Internet
Trafficanti sessuali usano TikTok per attirare i bambini: l’avvertimento della psicoterapista

TikTok potrebbe offrire opportunità ai trafficanti di sesso per attirare i bambini, avverte una psicoterapista americana che ha notato la vertiginosa impennata di necessità di trattamenti per i giovani negli ultimi due anni. Lo riporta Epoch Times.
La dottoressa Katie Guinn, decennale esperienza in terapia familiare nello Stato della Lousiana (la parte povera degli USA) ha affermato di incontrare sempre più bambini vittime del traffico sessuale. Nel fornire una definizione del termine, ha affermato che «la tratta sessuale comporta l’impegno in attività sessuali contro la volontà di una persona per uno scambio di beni». La transazione non è sempre associata al denaro, ma può includere anche droghe, cibo o alloggio.
Come risultato della pandemia di COVID, la dottoressa Guinn ha affermato che è emerso un concetto relativamente nuovo, che ha chiamato «traffico sessuale cibernetico». L’obiettivo di attirare bambini e adulti nel traffico sessuale rimane lo stesso, ma in questo approccio, ha detto, «tutto è virtuale». Per comunicare con gli utenti, che spesso sono minorenni, vengono utilizzati siti web e una varietà di app con funzionalità di messaggistica.
Le vittime e i partecipanti possono caricare contenuti, come fotografie o video, e una transazione avviene utilizzando criptovalute. Secondo la dottoressa Guinn, «questo nuovo regno del traffico sessuale è incredibilmente difficile da rintracciare e saperne di più perché si evolve costantemente e istantaneamente».
«Negli ultimi tre anni», ha detto la Guinn, «il più grande bisogno che abbiamo visto nei bambini è la connessione, poiché i bambini sono stati incredibilmente isolati a causa della pandemia».
Secondo Guinn, tuttavia, tutte le vie dei social media possono essere utilizzate per contattare e potenzialmente reclutare vittime per il traffico sessuale, inclusi Facebook, Instagram e Snapchat. Ma TikTok, un’app di proprietà cinese estremamente popolare, è la «più aggressiva», ha affermato, spiegando che «l’algoritmo di TikTok è incredibilmente aggressivo e personalizzabile per l’utente».
«I trafficanti realizzeranno video, post o diversi tipi di contenuti che parlano dello stile di vita del traffico sessuale in modo molto aperto e palese», dichiara la Guinn. «Lo rendono affascinante, rendendolo molto desiderabile per un bambino a cui manca così tanto. Mostreranno cose come donne alle feste, che si divertono a bere, mangiare e ostentare regali costosi, per esempio. Per un bambino, tutto questo sembra molto allettante».
Fa parte del processo più ampio che «inizia naturalmente a colmare una vulnerabilità», dice la dottoressa. «Un bambino potrebbe diventare più incentivato a inviare messaggi alla persona responsabile del video, a entrare in contatto con questa persona nella speranza di prendere parte a questo stile di vita che ha osservato e soddisfare i propri bisogni».
«Inavvertitamente, potrebbero facilmente entrare a far parte del regno del traffico sessuale, semplicemente con l’intenzione di soddisfare i loro bisogni, ma spesso non sono in grado di trovare una via d’uscita».
«TikTok fornisce un’esposizione costante a cose a cui i bambini non sarebbero mai stati esposti, e può ridurre la sensibilità, normalizzare il comportamento e potenzialmente rendere un bambino più suscettibile all’approccio dei trafficanti. Questi trafficanti sono addestrati a individuare e sfruttare le vulnerabilità nei bambini, e TikTok lo ha reso più facile che mai».
«Non c’è dubbio che ossa svolgere un ruolo dannoso nel potenziale reclutamento e adescamento di bambini per il traffico sessuale» perché l’uso di TikTok da parte di un bambino è incredibilmente difficile da monitorare. «È terrificante perché potrebbe governare i bambini dai loro telefoni senza che nessuno lo sappia».
La dottoressa ritiene che il togliere l’app o il telefonino al bambino potrebbe non essere la soluzione più efficace.
«Molte volte, i più sensibili sono vittime di abusi sessuali, abuso di sostanze, famiglie divise o altro», ha detto. E togliendo il telefono di un bambino, «un genitore potrebbe creare uno spazio che non è fiducioso o comunicativo, il che non è utile quando tutto ciò che vuoi fare è proteggere tuo figlio».
«Ricordate, i bambini cercano spesso di soddisfare le loro esigenze e TikTok ha fornito l’accesso istantaneo ad alternative malsane per colmare questa vulnerabilità» continua la dottoressa.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso la Commissione Europea ha ordinato ai propri dipendenti di disinstallare TikTok, che è di proprietà cinese, dai dispositivi aziendali, spiegando che la mossa è necessaria per rafforzare la sicurezza informatica. Il bando da parte della UE deve risultare molto amaro all’azienda cinese, visto che TikTok due settimane fa aveva promesso all’autorità europea di «combattere la disinformazione» sul territorio dell’Unione.
Due mesi fa deputati e senatori americani erano arrivati a definire TikTok come «fentanil digitale», riferendosi alla tremenda droga decine di volte più potente dell’eroina responsabile di tante overdosi negli USA piagati dalla crisi degli oppioidi.
L’India già tre anni fa, a seguito delle tensioni con la Repubblica Popolare Cinese sul confine himalayano, aveva messo al bando 59 app cinesi, tra cui anche ovviamente anche il TikTok.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa era emerso un rapporto chiamato «Federal Human Trafficking Report» («rapporto federale sulla tratta di esseri umani») che collegava le piattaforme di social media – la più importante delle quali è Facebook – al reclutamento online nei casi di traffico sessuale attivo.
Cina
La Cina presenta il primo chip 6G al mondo

I ricercatori cinesi hanno presentato il primo chip 6G al mondo, in grado di aumentare la velocità di connessione nelle aree remote fino a 5.000 volte rispetto al livello attuale. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post (SCMP).
La tecnologia 6G si prevede possa ridurre il divario digitale tra aree rurali e urbane. Sviluppato da ricercatori dell’Università di Pechino e della City University di Hong Kong, il chip 6G «all-frequency» potrebbe offrire velocità internet mobile oltre i 100 gigabit al secondo su tutto lo spettro wireless, incluse le frequenze usate nelle zone remote, rendendo l’accesso a internet ad alta velocità più disponibile nelle regioni meno connesse e permettendo, ad esempio, di scaricare un film 8K da 50 GB in pochi secondi.
Tuttavia, le tecnologie 5G e 6G suscitano preoccupazioni. Critiche riguardano i possibili rischi per la salute dovuti alle radiazioni elettromagnetiche, soprattutto con le alte frequenze del 6G, oltre a vulnerabilità agli attacchi informatici a causa dell’aumento dei dispositivi connessi. L’espansione delle infrastrutture potrebbe inoltre avere un impatto ambientale e accentuare le disuguaglianze, lasciando indietro le aree rurali. Si temono anche un incremento della sorveglianza e problemi legati alla privacy dei dati con l’aumento della connettività.
Iscriviti al canale Telegram
Le tecnologie wireless come il 5G operano su gamme di frequenza limitate. Il nuovo chip 6G, invece, copre l’intero spettro (da 0,5 GHz a 115 GHz) in un design compatto di 11 mm x 1,7 mm, eliminando la necessità di più sistemi per gestire diverse frequenze. Questo permette al chip di funzionare in modo efficiente su bande sia basse che alte, supportando applicazioni ad alta intensità e migliorando la copertura in aree rurali o remote.
«Le bande ad alta frequenza come le onde millimetriche e i terahertz offrono una larghezza di banda estremamente ampia e una latenza estremamente bassa, rendendole adatte ad applicazioni come la realtà virtuale e le procedure chirurgiche», ha dichiarato al China Science Daily il professor Wang Xingjun dell’Università di Pechino.
I ricercatori stanno sviluppando moduli plug-and-play per diversi dispositivi, come smartphone e droni, che potrebbero facilitare l’integrazione del nuovo chip nelle tecnologie di uso quotidiano.
La Cina pare accelerare per una primazia tecnologica non solo nelle telecomunicazioni – con il caso di Huawei, e relativi incidenti diplomatici internazionali, e sospetti anche in Italia – ma in genere nel settore tecnologico, dove si assiste ai consistenti sforzi per l’IA, visibili nell’ascesa di DeepSeek, un’Intelligenza Artificiale realizzata nel Dragone che non abbisogna di chip particolarmente performanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Internet
Metriche pubblicitarie di e-commerce artificialmente gonfiate, afferma un ex dipendente Meta

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Facebook spenderà milioni per sostenere i candidati pro-IA

Il colosso tecnologico Meta-Facebook lancerà un super-PAC incentrato sulla California per sostenere i candidati a livello statale favorevoli a una regolamentazione tecnologica più flessibile, in particolare per quanto riguarda l’intelligenza artificiale.
Un Super PAC è un comitato politico indipendente che può raccogliere e spendere fondi illimitati da individui, aziende e sindacati per sostenere o contrastare i candidati. Non può coordinarsi direttamente con campagne o partiti ed è stato creato dopo le sentenze dei tribunali statunitensi del 2010 che hanno allentato le regole sul finanziamento delle campagne elettorali.
Secondo quanto riferito dalla stampa americano, il gruppo, denominato Mobilizing Economic Transformation Across California, sosterrà i candidati dei partiti democratico e repubblicano che danno priorità all’innovazione dell’intelligenza artificiale rispetto a regole severe.
Secondo la testata Politico, la società madre di Facebook e Instagram prevede di spendere decine di milioni di dollari tramite il PAC, il che potrebbe renderla uno dei maggiori investitori politici dello Stato in vista delle elezioni a governatore del 2026.
L’iniziativa è in linea con l’impegno più ampio di Meta per salvaguardare lo status della California come polo tecnologico, nonostante le preoccupazioni che una supervisione rigorosa possa soffocare l’innovazione.
Sostieni Renovatio 21
«Il contesto normativo di Sacramento potrebbe soffocare l’innovazione, bloccare il progresso dell’Intelligenza Artificiale e mettere a rischio la leadership tecnologica della California», ha affermato Brian Rice, vicepresidente per le politiche pubbliche di Meta. Rice guiderà il PAC insieme a Greg Maurer, un altro dirigente addetto alle politiche pubbliche, in qualità di dirigenti principali, secondo un portavoce dell’azienda.
La California è uno degli Stati più attivi nel promuovere la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale e dei social media, con i funzionari pronti a decidere sulle norme in materia di sicurezza, trasparenza e tutela dei consumatori che potrebbero avere ripercussioni sui prodotti delle aziende tecnologiche.
Questa mossa rispecchia gli sforzi di altri colossi della tecnologia. Aziende come Uber e Airbnb hanno utilizzato strategie politiche basate sui grandi donatori per influenzare le politiche in California.
Questa primavera, Meta ha anche speso oltre 518.000 dollari in attività di lobbying a livello statale per contestare la legislazione sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale, che imporrebbe standard di sicurezza e trasparenza sui grandi modelli di intelligenza artificiale.
Il nuovo super-PAC di Meta si unisce a una crescente ondata di impegno politico nel settore tecnologico. La rete rivale Leading the Future, sostenuta da Andreessen Horowitz (venture capitalist ora attivo nell’amministrazione Trump) e dal presidente di OpenAI Greg Brockman, ne è un esempio e mira a promuovere politiche pro-IA con oltre 100 milioni di dollari di finanziamenti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025