Politica
Trump annuncia ufficialmente la sua candidatura alle presidenziali 2024

Ieri sera l’ex presidente degli Stati Uniti Donald J. Trump ha presentato ufficialmente i documenti alla Commissione elettorale federale (FEC) necessari per la sua campagna presidenziale del 2024.
Il deposito dei documenti alla FEC è arrivato pochi minuti prima che Trump si rivolgesse ai sostenitori nella sua residenza di Mar-a-Lago a Palm Beach, in Florida, e si dichiarasse pubblicamente candidato per la corsa del 2024.
«Miei concittadini, il ritorno dell’America inizia proprio ora», ha esordito Trump nelle sue osservazioni di apertura ai sostenitori, riferendosi poi a quello che ha definito un «movimento». «Non c’è mai stato nulla che potesse competere con quello che abbiamo fatto tutti».
Poi l’annuncio: «per rendere di nuovo grande e gloriosa l’America, stasera annuncio la mia candidatura alla presidenza degli Stati Uniti».
NOW – Trump announces he will run for president in 2024. pic.twitter.com/ECtoEDlXFD
— Disclose.tv (@disclosetv) November 16, 2022
L’ex presidente ha poi parlato del programma vaccinale da lui iniziato, un argomento che non pare voler mollare nonostante la contrarietà di molti suoi sostenitori accaniti.
«Insieme abbiamo costruito la più grande economia nella storia del mondo, quando il virus ha colpito le nostre coste ho intrapreso un’azione decisiva e ho salvato vite umane e l’economia degli Stati Uniti, e nell’ottobre dello stesso anno l’America stava tornando a ruggire con la ripresa economica numero uno più veloce mai registrata» ha detto Trump con voce calma e ferma.
«La Cina stava pagando miliardi e miliardi di dollari in tasse e dazi», ha continuato. «Nessun presidente aveva mai chiesto o ricevuto un dollaro dalla Cina fino a quando non sono arrivato io e stavamo ottenendo centinaia di miliardi di dollari, molte persone pensano che a causa di questo la Cina abbia svolto un ruolo piuttosto attivo nelle elezioni del 2020».
I’m at the Mar-a-Lago and I can’t express how HAPPY I am about President Trump running again.
MAKE AMERICA GREAT AGAIN!
Donald Trump will be the 47th President of the United States of America!
TRUMP 2024!#Trump2024 pic.twitter.com/2ffdknqCLW
— Terrence K. Williams (@w_terrence) November 16, 2022
«Il mondo era in pace, l’America prosperava e il nostro Paese era sulla buona strada per un futuro straordinario, perché ho fatto grandi promesse al popolo americano e, a differenza di altri presidenti, ho mantenuto le mie promesse», ha affermato il biondo presidente del Queens.
«Per milioni di americani, gli ultimi due anni sotto Joe Biden sono stati un periodo di dolore, difficoltà, ansia e disperazione, mentre parliamo l’inflazione è la più alta in oltre 50 anni, i prezzi del carburante hanno raggiunto i livelli più alti della storia e aspettatevi che salgano molto più in alto, ora che le riserve nazionali strategiche – che ho riempito – sono state praticamente prosciugate per mantenere i prezzi della benzina più bassi appena prima delle elezioni».
Trump ha quindi colto l’occasione per incolpare i «confini aperti» di Biden tra Stati Uniti e Messico per l’aumento della droga mortale fentanil nel Paese.
L’ex inquilino della Casa Bianca ha quindi lanciato accuse contro quei legislatori che non preoccupano delle armi nucleari perché percepiscono il cambiamento climatico come un fattore più grave minaccia.
«Siamo qui stasera per dichiarare che non deve essere così», ha detto Trump tra gli applausi. «Due anni fa eravamo una grande Nazione, e presto saremo di nuovo una grande nazione. Il declino dell’America ci viene imposto da Biden e dai pazzi della sinistra radicale che fanno crollare il nostro governo. Questo declino non è un destino dobbiamo accettare».
I was at Mar-a-Lago tonight when Trump made his long-awaited announcement that he's in fact running for a second term in the White House, & the support was resounding.
While conservative media pivots & tries to distance from Trump, the base is still out there cheering him on. pic.twitter.com/LerqJmrSPT
— Libby Emmons (@libbyemmons) November 16, 2022
Trump ha poi dato il suo appoggio a Herschel Walker, il controverso candidato repubblicano che si candida per un seggio al Senato degli Stati Uniti in Georgia definendolo «un essere umano favoloso che ama il nostro Paese» e che «sarà un grande senatore degli Stati Uniti», un leader dell’«America First».
«Questa non sarà la mia campagna, questa sarà la nostra campagna, tutti insieme. Perché l’unica forza abbastanza forte da sconfiggere la corruzione di massa contro cui ci troviamo di fronte siete voi, il popolo americano».
Jaime Harrison, avvocato e politico e presidente del Comitato nazionale democratico, ha risposto all’annuncio di Trump, dicendo che era solo il «calcio d’inizio» di quella che saranno le «caotiche primarie repubblicane».
L’annuncio di Trump arriva il giorno dopo che il presidente del comitato della Camera, incaricato di indagare sui fatti del 6 gennaio al Campidoglio, ha affermato che Trump potrebbe essere perseguito per oltraggio al Congresso per non essersi presentato per una deposizione programmata.
Venerdì Trump aveva anche intentato una causa contro la giuria, nel tentativo di bloccare la citazione in giudizio che gli chiedeva di testimoniare e consegnare documenti relativi alla rivolta.
Come riportato da Renovatio 21, Trump anche in queste elezioni midterm ha accusato, come nel 2020, dell’esistenza di grandi brogli.
Alcuni suoi candidati come Mehmet Oz e Blake Masters non ce l’hanno fatta: in un caso avrebbe vinto un candidato democratico con danno cerebrale guidato da un computer (ma che almeno, a differenza di altri candidati pure vincenti, non era morto) mentre nell’altro lo spoglio è proseguito misteriosamente per giorni, tra le proteste dei repubblicani.
Non ce l’ha fatta nemmeno Kari Lake, la candidata a governatore dell’Arizona, ascrivibile alla categoria mega-MAGA, che aveva dichiarato che sarebbe tornata sulla liceità delle elezioni presidenziali 2020, che subirono problemi e polemiche in special modo nella contea di Maricopa in Arizona.
Dopo una settimana circa di spoglio delle schede, la Lake avrebbe perso per una manciata di voti contro la sfidante democratica, già segretario di Stato dell’Arizona Katy Hobbs, la quale non ha fatto un granché di campagna elettorale e ha rifiutato ogni dibattito diretto con la Lake.
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Politica
Problemi per i verdi tedeschi al governo

Il vicecancelliere tedesco e ministro dell’Economia Robert Habeck, del partito dei Gruenen, (i Verdi) ha convocato in settimana una conferenza stampa per annunciare la rimozione del suo segretario di Stato per gli affari economici e la protezione del clima Patrick Graichen, il principale architetto del ministero della Energiewende, cioè l’uscita della Germania dalla produzione di energia nucleare e da combustibili fossili.
Graichen – e Habeck – erano stati sottoposti a molte pressioni, dopo che era diventato pubblico che Graichen aveva sostenuto un candidato, che era stato testimone al suo matrimonio, per presiedere DENA, l’agenzia energetica tedesca, una partnership pubblico-privato a scopo di lucro.
Graichen è stata per lungo tempo la persona chiave in una rete di organizzazioni governative e non governative, come il think tank Agora Energiewende, BUND/Friends of the Earth Germany e altri. Queste reti sono ora sotto controllo pubblico a causa di finanziamenti esterni nazionali ed esteri (ad esempio, da Climate Emergency Fund).
Habeck, che voleva mantenere Graichen, ha dovuto ammettere che le regole di «conformità» non erano state rispettate, e ha presentato preventivamente un altro caso, che apparentemente ha costituito la sua decisione finale. Si trattava di un caso precedentemente sconosciuto al pubblico di 600.000 euro di finanziamento governativo per un progetto nel contesto dell’iniziativa nazionale per la protezione del clima. Il progetto era stato affidato a un’istituzione in cui la sorella di Graichen, fino a poco tempo fa, era nel consiglio di amministrazione.
Habeck ha protestato per la «campagna» contro Graichen, che ha accusato essere guidata in parte da «reti di estrema destra e reti filo-russe».
Tuttavia, ha dovuto ammettere che qualcosa ovviamente stava andando storto in Habecklandia. Quando gli è stato chiesto delle prospettive della sua folle «legge sulla pompa di calore» programmata per essere approvata dal Bundestag prima della pausa estiva, ha fatto un appello non troppo sottile desiderando che il piano non andasse in pezzi. Il governo ha già acconsentito, ma non sembra essere davvero sicuro che reggerà.
Inoltre, quando gli è stato chiesto come avrebbe assicurato che la sostituzione di Graichen come Segretario di Stato non avesse connessioni così problematiche, chiaramente non era divertito, ribattendo: «non nominerò il mio testimone per quella posizione».
Graichen, prima di diventare il numero due del ministero dell’Economia, ha ricoperto diversi incarichi in AGOR Energiewende, che ha svolto un ruolo chiave nella politica energetica. Ora nota come «Soft Energy For Europe Platform GmbH» (SEFEP), questa organizzazione privata riceve massicci finanziamenti dal settore privato e da quello pubblico, ma ciò che è straordinario è che non meno di 15 milioni di euro del suo budget di 19 milioni di euro provengono da alcuni dei le principali fondazioni statunitensi che cercano di trasformare l’energia, i trasporti, l’industria e l’agricoltura tedeschi ed europei in attività «climaticamente neutre».
Come riportato da Renovatio 21, il vicecancelliere Robert Habeck, membro del partito Die Gruene (i Verdi) e personaggio noto per le sue istruzione su come fare la doccia, ha chiesto un cambio di priorità nel «triage energetico» che privilegerebbe l’erogazione di energia alle aziende a discapito dei cittadini, con aumenti drastici delle bollette per le famiglie.
Il ministro verde Habeck ha rivelato, ripetendolo in più occasioni, di aspettarsi disordini sociali in autunno ed in inverno a causa delle interruzioni energetiche.
Intervistato in TV sui lockdown, pareva chiaro che non era in grado di comprenderne l’economia.
La Germania, che ha spento gli ultimi reattori atomici un mese fa ma ha tuttora come principale fornitore di Carbone la Russia, sta ancora parlando di razionamento energetico.
La minaccia di blackout è stata sperimentata e presa a tal punto sul serio dal governo tedesco che, è emerso, erano stati preparati piani apocalittici di distribuzione del contante casa per casa per evitare il crash bancario definitivo.
Immagine di Bündnis 90/Die Grünen Nordrhein-Westfalen via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Economia
Robert Kennedy è il primo candidato presidente americano ad accettare Bitcoin ed attaccare lo Stato di sorveglianza delle CBDC

Il candidato presidenziale democratico Robert F. Kennedy Jr. ha parlato alla Bitcoin Conference di venerdì scorso, dove ha ricevuto una standing ovation dal pubblico.
Il figlio di Bobby Kennedy ha detto alla folla che Bitcoin potrebbe essere una risposta alle tecnologie emergenti implementate dalla struttura del potere politico.
«Ora viviamo in questa era di totalitarismo chiavi in mano in cui questa tecnologia emergente che può potenziare i regimi totalitari e il nostro compito è cercare di costruire e rafforzare le istituzioni democratiche alla stessa velocità con cui questi strumenti totalitari vengono espansi in loro potere».
Kennedy ha proseguito dicendo che Bitcoin è il miglior strumento attuale per combattere contro la struttura di potere perché «non può essere manipolato».
🇺🇸 Presidential candidate Robert F. Kennedy Jr.: "I will defend the right of self-custody of #Bitcoin" pic.twitter.com/kkkIfR21wG
— The Bitcoin Conference (@TheBitcoinConf) May 23, 2023
Parlando direttamente alla folla, RFK Jr. ha detto di sapere che erano presenti perché amano l’America, la democrazia e la libertà.
«In questo senso, il vostro sostegno al Bitcoin ti colloca nella stessa categoria degli artefici della Costituzione che ci ha dato quella Carta dei diritti, che ha creato queste istituzioni democratiche, e tu sei l’attuale manifestazione di quell’impulso».
Il discorso di Kennedy, durato 25 minuti, è stato incredibilmente denso ed articolato, senza alcuna paura di alcuni tabù, come quello per cui ha promesso, se eletto presidente, di cercare di capire se casi come quello di Ross Ulbricht (il ragazzo che gestiva lo scambio illegale Silk Road) abbia avuto un giusto processo o sia stato una vittima sacrificale per iniziare l’attacco alle criptovalute. Tra gli applausi, ma anche un certo palpabile stupore di tanto pubblico attonito, Kennedy si è spinto fino al punto di dire che, in caso, è pronto a dare la grazia presidenziale.
In altri punti del discorso Kennedy ha rivendicato il Bitcoin come antidoto all’ascesa del controllo statale, garantendo che il governo non ha nessun diritto di entrare nel portafoglio fisico o virtuale dei cittadini, che non devono dare le loro password: «è una cessione di territorio… e crea un precedente pericoloso per lo Stato di sorveglianza» ha detto il candidato tra i battimani.
Nolan Bauerler, esperto di Bitcoin e conduttore di The Break Up, ha detto al pubblico subito dopo il discorso: «abbiamo appena ascoltato uno dei discorsi più incredibili che abbia mai sentito sul Bitcoin a un evento in tutta la mia vita, e ci lavoro da molti anni».
Kennedy ha fatto sapere di accettare anche Bitcoin come donazioni elettorali, una novità per qualsiasi candidato alla presidenza degli Stati Uniti.
Tale discorso intentato sulle criptovalute va di pari passo con quello sulle CBDC, cioè le monete elettroniche di Stato, di cui Kennedy è acerrimo nemico. Del tema aveva parlato convintamente già due anni fa durante il suo storico discorso davanti all’Arco della Pace a Milano, quando spiegò che il green pass era solo un’introduzione alla moneta digitale con cui si istituirà una nuova forma ultra-pervasiva di Stato di sorveglianza.
«Questo è un modo di controllare il vostro danaro. Una volta che avete il vostro green pass, e loro hanno la moneta digitale, se qualcuno vi dice di non uscire da Milano, e voi andate in gita a Bologna, il vostro danaro non funzionerà a Bologna. Se il governo vi dice «non comprate la pizza», loro possono fare in modo che il vostro green pass vi impedisca di pagare una pizza in pizzeria. Possono controllare ogni aspetto della vostra vita»
Si tratta di una «società distopica», come ha detto qualcuno, che «traccerà ogni nostra transazione», e anche di più – informerà ogni nostra attività, che potrà quindi essere inibita dal potere. Con il danaro programmabile, farete solo gli acquisti che lo Stato permette a quelli nella vostra condizione (immaginate: un redditometro che può decidere cosa comprate al supermercato), delimitarli geograficamente e temporalmente (c’è il lockdown, questo non lo puoi comprare) o, semplicemente, «spegnervi» con un click, rendendo impossibile ogni scambio, come scritto nell’Apocalisse di San Giovanni (capitolo 13, versetti 16-18).
Come scritto da Renovatio 21, è probabile che l’attuale caos nel mondo delle criptovalute (spettacolari arresti di cripto-imprenditori–frodatori, crollo di banchi di scambio, deflusso di fondi, vendita di Bitcoin sequestrati da parte del governo USA, polemiche sulla tenuta di intere criptovalute) e il collasso bancario in corso (le banche di deposito stanno per essere disintermediate) siano gli strumenti con i quali ci porteranno, obbligatoriamente, all’accettazione della CBDC, cioè del «Bitcoin di Stato», la moneta digitale da Banca Centrale.
Credendo di parlare con Zelens’kyj (ma si trattava, in realtà dei soliti burloni russi) la stessa presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde ha recentemente ammesso che l’euro digitale sarà utilizzato per sorvegliare la popolazione.
L’abolizione del contante – che il CEO del mega-fondo internazionale BlackRock sostiene essere accelerata dalla guerra ucraina – non può che portare che a questo: alla piattaforma che sarà la vostra schiavitù definitiva.
Economia
Il cantante dei Fugees condannato per riciclaggio di danaro straniero pro Obama

Il cantante Prakazrel Michel detto Pras, del gruppo dei Fugees che ebbe qualche notorietà negli anni Novanta, è stato condannato per cospirazione politica, lobbying illegale per conto di un governo straniero, manomissione di testimoni e molte altre accuse a seguito di un processo costellato di star.
Giorni fa giuria federale di Washington, DC ha emesso il verdetto di colpevolezza. Il rapper rischia fino a 20 anni di carcere.
Michel è stato condannato per dieci capi d’accusa, tra cui cospirazione, occultamento di fatti materiali, false registrazioni nei registri, manomissione di testimoni e servizio come agente non registrato di una potenza straniera.
Il cantante avrebbe preso oltre 100 milioni di dollari dal finanziere malese Jho Low, che aveva rubato i soldi dal fondo sovrano malese 1MDB, al centro di grandi scandali finanziari tra Kuala Lumpur e gli USA: con parte di quei soldi è stato prodotto, incredibile ma vero, un film sulla corruzione nel mondo dell’alta finanza, Wolf of Wall Street, con Leonardo Di Caprio diretto da Martin Scorsese.
Il Fugee ha ammesso di aver ricevuto 20 milioni di dollari dall’uomo d’affari nel 2012 – presumibilmente il pagamento per un selfie con l’allora presidente Barack Obama – ma ha insistito sul fatto che i soldi erano suoi e poteva spenderli come desiderava.
Tuttavia i pubblici ministeri lo hanno accusato di aver incanalato più di 800.000 dollari nella campagna per la rielezione di Obama attraverso donatori fittizi.
«L’ho considerato come denaro gratuito… avrei potuto comprare dodici elefanti con esso», ha detto Michel alla giuria.
La difesa di Michel ha affermato che voleva solo fare soldi e aveva ricevuto una cattiva consulenza legale entrando in un mondo politico di cui non sapeva nulla. Il rapper ha insistito sul fatto che non sapeva che usare i soldi di Low per pagare i suoi «amici» per partecipare a eventi di raccolta fondi per il presidente fosse illegale, anche se i pubblici ministeri hanno ribattuto che in seguito ha fatto pressioni su quei donatori di paglia per mantenere il silenzio tramite lettere e messaggi intimidatori inviati tramite telefoni non rintracciabili.
L’attore Leonardo DiCaprio ha testimoniato l’apparente rispettabilità del finanziere malese, che ha investito milioni di dollari per il suo film Wolf of Wall Street.
Dopo aver ricevuto altri 100 milioni di dollari dal Low, il Michel avrebbe fatto pressioni sull’amministrazione Trump per chiudere le sue indagini sul finanziere e sulla sua presunta appropriazione indebita di miliardi di dollari da 1MDB, e ha esortato la Casa Bianca a estradare il controverso miliardario finanziere cinese Guo Wengui per volere di Pechino. Guo è un dissidente che vive in USA da anni. È su un suo yacht che è stato arrestato Steve Bannon l’anno scorso; sempre Guo accusa il Vaticano di intascare miliardi ogni anno dalla Cina, e sta lanciando un aste per sperma e ovuli da donatori non vaccinati.
Tuttavia, il rapper ha negato che i 100 milioni di dollari provenissero da Low e ha insistito sul fatto che ha sostenuto l’estradizione di Guo solo «perché pensava che fosse un criminale», sostenendo che non gli era mai stato detto che doveva registrarsi come agente straniero per fare pressioni sul presidente.
Michel ha sostenuto la sua innocenza durante tutto il processo e prevede di presentare ricorso, secondo il suo avvocato David Kenner. «Non è finita», ha detto mercoledì l’avvocato all’Associated Press.
Il gruppo rap-reggae-R&B dei Fugees, di cui la componente più nota era la cantante Lauren Hyll, raggiunse il successo con la canzone Killing Me Softly. Il nome del gruppo deriva dalla parola refugees, «rifugiati», in quanto tutti i membri sono di originari di famiglie da Haiti, lo sfortunato Paese considerato il più povero e problematico, e financo «maledetto», di tutta la Terra.
Immagine di MiamiFilmFestival via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0); immagine tagliata
-
Ambiente7 giorni fa
Alluvione, undici scienziati dimostrano che le inondazioni non sono correlate ai cambiamenti climatici
-
Pedofilia2 settimane fa
L’OMS spinge la «masturbazione della prima infanzia» e le domande sull’identità di genere per i bambini di 4 anni
-
Spirito2 settimane fa
La battaglia tra la stirpe di Cristo e quella di Satana, antichiesa e sinedrio globalista massonico. Omelia di mons. Viganò
-
Epidemie2 settimane fa
Epidemia di streptococco tra i bambini italiani. Gli antibiotici sembrano spariti: cosa sta succedendo?
-
Bioetica6 giorni fa
Verso la società della discriminazione genetica
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Vaccino HPV, l’esperienza terrificante di Candace Owens
-
Geopolitica5 giorni fa
Zelen’skyj in esilio in Italia?
-
Internet7 giorni fa
YouTube censura l’omelia di Pasqua di monsignor Viganò