Connettiti con Renovato 21

Alimentazione

Lo scrittore Camillo Langone espulso da Instagram. È stato il gelato al finocchio?

Pubblicato

il

Lo scrittore Camillo Langone è stato bannato da Instagram, la piattaforma social di condivisione di fotografia, dove non avrebbe più accesso al suo profilo con oltre 8.000 follower.

 

«Non posso entrare nel mio profilo da lunedì e ho la spiacevole sensazione di aver perso 8.000 seguaci per un solo post» aveva scritto ieri Langone a Renovatio 21. «Ho fatto reclamo, ho fatto anche i videini che mi hanno richiesto, nessuna risposta».

 

Allo stato attuale sembra tuttavia che il profilo dello letterato parmigiano sia tornato visibile.

Iscriviti al canale Telegram

Non si è nemmeno trattato della prima volta: «certo, altre volte» è accaduto in passato, racconta Camillo, «ma sempre per quadri giudicati erotici e per meno tempo». Langone con la sua attività di promozione dei pittori figurativi contemporanei – iniziativa oramai consolidata in ambito nazionale chiamata «Eccellenti pittori» – può essere incappato nella pubblicazione di qualche nudo, o seminudo, artistico; tuttavia ricordiamo anche che anche quadri della Madonna col bambino, o la Venere di Botticelli, sono passati sotto la scure della censura dei social network.

 

Ma cosa è accaduto questa volta? Quale immagine ha fatto scattare la mannaia censoria?

 

«Era un post con 4 foto e 4 piatti relativi a una cena asiaghese, loro non dicono mai il vero motivo, sono io che suppongo sia per il gelato al finocchio, non potrà mica essere per le lumache alla brace» sospira Langone, trovandosi nella situazione, di fatto letteralmente kafkiana, in cui si sono trovati in tantissimi, da anonimi utenti a personaggi con milioni di follower: non sai mai cosa hai fatto veramente, non sai nemmeno perché ti processano, anzi, perché ti hanno già condannato.

 

«Il mio errore è stato non togliere subito tutto dopo il loro avvertimento, e l’aver fatto ricorso. Da quel momento, fine dell’account» racconta Camillo, ma noi gli diciamo che non c’è certezza nemmeno di questo.

 

Ad ogni modo, la foto incriminata è quella che vedete sul post, mentre sopra questo articolo potete rimirare la riproduzione fornita dall’autore proprio di quel fatale gelato al finocchio.

 

La didascalia diceva «Gioielli di gastronomia artistica. Riso al porro bruciato (latticello, barbusto) + Lumache alla brace (erbe, latte, ribes) + Pecora + Gelato al finocchio, Ristorante Lemelae, Gallio. #consolazionidellagastronomia #risoalporro #latticello #lumache #lumacheallabrace #pecora #carnedipecora #gelatoalfinocchio #lemelae #gallio #altopianodiasiago #altopianodeisettecomuni #ciboestremo #misticadellacarne».

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Camillo Langone (@camillolangone)


Aiuta Renovatio 21

Il post, come il profilo, sembra tornato online. E non deve stupire nemmeno che Instagram sia tornato sui suoi passi: come riportato da Renovatio 21, quattro anni fa Facebook (che è della medesima società di Instagram, Meta) ha censurato una foto pubblicata da un negozio canadese di semi e forniture da giardini perché giudicata, per qualche ragione «troppo sexy».

 

Possibile dunque che l’algoritmo, o la ciurma di indiani sottopagati che ci stanno dietro, abbia capito che il gelato al finocchio non è una pietanza cannibale omofoba?

 

Abbiamo contattato Camillo per chiedergli del profilo tornato online. «Mi hanno ridato l’account? Io non vedo» ha risposto lo scrittore. Lo abbiamo invitato quindi a verificare. «Niente, non riesco a entrare. Anche io vedo la mia pagina, ma non posso accedervi. Infatti ho fatto un altro profilo, camillolangonefoto. Ma ricominciare da zero è allucinante».

 

Come ricorda il lettore di Renovatio 21, una strana censura si era abbattuta su Langone anche l’anno scorso. Langone, vate del tabarro, nonché iniziatore delle prime Tabarrate a Parma (2016) e Casalmaggiore (2017) a favore dei suoi tanti follower aveva pubblicato su Facebook la locandina della Tabarrata Nazionale 2023, raduno tabarrista organizzato dalla Civiltà del Tabarro.

 

La piattaforma dello Zuckerberg la censurò. «Il tuo post viola i nostri Standard della community, pertanto è visibile solo a te».

 

Sostieni Renovatio 21

È stato ipotizzato che il motivo di questa incredibile censura potesse essere di questo tipo: la locandina della Tabarrata Nazionale gli era arrivata via Whatsapp (altra società di Meta/Facebook) dal direttore di Renovatio 21 Roberto Dal Bosco, che è pure il presidente della Civiltà del Tabarroil quale, come sapete, riuscì a riavere il suo profilo Facebook e la pagina sul social di Renovatio 21 solo dopo aver portato Meta/Facebook in tribunale…

 

È così? Macchè, non abbiamo modo di saperlo, perché, ripetiamo, con i social – almeno coloro che hanno davvero qualcosa da dire – siamo entrati in una dimensione funzionalmente kafkiana, dove siamo sottomessi a capricci di autorità crudeli ed irrazionali, inintellegibili e implacabili – un incubo gnostico che è, chiaramente, il rovesciamento dello stato di Diritto e quindi un’anticipazione della società del futuro, dove, come abbiamo detto tante volte – come è stato teorizzato apertis verbis da tanti volonterosi carnefici dell’umanità nel mondo moderno il cittadino diventa utente e lo Stato piattaforma.

 

Cioè, il diritto diviene «accesso», e il cittadino giocoforza non può che essere uno schiavo.

 

Intanto, tuttavia, godiamoci il gelato al finocchio, leccornia di cui Renovatio 21 promette, in un tempo indeterminato, di mostrarvi la produzione tramite azoto liquido. I lettori interessati possono scrivere per insistere nella richiesta di pubblicazione di tale articolo crio-gastronomico.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Camillo Langone

 

 

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Startup lancia il primo latte prodotto in laboratorio

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Brown Foods coltiva cellule produttrici di latte in bioreattori per sintetizzare tutti i componenti del latte vaccino: proteine, grassi e carboidrati. Il Whitehead Institute for Biomedical Research sostiene che il prodotto, UnReal Milk, contiene tutte le proteine, i grassi e i carboidrati essenziali che costituiscono il 99% del latte vaccino tradizionale.     Naturalmente era solo questione di tempo.   La rivoluzione basata sulle cellule di laboratorio ha già prodotto sostituti del pollo, del pesce e del manzo che, una volta cucinati e impiattati, sono praticamente indistinguibili dalle loro controparti vive.   Negli Stati Uniti c’è stata una reazione negativa all’idea che una madre di quattro figli possa un giorno riempire il suo carrello della spesa con sostituti della carne ottenuti da colture cellulari.   Numerose legislature statali stanno tentando di limitare o vietare la vendita di carne coltivata in laboratorioLa Florida ci è già riuscita. Anche l’AlabamaIl Nebraska potrebbe essere il prossimo.

Sostieni Renovatio 21

E una serie di stati sta cercando di approvare nuove leggi sull’etichettatura che richiederebbero di dire sulla parte anteriore della confezione «coltivato in cellule» o «cresciuto in laboratorio».   Inutile dire che il dibattito sulla carne prodotta in laboratorio è controverso. Sta per diventare ancora più complicato.   Verso la fine del mese scorso, la Brown Foods ha annunciato la creazione di quella che definisce «la prima provetta al mondo di latte prodotto in laboratorio».   Sì. Latte prodotto in laboratorio.   Immagino che l’azienda speri che UnReal Milk possa un giorno diventare una valida alternativa non solo al latte vaccino, ma anche alle alternative vegetali come quello di soia, avena, riso e mandorle.   Il principale argomento di vendita di UnReal Milk è che il Whitehead Institute for Biomedical Research, affiliato al Massachusetts Institute of Technology (MIT), sostiene che il prodotto contiene tutte le proteine, i grassi e i carboidrati essenziali che costituiscono il 99% del latte vaccino tradizionale.   (…)   UnReal Milk può essere trasformato anche in burro, formaggio e gelato.   Brown Foods afferma che il latte prodotto in laboratorio è un prodotto di coltura cellulare di mammiferi. È sulla buona strada per immettere il latte sul mercato, puntando a portare Unreal Milk ai consumatori per la degustazione entro la fine dell’anno, seguito da un test di mercato alla fine del 2026.   Altre aziende produttrici di latte coltivato in laboratorio, come Perfect Day, utilizzano la fermentazione di precisione per vendere prodotti approvati dalla normativa “Generally Recognized as Safe” della Food and Drug Administration (FDA) statunitense.   Perfect Day modifica geneticamente un fungo in una soluzione zuccherina per produrre beta-lattoglobulina, che viene ulteriormente elaborata e combinata con acqua e grassi per creare la sua alternativa al latte.  
  Brown Foods coltiva cellule produttrici di latte in bioreattori per sintetizzare tutti i componenti del latte vaccino: proteine, grassi e carboidrati. Se il MIT ha ragione, UnReal Milk è identico al latte vaccino a livello molecolare.   Ecco la vera cattiva notizia per l’industria lattiero-casearia: a differenza della carne prodotta in laboratorio, che fino ad oggi è stata proibitiva in termini di costi, il processo di coltura cellulare di mammiferi della Brown Food può essere ampliato per produrre enormi volumi di latte destinato al consumo umano.   Sì, ci saranno ostacoli normativi con la FDA e il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti. Dato l’attuale clima politico federale, è impossibile dire se UnReal Milk riceverà il via libera a breve. Chi lo sa?   Sono certo che l’industria lattiero-casearia non correrà alcun rischio. Mi aspetto che non passerà molto tempo prima che si assista a un attacco frontale su vasta scala contro UnReal Milk da parte dell’industria lattiero-casearia ai legislatori statali e federali e, se necessario, ai tribunali.

Aiuta Renovatio 21

Non sono del tutto convinto che ci sia un mercato per il latte coltivato in laboratorio. Soprattutto in questo Paese, dove il consumo di latte è letteralmente crollato negli ultimi anni.   Mi sembra che UnReal Milk possa attrarre una nicchia di mercato ristretta che si oppone al latte tradizionale a causa del trattamento delle mucche o dell’impronta di carbonio associata all’industria lattiero-casearia. Brown Foods stima che UnReal Milk utilizzi il 90% in meno di acqua, il 95% in meno di terra e che la sua impronta di carbonio sia inferiore dell’82% rispetto al latte vaccino tradizionale.   Detto questo, se la FDA ritiene che UnReal Milk sia sicuro per il consumo, bicchieri per tutti coloro che desiderano provarlo.   David Dickey   Pubblicato originariamente da Investigate Midwest . David Dickey ha sempre voluto fare il giornalista. Dopo aver prestato servizio nel Corpo dei Marines e nella Marina degli Stati Uniti, Dickey si è iscritto al Rock Valley Junior College di Rockford, Illinois, dove è stato prima caporedattore e poi caporedattore del giornale della scuola, The Valley Forge.   © 4 aprile 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Alimentazione

La CIA contaminava lo zucchero destinato all’URSS: rivelazione dai documenti su JFK

Pubblicato

il

Da

I documenti appena resi pubblici sull’assassinio di John F. Kennedy hanno rivelato che spie americane hanno contaminato 800 sacchi di zucchero spediti su una nave cargo da Cuba all’URSS negli anni Sessanta.

 

Uno dei file analizzati dal giornalista e blogger Ben Norton e dal Washington Post documenta un’«operazione clandestina» della Central Intelligence Agency (CIA) avvenuta pochi mesi prima della crisi missilistica cubana del 1962.

 

Nell’agosto di quell’anno, la CIA venne a conoscenza di una nave cargo che trasportava 80.000 sacchi da 200 libbre (90 chilogrammi) di zucchero di canna verso l’URSS, secondo un documento declassificato inviato al generale Edward Lansdale, che all’epoca era vice assistente segretario del Pentagono per le operazioni speciali e aveva una lunga storia di collaborazione con la CIA.

Iscriviti al canale Telegram

Le spie americane decisero quindi di lanciare un’operazione speciale per contaminare la spedizione. Appresero che la nave in questione avrebbe attraccato brevemente a Porto Rico per piccole riparazioni allo scafo e avrebbe dovuto scaricare una parte del suo carico.

 

«Attraverso un’operazione clandestina, che non è stata rilevata e non è tracciabile, siamo stati in grado di contaminare 800 di queste buste di zucchero», ha riportato il giornale. Secondo la CIA, le buste contaminate avrebbero poi rovinato l’intera spedizione, rendendola «inadatta al consumo umano o animale in qualsiasi forma».

 

Il piano, tuttavia, non era quello di avvelenare il popolo sovietico, ma semplicemente di rovinargli il gusto della vita.

 

«Il contaminante che abbiamo utilizzato darà allo zucchero un sapore amaro e nauseabondo indelebile, che nessun processo rimuoverà», hanno detto le spie, sostenendo che non era «in alcun modo pericoloso per la salute». Coloro che stavano dietro all’operazione credevano ancora che avrebbe «rovinato il gusto del consumatore per qualsiasi cibo o bevanda per un tempo considerevole».

 

Se avesse avuto successo, si prevedeva che l’operazione avrebbe causato perdite finanziarie all’Unione Sovietica per un ammontare compreso tra 350.000 e 400.000 dollari dell’epoca, secondo il documento.

Aiuta Renovatio 21

Nel 1960, gli Stati Uniti imposero il loro primo embargo serio contro Cuba, bloccando tutti gli acquisti di zucchero dal Paese tra le altre misure. La mossa arrivò in risposta alla Rivoluzione cubana, che pose fine al governo del dittatore sostenuto dagli Stati Uniti, Fulgencio Batista.

 

Washington fece anche in modo che i suoi alleati della NATO abbandonassero le importazioni di zucchero cubano. Poi intervenne l’URSS, che divenne uno dei maggiori importatori di zucchero di Cuba.

 

Come riportato da Renovatio 21, recenti rivelazioni riguardo la possibilità che la malattia di Lyme trasmessa con le zecche sia stata creata in laboratorio hanno indicato l’esistenza di operazione di lancio di quantità di parassiti infetti in territorio cubano durante la Guerra Fredda.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Alimentazione

Gli USA chiedono uova all’UE

Pubblicato

il

Da

Il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha contattato i produttori di diversi paesi dell’UE per assicurarsi ulteriori importazioni di uova a fronte dell’impennata dei prezzi interni, ha riferito venerdì la Reuters, citando l’associazione danese delle uova.   La richiesta giunge nonostante le recenti tensioni commerciali tra Washington e Bruxelles a causa dei dazi sulle importazioni imposti dal governo statunitense su vari prodotti dell’UE.   Secondo quanto riferito, a fine febbraio un rappresentante dell’USDA in Europa ha inviato richieste formali a diversi paesi produttori di uova, tra cui Danimarca, Svezia e Finlandia.

Sostieni Renovatio 21

I prezzi all’ingrosso delle uova negli Stati Uniti hanno recentemente raggiunto il massimo storico di 8,41 dollari la dozzina, segnando un aumento di oltre il 200% rispetto all’anno precedente, secondo Bloomberg. L’aumento dei prezzi è attribuito a un’epidemia in accelerazione di influenza aviaria tra le galline ovaiole, che ha ridotto significativamente le scorte di uova.   «Stiamo ancora aspettando ulteriori indicazioni da Washington sui prossimi passi, ma avete una stima del numero di uova che potrebbero essere fornite agli Stati Uniti (supponendo che soddisfino tutti i requisiti di importazione)», si legge in una lettera di follow-up all’associazione danese delle uova esaminata da Reuters, indicando che la Casa Bianca stava cercando di stimare le quantità di importazione fattibili.   Un portavoce dell’associazione ha dichiarato alla Reuters che avrebbero indagato sulla situazione, sottolineando tuttavia che in Europa non vi è alcuna eccedenza di uova.   «C’è una carenza di uova ovunque su scala globale, perché il consumo è in aumento e molti sono colpiti dall’influenza aviaria», ha specificato, aggiungendo che le esportazioni di uova negli Stati Uniti potrebbero essere difficili a causa delle normative igieniche e di altri fattori.   Il rappresentante dell’industria danese Jorgen Nyberg Larsen ha confermato in un’intervista con AgriWatch che Washington aveva chiesto informazioni su quanto potesse essere potenzialmente fornito, aggiungendo che «hanno anche contattato i miei colleghi nei Paesi Bassi, in Svezia e in Finlandia».   La scorsa settimana, fonti a conoscenza della questione hanno riferito a Bloomberg che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva avviato un’indagine preliminare sull’impennata dei prezzi delle uova in tutto il Paese. L’indagine si concentrerebbe sulla possibilità che i fornitori locali come Cal-Maine Foods e Rose Acre Farms avessero cospirato per aumentare i prezzi o limitare l’offerta.   All’inizio di questa settimana, è entrato in vigore l’aumento del 25% dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’UE da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in seguito alla scadenza delle precedenti esenzioni e quote esenti da dazi. La Commissione Europea ha risposto annunciando contro-dazi su 26 miliardi di euro (oltre 28 miliardi di dollari) di beni statunitensi, che dovrebbero iniziare ad aprile.

Iscriviti al canale Telegram

Il prezzo alle stelle delle uova è considerato un segno evidente dell’ondata inflattiva che ha colpito gli USA negli anni di Biden. Il problema, che arriva a far mancare del tutto le uova negli scaffali dei supermercati americani, deriva anche dall’abbattimento massivo di volatili per l’isteria dell’influenza aviaria, che ciclicamente per mesi e anni è stata lanciata da stampa ed autorità USA come un nuovo COVID in arrivo.   Altri ritengono che si tratti di una scarsità programmata, quasi un’operazione di sabotaggio, tra le altre, che hanno colpito il settore alimentare americano.   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi anni si è registrata una strana serie di incidenti ad impianti di produzione alimentare e grandi fattorie degli USA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari