Internet
Trafficanti sessuali usano TikTok per attirare i bambini: l’avvertimento della psicoterapista
TikTok potrebbe offrire opportunità ai trafficanti di sesso per attirare i bambini, avverte una psicoterapista americana che ha notato la vertiginosa impennata di necessità di trattamenti per i giovani negli ultimi due anni. Lo riporta Epoch Times.
La dottoressa Katie Guinn, decennale esperienza in terapia familiare nello Stato della Lousiana (la parte povera degli USA) ha affermato di incontrare sempre più bambini vittime del traffico sessuale. Nel fornire una definizione del termine, ha affermato che «la tratta sessuale comporta l’impegno in attività sessuali contro la volontà di una persona per uno scambio di beni». La transazione non è sempre associata al denaro, ma può includere anche droghe, cibo o alloggio.
Come risultato della pandemia di COVID, la dottoressa Guinn ha affermato che è emerso un concetto relativamente nuovo, che ha chiamato «traffico sessuale cibernetico». L’obiettivo di attirare bambini e adulti nel traffico sessuale rimane lo stesso, ma in questo approccio, ha detto, «tutto è virtuale». Per comunicare con gli utenti, che spesso sono minorenni, vengono utilizzati siti web e una varietà di app con funzionalità di messaggistica.
Le vittime e i partecipanti possono caricare contenuti, come fotografie o video, e una transazione avviene utilizzando criptovalute. Secondo la dottoressa Guinn, «questo nuovo regno del traffico sessuale è incredibilmente difficile da rintracciare e saperne di più perché si evolve costantemente e istantaneamente».
«Negli ultimi tre anni», ha detto la Guinn, «il più grande bisogno che abbiamo visto nei bambini è la connessione, poiché i bambini sono stati incredibilmente isolati a causa della pandemia».
Secondo Guinn, tuttavia, tutte le vie dei social media possono essere utilizzate per contattare e potenzialmente reclutare vittime per il traffico sessuale, inclusi Facebook, Instagram e Snapchat. Ma TikTok, un’app di proprietà cinese estremamente popolare, è la «più aggressiva», ha affermato, spiegando che «l’algoritmo di TikTok è incredibilmente aggressivo e personalizzabile per l’utente».
«I trafficanti realizzeranno video, post o diversi tipi di contenuti che parlano dello stile di vita del traffico sessuale in modo molto aperto e palese», dichiara la Guinn. «Lo rendono affascinante, rendendolo molto desiderabile per un bambino a cui manca così tanto. Mostreranno cose come donne alle feste, che si divertono a bere, mangiare e ostentare regali costosi, per esempio. Per un bambino, tutto questo sembra molto allettante».
Fa parte del processo più ampio che «inizia naturalmente a colmare una vulnerabilità», dice la dottoressa. «Un bambino potrebbe diventare più incentivato a inviare messaggi alla persona responsabile del video, a entrare in contatto con questa persona nella speranza di prendere parte a questo stile di vita che ha osservato e soddisfare i propri bisogni».
«Inavvertitamente, potrebbero facilmente entrare a far parte del regno del traffico sessuale, semplicemente con l’intenzione di soddisfare i loro bisogni, ma spesso non sono in grado di trovare una via d’uscita».
«TikTok fornisce un’esposizione costante a cose a cui i bambini non sarebbero mai stati esposti, e può ridurre la sensibilità, normalizzare il comportamento e potenzialmente rendere un bambino più suscettibile all’approccio dei trafficanti. Questi trafficanti sono addestrati a individuare e sfruttare le vulnerabilità nei bambini, e TikTok lo ha reso più facile che mai».
«Non c’è dubbio che ossa svolgere un ruolo dannoso nel potenziale reclutamento e adescamento di bambini per il traffico sessuale» perché l’uso di TikTok da parte di un bambino è incredibilmente difficile da monitorare. «È terrificante perché potrebbe governare i bambini dai loro telefoni senza che nessuno lo sappia».
La dottoressa ritiene che il togliere l’app o il telefonino al bambino potrebbe non essere la soluzione più efficace.
«Molte volte, i più sensibili sono vittime di abusi sessuali, abuso di sostanze, famiglie divise o altro», ha detto. E togliendo il telefono di un bambino, «un genitore potrebbe creare uno spazio che non è fiducioso o comunicativo, il che non è utile quando tutto ciò che vuoi fare è proteggere tuo figlio».
«Ricordate, i bambini cercano spesso di soddisfare le loro esigenze e TikTok ha fornito l’accesso istantaneo ad alternative malsane per colmare questa vulnerabilità» continua la dottoressa.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso la Commissione Europea ha ordinato ai propri dipendenti di disinstallare TikTok, che è di proprietà cinese, dai dispositivi aziendali, spiegando che la mossa è necessaria per rafforzare la sicurezza informatica. Il bando da parte della UE deve risultare molto amaro all’azienda cinese, visto che TikTok due settimane fa aveva promesso all’autorità europea di «combattere la disinformazione» sul territorio dell’Unione.
Due mesi fa deputati e senatori americani erano arrivati a definire TikTok come «fentanil digitale», riferendosi alla tremenda droga decine di volte più potente dell’eroina responsabile di tante overdosi negli USA piagati dalla crisi degli oppioidi.
L’India già tre anni fa, a seguito delle tensioni con la Repubblica Popolare Cinese sul confine himalayano, aveva messo al bando 59 app cinesi, tra cui anche ovviamente anche il TikTok.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa era emerso un rapporto chiamato «Federal Human Trafficking Report» («rapporto federale sulla tratta di esseri umani») che collegava le piattaforme di social media – la più importante delle quali è Facebook – al reclutamento online nei casi di traffico sessuale attivo.