Connettiti con Renovato 21

Stragi

Attacco con coltello ad Amsterdam: cinque feriti

Pubblicato

il

Giovedì si è verificato un accoltellamento nel centro di Amsterdam, nei Paesi Bassi, e almeno cinque persone sono rimaste ferite nell’apparente aggressione, ha riferito la polizia locale.

 

Un sospettato è stato arrestato dopo aver aggredito delle persone nei pressi di Piazza Dam. I suoi moventi sono attualmente sconosciuti e sono in corso delle indagini.

 

«In un accoltellamento a Sint Nicolaasstraat vicino a Piazza Dam, cinque persone sono rimaste ferite. Un sospettato è stato arrestato», ha detto la polizia amsterdamese.

Sostieni Renovatio 21

I filmati che circolano online mostrano diverse ambulanze sulla scena, così come un elicottero di soccorso che atterra sulla piazza. Una parte di essa sembra essere stata isolata dalla polizia.

 

 


Secondo video circolanti in rete, un attaccante sarebbe stato immobilizzato da un civile prima che la polizia intervenisse.

 

La polizia ha chiesto al pubblico di fornire loro tutti i filmati disponibili dell’attacco, condividendo online un link affinché i lettori potessero inviare dati che avrebbero potuto essere utilizzati come prova.

 

Gli accoltellamenti di massa stanno diventando un pattern emergente e continuo in tutta Europa. L’uso del coltello da parte degli immigrati è talmente rilevante che un land tedesco del Nord Reno-Vestflaia ha pubblicato dei volantini per scoraggiarne il possesso.

 

A febbraio un uomo aveva accoltellato una turista spagnuola a Berlino. Il 13 febbraio, un altro richiedente asilo afghano ha attaccato con un veicolo una manifestazione sindacale a Monaco, uccidendo una madre e la figlia di 2 anni e ferendone altre 37. Settimane fa si è avuto il caso di un cittadino romeno accoltellato più volte da una gang siriana a Schwerte, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.

 

Si ricorda, tra i tantissimi, il caso del «Festival della diversità» della cittadina di Solingen (tre accoltellati), ma anche quello dove un poliziotto di Mannheim venne colpito a morte da un immigrato mentre l’agente stava bloccando un tedesco che cercava a sua volta di fermare la foga assassina dello straniero.

 

L’incidente più eclatante è stato il recente accoltellamento mortale multiplo avvenuto nella città bavarese di Aschaffenburg da parte di un richiedente asilo afghano respinto che aveva preso di mira un gruppo di bambini dell’asilo. Come riportato da Renovatio 21, un bambino di 2 anni è stato accoltellato a morte, così come un passante di 41 anni che ha tentato di intervenire. Un altro bambino è rimasto gravemente ferito ed è stato ricoverato in ospedale, mentre una delle educatrici dell’asilo che accompagnava i bambini piccoli si è rotta un braccio nel tentativo di difendersi dall’aggressore, descritto come in «frenesia sanguinaria».

 

Come riportato da Renovatio 21, a Villaco, in Austria, a poca distanza dal confine italiano, un immigrato siriano di 23 anni avrebbe accoltellato a morte una persona in istrada ferendone almeno altre quattro.

Aiuta Renovatio 21

Un caso impressionante si era avuto anche a Dublino, quando un immigrato accoltellò una donna e due bambini, scatenando la rivolta della popolazione autoctona.

 

Episodi si sono avuti anche Parigi, con attacchi di immigrati a persone a caso in stazione così come in istrada.

 

Due anni fa vi era stato poi il caso di Annecy, quando un immigrato siriano accoltellò senza motivo quattro bambini e due pensionati in un parco giochi in riva al lago.

 

Come riportato da Renovatio 21, a Tolosa tre settimane fa si è avuto un attacco con machete in stazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Stragi

Un attacco aereo israeliano causa la morte di diecine di persone in un condominio di Teheran. Immane incendio ad un deposito carburante

Pubblicato

il

Da

Secondo l’emittente iraniana IRIB News, almeno 60 persone, tra cui 20 bambini, sono state uccise in un attacco israeliano su un condominio nella capitale iraniana Teheran.   Venerdì, le forze dell’esercito israeliano (IDF) hanno colpito diversi obiettivi in ​​tutto l’Iran, tra cui siti di arricchimento dell’uranio, uccidendo anche diversi comandanti militari di alto rango e scienziati in omicidi mirati. Gerusalemme Ovest ha descritto l’attacco come una misura preventiva volta a impedire a Teheran di acquisire una bomba nucleare.   Secondo il Jerusalem Post, l’Iran, che ha ripetutamente negato di voler portare avanti un programma nucleare militare, ha risposto lanciando numerose raffiche di missili balistici contro obiettivi in ​​Israele, uccidendo almeno tre persone e ferendone oltre 150.  

Sostieni Renovatio 21

Sabato, IRIB News ha riferito che un edificio residenziale di 14 piani a Teheran è stato colpito da un missile israeliano venerdì mattina.   Il raid israeliano ha causato la morte di almeno 60 residenti del condominio, parzialmente crollato a causa dello sciopero, tra cui 20 bambini di appena nove mesi, ha riferito l’emittente.   Finora sono stati recuperati dalle macerie 38 corpi e le operazioni di ricerca continuano, ha riferito l’emittente. Le riprese dell’IRIB News hanno mostrato l’impiego di macchinari pesanti sul posto per rimuovere i detriti.       L’ambasciatore iraniano all’ONU, Amir Iravani, ha dichiarato al Consiglio di sicurezza che «78 persone, tra cui alti ufficiali militari, sono state uccise e oltre 320 altre sono rimaste ferite” negli attacchi israeliani di venerdì.   Non è del tutto chiaro se le vittime menzionate nel rapporto di IRIB News facessero parte della cifra annunciata da Iravani o se si trattasse di vittime aggiuntive.   Ulteriormente Israele ha colpito un deposito di petrolio a Shahran, sobborgo nord-occidentale di Teheran. I video ripresi dalla scena mostrano un enorme incendio e colonne di denso fumo nero. Il Ministero del Petrolio iraniano ha dichiarato che vigili del fuoco e squadre di emergenza sono stati inviati sul posto.  

Aiuta Renovatio 21

Venerdì mattina, caccia israeliani hanno bombardato anche siti militari e nucleari in tutto l’Iran, tra cui un impianto di arricchimento dell’uranio a Natanz. Diversi comandanti di alto rango e scienziati nucleari veterani sarebbero stati uccisi in omicidi mirati. Il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha affermato che gli attacchi avevano lo scopo di impedire all’Iran di acquisire un’arma nucleare.   Teheran ha condannato gli attacchi come ingiustificati e ha risposto lanciando una raffica di droni kamikaze e missili balistici contro Israele. Funzionari iraniani hanno affermato che gli attacchi equivalevano a «una dichiarazione di guerra».   Sabato Israele ha ripreso gli attacchi contro l’Iran: l’agenzia di stampa Fars ha segnalato esplosioni nelle città di Khorramabad e Kermanshah, nell’Iran occidentale, nonché nella provincia dell’Azerbaigian orientale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
Continua a leggere

Stragi

Il bilancio delle vittime del disastro di Air India sale a 270

Pubblicato

il

Da

Il bilancio delle vittime dell’incidente aereo di Air India di giovedì è salito a 270, rendendolo uno dei disastri più mortali del suo genere nella storia del Paese. L’aereo si è schiantato contro un dormitorio di una facoltà di medicina, lasciando un solo sopravvissuto.

 

I soccorritori hanno recuperato altri corpi sul luogo dell’incidente venerdì sera, facendo aumentare ulteriormente il bilancio delle vittime, hanno riferito i funzionari ai media sabato. Le autorità avevano precedentemente stimato il numero delle vittime a 265.

 

«Circa 270 corpi sono stati trasportati finora all’ospedale civile dal luogo dell’incidente aereo», ha detto sabato ai giornalisti il ​​dottor Dhaval Gamet dell’ospedale civile di Ahmedabad, aggiungendo che l’unico sopravvissuto è ancora sotto osservazione per alcune ferite.

 


Sostieni Renovatio 21

In un’intervista rilasciata sabato all’emittente pubblica indiana Doodarshan, il sopravvissuto, il quarantenne cittadino britannico di origine indiana Ramesh Vishwashkumar, ha dichiarato di essere «saltato fuori» dall’aereo pochi secondi dopo lo schianto, quando si è reso conto che c’era spazio libero vicino al suo posto. Ha detto di non poter credere di essere uscito vivo dall’aereo in fiamme, anche se vedeva persone morire intorno a lui.

 

Le famiglie delle vittime sono ancora in attesa di ricevere le salme dei loro cari. Secondo quanto riportato, alcune persone avrebbero donato il sangue per la profilazione del DNA necessaria all’identificazione dei resti umani.

 

I medici hanno lavorato senza sosta per raccogliere campioni dentali dai defunti per effettuare controlli di identificazione e analisi del DNA, ha riportato l’Hindustan Times. La consegna dei corpi è stata lenta a causa dell’entità dei danni. «Alcuni corpi sono carbonizzati e irriconoscibili», ha dichiarato un funzionario al giornale indiano.

 

Il volo, operato da Air India, era appena decollato da Ahmedabad quando ha perso quota e si è schiantato contro il dormitorio di una facoltà di medicina. Un guasto al motore e la scarsa visibilità sono stati indicati come possibili cause, sebbene la causa esatta sia ancora oggetto di indagine. Le autorità della Direzione Generale dell’Aviazione Civile indiana stanno esaminando i dati di volo e le registrazioni della cabina di pilotaggio recuperati venerdì.

 

Nel frattempo, l’autorità di regolamentazione dell’aviazione di Nuova Delhi ha chiesto ad Air India di effettuare immediatamente la manutenzione sui suoi Boeing 787-8/9. Tra questi, la revisione di tutti i parametri di decollo e i controlli effettuati sull’aeromobile nelle ultime due settimane, secondo una notifica emessa dalla Direzione Generale dell’Aviazione Civile. L’indagine indiana sull’incidente si sta attualmente concentrando sul motore, sui flap e sul carrello di atterraggio, ha riferito venerdì la Reuters, citando una fonte anonima, mentre l’autorità di regolamentazione del paese ha ordinato controlli di sicurezza sull’intera flotta di Boeing-787 di Air India.

 

Le ripercussioni sul costruttore del velivolo sono iniziate subito. Boeing e GE Aerospace stanno riducendo le loro attività pubbliche in seguito al mortale incidente del jet di linea Air India: il CEO del colosso ha annullato il suo viaggio al Salone dell’aeronautica di Parigi la prossima settimana e GE ha posticipato una giornata con gli investitori.

Aiuta Renovatio 21

Il CEO di Boeing, Kelly Ortberg, ha dichiarato in un messaggio al personale giovedì sera che lui e il capo di Boeing Commercial Airplanes, Stephanie Pope, hanno annullato i piani di partecipazione al Paris Airshow «in modo da poter stare con il nostro team e concentrarci sul nostro cliente e sulle indagini».

 

L’airshow, che si terrà dal 16 al 20 giugno a Le Bourget, è la più grande fiera del settore aeronautico mondiale, dove solitamente vengono effettuati numerosi ordini di aeromobili da parte delle compagnie aeree. Ortberg avrebbe dovuto partecipare per la prima volta in qualità di CEO di Boeing da quando è stato nominato per guidare l’azienda fuori da una serie di crisi consecutive in ambito sicurezza, industriale e aziendale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Prime Minister’s Office via Wikimedia pubblicata su licenza Government Open Data License – India (GODL)

Continua a leggere

Stragi

Strage scolastica in Austria. Sapremo mai il nome del farmaco?

Pubblicato

il

Da

Almeno dieci persone sono rimaste uccise in una sparatoria in una scuola nella città austriaca di Graz, secondo le autorità locali. L’incidente è avvenuto intorno alle 10:00 ora locale presso la BORG Dreierschutzengasse, una scuola secondaria nel quartiere di Lend.   La polizia ha confermato che all’interno dell’edificio sono stati sparati dei colpi, provocando una massiccia risposta da parte di numerose unità, tra cui le forze speciali Cobra e gli elicotteri della polizia.   Il sindaco di Graz, Elke Kahr, ha successivamente confermato che nell’attacco sono morte dieci persone: un adulto e nove studenti, tra cui il presunto attentatore. I media riportano che circa altre 30 persone, tra studenti e insegnanti, sono rimaste ferite nella sparatoria e trasportate negli ospedali di Graz, con almeno due persone in condizioni critiche.

Sostieni Renovatio 21

Secondo la polizia, l’aggressore era un cittadino austriaco di 21 anni, originario del distretto di Graz-Umgebung. Il suo nome non è stato reso noto. Ha usato due armi da fuoco legalmente detenute nell’attacco prima di spararsi in un bagno. Le autorità hanno dichiarato che non aveva precedenti penali.     Sebbene il movente della sparatoria non sia del tutto chiaro, i media suggeriscono che l’assassino sia un ex studente che potrebbe essere stato vittima di bullismo. La Polizia Criminale dello Stato ha avviato un’indagine.   In un post su X, la polizia ha affermato di essere riuscita a evacuare con successo tutti gli studenti e gli insegnanti dall’edificio.   «La situazione è sicura. Non si prevedono ulteriori pericoli», si leggeva nel messaggio.   Graz è la capitale della regione austriaca della Stiria e la seconda città più grande dell’Austria dopo Vienna. La sparatoria ha coinciso con gli esami di maturità, l’equivalente austriaco degli esami finali della scuola secondaria. Secondo notizie trapelate, il ragazzo sospettato aveva abbandonato la scuola senza terminarla.   Il governo austriaco ha intenzione di dichiarare tre giorni di lutto nazionale dopo la sparatoria, considerata la più mortale nella storia moderna del Paese. Le bandiere fuori dal Palazzo Hofburg di Vienna sono già state abbassate a mezz’asta, secondo quanto riportato dai media.  
  Il sindaco Kahr ha definito l’incidente una «terribile tragedia». Il sindaco di Vienna Michael Ludwig si è detto «scioccato» dalle notizie provenienti da Graz.   «È proprio in momenti come questi che dobbiamo unirci come società. L’odio e la violenza non devono mai prevalere», ha dichiarato il giorno X. Il cancelliere Christian Stocker ha definito l’attacco un «giorno buio nella storia del nostro Paese» e una «tragedia nazionale che ci scuote profondamente». Numerosi funzionari austriaci ed europei hanno espresso le loro condoglianze.   Gli attacchi alle scuole, che si penserebbero relegati alla sola realtà degli USA, stanno diventando comuni anche in Europa.   Come riportato da Renovatio 21, assalti scolastici da parte di squilibrati si sono avuti negli ultimi mesi in Isvezia e Finlandia; nelle scorse ore ci sarebbe stato un caso di violenza anche in Francia. Aggiungiamo anche il fenomeno della scuola che prepara alla guerra (annunciata in Germania plurime volte) e la tragedia degli scuolabus per far capire quanta inquietudine si può avere mandando a scuola i figli.   Le implicazioni di questo fenomeno in ascensa sono due: primo, la scuola sempre più diviene un luogo di pericolo e di morte, dove non tutti i genitori sentono di dover mandare i figli.   Secondo, come per gli USA, invece che guardare alle armi criticando le leggi che le rendono disponibili – visto che laddove non ci sono pistole e fucili gli attentatori agiscono con coltelli – bisogna guardare a monte, individuare se c’è un tratto comune, che molti credono essere il consumo di psicofarmaci.   Come per la maggioranza dei casi, sarà difficile sapere quali droghe psichiatriche fossero state prescritte all’assassino: un dato gelosamente custodito dalle autorità e soprattutto dai media.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
Continua a leggere

Più popolari