Connettiti con Renovato 21

Internet

Macron minaccia di vietare l’uso dei social ai minorenni

Pubblicato

il

La Francia bloccherà l’accesso ai social media per i bambini sotto i 15 anni «entro pochi mesi» se l’UE non adotterà misure coordinate, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron in seguito al mortale attacco con coltello in una scuola locale.

 

«Dobbiamo vietare l’uso dei social media a chi ha meno di 15 anni», ha dichiarato Macron martedì all’emittente France 2.

 

Ore prima, uno studente di 14 anni aveva aggredito un assistente scolastico di 31 anni durante un controllo di armi a Nogent, nella Francia orientale. L’uomo aveva poi ferito un agente di polizia con lo stesso coltello ed era stato arrestato sul posto, secondo la Gendarmeria Nazionale.

Sostieni Renovatio 21

«Ci do qualche mese per avviare la mobilitazione europea. Altrimenti… inizieremo a farlo in Francia. Non vediamo l’ora», ha detto Macron.

 

Lo studente, descritto come ben educato e senza problemi pregressi, aveva partecipato ad attività antibullismo e proveniva da una famiglia stabile. La vittima, madre di due figli, avrebbe lavorato nella scuola da settembre.

 

Macron ha affermato che i social media sono uno dei fattori responsabili della violenza tra i giovani, poiché l’incidente non è un caso isolato. Ad aprile, uno studente di una scuola superiore nella Francia occidentale ha accoltellato a morte una ragazza e ferito tre ragazzi prima di essere arrestato.

 

Scrivendo su X dopo l’intervista, Macron ha affermato che tale regolamentazione era supportata da esperti. «Le piattaforme hanno la possibilità di verificare l’età. Facciamolo», ha scritto.

 

Iscriviti al canale Telegram

All’inizio di quest’anno, 200 scuole in Francia hanno avviato un progetto pilota per una «pausa digitale», vietando agli studenti sotto i 15 anni di utilizzare gli smartphone durante l’orario scolastico. Il ministero dell’Istruzione ha inoltre rafforzato la sicurezza scolastica, con controlli casuali delle borse che hanno portato al sequestro di 186 coltelli in due mesi questa primavera.

 

Anche Spagna e Grecia stanno sostenendo un piano per rendere obbligatoria la verifica dell’età su tutti i dispositivi connessi a Internet. La proposta renderebbe tale verifica obbligatoria per piattaforme come Facebook e X.

 

La Commissione Europea e diversi stati membri stanno sviluppando programmi pilota per testare i controlli dell’età e i controlli parentali. Tuttavia, i progressi sono rallentati dalle diverse normative nei paesi dell’UE e dalla facilità con cui gli utenti possono accedere alle piattaforme di social media dall’esterno dell’Unione.

 

Come noto la Francia ha arrestato l’anno passato il CEO di Telegram Pavel Durov, che deve riesiedere ancora in Francia in quanto sotto processo. Durov ha concesso a Tucker Carlson un’intervista negli scorsi giorni spiegando le stranezze del suo arresto all’aeroporto di Parigi e delle accuse imputategli.

 

Come riportato da Renovatio 21, per la questione della verifica dell’età, la Francia ha sospeso Pornhub nel Paese mandando l’uso dei VPN alle stelle.

 

I colossi della pornografia web sono sotto indagine dalla parte della UE, una mossa che, più che voler salvare la virtù degli europei, sembra indirizzata all’avvio di nuove politiche biototalitarie del blocco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

 

 

 

Continua a leggere

Internet

I social media danneggiano soprattutto il sonno e la salute mentale delle bambine

Pubblicato

il

Da

Il 30 giugno è stata la giornata mondiale dei social media e i loro danni sulla popolazione sono sempre più chiari.   In un sondaggio condotto tra settembre e ottobre 2024, il 50 percento delle ragazze tra i 13 e i 17 anni ha affermato che i social media hanno danneggiato il loro sonno, contro il 40%dei ragazzi della stessa età.   Come riporta Anna Fleck sul sito Statista, secondo un recente studio del Pew Research Center, le ragazze adolescenti hanno maggiori probabilità rispetto ai ragazzi di segnalare gli effetti negativi dei social media sul loro sonno, sulla loro autostima, sui loro livelli di produttività e sulla loro salute mentale.   Infographic: Social Media Especially Harms Girls’ Sleep and Mental Health | Statista You will find more infographics at Statista  

Sostieni Renovatio 21

Un divario simile si riscontra anche per quanto riguarda la salute mentale (25% delle ragazze, 14% dei ragazzi).   Tuttavia, la maggior parte degli intervistati ha affermato che i siti di social media non hanno né aiutato né danneggiato la loro salute mentale.   Circa uno su cinque di entrambi i sessi ha affermato che i social media hanno avuto un impatto negativo sui voti scolastici. Gli adolescenti si sono dimostrati più positivi riguardo alla questione delle amicizie.   Nel complesso, il 30% degli adolescenti ha affermato che i social media hanno aiutato le loro amicizie, in modo poco o molto.   Le ragazze erano leggermente più propense ad affermare che i social media danneggiano le amicizie, ovvero il 9% contro il 5%.   Secondo il Pew, non sono state rilevate differenze di genere significative tra gli adolescenti che affermano che i social media hanno contribuito a uno qualsiasi degli aspetti menzionati in questo grafico.   Come riportato da Renovatio 21, vari studi hanno mostrato che gli smartfoni sono collegati ad ansia e depressione negli adolescenti.   Come riportato da Renovatio 21, in questi ultimi mesi sono stati condotti anche studi sulla confisca degli smartphoni a giovani con personalità narcissitica.   Come riportato da Renovatio 21, un altro studio sul tema di pochi anni fa spiegava che il tempo che trascorriamo sul telefono potrebbe minacciare la nostra salute a lungo termine. Un numero crescente di prove suggerisce che il tempo che passiamo sui nostri smartphone interferisce con il sonno, autostima, relazioni, memoria, capacità di attenzione, creatività, produttività e capacità di risoluzione dei problemi e decisionali.   Uno studio condotto dall’autorità governativa di regolamentazione delle comunicazioni nel Regno Unito ha rilevato che un quarto dei bambini di soli 3-4 anni possiede uno smartphone.   Vi è da considerare anche il problema del tracciamento delle attività dei ragazzi, perché lo spionaggio permesso alle app è, secondo CHD, di «scala scioccante».   Curiosamente, anche il governo italiano ha definito lo smartphone per gli studenti come una droga «non diversa dalla cocaina».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Immigrazione

Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati

Pubblicato

il

Da

Una donna tedesca è al centro dell’ultima controversia sul rafforzamento della stretta del Paese sulla libertà di parola online: i procuratori vogliono infliggerle una multa di 1.800 euro per aver reagito con degli emoji a un post sui social media. Lo riporta Remix News.

 

Il caso evidenzia come anche le forme più minime di espressione digitale siano ora sottoposte a severi controlli nell’ambito dell’interpretazione estensiva del diritto penale da parte della Germania.

 

La 64enne di Lohfelden, Assia, è finita sotto inchiesta dopo aver risposto con tre emoji di pollici in su sotto un post su X. Il post originale parlava di una ragazza svedese di 15 anni che aveva ucciso l’uomo migrante che l’aveva violentata e includeva il commento: «Adesso ha 77 vergini?»

Sostieni Renovatio 21

Secondo la procura di Kassel, la reazione emoji della donna equivaleva ad approvare l’omicidio e ad esprimere soddisfazione per il fatto che avesse preso di mira un migrante.

 

Mesi dopo l’incontro del 26 ottobre, ha ricevuto una sanzione formale, che le intimava di pagare 60 multe giornaliere da 30 euro ciascuna.

 

L’ordinanza sanzionatoria, di cui la donna ha condiviso pubblicamente alcune parti, afferma: «ha approvato questo post come utente (…) cliccando tre volte su “pollice in su”. Era consapevole che in questo modo approvava pubblicamente un omicidio intenzionale tramite vigilantismo non autorizzato, ed era particolarmente compiaciuto che tale vigilantismo fosse perpetrato contro un migrante».

 

Le autorità sostengono inoltre che la donna abbia utilizzato la frase «77 vergini» per ridicolizzare lo stupratore morto. Questa interpretazione dell’uso degli emoji, interamente modellata sulla lettura delle intenzioni da parte del pubblico ministero, riflette una tendenza crescente a criminalizzare le espressioni di opinione online.

 

Secondo quanto riportato, la donna conserva il diritto di presentare ricorso e, in tal caso, il caso proseguirà con un processo completo.

 

Negli ultimi anni, la repressione della libertà di parola digitale in Germania ha visto diversi incidenti simili. Le autorità hanno preso di mira sempre più spesso gli individui che pubblicano online post ritenuti offensivi, anche ai sensi dell’articolo 188 del Codice penale, che vieta gli insulti contro i politici.

 

Come riportato da Renovatio 21, il caso di più alto profilo registrato quest’anno ha riguardato la perquisizione da parte della polizia dell’abitazione di un pensionato dopo che quest’ultimo aveva condiviso un meme in cui definiva il ministro dell’Economia Robert Habeck uno «Schwachkopf», parola traducibile in italiano con «cretino» o «imbecille».

 

Mesi fa un tribunale distrettuale tedesco ha condannato il caporedattore della rivista conservatrice Deutschland-Kurier a sette mesi di carcere per aver diffamato l’allora ministro degli Interni Nancy Faeser – proprio quella dei corsi contro l’estremismo di destra per i bambini di tre anni nei kindergarten – con quello che era chiaramente un meme satirico.

 

La settimana scorsa vi sono stati n tutta la Germania contro i cittadini che criticano il governo. Contro la Germania e le sue leggi orwelliane si è scagliato quattro mesi fa alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco il vicepresidente americano J.D. Vance.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso un tribunale di Amburgo ha condannato un uomo a tre anni di galera per aver giustificato l’«aggressione russa» all’Ucraina su Telegram.

Aiuta Renovatio 21

Mesi fa è stata de-bancarizzata una delle più importanti TV anti-globaliste di lingua tedesca, AUF1. L’anno passato, era stato debancarizato anche il leader di Alternative fuer Deutschald (AfD) Tino Chrupalla.

 

Il problema delle conseguenze legali di ciò che si scrive online è ignorato da tanta parte della popolazione. Lo abbiamo visto nel 2018 quando, prima della formazione del governo giallo-verde nel dopo-elezioni, i tentennamenti del presidente Mattarella percepiti da utenti internet sfociarono in quantità di commenti che assicurarono agli autori anni di grane con forze dell’ordine e giustizia, essendo che il presidente della Repubblica in Italia gode di diritti di tutela maggiorati.

 

Il tema dei pericoli legati al mettere like sui social sono generalmente poco conosciuti in Italia, ma ben presenti. Ancora anni fa emergevano rinvii a giudizio (decine, magari) per persone che avevano messo like ad un post ritenuto diffamatorio dai querelanti: proprio così, si finisce, e da anni, in tribunale per un like – e pure se si è messo il like con intento chiaramente ironico (per esempio, mettere pollice alto ad un commento che parla male dello stesso utente) si deve poi spiegarlo al giudice, con mesi, anni di udienze e parcelle di avvocati che si accumulano, più l’ansia kafkiana da processo che divora la mente e l’anima di tanti soggetti (in genere, quelli onesti: quelli che non lo sono se ne infischiano e sfruttano quindi i punti deboli del sistema di giustizia).

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Internet

Gangster francesi ordinano omicidi tramite un canale Telegram

Pubblicato

il

Da

I gangster francesi utilizzano un servizio basato su Telegram chiamato «UberKills» per ordinare omicidi. Lo riporta la testata parigina Le Monde.   Secondo il quotidiano francese, i clienti comunicano tramite l’app con un responsabile del servizio che passa all’assassino informazioni sull’obiettivo e sulle armi.   L’omicidio di un diciannovenne nella Francia orientale, avvenuto ad aprile, è stato collegato alla rete, ha riportato Le Monde venerdì. La vittima è stata colpita tre volte alla testa e l’attacco è stato trasmesso sull’app di social media Snapchat prima dell’arrivo dei soccorsi.   Secondo Le Monde, la vittima e il presunto assassino sarebbero stati entrambi reclutati tramite Telegram per lavorare in un’organizzazione antidroga locale. Il deceduto era uno studente di informatica senza precedenti penali e avrebbe risposto a un annuncio di lavoro online il giorno prima dell’omicidio che offriva 220 euro al giorno per supervisionare un punto di spaccio.   Le riprese di sorveglianza e i dati digitali hanno permesso alla polizia di identificare il presunto attentatore, un diciottenne di nome Mohamed, entro otto giorni. Aveva viaggiato in treno ad alta velocità da Parigi a Lione ed era arrivato sulla scena del crimine in taxi.

Sostieni Renovatio 21

Il ragazzo è stato arrestato a casa dei suoi genitori, dove la polizia ha trovato gli abiti che indossava durante l’omicidio. Anche una donna che avrebbe aiutato a organizzare il suo viaggio e la logistica è stata arrestata e incriminata, ma nega di essere a conoscenza di aver collaborato a un omicidio. Le autorità affermano che le sono stati pagati 700 euro, mentre il compenso totale per l’omicidio è stato di 2.500 euro.   Un alto funzionario di polizia di Lione ha affermato che negli ultimi tre o quattro anni le autorità hanno osservato un aumento dell’uso di app e reti online nelle attività criminali. La tendenza, ha osservato, riflette quella che ha definito la «uberizzazione del crimine».   All’inizio di questo mese, il fondatore di Telegram, Pavel Durov, indagato in Francia, ha accusato Le Monde di aver condotto una campagna diffamatoria contro la sua piattaforma di messaggistica, affermando che aveva pubblicato 40 articoli negativi su Telegram nelle sette settimane successive al suo arresto in un aeroporto di Parigi nell’agosto 2024.   Durov è stato arrestato con l’accusa di complicità in crimini presumibilmente commessi da utenti di Telegram, tra cui estremismo e abusi su minori. È stato successivamente rilasciato su cauzione.   L’imprenditore di origine russa ha affermato che nella maggior parte dei casi Le Monde non ha richiesto alcun commento all’azienda o ha ignorato le correzioni fornite dalla piattaforma. Ha affermato che il giornale stava cercando di costruire una narrazione negativa su Telegram e ha definito le accuse contro di lui «assurde».   Telegram ha dichiarato in una nota di essere conforme alle normative dell’UE e ha definito assurdo che la piattaforma o il suo fondatore debbano essere ritenuti responsabili degli abusi da parte degli utenti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari