Terrorismo
Morto il bambino investito dall’immigrato afghano nel massacro di Monaco

Una donna di 37 anni e la figlia di 2 anni sono morte per le ferite riportate in un attacco con un’auto a Monaco, hanno confermato le autorità sabato. Le vittime erano tra le almeno 39 persone ferite quando un veicolo, guidato da un richiedente asilo afghano di 24 anni, si è schiantato contro una manifestazione sindacale.
L’incidente è avvenuto giovedì, poco prima della Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Il sospettato è stato arrestato con 36 capi d’imputazione per tentato omicidio, lesioni personali gravi e guida spericolata.
«Purtroppo dobbiamo confermare la morte odierna della bambina di due anni e della madre di 37 anni», ha detto sabato all’agenzia AFP il portavoce della polizia Ludwig Waldinger.
Durante l’interrogatorio, il sospettato avrebbe confessato di aver deliberatamente guidato in mezzo alla folla. Secondo il procuratore capo Gabriele Tilmann, il sospettato ha agito per «ragioni religiose» e le autorità stanno trattando l’incidente come un attacco motivato dall’estremismo.
«Non vogliamo trarre conclusioni affrettate, ma dato quanto accaduto, supponiamo che si sia trattato di un attacco estremista islamico», ha detto Tilmann in una conferenza stampa venerdì, aggiungendo che il sospettato ha gridato «Allahu Akbar» («Dio è grande» in lingua araba) quando è stato arrestato. «Non posso dire di più, ma le sue dichiarazioni suggeriscono un movente religioso».
Sostieni Renovatio 21
Tilmann ha detto che finora non ci sono prove che il sospettato fosse affiliato a un’organizzazione terroristica o avesse complici. Una perquisizione del suo appartamento non ha rivelato alcuna indicazione che avesse preso di mira specificamente la manifestazione sindacale o che l’attacco fosse collegato alla conferenza sulla sicurezza, tenutasi a meno di due chilometri di distanza.
Il sospettato aveva ottenuto la residenza legale in Germania dopo essere arrivato nel 2016 come minore non accompagnato. La polizia di Monaco ha dichiarato che non aveva precedenti penali e che era noto alle autorità solo «per indagini in cui era stato testimone».
In un attacco simile a dicembre, un medico saudita cinquantenne ha guidato la sua auto contro la folla di un mercatino di Natale a Magdeburgo, uccidendone cinque e ferendone oltre 200. L’attacco di Monaco segna il quinto incidente che ha coinvolto immigrati in Germania negli ultimi nove mesi, secondo l’AP, alimentando ulteriormente il dibattito sulle politiche migratorie in vista delle elezioni federali del 23 febbraio.
Il cancelliere Olaf Scholz ha visitato la scena dell’attacco sabato, dove ha deposto una rosa bianca su un memoriale improvvisato. In seguito lo Scholz ha condannato l’atto, affermando che l’autore «deve essere punito e deve lasciare il Paese».
In un altro incidente, sabato, un ragazzo di 14 anni è stato accoltellato a morte a Villaco, in Austria, da un richiedente asilo siriano di 23 anni con residenza legale. «Sono arrabbiato, arrabbiato con quei politici che hanno permesso che accoltellamenti, stupri, guerre tra bande e altri crimini capitali diventassero all’ordine del giorno in Austria», ha affermato il leader di destra Herbert Kickl, il cui Partito della libertà d’Austria (FPO) ha ottenuto il 28% dei voti alle elezioni di settembre, ma finora non è riuscito a formare un governo di coalizione. Il Kickl due mesi fa è stato oggetto di una perquisizione su ordine dei giudici.
La strage di Monaco è avvenuta proprio prima dell’importante Conferenza per la sicurezza che annualmente si svolge nella città bavarese.
Come riportato da Renovatio 21, il vicepresidente JD Vance ha fatto riferimento al massacro monacense in apertura del suo storico discorso sulla decadenza dell’Europa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Terrorismo
L’Ucraina coordina gli attacchi jihadisti di al-Qaeda in Mali

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Terrorismo
Il Benin nega il coinvolgimento in un «complotto terroristico sostenuto dall’Occidente»

Il Benin ha respinto le accuse secondo cui starebbe collaborando con le potenze occidentali per dare rifugio a terroristi nell’ambito degli sforzi per destabilizzare il vicino Niger e la più ampia regione del Sahel, alle prese con un’insurrezione jihadista da oltre un decennio.
Lunedì l’emittente francese RFI ha citato il ministro degli Esteri beninese Olushegun Adjadi Bakari, il quale ha respinto le accuse mosse dal presidente ad interim del Niger, il generale Abdourahamane Tchiani, definendole «infondate».
«Il Benin combatte il terrorismo sul suo territorio e nei paesi limitrofi, con determinazione e a costo di pesanti sacrifici. Tentare di associare il nostro Paese a tali pratiche non è solo inaccettabile, ma anche profondamente ingiusto nei confronti delle nostre forze di difesa e sicurezza e di tutto il nostro popolo», ha dichiarato il Bakari.
Sostieni Renovatio 21
Sabato, Tchiani ha accusato il Benin e la Nigeria di fungere da hub logistici per agenti sostenuti dalla Francia che presumibilmente complottavano per destabilizzare il Niger. Ha affermato che in Nigeria e nel bacino del Lago Ciad si erano svolti incontri tra potenze occidentali e alcuni partner africani, da dove le armi venivano convogliate verso gruppi terroristici operanti nel Sahel.
Il Tchiani ha anche affermato che la Francia aveva creato delle «cellule» segrete nella regione per condurre operazioni sovversive, lavorando in coordinamento con gli alleati africani, tra cui il Benin, per indebolire l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), composta da Niger, Mali e Burkina Faso.
Come riportato da Renovatio 21, ancora a gennaio il ministro degli Interni, della Pubblica Sicurezza e dell’amministrazione territoriale del Niger, il generale Mohamed Toumba, aveva dichiarato che la Francia sta utilizzando metodi subdoli per tentare di destabilizzare il Paese.
Il generale Tchiani ha citato queste presunte minacce come giustificazione per mantenere chiuso il confine tra Niger e Benin, una misura imposta dopo il colpo di stato militare a Niamey nel luglio 2023.
Le relazioni tra i due Paesi si sono deteriorate in seguito al colpo di Stato, dopo che il Benin ha applicato le sanzioni imposte dal blocco regionale dell’Africa occidentale (ECOWAS) al Niger, tra cui la chiusura delle frontiere. Sebbene l’ECOWAS abbia revocato le misure a febbraio, Niamey e i suoi alleati – Bamako e Ouagadougou – si sono da allora ritirati dal blocco, accusandolo di imporre dure sanzioni in risposta ai cambi di regime nei rispettivi Paesi.
Intervenuto domenica in un’intervista all’emittente locale Bip Radio, il ministro degli Esteri del Benin ha definito il Niger un «Paese fratello», sottolineando che «è triste» che il rapporto tra i due vicini abbia assunto un «carattere informale».
Bakari ha affermato che, nonostante il Benin si sia rammaricato di dover chiudere il confine con il Niger, ora riaperto sul lato beniniano, ha preso questa decisione per difendere i propri principi e adempiere agli obblighi regionali in risposta ai cambiamenti incostituzionali del governo.
Aiuta Renovatio 21
«Rispettiamo pienamente la sovranità del Niger e il suo diritto di scegliere liberamente i propri partner. Ma allo stesso modo, il Benin non permetterà mai che le sue scelte di cooperazione e partenariato, che rientrano esclusivamente nella sua sovranità nazionale, vengano dettate», ha affermato.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’esercito beninese aveva subito pesanti perdite a seguito di un attacco terroristico a una posizione nei pressi del confine con il Burkina Faso e il Niger.
La violenza jihadista aveva colpito il Benin già nel 2022, con un aumento di dieci volte in un brevissimo lasso di tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Pensiero6 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Occulto2 settimane fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Politica2 settimane fa
«Dobbiamo unirci tutti» attorno ai valori musulmani: parla il nuovo premier canadese Mark Carney
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Politica2 settimane fa
Violenza e guerriglia a Los Angeles. Finito il manuale delle rivoluzioni colorate: trappola di sangue per Trump?
-
Essere genitori2 settimane fa
Una nuova ricerca rivela come i vaccini possano causare la morte in culla