Alimentazione
Prepararsi alla fame

Mettiamola semplice: l’Italia produce il 36% del frumento che richiede il suo fabbisogno nazionale, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 63% della carne suina, il 56% del grano duro per la pasta.
Gli allevamenti saranno presto in ginocchio: energia aumentata dell’80%, i mangimi del 50%.
I fertilizzanti, che sono legati intrinsecamente alla Russia, sono aumentati del 170%.
La Russia e l’Ucraina coprono l’80% della produzione mondiale di olio di girasole, che serve ai forni.
In pratica, stiamo per entrare nel tunnel della crisi alimentare. I prezzi arriveranno alla follia, alcuni cibi spariranno. L’abbondanza dei nostri supermercati – quella che faceva piangere di gioia e stupore anni fa chi veniva dai Paesi del blocco socialista – subirà una contrazione certa.
Non è detto quindi che sappiamo cosa mangeremo. O meglio, se mangeremo.
Sì, la situazione è così grave: e al governo abbiamo Giggino di Maio (il capo della diplomazia che ha detto in TV che Putin che vale meno di un animale) e Mario Draghi, snobbato ad ogni tavolo decisionale, talvolta apparentemente non proprio sul pezzo. Vogliamo dire: guardate in faccia alla realtà, non è possibile che coloro che ora siedono in plancia di comando sappiano affrontare questa situazione.
L’Italia produce il 36% del frumento che richiede il suo fabbisogno nazionale, il 53% del mais, il 51% della carne bovina, il 63% della carne suina, il 56% del grano duro per la pasta
Il Paese può precipitare nella carestia – e da lì, al caos.
Non è una prospettiva fantasiosa: i dati la supportano. L’Ungheria, da cui importavamo il 30% del fabbisogno di grano, ha chiuso. Altri Paesi stanno seguendo l’esempio magiaro (l’Italia pure sta discutendo di fermare certe esportazioni ora considerate stategiche). La Bulgaria ha copiato. La Moldavia stai proibendo le esportazioni di zucchero.
Dobbiamo pensare che a noi in qualche modo va bene. Ci sono Paesi come il Libano (piagato da una crisi mai vista), lo Yemen (distrutto dalla guerra coi sauditi), la Somalia, la Libia, il Nicaragua dipendono quasi interamente dal grano russo e ucraino. Pure la Turchia e l’Egitto: panificare potrebbe diventare rarissimo.
Come del resto in Italia: le scorte che abbiano dicono che siano per 40 giorni, 6 euro al chilo per il pane, la pasta oltre i 4 euro.
I pani e i biscotti italiani sono prodotti con grano tenero importato al 64%.
Possiamo rimanere con mezza pagnotta, con mezzo biscotto, con mezzo piatto di pasta. L’ipotesi è reale. Senza cereali, poi, le bestie non mangiano. Non danno carne. Non danno latte.
Non solo: potrà pure aumentare il prezzo del pacchetto di pasta fino ad divenire osceno (escludendo così i meno abbienti, tipo i no vax senza stipendio), ma quello che non cambia è la quantità: ci sarà meno materia alimentare in circolazione in Italia. Ci sarà, cioè, più fame – se non la fame vera e propria.
Arriva la catastrofe, la vediamo in faccia, ma non siamo in grado di riconoscerla
Mi rendo conto che possono sembrare considerazioni esagerate. Del resto, non ci siamo abituati. Arriva la catastrofe, la vediamo in faccia, ma non siamo in grado di riconoscerla, come in quel film svedese, Force Majeure, dove in un rifugio sciistico in montagna la gente vede la valanga arrivare ma non si preoccupa, perché crede che sia qualcosa di normale, di calcolato, perché «se fosse pericoloso ce lo avrebbero detto».
Come nel caso dei vaccini sperimentali mRNA, anche qui gioca la sua parte il rifiuto totale della popolazione della dissonanza cognitiva: non posso vivere con l’idea che la situazione sia così orrenda. Non posso vivere con l’idea che il mio governo, il mio medico, il mio giornale mi stiano mentendo. Non è possibile che la vita cambi d’un tratto. Non è possibile, no.
Invece, è possibile.
La guerra è tornata in Europa. Una guerra vera – fra due Paesi che la guerra se la ricordano bene, perché hanno perso l’ultima volta 20 milioni di ragazzi.
La guerra è tornata in Europa. Una guerra vera – fra due Paesi che la guerra se la ricordano bene, perché hanno perso l’ultima volta 20 milioni di ragazzi.
E chi vi comanda, poi, ha testato su di voi un’arma incredibile negli ultimi 2 anni: vi possono rinchiudere in casa, vi possono obbligare a innesti genici sconosciuti. Vi possono togliere la libertà di parola, la libertà di incontrarvi, di protestare, comprimere ogni vostro diritto umano. Cosa credete, che si tireranno indietro di fronte al razionamento del cibo?
Tra i miei conoscenti qualcuno mi accusa di pessimismo: si ricordano che nel 2020 dissi di fare scorte, e ne scrissi anche un articolo. Ebbene, le scorte che feci prima del lockdown a oltranza mi evitarono completamente le file ai supermercati, magari a giorni alterni a seconda del cognome (ve le ricordate, queste cose che vi hanno inflitto?). Tuttavia, riconosco che c’era qualcosa che non aveva preso in considerazione: la presenza nel circuito di produzione e distribuzione alimentare del polmone economico di un partito di governo.
Le cooperative controllano il 40% della GDO: hanno fatto fatturati favolosi, e dopo anni di problemi. Ci credo: l’unico posto in cui era possibile andare, chiaramente ad infettarsi, era il supermercato, unica attività lasciata stranamente intonsa. Un’economia di guerra (quello che ci ripetevano) avrebbe previsto invece che, tenendo le persone in casa in coprifuoco perpetuo, passassero i camion militari a scaricare sacchi di riso alla popolazione. Ma no: agli ipermercati era tutto normale… solo, a volte, qualche scaffale si svuotava.
Quello che sta accadendo è esattamente un attacco alla filiera alimentare
Non rinnego quello che dicevo due anni fa: la filiera è fragile. Lo si è visto bene presso altri grandi distributori, di utensili o di articoli sportivi – molti prodotti a catalogo sono rimasti esauriti per mesi, perché non solo è stato difficile in questi anni trovare container dalla Cina, è difficile perfino trovare le materie prime.
Ora, quello che sta accadendo è esattamente un attacco alla filiera alimentare.
Chiaramente, non può reggere. Essa non è colpita nei suoi snodi finali – l’impacchettamento, la distribuzione che dà da mangiare alle coop. Essa è stata polverizzata ab origine. Dall’Ucraina non parte più nulla. Dalla Russia, con grande intelligenza, non vogliamo più nulla. Da ogni altro Paese, pure UE, potrebbe non venire più niente. Questo è il lockdown, ma fatto bene. La pandemia potrebbe essere stata solo una prova generale di quello che sta davanti a noi.
L’enormità delle conseguenze sono qualcosa di cui ora non so vedere i confini.
Mancherà la pasta, il pane, la carne, il latte. Non pensate che mancherà a voi: mancherà ai vostri figli, a cui una carenza alimentare può compromettere la crescita
Mancherà la pasta, il pane, la carne, il latte. Non pensate che mancherà a voi: mancherà ai vostri figli, a cui una carenza alimentare può compromettere la crescita.
Non voglio pensare a cosa potrà uscire da questo pensiero: chiaramente, ne può uscire l’avvio di un collasso sistemico italiano. Ma non è questo che vorrei dire qui.
Voglio dire: preparatevi.
Fate scorte. Iniziate con la pasta. In certi supermercati trovate le confezioni da 5 kg, anche della Barilla, a 6/7 euro. Sono cinquanta pasti. Calcolate in base alla vostra famiglia. Sulla tempistica, fate voi: un mese? Due mesi? Non abbiamo idea di quanto possa durare questa cosa.
Poi quello che vi abbiamo detto l’altra volta. Cibo in scatola: minestroni, legumi. Riso: trovate i pacchi da 10 e 20 kg. Frutta secca. Nocciole, arachidi: non vanno a male e sono calorimetricamente potentissime. Evitateil pensiero di mettere qualcosa (tipo, la carne) in freezer: i blackout possono diventare realtà. Accettate la realtà della Simmenthal. Latte a lunghissima conservazione. Casse d’acqua, se avete l’acqua potabile non eccezionale. Olio, importantissimo.
Andate soprattutto alla cerca della sostanza più preziosa che vi serve: la pace interiore. Ve l’hanno portata via, ve l’hanno offesa, rubata, in anni di follie e terrore
Ancora: antibiotici, vitamine, disinfettanti. Carta. Per chi ha bambini: non scordate il latte in polvere, i pannolini.
Potremmo andare avanti nella lista del prepper 2022, ma ci fermiamo. Questo articolo vuole dire soltanto che la nostra vita quotidiano potrebbe impazzire, perché il mondo è impazzito. Il mondo è in guerra. E no, non danno segno di voler cedere.
Cominciate anche a contemplare l’idea di mangiare meno. O ancora meglio: cominciate a pensare di dover digiunare. Il vostro cibo potrebbe dover essere ceduto ad un bambino, che deve crescere, e che in questi due anni ha già subito anche troppo.
Chi vi scrive sta entrando nell’ottavo giorno di digiuno. Non è, decisamente, il primo che faccio e non sarà l’ultimo (anche se, in questo momento, lo vorrei). Per una adulto vivere periodi senza cibo è possibile, anzi, ne è riconosciuto l’effetto di lucidità che dà alla mente e di pulizia generale dell’organismo. Tuttavia – DISCLAIMER! – voi non dovete mettervi a digiuno in nessun modo se non sotto la supervisione medica, magari di uno dei dottori di digiunoterapia presenti sul territorio nazionale: in nessun modo io, che non sono un medico, vi sto dicendo che dovreste farlo, anzi.
Digiuno a parte, andate soprattutto alla cerca della sostanza più preziosa che vi serve: la pace interiore. Ve l’hanno portata via, ve l’hanno offesa, rubata, in anni di follie e terrore.
Senza la pace interiore, non potete pensare di essere pronti al futuro prossimo che la Cultura della Morte vuole farvi vivere
Dovete riprenderla. Senza di essa non potete nulla.
Senza la pace interiore, non potete pensare di combattere il Male che vi stanno lanciando contro.
Senza la pace interiore, non potete pensare di prepararvi alla fame.
Senza la pace interiore, non potete pensare di essere pronti al futuro prossimo che la Cultura della Morte vuole farvi vivere.
Roberto Dal Bosco
Alimentazione
Bill Gates investe milioni in mascherine elettroniche per mucche

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La Bill & Melinda Gates Foundation questo mese ha assegnato una sovvenzione di 4,8 milioni di dollari a ZELP, che afferma che la sua tecnologia di mascherine a Intelligenza Artificiale per il bestiame ridurrà le emissioni di metano e frenerà il cambiamento climatico.
La Bill & Melinda Gates Foundation questo mese ha assegnato una sovvenzione di 4,8 milioni di dollari a un’azienda che vende mascherine «intelligenti» per le mucche.
ZELP, che sta per Zero Emissions Livestock Project [Processo per il bestiame a emissioni zero, ndt], afferma che la sua tecnologia di mascherine a Intelligenza Artificiale (AI) per il bestiame ridurrà le emissioni di metano, considerato il principale gas serra, e frenerà il cambiamento climatico.
Le mucche e altri ruminanti emettono metano nel processo di digestione del cibo.
La maschera gira intorno alla testa della mucca e cattura il gas metano espirato dall’animale, ossidandolo e poi rilasciandolo nell’aria come anidride carbonica e vapore acqueo, secondo ZELP.
Dispone inoltre di sensori che raccolgono continuamente milioni di punti dati sugli animali che vengono elaborati da algoritmi di apprendimento automatico.
«La nostra Intelligenza Artificiale è addestrata per rilevare il calore, segnalare le condizioni di benessere e identificare gli animali più efficienti con un alto livello di precisione», ha affermato ZELP.
Ma i critici, incluso l’agricoltore di terza generazione Howard Vlieger, hanno affermato che l’impresa finanziata da Gates è illogica e guidata dall’avidità.
Vlieger, che consiglia agricoltori e allevatori negli Stati Uniti, ha dichiarato: «questo è ciò che si otterrebbe quando combini avidità e stupidità».
Commentando la notizia, Will Harris , un agricoltore rigenerativo di quarta generazione che gestisce la fattoria della sua famiglia White Oak Pastures, ha detto a The Defender che tutto ciò che poteva dire era: «sicuramente questa è una bufala».
Critical Sway, ricercatore e investigatore, ha twittato: «non puoi inventare questa roba. … Viviamo in tempi ridicoli, amici miei».
The Bill & Melinda Gates Foundation just announced a $4.7 million grant for a company that sells face masks for cows.
You couldn't make this stuff up. pic.twitter.com/U8vkorBKwr
— Critical Sway (@CriticalSway) March 11, 2023
ZELP, che collabora con il gigante agricolo Cargill, guadagna affittando le mascherine intelligenti agli agricoltori e vendendo crediti di compensazione del carbonio, ha affermato Critical Sway.
«La storia dimostrerà che la stragrande maggioranza dei cosiddetti progetti benefici per l’ambiente come questo faranno sembrare Bernie Madoff un chierichetto», ha detto Vlieger.
Madoff, il cui nome è diventato sinonimo di frode finanziaria, era dietro lo schema Ponzi da 20 miliardi di dollari che la CNN ha definito la più grande frode finanziaria della storia.
La storia d’amore di Gates con le soluzioni tecnologiche
Le mascherine intelligenti per le mucche non sono la prima soluzione tecnologica redditizia che Gates ha tentato di applicare a un problema naturale.
L’anno scorso, il miliardario ha collaborato con Samsung nel tentativo di realizzare una toilette che trasformasse le feci umane in cenere.
E Gates ha recentemente affermato che i suoi semi geneticamente modificati erano necessari per risolvere la fame nel mondo perché il cambiamento climatico altera le condizioni di crescita.
Promuove anche l’agricoltura digitale guidata dall’intelligenza artificiale che si basa su monocolture su larga scala ed è «fondamentalmente un’agricoltura di sorveglianza », secondo l’attivista ambientale Vandana Shiva, Ph.D.
La tecnologia costringe gli agricoltori «a diventare dipendenti da sostanze chimiche e fertilizzanti chimici» che danneggiano il pianeta e le persone riducendo la biodiversità naturale, ha affermato Shiva.
Shiva ha affermato che le soluzioni di Gates ignorano gli ovvi rimedi naturali per i problemi ambientali, come le pratiche di agricoltura rigenerativa del pascolo gestito e l’arricchimento naturale del suolo.
Le pratiche agricole industriali, non le mucche, sono il problema
Il progetto di ZELP è stato uno dei quattro vincitori lo scorso anno del Terra Carta Design Lab, un concorso di sostenibilità ambientale per la riduzione delle emissioni di metano.
Il principe Carlo, che ha lanciato il concorso nell’ambito della sua iniziativa per i mercati sostenibili, ha elogiato il design della maschera come «affascinante», ha riferito Business Insider nell’aprile 2022.
Ma secondo Vlieger, i ruminanti nel loro habitat naturale non sono i fattori chiave dei problemi ambientali.
«Quando i coloni si fecero strada attraverso le pianure, c’erano milioni di bufali», ha detto Vlieger. «Se i ruminanti erano il problema, perché allora non abbiamo avuto problemi di cambiamento climatico?»
Tecno-correzioni come le maschere intelligenti di ZELP ignorano il problema di dove e come pascolano gli animali, hanno detto Vlieger e altri.
La produzione di bestiame convenzionale – che include il confinamento di un gran numero di animali in operazioni di alimentazione animale concentrate, più comunemente note come allevamenti intensivi – «manipola parti dell’ecosistema nel tentativo di massimizzare la produzione e i profitti, portando così alla complicazione e alla spesa di affrontare involontari conseguenze», secondo un rapporto del 2015 del Savory Institute, un’organizzazione di agricoltura rigenerativa che promuove la gestione olistica del bestiame.
Un ecosistema intatto bilancia efficacemente la produzione e la scomposizione del metano dei ruminanti, affermano gli autori del rapporto.
In effetti, i ricercatori, tra cui W. Richard Teague, Ph.D., professore emerito ed ecologista del pascolo presso il Texas A&M AgriLife Research & Extension Center, ha scoperto che con un’appropriata gestione rigenerativa delle colture e del pascolo, i ruminanti non solo riducono le emissioni complessive di gas serra, ma forniscono anche servizi ecosistemici essenziali che aumentano il sequestro del carbonio nel suolo e riducono il danno ambientale.
Teague e i suoi colleghi hanno affermato in un articolo del 2016 pubblicato sul Journal of Soil and Water Conservation che «per garantire la sostenibilità a lungo termine e la resilienza ecologica degli agroecosistemi, la produzione agricola dovrebbe essere guidata da politiche e protocolli di gestione rigenerativa che includano il pascolo dei ruminanti».
Consentire alle mucche di pascolare liberamente «sotto una gestione appropriata si traduce in un sequestro di carbonio maggiore rispetto alle emissioni», ha dichiarato Teague a Successful Farming.
I sistemi di pascolo che sono rigenerativi causano un aumento dei microrganismi del suolo, che aiuta a guidare il sequestro del carbonio e l’ossidazione del metano, ha aggiunto Teague.
«Questo è sbagliato in tanti modi»
Vlieger ha affermato che la maschera intelligente di ZELP genererebbe radiazioni elettromagnetiche che potrebbero danneggiare gli animali.
«Molti anni fa, quando l’USDA [Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti] parlava dei marchi auricolari di identificazione elettronica per il bestiame, ho scritto un articolo sui pericoli delle frequenze elettromagnetiche – e questo è stato molto prima che avessimo una frazione delle informazioni che abbiamo avere oggi», ha detto.
«Il potenziale di tumori e altri effetti sulla salute è significativo», ha aggiunto Vlieger.
La blogger Tessa Lena ha anche criticato la mascherina intelligente della mucca perché è un passo avanti nella normalizzazione degli indumenti per il viso «intelligenti» sia per gli animali che per gli umani – qualcosa che è «una vittoria per tutti i fascisti”, ha detto in un post di Substack del 14 marzo.
«È una “curva di adozione del prodotto» molto redditizia per Big Tech ed estremamente coerente con il modo in cui hanno seguito le loro “curve di adozione del prodotto” sin dal primo giorno dell’esistenza del settore».
Il faceware intelligente è anche «utile per i tipi totalitari al governo» e un «tesoro di deliziosi dati biometrici del “nuovo petrolio” per la gioia di tutti i fascisti», ha aggiunto Lena.
La sua soluzione?
Le persone devono svegliarsi e rifiutarsi di farlo, ha detto.
Suzanne Burdick
Ph.D.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Alimentazione
La vitamina D può ridurre la possibilità di demenza del 40%: studio canadese

Una nuova ricerca di un’università canadese mostra che il consumo di vitamina D può aiutare notevolmente a proteggere dallo sviluppo della demenza.
La ricerca congiunta condotta nell’arco di dieci anni dall’Hotchkiss Brain Institute dell’Università di Calgary in Canada e dall’Università di Exeter nel Regno Unito, e pubblicata sulla rivista specializzata Alzheimer’s & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring nel marzo 2023, ha rivelato che le persone che assumono integratori di vitamina D hanno una probabilità 40 volte inferiore di sviluppare la demenza.
«Sappiamo che la vitamina D ha alcuni effetti nel cervello che potrebbero avere implicazioni per ridurre la demenza, tuttavia finora la ricerca ha prodotto risultati contrastanti», ha affermato il professor Zahinoor Ismail dell’Università di Calgary e dell’Università di Exeter, che ha guidato lo studio.
«I nostri risultati forniscono informazioni chiave sui gruppi che potrebbero essere specificamente presi di mira per l’integrazione di vitamina D. Nel complesso, abbiamo trovato prove che suggeriscono che un’integrazione precoce potrebbe essere particolarmente vantaggiosa, prima dell’inizio del declino cognitivo».
Nella ricerca è riportato come 12.388 persone, con una media di 71 anni, hanno iniziato lo studio senza demenza, e di quel numero 2.696 sono progredite verso la demenza. Tra coloro che hanno sviluppato la demenza, il 74,8% (2.017) non è stato esposto alla vitamina D.
Lo studio ha preso in considerazione età, sesso, istruzione, razza, diagnosi cognitiva, depressione e apolipoproteina E (un gene che rende le persone più predisposte a contrarre l’Alzheimer) e ha scoperto che gli effetti protettivi della vitamina D erano maggiori nelle donne, in quelle con cognizione normale, e quelli erano non portatori dell’apolipoproteina.
Ai partecipanti sono stati dati D3, D2 e D3 + calcio.
Come noto, la vitamina D è entrata in scena anche per quanto riguarda il COVID.
Uno studio condotto da un team di ricercatori di diverse istituzioni tra cui Johns Hopkins, le Università del Michigan e dell’Illinois e il National Bureau of Economic Research che teneva in osservazione un pool di veterani statunitensi, aveva scoperto che «la vitamina D2 e D3 sono state associate a riduzioni dell’infezione da COVID-19 rispettivamente del 28% e del 20% e a una riduzione della mortalità rispettivamente del 25% e del 33%». Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature.
«Tali risultati, che fanno eco a quelli della ricerca passata, suggeriscono che il bilancio della pandemia (oltre 1,1 milioni di morti negli Stati Uniti al 23 novembre) avrebbe potuto essere mitigato in almeno un modo molto più semplice e meno gravoso rispetto alle politiche sollecitate dal governo federale e adottati dalla maggior parte degli stati, come i mandati delle mascherine e i blocchi forzati» scrive Lifesitenews.
Alimentazione
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti

In una scuola media dello Stato americano dello Utah un insegnante ha assegnato crediti extra agli studenti per aver mangiato cavallette.
Si sarebbe trattato di un’attività svolta come «compito» dove si sosteneva che le persone dovrebbero mangiare insetti nel tentativo di combattere il cambiamento climatico. Lo riporta Lifesitenews.
L’insegnante aveva dato ad una classe di sixth grade (corrispondente alla nostra prima media) il tema intitolato «Perché gli americani dovrebbero mangiare insetti?»
Secondo i parametri del compito riportati dal Daily Mail, gli studenti dovevano scrivere un saggio sostenendo che si dovrebbero mangiare insetti piuttosto che mucche come fonte primaria di proteine poiché le mucche producono metano che danneggia lo strato dell’ozono.
Agli studenti non sarebbe stato permesso di non essere d’accordo con l’argomentazione del compito.
Oltre al tema da scrivere, la professoressa ha dato agli studenti l’opportunità di ricevere crediti extra mangiando cavallette che il distretto scolastico, il Nebo School District, aveva acquistato da un sito web commerciale.
Una studentessa della classe ha affrontato l’insegnante in un video circolato sul canale TV Fox News. Quando Wright ha chiesto alla professoressa perché gli studenti non potessero argomentare contro la premessa del saggio, la risposta è stata: «Perché non abbiamo alcuna prova per questo».
La madre dell’alunna «ribelle», indignata, ha poi chiesto un incontro con la direzione della scuola, senza ottenere nulla. In una successiva intervista TV la bambina ha dichiarato che la maggior parte degli studenti ha mangiato gli insetti per il credito extra.
Come riportato da Renovatio 21, programmi alimentari in cui si servono insetti a bambini sono già partiti in Olanda.
Olanda, bambini mangiano insetti a scuola pic.twitter.com/KU3B5UAjOe
— Renovatio 21 (@21_renovatio) February 13, 2023
Ricordiamo che l’Olanda sia proprio il Paese – peraltro 2° esportatore di prodotti agricoli al mondo – dove il governo sta attaccando con più virulenza la sua stessa agricoltura. Come noto, il governo olandese ha imposto una riduzione del 50% delle emissioni di azoto entro il 2030 in conformità con le idee di Davos, sostenendo che il bestiame rappresenta il 40% delle emissioni di azoto nel Paese.
Laddove non c’è carne, ecco che arrivano gli insetti edibili. Anche questa, è una «grande sostituzione». In uno sviluppo di queste ultime ore, il Partito dei contadini che si oppone alla «politica dell’azoto» del governo Rutte ha ottenuto un incredibile 19% alle recenti elezioni.
Riguardo ai programmi di alimentazione entomologica inflitti alla popolazione (a partire dai bambini), non si tratta di una questione che riguarda solo dei Paesi occidentali: abbiamo visto di recente esperimenti di alimentazione a base di insetti perpetrati in Africa dal governo britannico, così come l’approvazione della UE alla vendita di invertebrati terrestri nel suo territorio.
La campagna mondiale per la alimentazione a base di insetti è uno degli sforzi del World Economic Forum, l’organizzazione dell’élite globalista che propugna apertamente il Grande Reset, la riformulazione dell’assetto della società mondiale dove gli interessi e gli ordini delle multinazionali e degli Stati convergono e coincidono perfettamente.
Come riportato da Renovatio 21, grazie anche agli immani investimenti economici di Bill Gates – che compra terreni agricoli, spinge la carne sintetica e l’agricoltura OGM bioingegnerizzata con il CRISPR – è chiaro che è in corso pure un Grande Reset alimentare, che, dopo il golpe farmaceutico avvenuto col COVID, diviene controllo ancora più pervasivo della biochimica di tutta l’umanità.
Immagine di Karelj via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
-
Alimentazione2 settimane fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Cancro2 settimane fa
Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre
-
Misteri5 giorni fa
Papa Luciani morto nel giorno in cui gli fu consegnata la lista dei cardinali massoni: rivelazione della sorella di Pecorelli
-
Gender2 settimane fa
Imperialismo omosessualista: il presidente dell’Uganda contro i Paesi occidentali che «impongono» l’agenda LGBT
-
Senza categoria2 settimane fa
Messaggio di Mons. Viganò al Congresso del Movimento Internazionale dei Russofili
-
Epidemie1 settimana fa
7 bambini paralizzati dal virus della poliomielite derivato dal nuovo vaccino antipolio finanziato da Gates
-
Persecuzioni6 giorni fa
Mons. Schneider: essere conformi alla limitazioni contro la Messa antica è «falsa obbedienza»
-
Pensiero2 settimane fa
L’arresto di Trump può portare alla pace mondiale?