ha scritto il ministero indiano in una dichiarazione.
A questo punto, il premier canadese Trudeau ha tentato di de-escalare la crisi diplomatica, dicendo che il Canada non stava cercando di provocare l’India quando l’ha accusata di essere collegata all’omicidio di un leader separatista sikh, ma voleva che Nuova Delhi prendesse sul serio la questione.
Secondo l’agenzia Reuters, Trudeau ha sottolineato la gravità del caso, affermando che comporta profonde implicazioni per il diritto internazionale, affermando che «il governo indiano deve prendere la questione con la massima serietà. Lo stiamo facendo; non stiamo cercando di provocare o intensificare la situazione».
Nel frattempo Nuova Delhi ha emesso un avvertimento ai suoi cittadini in Canada e a coloro che viaggiano nel paese in risposta a un avviso emesso da Ottawa nel mezzo di una disputa diplomatica tra i due Paesi.
Aiuta Renovatio 21
L’India ha esortato i suoi cittadini a essere cauti a causa delle «crescenti attività anti-India» e dei «crimini d’odio e della violenza criminale sanzionati politicamente» e ha consigliato di evitare di viaggiare in regioni in cui diplomatici indiani, così come settori della comunità indiana «che si oppongono all’ agenda anti-India» sono stati presi di mira.
In particolare, agli studenti, che costituiscono gran parte della diaspora indiana in Canada, è stato consigliato di «prestare estrema cautela» e rimanere «estremamente vigili».
Advisory for Indian Nationals and Indian Students in Canada:https://t.co/zboZDH83iw pic.twitter.com/7YjzKbZBIK
— Arindam Bagchi (@MEAIndia) September 20, 2023
L’India continua inoltre a essere la destinazione principale degli studenti stranieri del Canada, con circa 320.000 indiani che studiavano lì alla fine di dicembre 2022, ovvero quasi quattro studenti stranieri su dieci nel paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il Canada, nel suo avviso aggiornato, ha suggerito ai suoi cittadini di «evitare tutti i viaggi nel territorio dell’Unione di Jammu e Kashmir a causa dell’imprevedibile situazione della sicurezza», nonché della «minaccia di terrorismo, militanza, disordini civili e rapimenti».
Funzionari del governo indiano hanno affermato che le autorità canadesi hanno concesso asilo o cittadinanza a individui accusati di gravi accuse di terrorismo in India, consentendo loro di operare liberamente dal suolo canadese.
Funzionari indiani hanno affermato che il Canada ospita almeno nove organizzazioni separatiste che hanno apertamente fatto minacce di assassinio, promosso programmi secessionisti e coinvolte in omicidi mirati in India.
Affermano che Ottawa non ha intrapreso alcuna azione contro individui coinvolti in crimini gravi, compreso l’omicidio del famoso cantante punjabi Sidhu Moose Wala. Al contrario, le richieste di estradizione di Nuova Delhi per individui associati a queste organizzazioni sono rimaste senza risposta.
L’elenco delle organizzazioni che l’India ritiene avere «affiliazione diretta a elementi terroristici» include la World Sikh Organization, la Khalistan Tiger Force, Sikhs for Justice e Babbar Khalsa International. Richieste di estradizione o azioni contro dozzine di attivisti sikh sono state emesse dall’India, con alcuni nomi nell’elenco tra cui Gurwant Singh Bath, Bhagat Singh Brar, Moninder Singh Bual e Satinder Pal Singh Gill.
Sottolineando che gli attivisti sikh sono coinvolti in «guerre per il territorio» tra gruppi politici e religiosi in Canada, i funzionari di Nuova Delhi hanno affermato che la morte del leader separatista filo-sikh Hardeep Singh Nijjar potrebbe essere uno di questi casi, respingendo le recenti accuse del Canada contro l’India come «errati e basati su presupposti infondati».
Sostieni Renovatio 21
I media indiani suggeriscono che nel 2015 Nijjar è stato reclutato dall’agenzia di Intelligence pakistana, ISI, che lo ha assistito nell’organizzazione di campi di addestramento clandestini per fazioni estremiste sikh legate al movimento Khalistan nella Columbia Britannica, in Canada. Si credeva che Nijjar facesse parte di diverse organizzazioni con legami terroristici. È stato elencato come «individuo terrorista» dall’India nel 2020 per «aver addestrato e finanziato» altri separatisti.
Secondo notizie emerse in queste ore, le affermazioni del Canada secondo cui l’India sarebbe stata coinvolta nell’assassinio di un leader separatista Sikh si basa sulla sorveglianza dei diplomatici del Paese e sull’Intelligence fornita dai membri dell’alleanza «Five Eyes», il gruppo di condivisione dell’Intelligence dei Paesi anglofoni che comprende Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Lo ha riferito oggi l’emittente statale CBC, citando fonti governative.
La CBC ha affermato che le informazioni erano state raccolte durante un’indagine durata un mese in cui erano state intercettate comunicazioni tra funzionari indiani, compresi diplomatici situati in Canada. Funzionari canadesi si sono recati in India in diverse occasioni, anche in agosto e settembre, cercando collaborazione nelle indagini sulla morte di Nijjar.
L’Associated Press ha riferito separatamente, citando un funzionario canadese, che le accuse di Trudeau erano basate sulla sorveglianza dei diplomatici indiani in Canada, comprese le informazioni fornite da un importante alleato.
Poche ore fa l’India ha sospeso i servizi di visto per i canadesi. La rottura diplomatica si avvia ad essere totale.
Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi Nuova Delhi aveva cercato di catturare il leader dell’indipendentismo Khalistani Amritpal Singh, predicatore sikh resosi latitante.
In Punjab, individui che si sono definiti, secondo il resoconto di un sacerdote cattolico, «khalistani», hanno attaccato e vandalizzato una chiesa l’anno scorso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Youtube
Terrorismo
L’FBI pubblica le immagini del presunto assassino di Charlie Kirk

Immagini fisse dalle telecamere di sorveglianze che ritraevano il sospetto attentatore erano già state diffuse dagli uffici FBI di Salt Lake City.🚨#BREAKING: Officials have released brand-new, unseen footage showing the Charlie Kirk shooter suspect fleeing after opening fire from the roof of Utah Valley University, before dropping down and running from the scene. The FBI says it has already received more than 7,000 tips. pic.twitter.com/DzuwgcMnTE
— R A W S A L E R T S (@rawsalerts) September 12, 2025
The FBI continues to work alongside our law enforcement partners to seek justice in the murder of Charlie Kirk at Utah Valley University on September 10, 2025. We are releasing additional photos of a person of interest. Information about this developing investigation can be found… pic.twitter.com/woZacCxYgE
— FBI Salt Lake City (@FBISaltLakeCity) September 12, 2025
We are asking for the public’s help identifying this person of interest in connection with the fatal shooting of Charlie Kirk at Utah Valley University. 1-800-CALL-FBI Digital media tips: https://t.co/K7maX81TjJ pic.twitter.com/ALuVkTXuDc
— FBI Salt Lake City (@FBISaltLakeCity) September 11, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Assassinato Charlie Kirk. L’America piomba nella violenza politica

Charlie Kirk, prominente sostenitore del presidente Donald Trump e direttore esecutivo di Turning Point USA, è deceduto dopo essere stato ferito da un colpo di arma da fuoco durante un discorso alla Utah Valley University, secondo quanto annunciato dal presidente degli Stati Uniti.
L’attivista e influencer di 31 anni è stato raggiunto da un proiettile al collo mentre rispondeva alle domande di un pubblico riunito nel cortile dell’università. Secondo un portavoce dell’università, il colpo sarebbe stato sparato da un edificio situato a circa 200 metri dal luogo in cui Kirk si trovava, dopo che aveva parlato per circa 20 minuti, scrive il New York Times.
Diversi video dell’agghiacciante omicidio politico sono circolati in rete. Molti, che mostravano fiotti di sangue uscire dal collo del ragazzo, sono ora spariti da X.
«Il grande, e persino leggendario, Charlie Kirk è morto. Nessuno ha capito o posseduto il cuore dei giovani negli Stati Uniti d’America meglio di Charlie. Era amato e ammirato da TUTTI, soprattutto da me, e ora non è più con noi», ha scritto Trump sulla sua piattaforma Truth Social, porgendo le condoglianze alla moglie di Kirk, Erika, e alla famiglia.
Riconosciuto per il suo ruolo chiave nella recente vittoria presidenziale di Donald Trump, Kirk ha galvanizzato i giovani elettori, soprattutto maschi, attraverso un’intensa attività di mobilitazione nei campus universitari, dibattiti virali sui social media e un instancabile impegno di sensibilizzazione. Durante il primo mandato di Trump, ha instaurato un rapporto stretto con l’ex presidente e la sua famiglia, diventando una figura di spicco nel definire la politica giovanile conservatrice negli Stati Uniti.
Sposato e padre di due figli piccoli, Kirk era considerato un esponente del christian nationalism che promuoveva valori tradizionali contro le istanze progressiste, mentre i detrattori della sinistra lo vedevano come una figura divisiva nelle guerre culturali americane.
Di fatto, il Kirk è stato ucciso mentre rispondeva una domanda sulla correlazione tra transessualismo e stragi massive. Video mostrano che anche all’evento all’università dello Utah vi erano oppositori che sventolavano la bandiera omotransessualista.
Charlie Kirk shot at the end of this video pic.twitter.com/qS8PnX1vZD
— Gulf of America (@GulfofAmerica_) September 10, 2025
Sostieni Renovatio 21
Kirk si trovava nello stand della sua iniziativa Prove me wrong, un banchetto da cui sfida al dibattito gli studenti di sinistra per poi creare video da mandare sui social. Il chiosco era transennato ed apparentemente molto presidiato da guardie del corpo.
Kirk aveva sostenuto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump prima delle elezioni del 2016 e del voto del 2024.
Il governatore dello Utah Spencer Cox ha dichiarato ai media: «Voglio essere molto chiaro, questo è un assassinio politico». «Voglio ricordarvi che qui nello stato dello Utah abbiamo ancora la pena di morte».
Un portavoce dell’università ha dichiarato che «un singolo colpo è stato sparato dalla cima di un edificio vicino, a circa 200 metri dal luogo dell’evento», circa 20 minuti dopo l’inizio dell’evento. «La polizia sta ancora indagando. Il campus rimarrà chiuso per il resto della giornata».
«Kirk ha iniziato la sua ascesa alla ribalta quando nel 2012 ha co-fondato Turning Point USA, un’organizzazione che si descrive come un «movimento studentesco nazionale dedicato a identificare, organizzare e responsabilizzare i giovani affinché promuovano i principi del libero mercato e del governo limitato».
All’ora in cui scriviamo la polizia brancola nel buio. L’FBI ha smentito le dichiarazioni precedenti che indicavano l’arresto di un sospettato in relazione all’omicidio dell’attivista conservatore Charlie Kirk, comunicando mercoledì sera che la persona, inizialmente definita «soggetto di interesse», è stata rilasciata dopo un interrogatorio.
«Il soggetto in custodia è stato rilasciato dopo un interrogatorio da parte delle forze dell’ordine. La nostra indagine prosegue e continueremo a diffondere informazioni nell’interesse della trasparenza», ha scritto il direttore del Bureau Kash Patel in un tweet.
The subject in custody has been released after an interrogation by law enforcement. Our investigation continues and we will continue to release information in interest of transparency https://t.co/YXsG6YpFR5
— FBI Director Kash Patel (@FBIDirectorKash) September 10, 2025
Aiuta Renovatio 21
Mercoledì mattina, il Patel aveva annunciato che un «soggetto» era in custodia, scatenando la diffusa notizia che l’uomo armato era stato catturato. Anche il governatore dello Utah, Spencer Cox, ha affermato che «non ci sono informazioni che ci portino a credere che ci sia una seconda persona coinvolta», sebbene il commissario per la sicurezza pubblica dello Utah, Beau Mason, abbia insistito sul fatto che l’indagine rimanesse aperta.
Le dichiarazioni contrastanti hanno alimentato la confusione circa il fatto che le forze dell’ordine stiano ancora inseguendo un sospettato attivo. Le autorità non hanno ancora fornito una descrizione o l’identità dell’uomo armato.
Il presidente Donald Trump ha dichiarato l’intenzione di perseguire non solo l’assassino dell’attivista conservatore Charlie Kirk, ma anche coloro che, a suo avviso, finanziano e fomentano la violenza politica della «sinistra radicale» negli Stati Uniti.
In un video pubblicato mercoledì sera su Truth Social, Trump ha definito Kirk, 31 anni, un «patriota» e un «martire della verità e della libertà», lodandolo per aver ispirato i giovani americani attraverso dibattiti nei campus universitari di tutto il Paese.
«Charlie era il meglio dell’America, e il mostro che lo ha attaccato stava attaccando tutto il nostro Paese», ha detto Trump. «Un assassino ha cercato di metterlo a tacere con un proiettile, ma ha fallito, perché insieme faremo in modo che la sua voce, il suo messaggio e la sua eredità vivano per innumerevoli generazioni a venire».
President Trump shares a message on the assassination of Charlie Kirk.
“I ask all Americans to commit themselves to the American values for which Charlie Kirk lived & died. The values of free speech, citizenship, the rule of law & the patriotic devotion & love of God.” pic.twitter.com/3fBSgs4Zxa
— The White House (@WhiteHouse) September 11, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il presidente ha collegato l’omicidio di Kirk a quelli che ha definito anni di demonizzazione dei conservatori da parte della sinistra, avvertendo che «la violenza e l’omicidio sono la tragica conseguenza della demonizzazione di coloro con cui non si è d’accordo, giorno dopo giorno, anno dopo anno».
«Per anni, la sinistra radicale ha paragonato meravigliosi americani come Charlie ai nazisti e ai peggiori assassini di massa e criminali del mondo. Questo tipo di retorica è direttamente responsabile del terrorismo a cui assistiamo oggi nel nostro Paese. E deve finire subito», ha dichiarato Trump.
Trump ha quindi promesso di usare tutto il peso della sua amministrazione per indagare non solo sui colpevoli, ma anche «sulle organizzazioni che li finanziano e li sostengono, così come su coloro che perseguono i nostri giudici, le forze dell’ordine e chiunque altro porti ordine nel nostro Paese».
Trump ha citato altri incidenti attribuiti all’estremismo di sinistra, tra cui il tentato omicidio nei suoi confronti avvenuto nel 2024 a Butler, in Pennsylvania, la sparatoria del leader della maggioranza alla Camera Steve Scalise nel 2017, gli attacchi agli agenti dell’ICE e il recente omicidio di un dirigente sanitario a New York.
«Questo è un momento buio per l’America», ha detto Trump, esortando all’unità attorno «ai valori americani per i quali Charlie Kirk visse e morì: i valori della libertà di parola, della cittadinanza, dello stato di diritto, della devozione patriottica e dell’amore per Dio».
Di fatto, gli Stati Uniti sembrano piombati in una stagione di violenza politica.
I commenti in rete sono polarizzati, tra utenti di sinistra che gioiscono oscenamente (magari sghignazzando sul fatto che Kirk si batteva per la libera circolazione della armi prevista dal 2° Emendamento della Costituzione USA) e chi accusa i progressisti di essere divenuti sostenitori di una vera e propria politica di odio e morte.
Elon Musk ha accusato la sinistra radicale di alimentare un clima che incoraggia la violenza contro i conservatori, definendola il «partito dell’omicidio». «La sinistra è il partito dell’omicidio», ha scritto Musk in un post su X, riecheggiando le affermazioni più ampie degli alleati repubblicani che sostengono che la retorica democratica e le narrazioni dei media hanno da tempo alimentato l’ostilità verso le figure conservatrici. Elon aveva detto le stesse cose ancora un’anno fa.
Musk ha anche condiviso un altro post in cui affermava che «i media mainstream di sinistra, così come personaggi come Gavin Newsom che sostengono che Trump intenda diventare un dittatore, hanno creato un clima di isteria contro le figure di destra che potrebbe radicalizzare un numero qualsiasi di persone instabili spingendole a impegnarsi nella violenza politica».
La crescente «cultura dell’assassinio» tra gli americani di sinistra è stata evidenziata in un sondaggio di aprile del Network Contagion Research Institute (NCRI), che ha rilevato che il 48% degli intervistati «di centro-sinistra» ha affermato che sarebbe «in qualche modo giustificato» assassinare il presidente Trump. Circa il 55% ha affermato lo stesso di Musk. All’inizio di quest’anno, attivisti radicali hanno preso di mira i proprietari di Tesla, accusando il miliardario di favorire il «fascismo» e chiedendo il boicottaggio delle sue aziende.
A questo punto, molti hanno cominciato a fare nomi di una possibile «purga» in arrivo. Il noto commentatore politico Mike Cernovich ha scritto che la punizione andrebbe assegnata «non solo alla “sinistra”, ma anche chi la finanzia. Come Soros, Bill Gates e Reid Hoffman. Un baby boomer impostore radicalizzato dall’agitprop non è certo il responsabile di oggi per chi è intelligente».
Iscriviti al canale Telegram
Trump aveva proposto settimane fa di usare la legge RICO, utilizzata per debellare le mafie, contro i finanziatori della sinistra radicale come Soros e suo figlio. Nelle stesse ore la Fondazione Gates aveva tagliato i ponti con Arabella, una ONG considerata vicina alla sinistra rivoltosa. Bill Gates è quindi apparso a fianco di Trump ad una cena alla Casa Bianca con i grandi della tecnologia.
Reid Hoffman è il fondatore di Linkedin, già nella cosiddetta «Paypal Mafia», cioè il gruppo di ragazzi divenuti milionari vendendo PayPal ad eBay – quindi di fatto un tempo socio e collaboratore di Peter Thiel e dello stesso Musk.
Hoffman, che ha avuto estensivi rapporti con Jeffrey Epstein, ha finanziato cause contro Trump.
È presto per commentare sui possibili mandanti. Sarà possibile capire quale macchinazione vi è dietro solo quando verrà preso davvero il primo sospettato, che potrebbe essere il vero attentatore o un Lee Harvey Oswald qualsiasi. In America, vi è una parola precisa per il capro espiatorio poco intelligente di queste situazioni, «patsy».
Chi sarà il patsy? Potrebbe, certamente, essere come si aspettano tutti un’attivista di sinistra – epperò con un bel tiro: colpo dritto alla gola da almeno 100 iarde, cioè 90 metri. Se la sua colorazione sarà fortemente pro-pal, sapremo cosa potrebbe esserci sotto.
Al contempo, potrebbe saltare fuori che l’assassino viene invece da destra, magari è un groyper, il modo in cui si chiamano i seguaci del giovane attivista Nick Fuentes. Il Fuentes, che si dichiara razzista (ma vi sono parecchie personalità tra i neri che lo seguono e lo sostengono) era avversario di Kirk, definito come un gatekeeper che preveniva i conservatori dal realizzare l’influsso degli ebrei sulla società americana e sulla geopolitica mondiale. In diverse occasioni Fuentes ha canzonato Kirk, il quale ha sempre rifiutato un dibattito con il giovane antisemita, nonostante la crescente popolarità di quest’ultimo.
Se uscisse che l’assassino è un groyper, un incel, partirebbe una purga a destra di vaste dimensioni.
Kirk era un profondo sostenitore di Israele, al punto che con la sua organizzazione Turning Point USA vi mandava studenti per i classici tour dati ai cristiani evangelici americani allo scopo di sedimentare il loro filosionismo.
Tuttavia all’indomani della strage del rave del 7 ottobre 2023 si chiese come fosse possibile che i terroristi di Hamas fossero penetrati oltre un confine che lui stesso aveva visto varie volte presidiato da militari di leva israeliani 18enni ogni dieci metri. Varie voci si levarono quindi contro Kirk accusandolo di antisemitismo. Il ragazzo quindi tornò all’ovile, al punto da sostenere Israele ancora oggi.
Kirk aveva inoltre recepito l’ordine da parte di Trump di non parlare più del caso Esptein. Anche quello, secondo più di qualcuno, sarebbe legato allo Stato di Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Terrorismo
Hamas afferma che la sua leadership è sopravvissuta all’attacco israeliano al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato