Internet
«La grande macchina delle bugie COVID»: il progetto per censurare la «disinformazione»

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Un progetto gestito dalla Stanford University è servito da «prova a secco» per il consiglio di «disinformazione» del presidente Biden, secondo l’ultima pubblicazione dei Twitter files del giornalista Matt Taibbi, che la ha chiamata «La grande macchina delle bugie COVID: Stanford, il Virality Project e la censura delle “storie vere”».
Un progetto gestito dalla Stanford University è servito da «prova a secco» per il consiglio di «disinformazione» del presidente Biden, secondo l’ultima pubblicazione dei «Twitter files» del giornalista Matt Taibbi, che ha soprannominato «La grande macchina delle bugie COVID: Stanford, il Virality Project e la censura delle “storie vere”».
Secondo Taibbi, il Virality Project , un’iniziativa dello Stanford Internet Observatory, ha chiesto la creazione di un comitato per la disinformazione appena un giorno prima che Biden annunciasse l’intenzione di lanciare il suo Disinformation Governance Board gestito dal governo.
Taibbi ha discusso i due aspetti principali della sua uscita del 17 marzo «Twitter files» durante il podcast «America This Week», co-ospitato dal romanziere Walter Kirn.
Secondo Taibbi:
«Stanford, con il sostegno di una serie di partner e di alcune agenzie governative, aveva creato un unico sistema di biglietteria digitale multipiattaforma che elaborava le richieste di censura per tutti loro: Facebook, Google, TikTok, YouTube, Pinterest, Medium, Twitter».
Inoltre, ha detto Taibbi, il Virality Project stava “definendo le cose vere come disinformazione o misinformazione o malformazione”, che ha detto significa «una nuova evoluzione del processo di disinformazione lontano dal cercare di capire cosa è vero e cosa non lo è e andare direttamente alla narrazione politica».
Taibbi, insieme all’autore Michael Shellenberger, che ha contribuito ai precedenti rilasci di Twitter files, ha testimoniato il 9 marzo presso il sottocomitato ristretto della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sull’arma del governo federale, rivelando parte di ciò che aveva scoperto sul Virality Project.
Taibbi e il suo team di ricercatori hanno scoperto una tranche di email del Virality Project solo un’ora prima della sua prevista testimonianza alla Camera il 9 marzo, rivelando il monitoraggio di «miliardi di post sui social media da parte della Stanford University, delle agenzie federali e di una sfilza di (spesso finanziati dallo Stato) ONG».
5.Just before @ShellenbergerMD and I testified in the House last week, Virality Project emails were found in the #TwitterFiles describing “stories of true vaccine side effects” as actionable content. pic.twitter.com/dKxTnxDc3a
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Richieste un meccanismo di «controllo delle voci» gestito dal governo
Come riportato in precedenza da The Defender, il Virality Project ha affermato che il suo obiettivo «è rilevare, analizzare e rispondere a episodi di narrazioni false e fuorvianti relative ai vaccini COVID-19 negli ecosistemi online».
Precedentemente noto come Election Integrity Partnership, è stato diretto da Alex Stamos, direttore dello Stanford Internet Observatory e un «esperto di sicurezza informatica» che un tempo era il capo della sicurezza di Facebook.
Il progetto afferma di fornire «capacità di risposta e consapevolezza situazionale attuabili per i funzionari della sanità pubblica e altri partner in prima linea nel fornire al pubblico informazioni accurate relative ai vaccini».
Ma dietro questa retorica c’era una vasta rete di interazioni ad alto livello con il governo federale e le piattaforme dei social media, che includevano proposte, alla fine adottate, affinché il governo degli Stati Uniti istituisse il proprio consiglio di «disinformazione».
Secondo Taibbi, la partnership tra Virality Project e il governo è iniziata sul serio nel febbraio 2021, giorni dopo l’insediamento di Biden
La relazione è sbocciata rapidamente. Entro un anno, il 26 aprile 2022, il Virality Project ha proposto di istituire un «meccanismo di controllo delle voci» e un «Centro di eccellenza per la disinformazione e la misinformazione» a livello federale.
https://t.co/ZJFh45HlyD a chilling irony, the VP ran searches for the term “surveillance state.” As an unaccountable state-partnered bureaucracy secretly searched it out, the idea that “vaccines are part of a surveillance state” won its own thoughtcrime bucket: “conspiracy.” pic.twitter.com/KTJpzIBspx
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Il giorno successivo, Alejandro Mayorkas, segretario del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti (DHS) ha annunciato la formazione del «Disinformation Governance Board».
Taibbi ha twittato:
29. The next day, April 27, 2022, DHS Secretary Alejandro Mayorkas announced in a House Appropriations Subcommittee hearing that a “Disinformation Governance Board” had been created, to be headed by the singing censor, Nina Jankowitz. https://t.co/OwWF7PW1Ct
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
La proposta del «Centro di Eccellenza», che rimane sul sito web del Virality Project, recita:
«A causa della minaccia dinamica che la disinformazione e la misinformazione rappresentano per la sicurezza nazionale, raccomandiamo la creazione di un Centro federale di eccellenza per la disinformazione e la misinformazione ospitato presso la CISA [Cybersecurity and Infrastructure Security Agency] del Dipartimento per la sicurezza interna».
Il centro sarebbe incaricato di perseguire «tre obiettivi principali»:
- Fungere da centro federale unico per le competenze e le capacità necessarie per condurre la resilienza alla disinformazione e alla misinformazione e contrastare gli sforzi;
- Coordinare gli sforzi di contrasto alla disinformazione e alla misinformazione a livello federale ea sostegno degli sforzi del governo statale e locale, nonché del settore privato;
- Svolgere un ruolo di primo piano nello sviluppo delle capacità all’interno del governo, nonché nella società civile e nel settore privato, per aumentare la resilienza alla cattiva informazione e alla disinformazione.
Secondo la proposta, «L’evoluzione della cattiva informazione e della disinformazione dimostra che è necessario intraprendere un’ulteriore azione coordinata e decisiva da parte di tutti i livelli di governo in collaborazione con il mondo accademico, le organizzazioni non profit e il settore privato per costruire la resilienza tra il popolo americano contro le falsità armate online».
Il rapporto finale del Virality Project, pubblicato il 18 febbraio 2022, conteneva anche una proposta per un «Centro di eccellenza». Lì, raccomanda al governo federale di «implementare un centro di eccellenza per la disinformazione e la misinformazione ospitato all’interno della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency».
All’interno dello stesso rapporto finale è contenuta una proposta per il governo di «istituire un meccanismo di controllo delle voci per affrontare le narrazioni di tendenza a livello nazionale».
Un documento separato del 18 febbraio 2022 – «Piano di comunicazione del vaccino COVID-19 della Casa Bianca: analisi e raccomandazioni» – ha anche piani dettagliati per un centro di eccellenza e una «pagina di controllo centralizzata delle voci».
La proposta del progetto ha attinto dalle lezioni apparentemente apprese dalle elezioni presidenziali statunitensi del 2020 e ha chiesto che le narrazioni a favore del vaccino siano adattate a comunità specifiche:
«Nelle elezioni del 2020, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha dimostrato che una pagina di controllo centralizzata delle voci potrebbe contrastare la disinformazione online. Quella pagina può essere replicata per disinformazione sui vaccini».
«I comunicatori sanitari locali possono quindi adattare questa messaggistica pubblica centralizzata alle esigenze delle loro comunità specifiche».
Sembra che almeno un’agenzia governativa degli Stati Uniti abbia adottato la raccomandazione del Virality Project riguardante l’istituzione di un’iniziativa di «controllo delle voci».
Come riportato in precedenza da The Defender, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha inaugurato la propria iniziativa «Controllo delle voci» il 5 agosto 2022, come parte dei suoi più ampi sforzi per contrastare la «disinformazione» e la «misinformazione».
«La crescente diffusione di voci, disinformazione e misinformazione su scienza, medicina e FDA sta mettendo a rischio pazienti e consumatori», secondo la pagina web Rumor Control della FDA. «Siamo qui per fornire i fatti».
Sul sito web del Virality Project, una pagina dedicata al «controllo delle voci» afferma:
«Questo approccio allo smascheramento della disinformazione si basa sulla letteratura che suggerisce che lo smascheramento dei messaggi provenienti dai centri di controllo delle voci può aiutare a prevenire la diffusione delle voci».
«Gli psicologi hanno concluso che i messaggeri che sono percepiti come dotati di elevata affidabilità e competenza sono i più efficaci nello smascherare le falsità, il che significa che un approccio di smascheramento che aggrega i fatti di esperti in materia fidati potrebbe essere l’ideale».
Il Virality Project afferma inoltre che «forti collaborazioni con esperti in materia specifica della comunità e collegamenti sono fondamentali per questo flusso di lavoro. I partner possono includere uffici governativi statali e locali, membri della società civile, ONG e singoli organizzatori “che” saranno anche i principali amplificatori dei messaggi di Rumor Control per ogni pubblico di destinazione».
Indirizzare le narrazioni sui vaccini a comunità specifiche rispecchia da vicino gli sforzi di un’iniziativa di Rockefeller e della National Science Foundation, il Mercury Project.
Questa iniziativa emetterà borse di ricerca triennali per stimare «gli impatti causali della cattiva informazione e della disinformazione sui risultati online e offline nel contesto della pandemia di COVID-19», compresi «gli impatti differenziali tra i gruppi socio-demografici».
Il Virality Project si è concentrato anche sul targeting di gruppi specifici. Ha raccomandato strategie ai comunicatori della salute pubblica per superare l’esitazione del vaccino, incluso «lavorare con i leader della comunità nelle comunità di minoranze e immigrati per aumentare la consapevolezza su come ottenere il vaccino e perché».
La segnalazione coordinata della «disinformazione» su più piattaforme
Il rilascio dei Twitter files di venerdì si è concentrato anche su come il Virality Project ha contribuito a portare più siti di social media in un sistema di ticketing comune, dove i contenuti e gli utenti potevano essere segnalati e quei rapporti condivisi su più piattaforme.
Secondo Taibbi, il Virality Project ha incoraggiato le piattaforme a prendere di mira le persone, non i post, utilizzando la «logica pre-crimine» in stile Minority Report e ha descritto «recidivi» come Robert F. Kennedy, Jr., presidente e capo consulente legale di Children’s Health Defense (CHD), che pubblica un «grande volume di contenuti che è quasi sempre segnalabile».
22."ALMOST ALWAYS REPORTABLE" It encouraged platforms to target people, not posts, using Minority Report-style “pre-crime” logic. Describing “repeat offenders” like Robert Kennedy, Jr., it spoke of a “large volume of content that is almost always reportable.” pic.twitter.com/kHhFEZhN8D
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Questo sistema «ha collaborato con il governo per lanciare un piano di monitoraggio pan-industriale per i contenuti relativi a COVID», ha scritto Taibbi.
«Sebbene il Virality Project abbia esaminato i contenuti su vasta scala per Twitter, Google/YouTube, Facebook/Instagram, Medium, TikTok e Pinterest, ha consapevolmente preso di mira materiale vero e opinioni politiche legittime, pur essendo spesso di fatto in errore», ha detto Taibbi.
Nel marzo 2021, il Virality Project ha iniziato a «aumentare» questi sforzi, fornendo «visibilità» a «piattaforme alternative come Gab, Parler, Telegram e Gettr», in quella che Taibbi ha descritto come «sorveglianza quasi totale del paesaggio dei social media».
Parlando venerdì al podcast «America This Week», Taibbi lo ha paragonato a un sistema di punteggio di credito sociale, dicendo:
«Potresti dire qualcosa ed essere bannato per questo su una piattaforma, e ora tutte le altre piattaforme lo sanno. E così, la tua cronologia verrà inserita in questo grande computer. È un po’ come il sistema del punteggio di credito sociale».
Secondo il rapporto finale del progetto Virality, ha cercato di sviluppare uno «sforzo dell’intera società… in cui le parti interessate costruiscono partenariati solidi e persistenti per garantire che le affermazioni significative ad alto danno possano essere affrontate non appena si presentano», riunendo istituti di ricerca, «partner» per la salute pubblica, «partner» e piattaforme governative.
6.We’ve since learned the Virality Project in 2021 worked with government to launch a pan-industry monitoring plan for Covid-related content. At least six major Internet platforms were “onboarded” to the same JIRA ticketing system, daily sending millions of items for review.
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Nel suo podcast, Taibbi ha suggerito che tale collusione tra Virality Project e più piattaforme di social media «sarebbe un problema di antitrust». Infatti, il 10 gennaio, CHD e altri hanno fatto causa alla Trusted News Initiative e ai suoi fondatori, tra cui la BBC, l’Associated Press, Reuters e il Washington Post, per collusione nell’escludere narrazioni non istituzionali relative al COVID-19.
I contenuti «segnalabili», secondo il Virality Project, includevano anche informazioni direttamente da agenzie governative come i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), sulla base di chi le condivideva e della narrativa politica che hanno sposato, secondo Taibbi:
25.Later, when “the CDC changed its methodology for counting Covid-19 cases among vaccinated people,” only counting those resulting in hospitalization or death, VP complained that “anti-vaccine” accounts RFK Jr. and “WhatsHerFace” retweeted the story to suggest “hypocrisy.” pic.twitter.com/7Y3NnkkP2d
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Altri esempi di contenuti dei social media presi di mira dal Virality Project e condivisi da Taibbi includono:
- «La pubblicazione delle email della primavera 2020 del dottor Anthony Fauci … è stata utilizzata per esacerbare la sfiducia nel dottor Fauci». «Maggiore sfiducia nella guida esperta di Fauci».
- «Segnalazioni di soggetti vaccinati che hanno comunque contratto il COVID-19»; «immunità naturale»; suggerendo che COVID-19 «è scappato da un laboratorio»; anche «battute preoccupanti».
Secondo Taibbi, il Virality Project è stato influente su Twitter cambiando le sue politiche sui contenuti COVID-19 «in collaborazione con il CDC».
13.Through July of 2020, Twitter’s internal guidance on Covid-19 required a story be “demonstrably false” or contain an “assertion of fact” to be actioned. But the Virality Project, in partnership with the CDC, pushed different standards. pic.twitter.com/K23SpK9SgJ
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Il 17 febbraio 2021, Twitter ha aderito al Virality Project , istruendo i dirigenti di Twitter come Yoel Roth, allora capo di Trust and Safety di Twitter, su come aderire al sistema di ticketing comune.
Twitter ha anche iniziato a ricevere rapporti settimanali sulla «disinformazione anti-vax», che, secondo Taibbi, «contenevano numerose storie vere».
Il Virality Project ha dichiarato a Twitter che «storie vere», tra cui «morti di celebrità dopo il vaccino», potrebbero «alimentare l’esitazione» e dovrebbero essere considerate «informazioni standard sui vaccini sulla tua piattaforma».
14.VP told Twitter that “true stories that could fuel hesitancy,” including things like “celebrity deaths after vaccine” or the closure of a central NY school due to reports of post-vaccine illness, should be considered "Standard Vaccine Misinformation on Your Platform." pic.twitter.com/nOyuw2r5cH
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Riferendosi alla «narrativa del passaporto vaccinale», ad esempio, il Virality Project ha scritto che le «preoccupazioni» per tali proposte «hanno guidato una più ampia narrativa anti-vaccinazione sulla perdita di diritti e libertà».
Il Virality Project ha inquadrato tali «preoccupazioni» come «disinformazione» e Twitter sembra aver seguito l’esempio.
Secondo Taibbi, «a marzo del 2021, il personale di Twitter scimmiottava il linguaggio del VP [Virality Project], descrivendo “campagne contro i passaporti dei vaccini”, “paura delle vaccinazioni obbligatorie” e “uso improprio degli strumenti di segnalazione ufficiali” come “potenziali violazioni”».
15. In one email to Twitter, VP addressed what it called the “vaccine passport narrative,” saying “concerns” over such programs “have driven a larger anti-vaccination narrative about the loss of rights and freedoms.”
This was framed as a "misinformation" event. pic.twitter.com/ZdbKE1tFac— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Il Virality Project ha anche «inquadrato regolarmente testimonianze reali sugli effetti collaterali come disinformazione, che vanno dalle “storie vere” di coaguli di sangue dai vaccini AstraZeneca a un articolo del New York Times sui destinatari del vaccino che hanno contratto la trombocitopenia del disturbo del sangue», secondo Taibbi.
Twitter, in collaborazione con il Global Engagement Center del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ha continuato a etichettare numerosi account che hanno pubblicato «aggiornamenti COVID-19 legittimi e accurati» ma che «hanno attaccato» politici statunitensi ed europei, come «legati alla Russia».
Anche i politici pro-COVID-19, come l’ex primo ministro italiano Giuseppe Conte, sono stati accusati di far parte di tali reti «legate alla Russia». Conte è attualmente indagato in Italia per non aver imposto un blocco abbastanza rapidamente nel marzo 2020, secondo Politico.
Il Virality Project ha anche valutato la «risposta del pubblico» come mezzo per accertare se i contenuti pubblicati sui social media fossero qualificati come «disinformazione» o meno. Un esempio:
20.The Virality Project helped pioneer the gauging of “disinformation” by audience response. If the post-vaccine death of a black woman named Drene Keyes in Virginia went unnoticed inspired mostly “anti-vaccine” comments on local media, it became a “disinformation” event. pic.twitter.com/R5zNyKkEQ3
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Dal punto di vista del Virality Project, anche il «solo fare domande» era una tattica «comunemente usata dai diffusori di disinformazione», mentre un «Worldwide Rally for Freedom pianificato su Telegram» era esso stesso bollato come «un evento di disinformazione».
In un’altra email a Twitter sulla «disinformazione», il Virality Project ha affermato di voler «affinare» una «narrazione sempre più popolare sull’immunità naturale», descrivendo le infezioni «post-vaccino» come «eventi estremamente rari» che non dovrebbero essere dedotti da significa «i vaccini sono inefficaci».
Pochi mesi dopo, tuttavia, il Virality Project ha ammesso che «si stanno verificando casi post-vaccino».
https://t.co/ZJFh45HlyD a chilling irony, the VP ran searches for the term “surveillance state.” As an unaccountable state-partnered bureaucracy secretly searched it out, the idea that “vaccines are part of a surveillance state” won its own thoughtcrime bucket: “conspiracy.” pic.twitter.com/KTJpzIBspx
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Chiunque pubblichi contenuti sui social media suggerendo che vaccini e passaporti vaccinali siano componenti di uno «stato di sorveglianza» non è sfuggito all’osservazione del Virality Project. Secondo Taibbi, l’organizzazione «ha cercato il termine “stato di sorveglianza”», classificando tali contenuti come «complotti».
Pur ammettendo che «si stavano verificando infezioni post-vaccino», il rapporto finale del Virality Project ha continuato ad affermare che «era disinformazione suggerire che il vaccino non previene la trasmissione, o che i governi stanno pianificando di introdurre passaporti per i vaccini», anche se «Entrambe le cose sono risultate essere vere», ha detto Taibbi.
30.Even in its final report, VP claimed it was misinformation to suggest the vaccine does not prevent transmission, or that governments are planning to introduce vaccine passports. Both things turned out to be true.
— Matt Taibbi (@mtaibbi) March 17, 2023
Lo stesso rapporto, modificato 10 volte dalla pubblicazione – l’ultima volta il 5 dicembre 2022 – era aperto a narrazioni personali, purché a favore del vaccino. Il rapporto suggerisce che le entità governative potrebbero «mescolare storie personali sui benefici del vaccino con il supporto dei dati».
Per Taibbi, le rivelazioni sul Virality Project sono importanti per due motivi:
«Uno, come prova di concetto orwelliana, il Virality Project è stato un successo strepitoso. Il governo, il mondo accademico e un oligopolio di aspiranti concorrenti aziendali si sono organizzati rapidamente dietro uno sforzo segreto e unificato per controllare i messaggi politici».
«Due, ha accelerato l’evoluzione della censura digitale, spostandola dal giudicare verità/falsità a un nuovo modello più spaventoso, apertamente incentrato sulla narrativa politica a scapito dei fatti».
«Il Virality Project in particolare non era basato su “asserzioni di fatto”, ma sottomissione pubblica all’autorità, accettazione della narrativa e dichiarazioni di figure come Anthony Fauci. Il concetto centrale/animante del progetto era: “Non puoi gestire la verità”», ha concluso Taibbi.
Virality Project ha cercato di fare il «pre-bunking» delle vere narrazioni che mettono in discussione i vaccini
Il Virality Project sembra essere rimasto in gran parte inattivo sin dalla pubblicazione del suo rapporto finale nel febbraio 2022. Tuttavia, il suo contenuto e le sue raccomandazioni rimangono online.
Nel suo «Piano d’azione e aspettative per i comunicatori sanitari», ad esempio, il Virality Project avverte che «le comunità consolidate di pseudoscienza e anti-vaccinazione continueranno a creare, diffondere e ripetere narrazioni intese a dissuadere il pubblico dall’ottenere un COVID-19 vaccino».
«Mentre il lancio dei vaccini COVID-19 continua, ridurre al minimo l’esitazione del vaccino nel pubblico in generale sarà fondamentale per porre fine alla pandemia di coronavirus. Seguendo il modello delle tre C sull’esitazione del vaccino… tutti e tre i fattori – compiacimento, fiducia e convenienza – giocano un ruolo nel promuovere l’adozione del vaccino», ha aggiunto.
Il Virality Project ha continuato citando le narrazioni che circondano la morte della leggenda del baseball Hank Aaron come esempio di tale «disinformazione», sostenendo che la sua morte è stata il risultato di cause naturali e non a causa della vaccinazione COVID-19 – anche se è morto due settimane dopo aver ricevuto la sua prima dose.
La Casa Bianca ha preso di mira un tweet pubblicato da Kennedy il 22 gennaio 2021, sulla morte di Aaron, chiedendo a Twitter di rimuoverlo, mentre il 31 gennaio 2021, il tweet di Kennedy è stato «verificato» dal Times, sulla base del fatto che un medico legale ha detto che la morte di Aaron non era correlata alla sua vaccinazione.
#HankAaron's tragic death is part of a wave of suspicious deaths among elderly closely following administration of #COVID #vaccines. He received the #Moderna vaccine on Jan. 5 to inspire other Black Americans to get the vaccine. #TheDefenderhttps://t.co/vbuHt22bJz
— Robert F. Kennedy Jr (@RobertKennedyJr) January 22, 2021
Tuttavia, Kennedy ha detto che in una conversazione che ha avuto con il medico legale della contea di Fulton dopo la pubblicazione di quell’articolo, il medico legale ha affermato di non aver mai esaminato il corpo di Hank Aaron. Una successiva lettera che Kennedy scrisse al Times non fu mai pubblicata.
Affermando che «gli attivisti anti-vaccino e gli influencer che esitano sui vaccini sfruttano l’incertezza sull’effetto dei vaccini COVID-19 sulla trasmissione… aumentare lo scetticismo sull’efficacia del vaccino», il Virality Project ha anche chiesto strategie di «pre-bunking» contro tali contenuti.
Il «Pre-bunking» ha lo scopo di avvertire il pubblico della presunta «disinformazione» prima che si diffonda.
Come parte di tale apparente pre-bunking, un documento del Virality Project del 17 aprile 2021 pubblicato quattro giorni dopo la sospensione del vaccino Johnson & Johnson COVID-19 da parte del CDC e della FDA ha affermato che il numero di incidenti di «tipo raro e grave [s] di coaguli di sangue” (sei) era «molto piccolo».
Suggerendo che la sospensione del vaccino Johnson & Johnson possa «stimolare l’esitazione», il documento propone strategie che tenterebbero di contrastare gli sforzi di coloro che mettono in dubbio la sicurezza dei vaccini COVID-19 per utilizzare questa sospensione come argomento a sostegno di tale narrativa.
In un documento dell’11 febbraio 2021, il Virality Project ha anche valutato le politiche sui contenuti relative a COVID-19 di nove piattaforme di social media, chiedendo «chiarezza e trasparenza delle politiche» e «interventi e contro-narrazioni», tra gli altri suggerimenti.
Il Virality Project ha anche messo in guardia sui pericoli della «circolazione globale» che prolunga «la longevità della disinformazione», su come la Russia e la Cina stessero presumibilmente tentando di «influenzare le conversazioni sui vaccini negli Stati Uniti» e su come le narrazioni dei social media che mettevano in discussione i vaccini COVID-19 stessero «minando fonti sanitarie autorevoli».
La collaborazione dell’amministrazione Biden con il Virality Project non è stata la prima volta che si è scoperto che utilizzava punti di discussione relativi a COVID-19 di attori privati.
I documenti hanno rivelato che l’amministrazione Biden ha ricevuto punti di discussione da un’importante società di sondaggi, Impact Research, su come potrebbe «ottenere la vittoria su COVID-19». Molti di questi punti di discussione sono stati inclusi nel discorso sullo stato dell’Unione del marzo 2022 di Biden.
Taibbi, uno dei principali editori di rivelazioni sui Twitter files, è stato attaccato dai legislatori democratici mentre testimoniava davanti alla Camera il 9 marzo, dove è stata accusato di essere sul libro paga del proprietario e CEO di Twitter Elon Musk.
In risposta, Musk ha twittato :
BREAKING: Matt Taibbi refuses to reveal his sources after Democrats try to intimidate him over the Twitter Files.
Taibbi is an American hero 🇺🇸pic.twitter.com/pAfLuWvNyq
— Collin Rugg (@CollinRugg) March 9, 2023
Michael Nevradakis
Ph.D
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Cina
App per la fertilità condivide i dati sensibili delle utenti con aziende cinesi

Una popolare app per il monitoraggio della fertilità chiamata «Premom» (di proprietà di Easy Healthcare) è sotto accusa per aver condiviso le informazioni sulla salute degli utenti con inserzionisti di terze parti, secondo una nuova denuncia della Federal Trade Commission, l’agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti atta a promuovere la tutela dei consumatori e l’eliminazione e la prevenzione di pratiche commerciali anticoncorrenziali.
L’applicazione per smartphone, che agisce come tracker dell’ovulazione, calendario mestruale e strumento per la fertilità avrebbe condiviso i dati sensibili dell’utente con terze parti tramite kit di sviluppo software integrati nell’app. Lo riporta il sito di tecnologica Tech Crunch.
Nell’agosto 2020, l’International Digital Accountability Council ha scoperto che Premom condivideva i dati sulla posizione dell’utente e gli identificatori del dispositivo con due società cinesi senza il consenso dell’utente.
«In definitiva, ciò potrebbe consentire a queste terze parti di associare questi eventi app personalizzati di fertilità e gravidanza a un individuo specifico», afferma la denuncia FTC.
«Easy Healthcare avrebbe anche condiviso i dati sensibili identificabili degli utenti con due società di analisi mobile con sede in Cina note per “pratiche sospette sulla privacy“, secondo una dichiarazione del procuratore generale del Connecticut William Tong» scrive Tech Crunch. «I dati, inclusi i numeri IMEI – stringhe di numeri legati ai singoli dispositivi – e precisi dati di geolocalizzazione sono stati trasferiti alle società di analisi Jiguang e Umeng tra il 2018 e il 2020, secondo la FTC».
«La FTC sostiene che la società lo abbia fatto sapendo che Jiguang e Umeng potrebbero utilizzare questi dati per i propri scopi commerciali o potrebbero trasferire i dati a terze parti aggiuntive, e afferma che Easy Healthcare ha smesso di condividere questi dati solo quando Google ha notificato al produttore dell’app nel 2020 che il trasferimento di dati a Umeng ha violato le norme del Google Play Store» continua il sito della Silicon Valley.
Samuel Levine, direttore del Bureau of Consumer Protection della FTC, ha affermato che l’app per la salute «ha infranto le sue promesse e ha compromesso la privacy dei consumatori».
Il Dipartimento di Giustizia USA si è accordato con Easy Healthcare per 100.000 dollari per aver violato la regola di notifica delle violazioni sanitarie della FTC. E la società di app si è accordata anche con il Connecticut, l’Oregon e il Distretto di Columbia per 100.000 dollari.
Il problema vero, nella questione delle app che condividono i dati con Pechino, rimane TikTok, la app-social media molto popolare tra i giovani. E non solo per le autorità americane: la Commissione Europea ha ordinato ai propri dipendenti di disinstallare l’app dai telefonini aziendali, nonostante la società si sia offerta di combattere la «disinformazione» nella UE.
TikTok era già stata messa al bando in India tre anni fa in seguito alle tensioni himalayane tra Pechino e Nuova Dehli.
«Pechino accede a tutti i dati» ha dichiarato un ex ingegnere delle società che possiede TikTok.
TikTok in USA è stata altresì accusata di perseguire una sorta di piano di ingegneria sociale sulla gioventù americana, con video volgari ed inutili distribuiti in America e, al contrario, video patriottici che promuovono la responsabilità e l’impegno diffusi nella Repubblica Popolare Cinese.
Un gruppo bipartisan di legislatori americani guidati dal senatore della Florida Marco Rubio sta introducendo una legislazione per colpire l’app di condivisione video cinese, definita come «fentanil digitale» per la popolazione statunitense.
Tuttavia, il progetto di legge colpirebbe in generale ogni realtà di internet, portando un controllo ulteriore del governo americano sui contenuti in rete.
È emerso che anche nel ramo americano di TikTok sono attivi tanti ex dipendenti delle agenzie di Stato, e di Intelligence, USA.
Internet
YouTube censura l’omelia di Pasqua di monsignor Viganò

YouTube ha rimosso il video dell’omelia pasquale di monsignor Carlo Maria Viganò e sanzionato con uno «strike» (un «avvertimento») il canale di Renovatio 21 per averlo pubblicato.
Proprio nelle ore in cui si stava risolvendo il problema tecnico che ha tenuto spento il sito di Renovatio 21 tra domenica e lunedì, ci arrivava una comunicazione dalla grande piattaforma di video di proprietà di Alphabet-Google: «YouTube ha rimosso i tuoi contenuti» scrive l’oggetto della missiva elettronica.
«Il nostro team ha esaminato i tuoi contenuti e, purtroppo, riteniamo che violino le nostre norme sulla disinformazione medica. Abbiamo rimosso i seguenti contenuti da YouTube: Omelia di Monsignor Viganò per la Pasqua 2023»
Il motivo, ci viene detto, è una violazione della policy di YouTube. «YouTube non ammette affermazioni sulle vaccinazioni contro il COVID-19 che contraddicono il consenso degli esperti delle autorità sanitarie locali o dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)».
Dobbiamo far notare che nella sua omelia, monsignor Viganò accennava appena alle vaccinazioni, per dedicarsi alla questione spirituale della Santa Pasqua.
Per questa infrazione, viene quindi non solo censurata la predica pasquale del prelato già nunzio apostolico negli USA, ma anche sanzionato il canale YouTube.
«Il tuo canale ha ora 1 strike [avvertimento, ndr]. Non sarai in grado di eseguire operazioni come caricare, pubblicare o trasmettere in live streaming per 1 settimana. Un secondo strike ti impedirà di pubblicare contenuti per 2 settimane. Tre strike nello stesso periodo di 90 giorni comporteranno la rimozione definitiva del tuo canale da YouTube».
Colpisce, anche qui, la retroattività della sanzione: dal momento della pubblicazione, e cioè la scorsa Pasqua, è passato più di un mese. Del resto sappiamo che accade spesso: a Renovatio 21 è arrivato poche settimane fa un piccolo ban temporaneo da Facebook per un post dove si descriveva semplicemente la crisi internazionale che si poteva ingenerare con la morte del generale Suleimani, assassinato da un’operazione americana il 3 gennaio 2020. Come si possa infliggere a qualcuno una pena per qualcosa di scritto tre anni prima (qualcosa che non solo era perfettamente rispondente alla libertà di espressione prevista in Costituzione, ma che era reso giornalisticamente in linguaggio neutro, di sola preoccupazione per le tensioni internazionali) resta un mistero.
Il lettore calcoli pure che la piattaforma di Mark Zuckerberg aveva nel settembre 2021 cancellato l’intera pagina Facebook di Renovatio 21 e tutti gli account personali collegati, e pure altre pagine legate ai profili estromessi per sempre: pagine e account sono tornate solo dopo l’ordinanza del tribunale, ma ci pare proprio vi sia uno shadowban piuttosto consistente: i nostri post su Facebook, piattaforma che in pratica non usiamo più, raccolgono magari due-tre like (letteralmente due o tre), invece delle centinaia e migliaia di un tempo.
Ciò detto, è davvero rilevante che ora anche le omelie pasquali possano essere censurate. Non è più solo una questione di libertà di espressione – art. 21 della Costituzione: «tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria».
Né ci pare solo una questione di diritto commerciale – secondo alcuni esperti di giurisprudenza non è possibile cambiare i termini di un contratto senza l’assenso di ambo le parti.
Si potrebbe pensare che possa trattarsi di una questione di libertà religiosa, un diritto che in Italia ha pure copertura costituzionale.
Art. 19: «Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto».
Perché, di fatto, quella di Viganò era un’omelia religiosa, spirituale. E qui si consuma il tema su cui Renovatio 21 si è spesa da anni (molto prima della pandemia), praticamente dall’atto stesso della sua creazione: la vaccinazione come questione religiosa.
Renovatio 21 ha tentato, sin dal 2017, di organizzare i materiali per far entrare la questione vaccinale nell’ambito della sfera religiosa, per cui è prevista in Italia l’obiezione di coscienza. Il fatto che la produzione dei vaccini si serva di linee cellulari da feti abortiti aiuta a comprendere che, di fatto, per un cristiano e non solo, la vaccinazione può essere intesa come qualcosa che ferisce l’intimità spirituale del cittadino.
Venne approntata, a questo fine, il più grande convegno internazionale mai realizzato sulle linee cellulari di feto abortito, al quale parteciparono ricercatori e attivisti americani e italiani nonché il cardinale Raymond Leo Burke. L’idea era quella di spingere il mondo cattolico verso la validità di un’obiezione di coscienza verso le vaccinazioni obbligatorie.
Come noto, il Vaticano nel 2017 e più tardi, in pandemia, avrebbe emesso noto in cui assicurava la liceità morale della vaccinazione con sieri derivati da cellule di aborto, di fatto promuovendo globalmente l’obbligo vaccinale – che peraltro, come documentato da Renovatio 21, fu imposto draconianamente alla popolazione della Santa Sede.
Ci è chiaro che se fossimo riusciti nel nostro intento, milioni di persone avrebbero potuto evitare la vaccinazione sventolando all’autorità la bontà della propria obiezione legale, visto che il vaccino alla fine riguardava anche aspetti di carattere religioso. Dall’altra parte, tuttavia, c’era il papa del Battesimo di Satana, che non avevamo ancora visto scatenarsi con il COVID.
Ecco perché anche questa nuova censura di YouTube non ci sorprende: vaccino e religione, siringa e spirito, sono stati tenuti separati dal discorso pubblico, con ettolitri di inchiostro della stampa versato con benedizione vaticana.
Dunque, si può censurare anche un’omelia di un successore degli Apostoli?
Chi scrive, ricorda, anni fa, di aver conferito telefonicamente con Claudio Messora, il titolare del sito video Byoblu, al momento della sua estromissione da YouTube. Giorgia Meloni, allora allora all’opposizione, lo aveva difeso in Parlamento contro il colosso dei video condivisi. Era un buon punto da cui iniziare, dicevo – bisognava creare una consapevolezza politica, con vera proiezione parlamentare, del tema della censura sui social.
È chiaro che non avrei il medesimo suggerimento oggi: non crediamo vi sia nessuno, nemmeno tra i politici sedicenti «cattolici», che abbia il coraggio (più che la voglia) protestare lo scandalo di un’autorità religiosa censurata, per soprammercato, da gruppi stranieri. Nessuno ha mosso un dito per le migliaia e migliaia di persone cancellate dai social per le loro opinioni durante la stretta pandemica, figurarsi se adesso, in questo Parlamento dimezzato e post-cristiano, qualcuno si muove per il diritto di un vescovo di fare un’omelia. Costituzione, decoro, pudore: abbiamo capito, infine, quanto valgano davvero.
E per quanto riguarda i «cattolici», specie quelli tiepidi che fingono di essere caldi per intortare il dissenso e carpirne le donazioni (più, magari, qualche mancia dall’8 per mille), ci torna in mente la prospettiva che sembrava stagliarsi all’orizzonte qualche anno fa con la storia della legge anti-omofobia.
I cattolici-attivisti, quelli controllati dall’episcopato traditore (lo stesso che ci ha venduto alla siringa del Male), all’epoca cercavano neanche tanto nascostamente, un compromesso – del resto, sono democristiani, e i compromessi suicidi sono l’unica cosa che sanno fare. C’era chi già diceva, all’epoca, che sì, la legge anti-omofobia si poteva in fondo fare, purché si facesse passare un emendamento-San Paolo, con cui cioè si potessero leggere nelle chiese quei passaggi della Bibbia che sarebbero stati illegalizzati.
I democristiani catto-familisti e catto-abortisti, che ancora continuano a far perdere tempo alla gente, volevano portarci al compromesso osceno di poter parlare di Cristo, cioè della Verità, solo nella riserva indiana degli edifici religiosi.
Come tutti i tiepidi, dice l’Apocalisse (3, 14-20), essi saranno vomitati: di fatto, i loro sciocchi paletti liberticidi sono già superati dalla realtà, dove si punta oramai a eliminare ogni discorso non allineato, religioso o no che sia. È disintegrata ogni pensiero, più la sua possibilità di locuzione, per una parola ritenuta sbagliata.
Questo è il mondo cui siamo capitati: la censura impera, il vero discorso religioso è perseguitato, come lo è la Verità – cioè, come lo è stato Dio.
Che possiamo dire: ricaricheremo l’omelia di Monsignor Viganò su Rumble, senza tuttavia avere aspettative di essere al sicuro.
Tuttavia, di una cosa siamo certi: questo momento osceno prima o poi, in un modo o nell’altro, dovrà finire.
Roberto Dal Bosco
Internet
Apple indagata per l’obsolescenza programmata

La Procura di Parigi ha aperto un’inchiesta sui presunti tentativi di Apple di rendere obsoleti i propri dispositivi per costringere gli utenti all’aggiornamento. La denuncia segue sentenze di successo contro il colosso tecnologico della California in Francia e in Italia.
«A seguito di un reclamo, nel dicembre 2022 è stata aperta un’indagine sulle pratiche di marketing ingannevoli e sull’obsolescenza programmata», ha affermato lunedì l’ufficio in una dichiarazione, aggiungendo che la denuncia è stata presentata da un gruppo di attivisti chiamato «Halte a L’Obsolescence Programmee» (HOP).
La denuncia del gruppo è incentrata sulla pratica della «serializzazione», in base alla quale pezzi di ricambio come microchip o altoparlanti vengono abbinati con numeri di serie a una specifica generazione di iPhone. Ciò impedisce ai riparatori di terze parti di utilizzare parti generiche e, poiché i modelli vengono gradualmente eliminati da Apple, lo sono anche i ricambi associati, costringendo i clienti a sborsare per un modello più recente.
Apple, afferma HOP, è in grado di rilevare quando un telefono è stato riparato con parti non autorizzate e può «degradare» da remoto le sue prestazioni.
Un precedente reclamo di HOP ha portato Apple a essere multata di 27 milioni di dollari da un ente di protezione dei consumatori francese nel 2020 per aver rallentato le prestazioni dei vecchi iPhone tramite aggiornamenti obbligatori del sistema operativo.
Una decisione simile era stata presa in Italia un anno prima, con l’autorità antitrust del paese che aveva imposto una multa di 10,8 milioni di dollari alla società californiana.
Un tentativo simile di citare in giudizio Apple per obsolescenza programmata è stato sconfitto in Corea del Sud a febbraio, con un tribunale di Seoul che ha archiviato la causa senza spiegazioni e costringendo i querelanti a pagare le spese legali di Apple.
Come riportato da Renovatio 21, Apple due settimane fa ha costretto milioni di utenti ad un «aggiornamento rapido» di sicurezza, le cui cause non sono state ben spiegate.
Apple è stata accusata di aver ristretto il sistema di comunicazione tra telefoni durante le proteste antilockdown che hanno investito massivamente la Cina sei mesi fa. Mesi prima, la fabbrica di Apple a Shanghai aveva subito una rivolta.
Si tratta della società più capitalizzata della storia, la prima a raggiungere l’anno scorso un valore di mercato di 3 trilioni di dollari, superiore persino alla società petrolifera saudita ARAMCO.
L’azienda di Cupertino si è distinta per particolari prese di posizioni, come l’implementazione di emoji della donna barbuta e dell’uomo incinto.
Durante la pandemia Apple si era distinta, con Google, per l’integrazione di tecnologie di tracciamento COVID direttamente nei telefoni degli utenti.
Aveva suscitato polemiche l’annuncio di Apple di una scansione delle foto private degli utenti alla ricerca di materiale definito «pedofilo». L’azienda parrebbe avervi infine rinunciato, tuttavia altre società che gestiscono i dati di miliardi di persone lo stanno già facendo, con errori agghiaccianti che travolgono le vite di genitori e pediatri.
Rilevante la decisione di Apple di rimuovere la app di appuntamenti tra persone non vaccinate, il cosiddetto «Tinder no-vax».
-
Ambiente5 giorni fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Geopolitica2 settimane fa
Zelens’kyj è fuori controllo
-
Pedofilia2 settimane fa
L’OMS spinge la «masturbazione della prima infanzia» e le domande sull’identità di genere per i bambini di 4 anni
-
Spirito1 settimana fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie1 settimana fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Spirito2 settimane fa
«Una condanna inesorabile, già scritta» contro Satana e i suoi servi: omelia di Mons. Viganò per l’Ascensione di Nostro Signore
-
Reazioni avverse6 giorni fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Pensiero6 giorni fa
Giorgia Meloni tace davanti al «figlio» di Castro