Pillola
Le millennial rifiutano la pillola

È dal 1892 il più affidabile sonar per le tendenze del costume umano.
Per cui è interessante notare che lo scorso novembre la versione britannica della rivista Vogue, un’icona assoluta del mondo della moda e non solo di quello , sembra aver colto la tendenza una nuova tendenza, con un articolo intitolato «Perché le millennial rifiutano la pillola».
«Circa mezzo secolo dopo il suo lancio, le crepe stanno cominciando ad apparire nell’immagine della pillola contraccettiva. Perché sempre più donne si stanno allontanando da essa?» si chiede il prestigioso magazine.
L’articolista Lottie Winter scrive:
«In effetti, le donne più giovani si stanno allontanando dalla pillola a frotte – uno studio del NHS ha rilevato che il numero di donne a contatto con servizi di salute sessuale e riproduttiva che utilizzavano la contraccezione dipendente dall’utente, compresa la pillola, è sceso di oltre il 13% tra il 2005 e il 2015. Non sorprende: una rapida ricerca su Google smentisce alcuni rapporti allarmanti, dagli articoli sui possibili collegamenti tra la pillola e il cancro a affermazioni che sono completamente bizzarre, come “pillole contraccettive gettate nel WC stanno trasformando i pesci in pesci transgender”».
«E questo senza nemmeno menzionare gli effetti collaterali quotidiani che molte donne riferiscono: sbalzi d’umore, gonfiore e aumento di peso sono in cima a una lunga lista. In un’epoca in cui siamo tutti ossessionati dalla salute e dal benessere, le giovani donne semplicemente non vogliono accettare così tanti sintomi. “Ho deciso di diventare vegana alcuni anni fa quando mi sono resa conto sempre più di quello che stavo mettendo nel mio corpo”, dice Abbie, una presentatrice radiofonica di 26 anni. “Allo stesso tempo, stavo ancora prendendo la pillola e ho cominciato a sentirmi incongruente con il mio nuovo stile di vita, ed è stato solo naturale che ho iniziato a cercare un metodo alternativo di contraccezione”. Non c’è da meravigliarsi se così tante donne rifiutano la pillola in un’emergente reazione culturale contro i contraccettivi ormonali in generale per cercare di reclamare l’autonomia sui loro corpi».
L’articolo prosegue citando studi che collegano pillola e depressione e medici che hanno un atteggiamento contraccettivo «a tutti i costi», nonostante gli effetti collaterali che i pazienti citano:
«“La realtà della medicina moderna è che le aziende farmaceutiche devono avere un incentivo economico alla ricerca di nuovi prodotti”, afferma la dott.ssa Jane Dickson, vicepresidente della facoltà di assistenza sessuale e riproduttiva del Royal College of Obstetricians and Gynecologists. “Gli ormoni bioidentici sono molto, molto più costosi delle versioni sintetiche e, a differenza della menopausa, quando è necessaria solo una piccola quantità per sostituire i livelli naturali del corpo, la contraccezione richiede dosi molto più elevate per addormentare efficacemente gli organi riproduttivi».
Un pezzo d’opinione del Guardian sempre lo scorso novembre riprende anche la crescente tendenza dell’app per la fertilità, anche se in modo più ironico, e commenta che l’utilizzo della pianificazione familiare naturale come alternativa alla pillola facilita conversazioni più intime sulla salute delle donne e l’assunzione di più responsabilità collettiva per la natura e i tempi dell’intimità sessuale».
La pianificazione familiare naturale è cresciuta in popolarità anche perché è molto utile per le donne che vogliono rimanere incinta, perché possono sapere con grande accuratezza quando sono più fertili.
Sembra che la popolarità della pianificazione familiare naturale continui ad aumentare di importanza per le donne in Occidente.

Contraccezione
I danni antropologici della pillola sulle donne

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
I dibattiti sulla dimensione etica della pillola sono come campi di battaglia ottocenteschi pieni di fumo «dove eserciti ignoranti si scontrano di notte». L’indagine è avvolta da dense nuvole di studi concorrenti, rabbia alimentata dall’ideologia, interessi commerciali e indottrinamento sociale.
È raro trovare una panoramica delle questioni che lo inquadri come un problema antropologico, piuttosto che come un problema esclusivamente medico, sociale o ideologico. Fortunatamente, un recente articolo sulla rivista Frontiers in Medicine di tre autori spagnoli, un farmacista, un medico e un bioeticista, affronta di petto questa controversa questione.
Il loro punto di partenza è che i contraccettivi a base di ormoni (HBC) sono artificiali. Questo è fondamentale per apprezzarne gli effetti sulle donne e su tutta la società. Scrivono che gli HBC sono associati a conseguenze negative per la salute fisica e psicologica delle donne, nonché a «danni collaterali» tra cui «effetti negativi sulla comunicazione, sfiducia scientifica, cattive relazioni medico-paziente, aumento del carico del paziente, drenaggio economico sul sistema sanitario, e inquinamento ambientale».
«Il superamento di queste sfide richiede un’integrazione antropologica della sessualità, poiché l’attenzione solo all’unione corporea genitale non riesce a comprendere l’intima espressione relazionale degli individui, la completa soddisfazione sessuale e i sentimenti intrecciati di fiducia, sicurezza, tenerezza e approvazione della femminilità delle donne» scrivono.
Anche se uno mette tra parentesi i possibili effetti negativi sulla salute delle donne, c’è una miriade di altri problemi. L’uso diffuso degli HBC in tutto il mondo ha creato una nuova cultura della libertà sessuale, «che è spesso distaccata dalla natura biologica e trascendente del comportamento sessuale umano radicata nella dimensione antropologica del rapporto sessuale».
L’articolo è troppo lungo per essere riassunto qui, ma gli autori concludono che una valutazione dell’impatto della pillola sulle donne deve essere olistica. Deve tenere conto di tutte le dimensioni della vita di una donna, non solo se la pillola porta o meno al cancro o allo scompenso cardiaco.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Pillola
La pillola aumenta del 130% il rischio di depressione tra le giovani donne

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Secondo un recente studio sulla rivista Epidemiology and Psychiatric Sciences, le donne che usano la pillola anticoncezionale possono avere un aumento del rischio di depressione fino al 130%, in particolare nei primi due anni di uso di contraccettivi orali.
La possibilità che la pillola possa avere effetti negativi sulla salute mentale e persino portare alla depressione è stata a lungo discussa. Sebbene molte donne scelgano di smettere di usare la pillola a causa della sua influenza sul loro umore, fino ad ora il quadro emerso dalla ricerca non è stato semplice.
Questo studio è uno dei più grandi e di più ampia portata fino ad oggi, e segue più di un quarto di milione di donne della Biobanca del Regno Unito dalla nascita alla menopausa.
I ricercatori hanno raccolto dati sull’uso delle pillole contraccettive da parte delle donne, il momento in cui è stata diagnosticata loro la depressione per la prima volta e quando hanno manifestato per la prima volta i sintomi della depressione senza ricevere una diagnosi.
Il metodo contraccettivo studiato era costituito da pillole contraccettive combinate, che contengono progestinico, un composto simile all’ormone progesterone, ed estrogeni. Il progestinico impedisce l’ovulazione e ispessisce il muco cervicale per impedire agli spermatozoi di entrare nell’utero, mentre l’estrogeno assottiglia il rivestimento uterino per ostacolare l’impianto di un ovulo fecondato.
Secondo lo studio, le donne che hanno iniziato a usare la pillola contraccettiva da adolescenti hanno avuto un’incidenza maggiore del 130% di sintomi di depressione, mentre il corrispondente aumento tra le utilizzatrici adulte è stato del 92%.
«La potente influenza delle pillole contraccettive sugli adolescenti può essere attribuita ai cambiamenti ormonali causati dalla pubertà. Poiché le donne in quella fascia di età hanno già sperimentato sostanziali cambiamenti ormonali, possono essere più ricettive non solo ai cambiamenti ormonali ma anche ad altre esperienze di vita», afferma Therese Johansson dell’Università di Uppsala, una delle autrici.
I ricercatori sono stati anche in grado di vedere che l’aumento dell’incidenza della depressione è diminuito quando le donne hanno continuato a usare le pillole contraccettive dopo i primi due anni. Tuttavia, gli utilizzatori adolescenti di pillole contraccettive avevano ancora una maggiore incidenza di depressione anche dopo aver smesso di usare la pillola, che non è stata osservata negli utenti adulti di pillole contraccettive.
I risultati dello studio indicano la necessità per gli operatori sanitari di essere più consapevoli dei possibili collegamenti tra diversi sistemi del corpo, come la depressione e l’uso di pillole contraccettive.
I ricercatori concludono che è importante che gli operatori sanitari informino le donne che stanno prendendo in considerazione l’uso di pillole contraccettive del potenziale rischio di depressione come effetto collaterale del medicinale.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Contraccezione
Pillola, «qualità della vita fosse significativamente inferiore»: nuovo studio dimostra i danni della contraccezione ormonale

Le donne che assumono contraccettivi orali potrebbero essere esposte al rischio di una riduzione della salute e del benessere generale, afferma un nuovo studio del Karolinska Institutet condotto con la Stockholm School of Economics pubblicato la scorsa settimana sulla rivista scientifica Fertility and Sterility.
L’umore, l’autocontrollo e il livello di energia sono stati tutti influenzati negativamente dai contraccettivi, hanno scoperto i ricercatori svedesi. E le donne che assumevano la pillola anticoncezionale nello studio hanno affermato che la loro qualità della vita era «significativamente inferiore» rispetto a quelle che assumevano placebo.
Nonostante il gran numero di donne che prendono la pillola in tutto il mondo, uno dei ricercatori ha affermato che i suoi effetti sulla salute delle donne sono ancora in gran parte sconosciuti.
«Nonostante il fatto che circa 100 milioni di donne in tutto il mondo usino pillole contraccettive, oggi sappiamo sorprendentemente poco dell’effetto della pillola sulla salute delle donne», ha affermato la dott.ssa Angelica Linden Hirschberg, professore presso il Dipartimento di salute delle donne e dei bambini del Karolinska Institutet a Stoccolma.
«La base scientifica è molto limitata per quanto riguarda l’effetto della pillola contraccettiva sulla qualità della vita e sulla depressione, e c’è un grande bisogno di studi randomizzati in cui venga confrontata con il placebo», ha detto.
Lo studio ha incluso 340 donne sane di età compresa tra 18 e 35 anni che sono state trattate in modo casuale per tre mesi con placebo o con una delle forme più comuni di pillola contraccettiva orale (contenente gli ormoni sessuali sintetici etinilestradiolo e levonorgestrel). Né i ricercatori né i suoi soggetti sapevano quali pillole stavano prendendo le donne.
«Le donne a cui sono state somministrate pillole contraccettive hanno stimato che la loro qualità della vita fosse significativamente inferiore rispetto a quelle a cui erano stati somministrati placebo», affermano i risultati dello studio.
Non è stato osservato alcun aumento notevole dei sintomi depressivi, ma i fattori generali e specifici della qualità della vita sono stati influenzati negativamente dai contraccettivi.
I ricercatori hanno concluso che l’effetto negativo sulla qualità della vita delle donne potrebbe essere di importanza clinica.
«Questo potrebbe in alcuni casi essere una causa che contribuisce alla scarsa compliance e all’uso irregolare di pillole contraccettive», ha detto il ricercatore Niklas Zethraeus. «Questo possibile degrado della qualità della vita dovrebbe essere prestato attenzione e preso in considerazione in concomitanza con la prescrizione di pillole contraccettive e quando si sceglie un metodo contraccettivo».
Gli effetti collaterali negativi dei contraccettivi orali non sono rari. I casi documentati includono il rischio di coaguli di sangue, perdita di capelli , maggiore possibilità di malattia di Crohn e restringimento del cervello, cancro al seno, indurimento delle arterie e maggiore possibilità di glaucoma e cancro cervicale .
Una giovane donna britannica è morta nel 2015 dopo aver assunto una pillola contraccettiva derivata dagli stessi farmaci dello studio svedese.
A Fallan Kurek, 21 anni, era stato prescritto il farmaco dal suo medico e gli è stato detto di provarlo per tre mesi per aiutare a regolare le mestruazioni. È morta per un coagulo di sangue nel polmone dopo averlo assunto per meno di un mese.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa uno studio di Oxford ha messo in correlazione l’assunzione della pillola anticoncezionale con il cancro al seno.
Tre anni fa un ulteriore studio sulla pillola dimostrò che essa influenza la «struttura e la funzione del cervello delle donne».
Gli anticoncezionali ormonali sembrano essere rifiutati dalle ragazze delle nuove generazioni.
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero1 settimana fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero7 giorni fa
L’equazione del collasso
-
Spirito2 settimane fa
A 120 anni dall’elezione san Pio X torna al suo paese natale
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»