Arte
Vari Paesi vietano il film «Barbie» per tematiche LGBT e femministe che contraddicono «fede e morale»

Alcune nazioni del Medio Oriente, dell’Africa e dell’Asia si stanno opponendo al successo del film Barbie, pellicola americana con protagonista la famosa bambola per bambine, che qui compare in un percorso di consapevolezza che la trasforma in una leader femminista paladina del gender.
L’organo di stampa ufficiale dello stato Kuwait News Agency (KUNA) ha annunciato mercoledì che «il comitato del Ministero dell’Informazione del Kuwait sulla censura cinematografica decide mercoledì di vietare la proiezione in Kuwait dei film Barbie e Talk to me».
Talk to Me è un film horror che racconta di adolescenti che diventano dipendenti dall’evocazione degli spiriti. È uscito una settimana dopo Barbie. Come riportato da Renovatio 21, l’occultismo infantile, spinto da cinema, cartoni e serie TV così come da case produttrici di giochi, è un fenomeno che ha generato incidenti inquietanti in varie parti del mondo, oltre che in Italia.
«La decisione è scaturita dall’interesse per la protezione dell’etica pubblica e delle tradizioni sociali», l’annuncio cita Lafy Al-Subei’e, sottosegretario del ministero per la stampa e la pubblicazione. «Il comitato ha notato che entrambi i film promulgano idee e convinzioni che sono estranee alla società e all’ordine pubblico kuwaitiani».
La dichiarazione ha enfatizzato l’«etica pubblica» che porta alla «censura delle scene» che contraddicono la bussola morale della Nazione.
Se una pellicola «porta concetti, messaggi o comportamenti inaccettabili alieni, il comitato decide di escludere le cose in questione nel loro insieme», siano esse produzioni nazionali o internazionali.
All’inizio dello stesso giorno, anche il ministro della cultura libanese Mohammad Mortada ha spinto a vietare la Barbie nel suo Paese, citando punti di vista opposti alle credenze religiose della nazione.
Il film, ha affermato Mortada, attacca la famiglia tradizionale attraverso i suoi temi progettati per «promuovere l’omosessualità e la trasformazione sessuale» e che «contraddice i valori della fede e della moralità».
La domenica successiva, il paese nordafricano dell’Algeria ha bandito Barbie dopo che era stato proiettato nei cinema sin dalla sua uscita internazionale. Secondo un articolo del notiziario 24H Algérie, «il ministero della Cultura e delle Arti ha inviato avvisi ai cinema che proiettano il film ad Algeri, Orano e Costantina per ritirarlo “immediatamente” dai loro programmi». Il motivo ufficiale fornito per vietare il film è che è ritenuto l’«offesa la morale».
La testata algerina sottolinea che il film ha registrato «il tutto esaurito ogni giorno» dalla data di uscita del 19 luglio. Durante quel periodo il film sarebbe «stato visto da oltre 40.000 spettatori in 20 giorni».
Anche in Pakistan il film è stato bloccato dal Comitato di Censura del Punjab. In Vietnam la pellicola è stata proibita a causa del fatto che si vede per qualche secondo una mappa che assegna acque territoriali alla Repubblica Popolare Cinese invece che ad Hanoi: si tratta della famosa nine dash line, una disputa che coinvolge, oltre al Vietnam e Cina, anche Taiwan, Malesia, Brunei e Filippine.
Negli USA commentatori conservatori hanno accusato il film di non poter essere adatto ai bambini, in quanto, sostiene la scrittrice Peachy Keenan, il film normalizzerebbe il transgenderismo in un modo che potrebbe rivelarsi una forma di «preparazione psicologica [dei bambini] ad accettare» l’ideologia omotransessualista.
Secondo altri il film sarebbe un attacco diretto al patriarcato, considerato tossico e alla fine rovesciato quando questo si innesta nel mondo di Barbie con un golpe dovuto al revanscismo del compagno sottomesso Ken – ciò cui si deve aspirare, pare dire il film, è un sistema di uguaglianza totale basato sul patriarcato.
Come riportato da Renovatio 21, in precedenza anche la parlamentare russa Maria Butina, passata per le carceri americane a causa del Russiagate, ha chiesto che il film venisse bandito nel suo Paese.
Immagine di Eva Rinaldi via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0); immagine tagliata
Arte
Kanye West in giro con una maglietta con la svastica. Le Maglie Crociate di Renovatio 21 sono decisamente meglio

Il controverso cantante statunitense Kanye West è stato avvistato giovedì a Los Angeles mentre indossava una maglietta bianca con una svastica. Il disegno sembra essere lo stesso che aveva pubblicizzato sul suo sito web prima che venisse rimosso.
In un breve video pubblicato dalla testata di gossip TMZ il giorno seguente, il rapper viene visto chiacchierare con un gruppo di uomini prima di notare la telecamera. Poi si dirige verso di essa, assicurandosi una visuale libera della stampa sulla t-shirta.
Ye, casually walking around in public wearing a swastika t-shirt💀💀 pic.twitter.com/JhlpD7bc3p
— KaoticTube (@KaoticTube) March 13, 2025
«È sempre stato un mio sogno andare in giro con una T con la svastica», ha scritto Kanye, che ora vuol farsi chiamare semplicemente «Ye» in un post ora cancellato su X.
In precedenza aveva descritto il design della croce gammata come la sua «più grande opera d’arte performativa finora», aggiungendo, «volevo realizzare questa maglietta da anni».
Si tratta solo dell’ultima provocazione del West: una pubblicità del Super Bowl che indirizzava gli spettatori a un negozio di merchandising che vendeva solo una maglietta con la svastica da 20 dollari. La pubblicità mostrava Ye che si filmava sulla sedia di un dentista prima di mostrare un link al suo negozio online. Chi ha visitato il sito ha trovato solo un articolo in vendita, etichettato «HH-01».
Il design è stato ampiamente condannato, con l’ente ebraico di controllo del discorso Anti-Defamation League che ha collegato il nome al saluto nazista «Heil Hitler». La piattaforma di eCommerce Shopify ha chiuso il sito web, affermando che lo Ye «non si è impegnato in pratiche commerciali autentiche» e ha violato i suoi termini di servizio.
L’ultimo incidente si aggiunge alla storia di controversie antisemite di Ye. Adidas ha tagliato i ponti con lui nell’ottobre 2022 dopo che aveva elogiato Adolfo Hitler e negato l’Olocausto durante una memorabile intervista con Alex Jones su Infowars nella quale si era presentato mascherato. «Vedo cose positive su Hitler», aveva detto all’epoca, citando la tecnologica fonica creata dai tecnici tedeschi durante il nazionalsocialismo, per poi scagliarsi contro il premier israeliano Beniamino Netanyahu (preso per i fondelli in modo indicibile) e pure Ari Emmanuel, il dominus di Hollywood (controlla tutti i divi, l’UFC e tanto altro) nonché fratello di Ram (capo di gabinetto di Obama) e Ezekiel (bioeticista zelotamente pro-eutanasia degli anziani e obbligo vaccinale) nonché figlio di un terrorista sionista dell’Irgun. Emanuel ha perso la carica di capo del colosso Endeavour pochi giorni fa.
Due mesi dopo l’intervista, aveva dichiarato «sono un nazista» durante un’altra intervista con il Jones. In seguito aveva attribuito la dichiarazione al fatto di aver bevuto troppo Hennessy.
Da allora, altre aziende e collaboratori hanno preso le distanze dal rapper. Lo stilista russo Gosha Rubchinsky, che ha lavorato con Ye alla collezione «Black Dogs» ed è stato nominato responsabile del design per Yeezy nel dicembre 2023, ha dichiarato il mese scorso che avrebbe posto fine alla sua partnership con lo Ye. Sebbene Rubchinsky non abbia commentato pubblicamente le controversie di West, l’annuncio è stato fatto dopo che il rapper ha pubblicato diverse dichiarazioni antisemite, si è identificato come nazista e ha professato la sua ammirazione per lo Hitler nel febbraio di quest’anno.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato le sanzioni hanno impedito a Kanye di organizzare un concerto a Mosca. In un’intervista con Tucker Carlson aveva esternato il suo amore per Donald Trump, perché «ha fatto la Trump Tower… e Ivanka». Il cantante si è detto ammiratore della figlia del presidente, ma non del marito Jared Kushner, che è ebreo.
Renovatio 21 in era pandemica aveva riportato come lo West avesse definito i vaccini «il marchio del diavolo». Bene così.
Di recente il talentuoso cantante aveva fatto parlare di sé per aver portato in giro ancora una volta la nuova moglie ignuda.
Il Kanye, vincitore di 24 Grammy Award, ha ricevuto una diagnosi di disturbo bipolare nel 2016 e ha parlato delle sue difficoltà con la salute mentale. Il mese scorso, ha rivelato di aver ricevuto anche una diagnosi di autismo e di aver smesso di prendere i farmaci dopo aver scoperto di essere stato diagnosticato erroneamente.
«Non ho più preso i farmaci da quando ho scoperto che non ero bipolare», ha detto al podcast The Download, aggiungendo: «Vale la pena di accelerare, finché si ha la creatività».
Come riportato da Renovatio 21, purtroppo gli scandali del rapperro afroamericano che si dichiara nazista non hanno cagionato una comparsata a Sanremo, che ad una certa pure ci stava.
Diciamo ai lettori di Renovatio 21 che invece che comprare t-shirt svasticate, peraltro non legali in tutta Europa, possono indossare le inarrivabili Maglie Crociate di Renovatio 21.
Come sapete, in settimana abbiamo aggiunto nuovi modelli – nonché le felpe a croce ricamata.
È un modo di sostenere l’informazione libera di cui state usufruendo anche in questo momento.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Arte
Il Giappone celebra Holly e Benji, ma vieta di giocare a calcio nel parchetto

Sostieni Renovatio 21



Aiuta Renovatio 21



Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Arte
Trump chiede che un suo brutto ritratto venga rimosso

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha chiesto l’immediata rimozione del suo ritratto dal Campidoglio nello stato del Colorado, descrivendo il dipinto come «davvero il peggiore».
Le critiche giungono in un momento di tensioni più ampie tra la Casa Bianca e la leadership dello Stato a maggioranza democratica.
In un post su Truth Social di lunedì, Trump ha affermato che il governatore del Colorado Jared Polis dovrebbe «vergognarsi» per aver pubblicato un ritratto che è stato «intenzionalmente distorto a un livello che” non aveva “mai visto prima».
“Preferirei di gran lunga non avere un ritratto piuttosto che averne uno così», ha scritto Trump, sostenendo che molti residenti dello Stato si sono lamentati dell’opera d’arte.
Dipinto dalla ritrattista britannica e residente in Colorado Sarah A. Boardman, l’opera è esposta al Campidoglio coloradiano dal 2019, durante il primo mandato presidenziale di Trump. Boardman ha anche dipinto il ritratto del presidente degli Stati Uniti Barack Obama per il Campidoglio dello Stato del Colorado, che Trump ha descritto come «meraviglioso».
VIDEO: On a wall of presidential portraits in the Colorado state capitol, an empty space sits next to the image of former president Barack Obama. The eastern US state has removed Donald Trump’s portrait after Trump deemed it “deliberately distorted” on his Truth Social platform. pic.twitter.com/UYXGKfRfCH
— AFP News Agency (@AFP) March 26, 2025
I ritratti si basano su fotografie piuttosto che su sedute dal vivo.
Nel suo post, Trump ha anche criticato il governatore della «sinistra radicale» Polis per essere «estremamente debole» sulla criminalità, citando la sua gestione del caso Tren de Aragua, una gang criminale venezuelana che si è espansa negli Stati Uniti. Secondo il presidente, la gang «ha praticamente preso il controllo» della terza città più grande del Colorado, Aurora, l’anno scorso.
A febbraio, il governo degli Stati Uniti ha designato Tren de Aragua come organizzazione terroristica straniera. All’inizio di questo mese, Trump ha invocato l’Alien Enemies Act per deportare circa 300 presunti membri di gang a El Salvador, dove sono stati rinchiusi in strutture di detenzione di massima sicurezza.
L’ufficio del governatore ha risposto dicendo che Polis «era sorpreso» di apprendere che il presidente degli Stati Uniti era «un appassionato del nostro Campidoglio dello stato del Colorado e delle sue opere d’arte». La dichiarazione, citata da più organi di stampa, continuava dicendo che il governo dello stato era «sempre alla ricerca di qualsiasi opportunità per migliorare l’esperienza dei nostri visitatori». Non ha tuttavia specificato se il ritratto sarebbe stato rimosso.
Il Colorado ha votato per i candidati democratici in cinque elezioni presidenziali consecutive, tra cui quella per Kamala Harris nel 2024.
Le politiche di Trump su temi che spaziano dall’istruzione all’assistenza sanitaria, dall’immigrazione alla sicurezza delle armi hanno incontrato l’opposizione a livello statale in Colorado, con il procuratore generale Phil Weiser che ha intentato una serie di cause legali contro di esse.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto6 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano