Politica
La Scozia verso il suo primo premier musulmano

Humza Yousaf ha vinto il concorso per la leadership del Partito Nazionale Scozzese e succederà all’uscente Nicola Sturgeon come Primo Ministro della Scozia.
Yousaf, 37 anni, di origini pakistane, è attualmente ministro della Sanità della Scozia, e secondo un sondaggio popolare non è amato almeno da metà della popolazione: mentre è apprezzato dagli elettori del partito, è disprezzato dalla totalità degli elettori, con solo il 22% dell’elettorato scozzese che ne ha un’opinione favorevole, mentre il 42% lo detesta attivamente.
Lo Yousaf diventerà il primo musulmano a ricoprire il ruolo avendo battuto di poco la collega e Kate Forbes – devota membra degli evangelici della Free Church of Scotland – dal 52% al 48% una volta contati i secondi voti di preferenza dopo che l’outsider Ash Regan è stato eliminato al terzo posto.
Il politico musulmano dovrebbe prestare giuramento formale come sesto primo ministro scozzese mercoledì presso la Court of Session di Edimburgo, previa votazione parlamentare procedurale martedì.
Yousaf ha incassato il supporto dei colleghi parlamentari, i quali invece non hanno risparmiato attacchi contro la cristiana praticante Forbes, soprattutto su due temi che sembrano definire la politica moderna e la possibilità di accesso al potere dei candidati: il matrimonio omosessuale e l’aborto.
A differenza della Forbes, Yousaf aveva affermato di essere un sostenitore del matrimonio gay, mantenendosi in linea con la gerarchia liberale dello Scottish National Party che sosteneva la sua candidatura, nonostante si fosse effettivamente astenuto dal voto finale sulla questione nel Parlamento scozzese nel 2014.
«Credo che il matrimonio delle persone, se sono gay e sono sposati, che il loro matrimonio non sia più inferiore, o valga meno, del mio matrimonio come individuo eterosessuale. Quindi no, non sottoscrivo questa visione», aveva detto lo Yousaffo, riferendosi all’idea che sia un peccato.
Al contrario, Kate Forbes aveva dichiarato che la sua religione le avrebbe impedito di sostenere il progetto di legge. Yousaf invece ha proclamato di «non fare leggi in base alla fede».
Yousaf ha fatto diverse osservazioni controverse durante il suo periodo nel gabinetto scozzese, in particolare sulla razza, incluso un famigerato sproloquio in Parlamento in cui ha affermato che la Scozia ha troppi bianchi che occupano ruoli chiave.
«Per il 99% delle riunioni a cui vado, sono l’unica persona non bianca nella stanza» aveva dichiarato nel 2020. «Ogni poltrona di ogni ente pubblico è bianca. Questo non è abbastanza buono».
La piattaforma del SNP, anche sotto Yousaf, rimane l’indipendenza dal Regno Unito. «Saremo la generazione che vincerà l’indipendenza per la Scozia», ha detto Yousaf dopo che i risultati sono stati dichiarati lunedì al Murrayfield Stadium di Edimburgo, definendo il successo elettorale «il più grande onore e privilegio» della sua vita.
Da giovane Yousaf è stato il portavoce volontario dei media per l’organizzazione benefica Islamic Relief, un’organizzazione caritatevole musulmana Britannica, accusata nel tempo di essere legata ai Fratelli Musulmani.
Nell’ambito del rimpasto del secondo governo di Nicola Sturgeon nel 2018, Yousaf è stato promosso al governo come segretario alla Giustizia, ruolo da cui introdotto il controverso disegno di legge sui crimini ispirati dall’odio.
Nel 2021, Yousaf è stato nominato segretario alla salute durante l’ultima fase della pandemia di COVID-19 ed è stato responsabile del lancio del programma di vaccinazione di massa iniziato sotto il suo predecessore. Anche la Scozia fu teatro di incredibili intromissioni della polizia pandemica nella vita privata dei cittadini, arrivando a intervenire, dietro delazione dei vicini, ad una festa di compleanno di una bambini di 10 anni.
Un giornale scozzese arrivò a chiedere ai lettori se il Paese dovesse introdurre campi di concentramento COVID.
Come riportato da Renovatio 21, la Scozia è stata colpita da un’ondata di morti neonatali, ma le autorità hanno escluso dall’indagine le ricerche sullo stato di vaccinazione della madre.
La Scozia è altresì un Paese che sta per legalizzare l’eutanasia.
Immagine di Scottish Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Politica
L’architetto delle sanzioni americane anti-Russia accusato di corruzione

L’eminente senatore democratico americano Robert Menendez è stato accusato per la sua presunta relazione di corruzione con tre uomini d’affari. L’atto d’accusa, aperto venerdì davanti alla corte federale di Manhattan, nomina anche sua moglie Nadine, così come altri tre sospettati, presumibilmente coinvolti nel piano.
Secondo il documento, il deputato e sua moglie, almeno dal 2018 al 2022, hanno ricevuto «centinaia di migliaia di dollari in tangenti in cambio dell’uso del potere e dell’influenza di Menendez come senatore» per servire gli interessi dei tre uomini d’affari, così come uno Stato straniero, vale a dire l’Egitto.
«Tali tangenti includevano contanti, oro, pagamenti per un mutuo sulla casa, compensi per un lavoro basso o per mancata presentazione, un veicolo di lusso e altre cose di valore», si legge nell’accusa contro il celebre senatore democrat.
Secondo i pubblici ministeri statunitensi, una perquisizione nella casa di Menendez ha portato alla luce lingotti d’oro per un valore di circa 100.000 dollari, oltre a quasi 500.000 dollari in contanti nascosti.
La nuova accusa rappresenta il secondo scandalo di corruzione per Menendez mentre era in carica. Nel 2015, il senatore è stato incriminato nel New Jersey con l’accusa di corruzione in un complotto tra lui e un ricco oculista. Il medico avrebbe scambiato vari «doni» del valore di quasi 1 milione di dollari con favori politici del senatore. Il caso si è concluso alla fine del 2017, quando una giuria non è riuscita a raggiungere un verdetto.
Sostieni Renovatio 21
Menendez è presidente della commissione per le relazioni estere del Senato USA dall’inizio del 2021.
È stato un attivo sostenitore delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti alla Russia dall’inizio del conflitto in Ucraina, sostenendo ripetutamente che le misure erano fondamentali per «limitare la capacità della Russia di partecipare all’economia globale, limitare le esportazioni critiche e… imporre costi alle élite russe», riporta RT.
Il caso potrebbe dunque gettare una luce sinistra sull’intero impianto di sanzioni contro Mosca, che si sono rivelate totalmente fallimentari.
In un editoriale a inizio anno, l’Economist aveva ammesso il fallimento delle sanzioni contro Mosca. «Attualmente, il sistema economico russo è in una forma migliore del previsto» scriveva la testata britannica, che si rendeva conto, di colpo, del danno invece procurato ai sanzionatori: «nel frattempo l’Europa, appesantita dai prezzi dell’energia alle stelle, sta cadendo in recessione».
Come riportato da Renovatio 21, i profitti di aziende russe come il colosso petrolifero Rosneft sono saliti nonostante le sanzioni. Le sanzioni, in realtà, sono state devastanti più per le economie dei Paesi che le hanno imposte – e la follia delle bollette sta a dimostrarlo.
L’economia russa, a differenza di quella occidentale, è tutt’altro che devastata. Di fatto, le sanzioni non hanno ferito la struttura economica di Mosca, e ciò era vero mesi fa come lo è ora. Come aveva dichiarato lo stesso Putin, le sanzioni non separano la Russia dal resto del mondo, anzi: la Russia ora lavora con altri Paesi per la creazione di valute alternative per il commercio globale.
Come riportato da Renovatio 21, i dati di questa primavera, riportati dall’agenzia Reuters, segnalano che l’economia in Russia continua a crescere. Mentre in Europa e nei singoli Paesi si parla di «economia di guerra». Orban, unico leader europeo a mantenere la ragione, ha dichiarato varie volte che le sanzioni uccideranno l’economia europea.
Nonostante i continui round di sanzioni indetti da Bruxelles contro la Russia, in Austria l’FPO, il partito anti-immigrati e anti-sanzioni, è primo nei sondaggi. In Germania invece oltre la metà della popolazione ha ammesso di essere più povera rispetto a quando nel 2021 le sanzioni non erano in atto.
In settimana il presidente russo Vladimir Putin aveva annunciato che la Russia si è di fatto ripresa dalla pressione delle sanzioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Politica
Uomo armato tenta di infiltrarsi al comizio di Kennedy. La Casa Bianca ha negato al candidato la protezione dei Servizi Segreti

Sostieni Renovatio 21
Politica
«Sta dalla parte delle dittature sanguinarie»: il candidato presidenziale argentino attacca papa Francesco

Nell’intervista di Tucker Carlson con Javier Milei – ad oggi, uno dei video più visti nella storia del nuovo Twitter, con oltre 350 milioni di visualizzazioni, più dell’intervista di Carlson con Donald Trump – il candidato presidenziale argentino, dato dai sondaggi come favorito, ha attaccato con durezza papa Francesco.
A seguito di una domanda sull’aborto, al quale Milei aveva risposto articolatamente affermando la sua totale opposizione, Carlson chiede il perché della mancanza di appoggio da parte del papa nei suoi confronti.
«Lei ha detto di essere cattolico» dice Tucker. «Lei sta difendendo davvero il principio della vita cattolico. L’attuale papa viene dall’Argentina. Penserei che lui dovrebbe sostenerla, invece [il papa] la ha criticato, e lei lo ha chiamato “comunista”. Perché questa disconnessione?»
«Bene… per prima cosa, perché il papa gioca politicamente» risponde Milei. «È stato un papa con forte ingerenza politica».
Il papa «ha dimostrato una grande affinità con dittatori come Castro o come Maduro. Ciò vuol dire che sta dalla parte delle dittature sanguinarie».
Carlson interrompe: «Raoul Castro è un assassino».
«Sì, e Fidel Castro era pure lui un assassino» risponde il candidato.
Sostieni Renovatio 21
«Lei crede che il papa ha affinità con Raoul Castro?» torna a chiedere l’intervistatore.
«Sì, è così. Ha affinità con i comunisti assassini. Di fatto non li condanna. È piuttosto condiscendente con la dittatura venezuelana. È condiscendente con tutti quelli di sinistra, anche quando sono veri criminali. Questo è un problema».
Milei quindi procede con una tirata contro la giustizia sociale, considerata «centrale nella visione» del papa ma ritenuta «un furto» dal Milei. Sono qui sensibili gli echi ultraliberisti dell’economista, portiere e cantante rock. Egli infatti si è formato sui libri di Milton Friedman ed altri pensatori economici che predicano la totale deregulation dell’economia nella società, avversando con ogni mezzo il socialismo, al quale, durante l’intervista, ascrive le colpe della decadenza argentina, indicando che esso è stato abbracciato dalla classe politica corrotta di Buenos Aires da più di cento anni.
Più avanti nell’incontro con Carlson, parlando dell’isteria del Cambiamento Climatico e le sue radici «socialiste», e del collegamento di esso con l’aborto e il controllo della popolazione, il Milei è tornato a parlare del pontefice suo conterraneo.
«Tornando a papa Francesco: perché difende un’agenda che promuove l’assassinio, la rapina, l’invidia? È strano, no?».
«Ma perché allora lo fa?» domanda Carlson riferendosi a Bergoglio.
«Io credo che dovrebbe chiederlo a lui. Alla luce del dibattito, alla luce dell’evidenza empirica, lui è quello che deve dare spiegazioni del perché difende un sistema economico che conduce alla povertà, alla miseria, alla violenza, alla decadenza. E se saranno lasciati fare, distruggeranno il mondo… che lo spieghi lui»
Immagine screenshot da Twitter
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari6 giorni fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco attacca il cardinale Burke e i critici del Sinodo: non difendono «la vera dottrina cattolica»
-
Politica2 settimane fa
La dissidenza sintetica. Intervista al prof. Luca Marini
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Salute2 settimane fa
«VAIDS»: i vaccini mRNA ridurrebbero la risposta immunitaria ad altre infezioni. Preoccupazione per una possibile immunodeficienza indotta dal siero