Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Azerbaigian e Iran sul piede di guerra?

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di Asianews.

 

 

 

Repubblica islamica e azeri schierano truppe e armamenti al confine. Tensioni riemerse nel 2018, dopo il ritiro Usa dall’accordo sul nucleare iraniano. Ondata di profughi spinge per entrare in Azerbaigian. Turchia pronta ad aiutare i “fratelli” di Baku. Il peso dello scontro tra sunniti e sciiti. Gli azeri vogliono un ruolo guida nel Caucaso.

 

 

 

Sale la tensione al confine tra Azerbaigian e Iran, con i due eserciti al massimo livello di allerta.

 

Gli iraniani hanno portato al confine tutta la potenza di fuoco possibile, arrivando al limite dell’esplosione del conflitto. Secondo l’agenzia Avia.pro, gli iraniani hanno lanciato nei giorni scorsi diverse manovre belliche con mezzi corazzati, droni, lanciarazzi multipli e missili tattici. Ciò ha spinto gli azeri a schierare a propria volta truppe e sistemi d’arma.

Teheran accusa Baku di essere il primo colpevole della escalation bellica

 

Teheran accusa Baku di essere il primo colpevole della escalation bellica, aggiungendo che le proprie manovre erano previste da tempo.

 

L’Azerbaigian è consapevole della netta inferiorità militare rispetto alla Repubblica Islamica, e questo nonostante la già dichiarata disponibilità della Turchia a soccorrere i «fratelli azeri». Ogni minima provocazione, come aver dato fuoco nei giorni scorsi a Baku ai ritratti di Qasem Soleimani (comandante Pasdaran ucciso dagli USA) e dei leader supremi iraniani, può condurre a veri scontri armati.

 

Teheran è molto preoccupata anche per gli stretti rapporti dell’Azerbaigian con la Turchia, il principale avversario dell’Iran nella politica mediorientale

I contrasti tra Iran e Azerbaigian sono riemersi nel 2018, dopo il ritiro di Washington dall’accordo sul nucleare iraniano, a cui è seguito un rinnovato embargo statunitense sul petrolio iraniano di Teheran, insieme ad altre, nuove sanzioni. I problemi della Repubblica Islamica con gli Stati Uniti hanno avuto effetti sul sistema di sicurezza dell’intero Caucaso meridionale.  Ai propri confini meridionali l’Azerbaigian ha visto arrivare un flusso incontrollato di profughi, tra cui molti estremisti islamici; di fronte all’ondata migratoria Baku ha chiuso la frontiera con l’Iran.

 

La questione non riguarda soltanto la sicurezza, ma soprattutto il ruolo dell’Azerbaigian come leader della regione caucasica, imposto l’anno scorso con la vittoria sull’Armenia per il controllo del Nagorno Karabakh. Baku ha intenzione di trarre il massimo profitto dalla circostanza, facendo del Paese il principale hub di collegamento tra Europa e Asia, tagliando fuori proprio l’Iran.

 

Nel 2001 il presidente Gaydar Aliev, padre dell’attuale capo di Stato, aveva detto che «l’Azerbaigian non diventerà mai una repubblica islamica di tipo iraniano»

I due Paesi sono in realtà molto simili per una serie di caratteristiche sociali, culturali e religiose, ma le relazioni reciproche sono da sempre complicate e piene di insidie. In tutto il periodo post-sovietico, secondo la definizione dei politologi azeri, i rapporti sono stati «neutrali-negativi». Le parti hanno cercato di non provocarsi a vicenda; ogni tanto però le tensioni riemergono, come in questi giorni.

 

L’Iran è uno Stato islamico, mentre l’Azerbaigian è una repubblica laica, che cerca in tutti i modi di contenere le possibili manifestazioni di estremismo religioso. Nel 2001 il presidente Gaydar Aliev, padre dell’attuale capo di Stato, aveva detto che «l’Azerbaigian non diventerà mai una repubblica islamica di tipo iraniano».

 

Sul territorio azero è in corso una guerra culturale tra le due massime forze islamiche nella regione, oltre che un confronto a livello militare e strategico

Teheran è molto preoccupata anche per gli stretti rapporti dell’Azerbaigian con la Turchia, il principale avversario dell’Iran nella politica mediorientale. A livello religioso questo comporta una diffusione dell’islam ottomano sunnita tra gli azeri, che per tradizione sono sciiti come gli iraniani.

 

Sul territorio azero è in corso una guerra culturale tra le due massime forze islamiche nella regione, oltre che un confronto a livello militare e strategico.

 

Gli iraniani accusano anche Baku di essere troppo filo-occidentale, e di concedersi spesso alle lusinghe degli USA e di Israele, soprattutto nel settore dell’informazione e della sicurezza.

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione Asianews e le sue campagne.

 

 

Renovatio 21 ripubblica questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia Mosca: ultimatum di 50 giorni per la fine della guerra in Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di imporre dazi «severi» fino al 100% sui partner commerciali della Russia se non si raggiungerà un accordo per porre fine al conflitto in Ucraina entro 50 giorni.

 

Trump ha lanciato l’avvertimento lunedì durante un incontro con il Segretario generale della NATO Mark Rutte nello Studio Ovale.

 

«Siamo molto, molto scontenti, io lo sono, della Russia, e applicheremo dazi molto severi se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni», ha affermato.

 

Trump ha accusato il suo predecessore Joe Biden di aver trascinato Washington nel conflitto, affermando che gli Stati Uniti hanno speso circa 350 miliardi di dollari in aiuti all’Ucraina.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente americano ha anche menzionato un disegno di legge del Congresso che imporrebbe sanzioni più severe alla Russia, affermando: «non sono sicuro che ne abbiamo bisogno, ma è positivo che lo stiano facendo… potrebbe essere molto utile». La votazione del Senato è prevista per la prossima settimana.

 

L’inquilino della Casa Bianca osservato che, se non ci fossero progressi in Ucraina, imporre alla Russia tariffe secondarie statunitensi non richiederebbe l’approvazione del Congresso.

 

Le tariffe secondarie colpiscono i paesi che intrattengono rapporti commerciali con un paese sanzionato. Trump ha anche annunciato che gli Stati Uniti invieranno armi all’Ucraina tramite la NATO, che si occuperà sia del pagamento che della distribuzione.

 

«Abbiamo concluso un accordo oggi: invieremo loro le armi e loro le pagheranno», ha affermato.

 

La Russia ha ripetutamente denunciato l’Occidente per aver fornito armi all’Ucraina, avvertendo che ciò non fa che prolungare il conflitto e non ha alcun impatto sul suo esito. Il mercato azionario russo è salito alle stelle in seguito alle dichiarazioni di Trump: l’indice principale è balzato di quasi il 3%, secondo i dati della Borsa di Mosca.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump un mese fa aveva fatto sospendere il nuovo di legge sulle sanzioni alla Russia. L’allentamento delle sanzioni aveva spinto il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ad accusare Washington di «indebolimento».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio Cc0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Il presidente iraniano è stato ferito nei raid aerei israeliani di giugno

Pubblicato

il

Da

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian è rimasto leggermente ferito durante gli attacchi aerei israeliani su un bunker il mese scorso. Lo riporta l’agenzia di stampa della Repubblica Islamica Fars.   Secondo quanto riferito, l’attacco del 16 giugno ha coinvolto sei bombe che hanno preso di mira i punti di accesso a una struttura sotterranea segreta nella parte occidentale di Teheran, dove Pezeshkian e altri alti funzionari stavano partecipando a una riunione del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell’Iran.   Fars ha dichiarato sabato che le esplosioni hanno interrotto l’erogazione di energia elettrica alla struttura, costringendo il presidente a fuggire attraverso un condotto di emergenza, durante la fuga ha riportato ferite alle gambe.

Sostieni Renovatio 21

Il quotidiano ha affermato che l’operazione è stata modellata sugli attacchi del settembre 2024 a Beirut, in cui è stato ucciso il leader di Hezbollah Hassan Nasrallah.   Durante la guerra durata 12 giorni, conclusasi con un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti il 24 giugno, le forze israeliane hanno ucciso diversi comandanti iraniani di alto rango e scienziati nucleari.   In un’intervista rilasciata al giornalista Tucker Carlson la scorsa settimana, Pezeshkian ha affermato che Israele aveva tentato di assassinarlo. Israele non ha rilasciato dichiarazioni in merito.   Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato di aver ordinato l’attacco per impedire all’Iran di sviluppare armi nucleari. Gli Stati Uniti hanno appoggiato gli attacchi e si sono uniti ai raid israeliani contro gli impianti nucleari iraniani il 22 giugno. Teheran, che nega di perseguire un programma nucleare militare, ha condannato gli attacchi come immotivati.   Come riportato da Renovatio 21, Pezeshkian, eletto un anno fa dopo la vittoria al voto, appartiene ai riformisti ma è vicino ai Pasdaran.
 
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International l

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Geopolitica

Putin: lo scontro tra Russia e Occidente non è una questione ideologica

Pubblicato

il

Da

Le aspirazioni egemoniche delle nazioni occidentali e il disprezzo per le preoccupazioni di sicurezza della Russia hanno portato al perdurante stallo tra Mosca e l’Occidente, ha affermato il presidente Vladimir Putin in un’intervista rilasciata domenica.

 

Le differenze ideologiche sono solo un pretesto per promuovere gli interessi geopolitici dell’Occidente, ha affermato. Putin ha aggiunto che si aspetta che il crollo dell’URSS allevi le tensioni tra Russia e Occidente.

 

«Pensavo anche che i principali disaccordi tra noi fossero di natura ideologica», ha affermato. «Eppure, quando l’Unione Sovietica è scomparsa… l’approccio sprezzante nei confronti degli interessi strategici della Russia è persistito».

 

Il presidente ha proseguito affermando che i suoi tentativi di sollevare le preoccupazioni della Russia con i leader occidentali sono stati vani. «L’Occidente ha deciso… di non dover seguire le regole quando si tratta della Russia, che non ha lo stesso potere dell’URSS».

Sostieni Renovatio 21

Tutte le proposte di Mosca in materia di sicurezza reciproca, rafforzamento della stabilità internazionale e raggiungimento di accordi su armi offensive e difesa missilistica sono state respinte, ha affermato Putin. «Non si è trattato di semplice negligenza. Si basava su un chiaro desiderio di raggiungere determinati obiettivi geopolitici».

 

«È diventato chiaro che, a meno che la Russia non si posizioni come una nazione sovrana indipendente… non saremo presi in considerazione», ha aggiunto.

 

Il presidente russo ha accusato le nazioni occidentali di tradire la Russia e di non mantenere le promesse fatte. Il mese scorso, ha affermato che a Mosca è stato «sfacciatamente mentito» sull’espansione della NATO per decenni, mentre il blocco militare guidato dagli Stati Uniti si avvicinava ai confini russi.

 

«Tutto andava bene finché era contro la Russia», affermò all’epoca, aggiungendo che le nazioni occidentali hanno sostenuto il separatismo e persino il terrorismo diretto contro il Paese.

 

Mosca ha elencato le ambizioni di Kiev in ambito NATO e l’assistenza militare occidentale all’Ucraina come le principali ragioni alla base del conflitto ucraino. Prima dell’escalation all’inizio del 2022, la Russia ha cercato di affrontare le proprie preoccupazioni in materia di sicurezza chiedendo garanzie agli Stati Uniti e alla NATO, nonché lo Status di paese non allineato per l’Ucraina, respinte dall’Occidente.

 

Putin ha più volte raccontato di aver chiesto al presidente americano Bill Clinton nel 2000 che Mosca entrasse nella NATO, ma gli è stato risposto, senza una vera elaborazione, che ciò non era possibile.

 

A cercare di portare la Russia vicino al Patto Atlantico ci provò di lì a poco lo statista italiano Silvio Berlusconi (1936-2023) con gli accordi stipulati nel 2022 a Pratica di Mare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).

Continua a leggere

Più popolari