Morte cerebrale
Malori improvvisi a beneficio dell’industria dei trapianti?

Ormai il fenomeno dei malori che sopraggiungono improvvisamente mentre la persona colpita si trova al volante del proprio veicolo ha raggiunto livelli estremamente preoccupanti.
Per inciso, invece di rendere la vita impossibile a chi guida attraverso l’introduzione nel codice della strada di norme sempre più draconiane e perlopiù cervellotiche, sarebbe meglio che l’attuale esecutivo concentrasse la sua attenzione proprio sul problema dei malori improvvisi, che sono spesso la causa più o meno occulta di un gran numero di incidenti stradali.
Tuttavia sembra che a beneficiare di così tanti malori tra la popolazione sia, fra le altre, l’industria dei trapianti di organi vitali. Del resto, trasformare i problemi, o presunti tali, in opportunità sembra proprio il must di chi si arroga il diritto decidere sopra le nostre vite, soprattutto di questi tempi.
A Sassuolo, provincia di Modena, una donna di 42 anni è deceduta dopo due giorni di agonia all’ospedale di Boggiovara dove era stata ricoverata a seguito di un malore improvviso. La vittima è uscita di strada con la sua vettura per poi andare a terminare la sua corsa contro un palo della luce. Le cronache riferiscono che la donna non è morta nell’incidente stradale, bensì a causa del malore e che i suoi organi sono stati donati, come da sua volontà.
Ora, come in tutti i casi di cronaca in cui sono coinvolte le persone fatte oggetto dell’espianto degli organi, la comunicazione massmediatica risulta raffazzonata e priva di coerenza. Probabilmente ciò è dovuto non tanto alla malafede della stampa, quasi sempre al servizio della menzogna, bensì alla intrinseca contraddittorietà di un costrutto artificioso che pende sopra le nostre vite: la cosiddetta morte cerebrale.
Potrebbe trattarsi di un fenomeno naturale: l’intelletto umano si rifiuta di ragionare in modo paradossale e così tende, più o meno inconsapevolmente, ad «aggiustare» la realtà degli accadimenti sulla scorta dei criteri logici con cui è abituato ad interpretare i fatti.
La donna quindi è deceduta dopo due giorni di agonia, come se il suo organismo non avesse retto al trauma subito, o è stata letteralmente «terminata» dal decreto di morte cerebrale e quindi all’espianto degli organi?
Il decesso dunque è avvenuto a seguito dell’espianto e non prima. Giusto? Si potrebbe ipotizzare che in questi casi al momento dell’intervento di asportazione degli organi il soggetto sia in stato di salute quantomeno per certe funzioni vitali – conditio sine qua non affinché possa essere praticato con successo l’espianto degli organi del «donatore» e il successivo, immediato impianto degli stessi nel soggetto ricevente.
Evidentemente, l’unico criterio preso in considerazione dai medici è quello neurologico che, come abbiamo avuto modo di mettere in luce diverse volte, è antiscientifico e privo di validazione empirica.
Quel che maggiormente sconcerta, e che fa pensare, è la velocità con cui le vittime di malori improvvisi che cadono in coma vengono dichiarate cerebralmente morte ed espiantate. Abbiamo già analizzato su queste pagine il caso del ragazzo colto da malore a scuola, rianimato dai professori e solo poche ore dopo dichiarato morto in ospedale. Un copione visto tante altre volte.
Alcuni arrivano a pensare che tutta questa fretta nel dichiarare la morte cerebrale risponderebbe all’esigenza di evitare che la vittima possa dare segni di ripresa – ovvero che esca dal coma – rendendo vani gli sforzi delle strutture sanitarie nel reperire organi freschi da trapianto. È noto come i centri autorizzati ad effettuare i trapianti sparsi nel territorio abbiano dei budget di produzione da rispettare e come il raggiungimento di questi obiettivi sia necessario all’acquisizione di rilevanti finanziamenti pubblici e privati. Del resto, i direttori generali delle unità sanitarie locali e delle aziende ospedaliere sono dei veri e propri manager d’azienda che guadagnano cifre da capogiro.
Aiuta Renovatio 21
C’è anche da tenere presente che quando si da più importanza alla qualità della vita che alla vita stessa, come si fa di questi tempi, si tende a dare la precedenza, più o meno consapevolmente, a chi ha una «possibilità di farcela», piuttosto a chi ha bisogno di cure e di assistenza per un tempo più o meno lungo e comunque indefinito.
Il paradosso è che i soggetti che beneficiano di un trapianto diventano dei malati cronici che sono costretti a prendere medicinali per il resto della loro vita. È infatti di fondamentale importanza che il trapiantato assuma regolarmente gli immunosoppressori (che impediscono il rigetto dell’organo) e che si sottoponga a frequenti controlli clinici. Tali farmaci, tra l’altro, possono avere gravi effetti collaterali tra cui tumori, diabete ed ipertensione.
Insomma, con la pratica della predazione degli organi anche la filiera del malato cronico tende ad arricchirsi. Il numero impressionanti di «malori» di questi ultimi tempi, di certo alimenta questa industria fatta di morte e malattia.
Alfredo De Matteo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Morte cerebrale
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Morte cerebrale
Donna «cerebralmente morta» partorisce un bambino

Una donna della Georgia dichiarata in «morte cerebrale» ha dato alla luce un maschietto di circa mezzo chilo dopo essere stata attaccata al respiratore quattro mesi. Lo riporta LifeSite.
Il 13 giugno, Adriana Smith, 31 anni, un’infermiera di Atlanta dichiarata «cerebralmente morta» – un termine infondato utilizzato per giustificare la predazione degli organi – a febbraio mentre era incinta, è stata sottoposta a un taglio cesareo d’urgenza alla 29ª settimana, dando alla luce un bambino maschio di una libbra e 13 once, cioè circa mezzo chilo, secondo quanto riportato dal quotidiano locale 11Alive.
«Ci aspettiamo che stia bene», ha detto la madre di Adriana, April Newkirk. «Sta solo lottando. Vogliamo solo preghiere per lui. Continuate a pregare per lui. Ora è qui».
Sostieni Renovatio 21
Il neonato, di nome Chance, è attualmente ricoverato in terapia intensiva neonatale. A febbraio, Adriana era stata ricoverata in ospedale dopo un’emergenza medica legata a coaguli di sangue nel cervello. All’epoca, era incinta di otto settimane. Durante il ricovero, Adriana è stata dichiarata «morte cerebrale».
Mentre la maggior parte dei pazienti cosiddetti «cerebralmente morti» vengono staccati dal supporto vitale subito dopo la diagnosi, nonostante molti si siano ripresi naturalmente, Adriana è stata tenuta in vita negli ultimi quattro mesi in modo che il suo bambino non ancora nato potesse nascere.
Il LIFE Act dello Stato americano della Georgia, in vigore dal 2022, riconosce come persona un feto con battito cardiaco rilevabile. La legge vieta l’aborto una volta rilevato il battito cardiaco fetale, di solito intorno alla sesta settimana di gravidanza.
La legge non impone esplicitamente agli ospedali di tenere in vita le madri per il parto. Tuttavia, l’Emory University Hospital di Atlanta ha dichiarato che Adriana sarebbe stata tenuta in vita con il supporto vitale, consentendo al suo bambino di nascere.
Questa decisione, resa pubblica in un’intervista rilasciata a April a maggio, ha scatenato l’ira degli attivisti pro-aborto che sostengono che la legge pro-life contraddice l’autonomia personale di Adriana, in altre parole, viola i suoi «diritti» non consentendone la morte.
Il 17 giugno, pochi giorni dopo la nascita di Chance, Adriana è stata staccata dal supporto vitale, secondo 11 Alive. Non è noto se Adriana sia deceduta.
Aiuta Renovatio 21
Tuttavia, mentre gli attivisti pro-aborto infuriano, non riescono a riconoscere che, sebbene Adriana abbia perso la vita, al suo bambino è stato concesso il dono della vita.
Alla memoria del lettore di Renovatio 21, non può non riaffiorare il ricordo degli attacchi feroci e sconvolti che arrivarono contro l’allora premier italiano Silvio Berlusconi quando questi disse che Eluana Englaro non poteva essere lasciata morire in quanto ancora in grado di generare figli.
Il caso della Georgia dimostra che ciò era la pura, incontrovertibile verità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Morte cerebrale
La Littizzetto all’anagrafe per convincere i cittadini a farsi espiantare gli organi

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»