Connettiti con Renovato 21

Immigrazione

Tokyo pubblica per la prima volta linee guida sui rifugiati, ma non ne accoglierà di più

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

L’Agenzia per i servizi d’immigrazione ha diffuso un manuale che esplicita i criteri (molto stretti) per il riconoscimento dello status. Nel 2021 il Giappone ha accolto 74 persone su oltre 2mila domande presentate, un record per il Paese. Amnesty International ha denunciato le detenzioni a tempo indefinito dei richiedenti asilo.

 

 

Il Giappone, criticato per la bassa accoglienza di profughi e stranieri, ha presentato per la prima volta delle linee guida nazionali per il riconoscimento dello status di rifugiato.

 

L’Agenzia per i servizi d’immigrazione ha oggi diffuso un manuale, che però, come ha spiegato il ministro della Giustizia, Ken Saito, «non amplia la portata delle condizioni per il riconoscimento» e non intende «aumentare il numero di persone a cui viene concesso lo status di rifugiato».

 

La pubblicazione delle linee guida, ha specificato, mira perlopiù a una migliore organizzazione dell’accoglimento delle domande: «È possibile che ci sia un aumento del numero di concessioni rapide dello status di rifugiato», ha aggiunto il ministro.

 

La Rete di avvocati giapponesi per i rifugiati, invece, ha messo in dubbio l’efficacia del nuovo manuale: «non vi è alcuna garanzia che il numero di riconoscimenti di protezioni internazionali aumenterà», poiché l’Agenzia ha compilato il documento solo per aiutare a «comprendere meglio» il sistema di riconoscimento nazionale, ha commentato l’organizzazione.

 

Nel 2021 il Giappone ha concesso lo status di rifugiato solo a 74 persone su 2.413 domande presentate; un record per il Paese, ma una cifra di molto inferiore al numero di profughi accolti in tanti altri Paesi del mondo. Nello stesso anno è stato concesso di rimanere sul suolo nipponico a 580 persone, di cui 498 provenienti dal Myanmar, dove è in atto un conflitto civile. Le domande sono diminuite dell’88% dal 2017, anno in cui ne erano state presentate 20mila. Dall’invasione russa dell’Ucraina il Giappone ha accolto, diversamente dal passato, 2.035 persone riconosciute come «sfollati».

 

«I migranti hanno dipinto un quadro cupo di che cosa significhi rivendicare lo status di rifugiato in Giappone”» ha affermato Hideaki Nakagawa, direttore di Amnesty International Giappone in occasione della pubblicazione di una nuova ricerca. «Lungi dall’essere aiutati nel momento del bisogno, parlano di essere stati sottoposti a detenzione arbitraria e senza fine in strutture per l’immigrazione simili a carceri». Le leggi giapponesi consentono alle autorità di trattenere per un tempo indefinito i migranti irregolari, inclusi i richiedenti asilo, violando il diritto internazionale.

 

Il Giappone è firmatario della Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 che definisce come rifugiato colui che non può tornare al proprio Paese di origine per il fondato timore di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche.

 

Le linee guida presentate oggi dal governo citano anche le persecuzioni per orientamento sessuale, prendono in considerazione le concause che possono portare le persone a lasciare il proprio Paese di origine e sottolineano che il rischio di persecuzione deve essere «reale» e non astratto.

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Immagine di bryansblog via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Immigrazione

Immigrati, città tedesca ridotta ad una no-go zone

Pubblicato

il

Da

Il sindaco di Plauen, città della Sassonia, ha lanciato l’allarme per l’aumento di criminalità e a causa dei migranti che dominano il centro cittadino, molestano i pedoni e commettono reati gravi, tra cui un caso di tentato omicidio colposo. Lo riporta la testata tedesca Bild.

 

La Sassonia si riteneva avesse un numero di migranti tra i più bassi in Germania. Negli anni in cui c’erano pochi extracomunitari, i giornali sassoni hanno criticato quindi il sentimento anti-immigrati della regione. Ora la musica sembra drasticamente cambiata.

 

Il sindaco Steffen Zenner, del partito democristiano CDU, dichiara il fenomeno di «ripetute brutte scene di violenza e alterchi fisici nel mezzo del nostro centro città».

 

«La violenza è causata principalmente dai migranti», afferma lo Zenner, tenendoci a sottolineare tuttavia «che la maggior parte dei migranti che vivono a Plauen rispetta la legge e l’ordine».

 

 

Il primo incidente notato dal sindaco è stato il 29 aprile, con una rissa su larga scala a Postplatz, che ha scioccato le persone nel centro della città. La polizia afferma che erano coinvolti giovani iracheni, siriani e rumeni (quindi, «comunitari»), con un’inchiesta aperta per lesioni personali pericolose.

 

Un’altra scena di violenza si è verificata la settimana successiva, coinvolgendo un alterco fisico tra nordafricani, curdi e arabi, questa volta in una sala da ballo a Plauen. Il giorno successivo, le parti in lotta sono andate a risolvere il conflitto a Postplatz, che ha visto un siriano accoltellare un iracheno. L’attacco con il coltello è stato quasi mortale, con i servizi di emergenza che sono riusciti a malapena a salvare la vita dell’uomo accoltellato.

 

Gli autoctoni della cittadina, 65 mila abitanti, hanno iniziato ad evitare il centro città, riporta Bild. Le aziende si lamentano che le loro vendite stanno diminuendo a causa della violenza e i dipendenti utilizzano le uscite secondarie per evitare la folla di migranti che occupa il centro. La Bild ora descrive l’area come una «no-go zone» per molti che vivono e lavorano lì.

 

Il sindaco Zenner ora chiede «limiti massimi all’immigrazione, nonché misure di sicurezza delle frontiere europee e nazionali che siano transnazionali e concertate». Il sindaco afferma che il 40% dei migranti non ucraini in città ha ordini di espulsione, ma non vengono rimossi.

 

La Germania è ben nota per il suo tasso di espulsione inferiore, anche per i migranti condannati. Come riportato dal sito Remix News nel 2021, i migranti con ordini di espulsione hanno commesso 2.500 crimini in Sassonia nel 2020.

 

Il gruppo parlamentare Alternativa per la Germania (AfD) in Sassonia afferma che la CDU, di cui Zenner fa parte, è parte del problema. Il ministro dell’Interno sassone Armin Schuster (CDU) ha ripetutamente fallito nell’affrontare la crisi, secondo l’AfD.

 

Altre città tedesche stanno affrontando problemi simili che coinvolgono il disordine pubblico e la criminalità da parte della crescente popolazione immigrata tedesca, inclusa la città universitaria «verde» di Friburgo, che ha visto disordini e scene di violenza nell’ultimo anno.

 

La popolazione immigrata aveva dato il meglio di sé anche durante lo scorso capodanno a Berlino, con teppisti che sembravano farsi gioco dell’autorità.

 

Due mesi fa, mentre a Duesseldorf appariva il primo segnale in lingua araba, si consumava l’episodio del cittadino tedesco veniva gettato sui binari del treno da migranti siriani.

 

La Germania è ancora traumatizzata dalla scoperta delle molestie sessuali collettive, e non solo nella Piazza del Duomo di Colonia, perpetrata da immigrati ai danni di donne tedesche: è la tahurrush gamea, il concetto di «stupro di massa» visto anche sotto il Duomo di Milano.

 

L’indagine sulle molestie sessuali subite da alcune ragazzini tra i 15 e 17 anni, che erano su uno dei treni stracolmi di giovani immigrati che avevano appena «invaso» (letteralmente) Peschiera del Garda, è stata archiviata due settimane fa. Le giovanissime, che tornavano da Gardaland, non sono state in grado di riconoscere con certezza i responsabili, perché sconvolte dalla situazione. Da notare che su quel regionale le telecamere non erano in funzione.

 

Ogni cittadina, ogni piazza, ogni cattedrale, ogni treno può diventare una no-go zone, un luogo dove la legge dello Stato non vige più, e quindi dove le persone non hanno più diritti: le ragazzine possono essere stuprate, i cittadini autoctoni malmenati, seviziati, rapinati. Il tutto senza che vi siano poi delle vere conseguenze. Il tutto perpetrato da persone che sono state «invitate» a venire e a restare sul territorio che poi iniziano a devastare.

 

L’immigrazione, viene da pensare, è l’ingrediente principale dell’anarco-tirannia che il potere vuole caricare sulla società odierna per poterla controllare definitivamente.

 

 

 

 

 

 

Immagine di Wield89 (Philipp Burkhardt) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Immigrazione

Il tabù della sostituzione etnica. E la sua realtà inconfutabile

Pubblicato

il

Da

Sapete più o meno come è andata: ospite del sindacato CISAL, il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida, cognato del premier Giorgia Meloni, ha parlato della crisi demografica italiana, lasciandosi scappare un’espressione che ha sconvolto le anime belle di politica e giornali – e cioè, i padroni del discorso.

 

«Le nascite non si incentivano convincendo le persone a passare più tempo a casa, perché si intensificano i rapporti, come ha sostenuto qualcuno, non è quello il modo» ha detto Lollobrigida. «Il modo è costruire un welfare che permetta di lavorare e di avere una famiglia, sostenere le giovani coppie a trovare l’occupazione. Non possiamo arrenderci all’idea della sostituzione etnica: gli italiani fanno meno figli, quindi li sostituiamo con qualcun altro. Non è quella la strada».

 

È scattato immediatamente il campanello d’allarme: «sostituzione etnica» non è un’espressione che si può usare liberamente. Bisogna evitare di parlarne, o anche solo di pensarci. Nella società della perversione conclamata, abbiamo trovato un tabù.

 

Partono le richieste di dimissioni, le accuse, l’ira funesta da ceto medio riflessivo.

 

Filippo Sensi, PD: «un ministro della Repubblica che, parlando non so a che titolo della questione seria e centrale della denatalità, evoca – testuale – la pseudo-dottrina della sostituzione etnica non è degno dell’incarico che ricopre. Non credo ci sia altro da dire. Mi vergogno per lui, per noi».

 

Ilenia Malvasi incalza, PD «oggi il ministro Lollobrigida parla di pericolo di “sostituzione etnica”, una bufala complottista, smentita da ogni statistica. Il tema della denatalità è molto serio e riguarda tutti, ma affrontarlo così è umiliante».

 

Elly Schlein, capo PD: «le parole del ministro Lollobrigida sono disgustose. Sono parole inaccettabili da chi ricopre il suo ruolo: ci riportano agli anni ’30 del secolo scorso, parole che hanno il sapore del suprematismo bianco. Mi auguro che Meloni e il governo prendano le distanze da queste dichiarazioni, fatte per altro nel giorno in cui il presidente Mattarella si trova in visita ad Auschwitz».

 

Ma mica è solo il PD. Il partito che un tempo aveva il monopolio della lotta all’immigrazione, ora al governo, si accoda.

 

Gian Marco Centinaio, Lega: «il ministro Lollobrigida ha pronunciato parole veramente brutte, ha sbagliato la forma e spesso la forma è sostanza».

 

Molinari, capogruppo Lega: «credo che evidentemente il ministro Lollobrigida abbia capito di aver usato delle parole sbagliate e in qualche modo si è scusato».

 

Mettiamoci pure anche Schifani, governatore della Sicilia: «io non l’avrei detto, l’essere umano merita rispetto al di là del colore della pelle e di tutto, ci sono diritti imprescindibili».

 

Ad un certo punto, prende le distanze anche Lollobrigida stesso. Prende le distanze da se stesso, sì. Dichiara di non conoscere la «teoria complottista» del «piano Kalergi». Lo hanno accusato di esserne un sostenitore. «Nelle mie parole non c’era alcun riferimento a visioni ben lontane dalla mia formazione». Ha sbagliato «per ignoranza», assicura in una accorata intervista al Corriere.

 

«Non credo sia corretto definirmi ignorante perché fino a ieri non sapevo chi fosse il signor Kalergi. Ho letto molto nella vita, ma non perdo tempo con folli e complottisti a cui la sinistra dedica molta attenzione».

 

Ci grattiamo la testa: uno che viene da anni di militanza – Fronte della Gioventù, Movimento Sociale Italiano, Alleanza Nazionale – non sa cosa è il piano Kalergi?

 

Sembrerebbe di no: perché chi ci crede è, ovvio, un complottista.

 

«Cerchiamo di capirci. Nella mia vita ho preso distanze siderali da chi immagina complotti internazionali, e altre follie di questa natura» dice il parente di Gina Lollobrigida, aggiungendo, così d’improvviso, una raffica floreale: «ricordo alcuni esempi clamorosi di sostituzione, perpetrati dal fascismo in Alto Adige, da Stalin con la russificazione dell’Ucraina o da Putin in alcune aree del Donbass».

 

È inarrestabile: rivela che il suo partito, quello della fiammella, non ha «grande confidenza» con il campione della battaglia contro l’immigrazione europea, Viktor Orban: «non ho grande confidenza con Orban e se condividessimo tutte le sue idee sarebbe con noi nel gruppo dei Conservatori Ile. Sono contrario all’uso politico della parola razza e ritengo che stoni nella nostra Costituzione. Si sta cercando di fare un caos sul tema serissimo della denatalità e sul tentativo di mantenere il nostro modello».

 

Insomma, il tabù c’è tutto, anche per quello che dovrebbe essere – in teoria, molto in teoria – il governo più a destra della storia Repubblicana. Del resto sono state fatte abluzioni democratiche purificatrici mica da poco. «Ho apprezzato le parole del presidente. Con Giorgia Meloni qualche anno fa siamo andati il 25 aprile ad Auschwitz, un luogo che è l’esempio di cosa può produrre la follia umana se non arginata da valori democratici». Riguardo a festeggiare il 25 aprile quest’anno, «vado al G7 e non è una scusa. Spero di tornare in tempo, perché ci tengo a partecipare alle celebrazioni».

 

Alla sinistra e al giro benpensante della nuova finta opposizione, non potrebbe mai bastare. Eccoti che, con una vignetta oscena, il Fatto Quotidiano, il giornale di Marco Travaglio, quello simpaticissimo, che sta con Conte, insulta Lollobrigida e la sua compagna, cioè la sorella del presidente del Consiglio, mettendola a letto con un uomo di colore in assenza del marito.

 

 

 

Si tratta di un attacco rivoltante, per cui si ha voglia di difendere le vittime. E notiamo pure un po’ di stereotipi razziali impliciti ed espliciti nel disegnino, ad esempio i labbroni del signore africano.

 

Tuttavia ci ritorna in mente, così, che la sorella subito dopo l’eclatante vittoria elettorale si era impegnata a dichiarare che Giorgia è a favore dell’aborto, prima che lei stessa lo dicesse apertis verbis nel suo discorso di insediamento davanti al Parlamento – quello che su Renovatio 21 abbiamo chiamato «l’inchino a Moloch».

 

Proprio l’aborto, adesso che ci pensiamo, un tempo era considerato a destra uno dei motori della sostituzione etnica, e non mancava, anche tra le file dei vari partiti parlamentari, chi fino a pochi anni fa faceva notare che il numero dei bambini sacrificati con l’aborto, e quindi fatti mancare alla popolazione del Paese, equivaleva sinistramente al numero di immigrati «importati» da Africa e Asia.

 

Tuttavia, per vedere la sostituzione etnica, e in dettaglio iperrealistico, esattamente come descritta nella vignetta del Fatto, basta guardare alle comunicazioni dell’Unione Europea.

 

Ricordate questa immagine diramata dalla Commissione Europea due anni fa?

 

 

Non crediamo che esista un’immagine più lampante della sostituzione etnica in corso. Qui la sostituzione etnica è una realtà irrefutabile. È un programma incontrovertibile.

 

«Think future. Think #NextGenerationEU». Pensate al futuro. Pensate alla prossima generazione UE.

 

Notate, prego, il colore dei personaggi: uno è nero, africano doc. Il bambino – suo figlio? Il pargolo di cui è genitore 1 o 2? – invece, no: forse questo signore a letto con una bianca ci è stato davvero. Il bimbo, diciamo così, è più chiaro, è mulatto. È, per usare la terminologia dell’euroconte Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi, «meticcio».

 

«Nei meticci si uniscono spesso mancanza di carattere, assenza di scrupoli, debolezza di volontà, instabilità, mancanza di rispetto, infedeltà con obiettività, versatilità e agilità mentale assenza di pregiudizi e ampiezza di orizzonti» scriveva il teorico degli «Stati Uniti d’Europa», ancora oggi celebrato – alla faccia di chi a sentire il suo nome urla «complottisti! complottisti!» – con un prestigioso premio europeo vinto dalla Merkel e da quantità di europapaveri a caso.

 

Il meticcio dal carattere «volatile» di cui parla il razzista biologico Kalergi è in pratica il cittadino perfetto di uno Stato di manipolazione permanente: la creazione di una società instabile, una sorta di anarco-tirannia, cifra indispensabile del nuovo potere, retto dal principio massonico del Solve et Coagula. Alla base, violenza e caos nel popolo, al vertice la piena libertà dell’oligarchia dominatrice, che concede sangue e perversioni per tenere distratte le masse, ma tutto sorveglia – l’occhio in cima alla piramide.

 

Se pensate che siano visione cospirazionistiche, più che una secchiata d’acqua in faccia per svegliarvi, vi basta ricordare eventi come la conquista di Peschiera del Garda da parte della gioventù africana lo scorso anno. Ragazzini immigrati di seconda generazione, e quindi, almeno culturalmente, almeno sulla carta, «meticci», così come li voleva il Kalergi.

 

Le immagini di razzia di questi a breve saranno regolarizzati sotto la barzelletta dello ius culturae sono indelebili: forze dell’ordine schernite (comprese le cariche degli agenti in tenuta antisommossa, impotenti davanti alla massa brulicante ed infinita), odio per l’Italia espresso apertamente (anche sui social, dove stranamente nessuno li censura), ragazze italiane molestate e perfino discriminate (perché, a parte le aggressioni sessuali, sui treni dei ragazzini immigrati «le donne bianche qui non salgono»).

 

Oppure pensate al famoso capodanno di Milano, o a quello di Colonia – il concetto di è tahurrush gamea, la molestia sessuale collettiva. Oppure possiamo parlare, cosa che non ha fatto nessuno, dell’ultimo San Silvestro di Berlino. Renovatio 21 lo ha fatto: potete vedere da voi le immagini di guerriglia, con le forze dell’ordine ignorate e prese per i fondelli. Non è stato diverso per i disordini e i danneggiamenti susseguitisi in tutta Europa dopo le vittorie (le vittorie, non le sconfitte) del Marocco ai mondiali qatarioti.

 

I ragazzi africani, a conti fatti, hanno realizzato il sogno degli anarco-centrosocialisti degli anni Novanta: ha istituito delle TAZ, zone temporaneamente autonome dove lo Stato non ha più potere, come nei libri del teorico dell’anarchia (e della pederastia) Hakim Bey. È qui che possiamo vedere in chiarezza una delle confluenze tra la sinistra, anche estrema, e l’immigrazionismo. Marx non c’entra nulla, né il comunismo, la giustizia sociale, etc. C’è solo il rimescolamento dionisiaco di una società senza più autorità – senza più padri – che altro non è se non una manovra dell’oligarcato globale della Morte.

 

Avendo noi davanti questo scenario, non possono caderci le braccia quando sentiamo i politici prendere le distanze dalla questione, dire che di Kalergi non hanno mai sentito parlare in vita loro, mentre si è lasciato dire in tranquillità alla sinistra ma anche a certa destra (che i libri del conte li ripubblica pure) che il piano Kalergi non esiste, è solo crasso complottismo.

 

È il disastro interiore della Lega Nord, partito che, iniziatosi su questo filone ideale – il processo era già visibile sin dagli anni Novanta o perfino Ottanta, e basta riguardarsi i discorsi di Bossi – non ha saputo strutturare dentro sé alcuna cultura profonda sul tema dell’immigrazione di massa – né su altri temi, a dire il vero.

 

Certo, non sono mancate le figure che hanno cercato di farlo, mostrando (come il compianto Gilberto Oneto) il carattere massonico e tirannico del Risorgimento (che è il sistema operativo che permane ancora oggi, da Giolitti a Mussolini a Draghi e Meloni); altri avevano cercato di portare la Lega verso il tradizionalismo cattolico, dove di materia culturale riguardo anche l’invasione dell’Europa ce ne è quanto si vuole.

 

Tuttavia, nulla davvero attecchì. Difficile nominare un livre de chevet dei leghisti. Il giornale di partito fu chiuso. Del piano Kalergi, che è esattamente ciò che la Lega dice di combattere, è quindi difficile ricordarsi. Da qui escono i Giorgetti, gli Zaia, etc.

 

Quindi, in definitiva, oggi non ci sono partiti che si oppongono alla grande opera di ingegneria sociale inflitta all’Europa (e, ora, anche agli USA) per tramite del programma di immigrazione massiva. L’Italia, rispetto a questo morbo, si trova in condizione di immunodeficienza acquisita.

 

Dei dibattiti infuocati in Francia creati dagli scritti di Renaud Camus – il principale teorizzatore vivente del Grand Remplacement, la grande sostituzione –, pure debordati potentemente anche negli Stati Uniti, in Italia non si è avuta eco.

 

Rammenterete quanto comunicò un vasto gruppo di militari francesi poco tempo fa in una lettera che sembrava un vero e proprio «pronunciamento». Parlando della situazione di una Francia completamente fuori controllo, dissero, sibillinamente, all’élite parigina che «una guerra civile si sta preparando, e voi lo sapete perfettamente».

 

Questa «guerra civile», in realtà, è già in corso, sia pure se combattuta senza armi da fuoco, al momento, ma a colpi di gommoni, ONG, dati demografici e permessi di soggiorno.

 

È una guerra intentata contro la stessa popolazione. Una guerra per la sua sostituzione. E la sua sottomissione finale.

 

 

Roberto Dal Bosco

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Immigrato clandestino africano arrestato: trasportava pipistrelli fritti

Pubblicato

il

Da

Un immigrato clandestino africano è stato arrestato questa settimana dopo che la polizia tedesca ha scoperto che trasportava pipistrelli fritti e pesce non refrigerato. Le autorità che lo hanno tenuto in custodia hanno ordinato che fosse rimpatriato in Italia.

 

L’arresto è accaduto lo scorso lunedì mattina ad Aquisgrana, una città della Renania Settentrionale-Vestfalia al confine con il Belgio.

 

Una pattuglia della polizia federale tedesca ha fermato un furgone sospetto che era entrato dal Belgio e durante una perquisizione hanno trovato quasi 2.000 libbre di pesce e scatole di pipistrelli fritti conservati sotto i frutti di mare non refrigerati.

 

Il veterinario chiamato al fine di ispezionare il carico ne ha disposto immediatamente il sequestro. L’autista è stato quindi arrestato per mancanza di immatricolazione e assicurazione.

 

 

Le autorità hanno scoperto che si trattava di un cittadino della Costa d’Avorio di 31 anni, presente illegalmente in Germania e che guidava senza patente.

 

«È stato denunciato per infrazioni stradali e ingresso illegale. É inoltre in attesa di procedimento di illecito amministrativo per varie violazioni della legge contro l’igiene alimentare. L’ufficio competente della regione della città sta attualmente verificando se abbia violato anche la legge sulla protezione delle specie a causa del pipistrelli fritti», ha spiegato la polizia tedesca in un comunicato stampa.

 

L’ivoriano è stato presentato davanti a un tribunale di Aquisgrana, dove è stato deciso che sarebbe stato trattenuto in custodia cautelare e consegnato alle autorità della Repubblica Italiana, dove il trasportatore di chirotteri edibili sarebbe registrato come residente.

 

Le indagini sarebbero in corso, e il particolare carico alimentare è stato oggetto di un ordine di distruzione da parte delle autorità.

 

Il consumo di carne di pipistrello non è raro nelle zone rurali dell’Africa occidentale. «Il commercio di pipistrelli arrostiti e fritti sono ampiamente osservabili nei mercati» scrive un paper del 2015 compilato da alcuni scienziati per la rivista scientifica Emerging Infective Disease.

 

«I cacciatori delle comunità circostanti fornivano i pipistrelli più scambiati». I ricercatori arrivano a scrivere che il 45,6% degli individui sondati nella loro ricerca nelle campagne del Ghana aveva consumato carne di pipistrello.

Enjoy your meal!
«Dei 581 intervistati che hanno mangiato carne di pipistrello, 237 (40,8%) hanno preso i pipistrelli dalle caverne, 123 (21,1%) hanno catturato pipistrelli in allevamenti con posatoi per pipistrelli, 114 (19,6%) hanno acquistato pipistrelli dai mercati comunitari e 60 (10,3%) hanno comprato  pipistrelli dai ristoranti come parte dei pasti serviti. La maggior parte degli intervistati ha descritto gli animali consumati come “grandi pipistrelli”, suggerendo che la maggior parte erano pipistrelli della frutta (Pteropodidae)».

 

Come noto, i pipistrelli sono temuti per il loro potenziale zoonotico, cioè per la possibilità di trasmettere all’uomo patogeni –  la specie è nota per poterne ospitarne parecchi, senza che l’organismo si ammali.

 

All’inizio della pandemia si era speculato sulla possibilità che il virus potesse essere arrivato dai «mercati umidi» o dalla consumazione nei ristoranti di pipistrelli, che hanno il loro posto anche nella cucina cinese.

 

La teoria dello spillover, magari dalle usanze alimentari tradizionali siniche, tuttavia si dimostrò solo una cortina di fumo per coprire le responsabilità del biolaboratorio dell’Istituto di Virologia di Wuhano, lautamente finanziato dai dollaroni americani di Fauci e costruito (sic) dall’ex azienda del capo di Moderna.

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari