Geopolitica
L’Armenia si avvicina alla richiesta di adesione all’UE
Il governo armeno ha approvato un disegno di legge che darebbe il via a un referendum sull’adesione all’UE. Lo riporta la stampa locale.
Sotto la guida del primo ministro Nikol Pashinyan, Yerevan si è avvicinata alle nazioni occidentali, in primis alla Francia. Si sono offerte come fornitori di sicurezza per la piccola nazione senza sbocco sul mare che confina con il paese rivale Azerbaigian.
L’Armenia si sta impegnando per ridurre il ruolo tradizionalmente ricoperto dalla Russia nella sua difesa e mediazione diplomatica. A ottobre, Yerevan e Mosca hanno concordato che le guardie russe che proteggono il confine del paese con l’Iran sarebbero state presto sostituite da controparti locali. Mosca fornisce truppe per proteggere i confini armeni fin dagli anni Novanta.
Yerevan ha segnalato per mesi che potrebbe formalmente presentare domanda di adesione all’UE nel prossimo futuro. Lo scorso settembre è stata lanciata una petizione per avviare un referendum sull’adesione all’UE, con 60.000 elettori armeni che l’hanno firmata entro la fine di ottobre. La Commissione elettorale centrale ha riconosciuto la fattibilità dell’iniziativa a dicembre.
Giovedì il Pashinyan ha dichiarato che Yerevan discuterà con Bruxelles una tabella di marcia per l’adesione prima di tenere una votazione a livello nazionale.
In passato, i candidati UE di successo dovevano sottoporsi a vaste riforme economiche e politiche prima ancora di ottenere lo status di candidato. L’Armenia e l’UE hanno lavorato nell’ambito di un quadro di integrazione dell’Accordo di partenariato globale e rafforzato (CEPA), entrato in vigore nel 2021.
Il blocco ha rivalutato la sua politica di espansione nel mezzo del crescente conflitto con la Russia. Bruxelles ha messo Moldavia e Ucraina sulla strada dell’adesione nel giugno 2022, in quello che è stato ampiamente percepito come uno sgarbo politico a Mosca. La Georgia, che negli ultimi anni ha perseguito una politica nazionale più indipendente, è stata snobbata dal Consiglio europeo in quanto ha accettato le offerte degli altri due ex stati sovietici.
Mosca ha avvertito il popolo armeno di non fidarsi delle intenzioni occidentali, affermando che gli Stati Uniti e i suoi alleati non hanno a cuore gli interessi del loro paese. L’Armenia «dovrà rinunciare alle proprie tradizioni, alle norme sociali nazionali e ai legami commerciali stabili» con gli altri paesi della regione per riallinearsi con l’Occidente, il che equivarrebbe a un «suicidio nazionale», ha affermato il servizio esterno russo lo scorso novembre.
Lo scorso marzo, il ministro degli Esteri Sergio Lavrov aveva accusato il governo Pashinyan di «usare pretesti e distorcere la storia recente per minare deliberatamente i rapporti con la Federazione Russa».
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi anni il primo ministro Pashinyan, cedendo alle lusinghe dell’Ovest, ha irritato giocoforza la Russia, che è l’unico Paese che si era impegnato davvero per la pace nell’area, piagata dal conflitto per il Nagorno-Karabakh, enclave armena in Azerbaigian. Mosca non può aver preso bene né le esercitazioni congiunte con i militari americani (specie considerando che Yerevan aderisce al CSTO, il «Patto di Varsavia» dei Paesi ex sovietici) né l’adesione dell’Armenia alla Corte Penale Internazionale, che vuole processare Putin.
Bisogna aggiungere anche i rapporti dell’Occidente con Baku, considerato un fornitore energetico affidabile e ora piuttosto necessario all’Europa privata del gas russo. L’Azerbaigian è una delle ex repubbliche sovietiche ritenute più strategicamente vicine all’Occidente: si consideri inoltre le frizioni con l’Iran e quindi il ruolo nel contenimento degli Ayatollah.
Il presidente iraniano Ebrahim Raisi è morto in un incidente di elicottero a seguito di un incontro al confine con il presidente azero Aliyev. Successivamente emerse che anche l’elicottero del Pashinyan ebbe dei problemi.
Dietro all’Azerbaigian vi è l’appoggio sfacciato della Turchia e, si dice, quello militare-tecnologico di Israele. È stato detto che la Turchia avrebbe impiegato nell’area migliaia di mercenari siriani ISIS per combattere contro i cristiani armeni.
Come riportato da Renovatio 21, il clan Erdogan farebbe affari milionari in Nagorno-Karabakh e la Turchia, come noto, è già stata accusata di genocidio per il massacro degli armeni ad inizio Novecento.
Baku invece accusa la Francia di essere responsabile dei nuovi conflitti con l’Armenia. Il dissidio tra i due Paesi è arrivato al punto che il ministro degli interni di Parigi ha accusato l’Azerbaigian di aver avuto un ruolo nelle recenti rivolte in Nuova Caledonia.
Come noto, la Francia – profondamente ferita per la perdita della sua influenza nelle ex colonie dell’Africa occidentale, si dichiara ora come uno dei maggiori avversari geopolitici di Mosca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di government.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Geopolitica
L’inviato di Trump ha avuto un «incontro teso» con Netanyahu
Trump just posted this link of Jeffery Sachs calling Benjamin Netanyahu “a dark son of a bitch”. Never thought that would happen. Maybe Trump didn’t watch the whole video (as the piece I’m posting is at the end of the video Trump posted) or there could be some internal… pic.twitter.com/sk6HrPgppZ
— Larry McDonald (@FlakesOfGold) January 8, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Biden rimuoverà Cuba dalla lista dei terroristi
Il presidente Joe Biden ha notificato al Congresso la sua intenzione di rimuovere Cuba dalla lista statunitense degli stati sponsor del terrorismo, nel tentativo di facilitare il rilascio dei “prigionieri politici” attraverso un accordo mediato dalla Chiesa cattolica, ha annunciato la Casa Bianca.
Martedì, alti funzionari dell’amministrazione statunitense hanno dichiarato all’Associated Press che «molte decine» di detenuti, che Washington considera «ingiustamente» detenuti, saranno rilasciati entro la fine del mandato di Biden, il 20 gennaio. In cambio, Washington prevede di allentare alcune pressioni economiche sull’Avana, tra cui l’inversione di alcuni aspetti di un memorandum del 2017 che ha inasprito la posizione degli Stati Uniti nei confronti di Cuba.
«Nell’adottare queste misure per rafforzare il dialogo in corso tra il governo di Cuba e la Chiesa cattolica, il presidente Biden sta anche onorando la saggezza e i consigli che gli sono stati forniti da molti leader mondiali», ha confermato in una dichiarazione la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre.
Il governo cubano ha descritto la decisione degli Stati Uniti come un «passo nella giusta direzione», ma ha sottolineato che la maggior parte del blocco economico e delle sanzioni restano in vigore, continuando a ostacolare lo sviluppo dell’isola. L’Avana ha evidenziato che le attuali restrizioni all’importazione di carburante, i divieti commerciali e le sanzioni finanziarie hanno un impatto grave sulla sua popolazione.
Cuba ha anche criticato la tempistica della decisione, sottolineando che avviene quasi alla fine della presidenza di Biden e avvertendo che la nuova amministrazione del presidente eletto Donald Trump potrebbe annullare le misure.
«Si tratta di una rettifica introdotta alla vigilia di un cambio di governo (…) quando avrebbe dovuto concretizzarsi anni fa», ha affermato il ministero degli Esteri cubano.
Trump ha ripristinato la designazione di Cuba come stato sponsor del terrorismo nel gennaio 2021, citando il sostegno al venezuelano Nicolas Maduro e l’accoglienza di fuggitivi statunitensi. Biden aveva sostenuto la rimozione di Cuba dalla lista durante il mandato dell’ex presidente Barack Obama, ma fino ad ora non ha invertito la politica di Trump, imponendo persino sanzioni aggiuntive durante il suo mandato.
Il team di transizione di Trump deve ancora confermare se il presidente eletto annullerà la mossa. Diversi legislatori repubblicani hanno criticato l’azione di Biden. Il senatore repubblicano del Texas Ted Cruz, di origini cubane, «inaccettabile nei suoi meriti» e si è impegnato a lavorare con Trump per «annullarla immediatamente». Anche il rappresentante repubblicano della Florida Carlos Gimenez ha condannato la mossa, definendo Biden un «patetico codardo».
Rimane aperta la questione della cosiddetta «Sindrome dell’Avana», la strana patologia che ha colpito i diplomatici USA a Cuba e in altri Paesi, per la quale si ipotizza, tra le altre cose, l’uso di armi a microonde.
A settembre, gli Stati Uniti hanno sospeso uno studio sulla sindrome dell’Avana dopo che un comitato di revisione interna del National Institute of Health (NIH) ha scoperto che i pazienti erano stati costretti a partecipare.
Gli Stati Uniti hanno sospeso uno studio sulla sindrome dell’Avana dopo che un comitato di revisione interna del National Institute of Health (NIH) ha scoperto che i pazienti erano stati costretti a partecipare, ha riferito la stampa statunitense citando una dichiarazione dello stesso NIH.
Come riportato da Renovatio 21, negli anni scorsi casi della misteriosa sindrome erano emersi presunti casi di Sindrome dell’Avana a Parigi e Ginevra. Alcuni episodi erano stati riportati presso l’ambasciata americana a Berlino. Altri ancora sarebbero stati registrati a Vienna.
A fine 2021, un altro caso, ancora più preoccupante, avrebbe coinvolto un membro dello staff della vicepresidente Kamala Harris, facendo tardare il viaggio della numero 2 della Casa Bianca in Vietnam.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Il governo israeliano demolisce villaggi del Negev e svende terre beduine ai coloni
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero7 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender6 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
5G2 settimane fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Salute6 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Arte2 settimane fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025