Connettiti con Renovato 21

Eutanasia

Scozia e Uruguay legalizzeranno l’eutanasia?

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Altri due Paesi stanno discutendo se legalizzare l’eutanasia: Scozia e Uruguay.

 

In Scozia un membro liberaldemocratico del parlamento scozzese, Liam McArthur, ha presentato un disegno di legge per consentire la morte assistita. I tentativi precedenti sono falliti.

 

Nel 2014 c’è stato un acceso dibattito su un altro disegno di legge presentato da un altro membro del Parlamento scozzese (MSP), Margo MacDonald , anche se è morta prima del voto.

 

«Abbiamo tenuto due elezioni [dall’ultimo disegno di legge sull’eutanasia], quindi i membri del parlamento sono molto diversi», ha detto McArthur alla BBC.

 

«È solo circa un terzo degli MSP presenti nel 2015 che sono ancora presenti ora e che l’ultima volta hanno avuto l’opportunità di discutere e votare sulla questione. In quel periodo abbiamo visto lo stato d’animo politico all’interno del Parlamento raggiungere il punto in cui l’umore pubblico in tutta la Scozia era da tempo ormai».

 

In Uruguay la Commissione Sanità della Camera ha approvato un disegno di legge che approva l’eutanasia. L’organo dovrà ora discutere la questione in una sessione plenaria, probabilmente in ottobre.

 

Il disegno di legge è stato presentato per la prima volta nel 2020, ma è languito a causa della pandemia di COVID-19. Il presidente, Luis Lacalle Pou, e la Chiesa cattolica sono fortemente contrari.

 

Exit International, l’organizzazione per l’eutanasia diretta dal dottor Philip Nitschke, ha commentato:

 

«Sebbene questa proposta di legge sia fortemente medicalizzata, è progressista nel senso che include condizioni di salute che “minano gravemente la loro qualità di vita”. Questo potrebbe, a tutti gli effetti, includere la vecchiaia avanzata. Il secondo punto di interesse è che il disegno di legge considera le scelte di fine vita come un “diritto”. Questa è una gradita inclusione».

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagine di Colin via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

Perché la California è in ritardo rispetto al Canada nella morte assistita?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

Nel 2016 sia il Canada che la California hanno legalizzato la morte assistita. Ma da allora al 2021, 31.664 canadesi – il 3,3% di tutti i decessi – sono morti ai sensi del disegno di legge C-14, rispetto ai 3.344 californiani ai sensi dell’End of Life Option Act. Cosa spiega la differenza?

 

Questo è l’argomento di un affascinante (e ad accesso aperto) articolo sull’American Journal of Bioethics del bioeticista canadese Daryl Pullman.

 

Identifica diversi possibili fattori.

 

I criteri per l’accesso alla morte assistita sono diversi. Tutte le giurisdizioni statunitensi in cui è legale richiedono che il paziente abbia «una condizione terminale incurabile con un’aspettativa di vita di sei mesi o meno». In Canada, tutto ciò che serviva era una «morte naturale ragionevolmente prevedibile», sebbene questo criterio si sia costantemente ampliato e non sia più applicabile. Tutto ciò che serve ora è «una condizione medica grave e irrimediabile», che non deve essere terminale. «Ora è chiaro che la legislazione canadese non riguarda principalmente l’accelerazione della morte per i malati terminali», commenta Pullman, «ma in modo più ampio la fine della sofferenza indipendentemente dalla vicinanza di tale sofferenza alla morte naturale di un paziente».

 

In queste circostanze, l’assistenza medica al morente «diventa una soluzione efficace a una varietà di problemi complessi, medici, sociali o altro».

 

La modalità della morte e il ruolo dei professionisti medici. In California, i medici possono prescrivere una dose letale di farmaci, ma è loro vietato partecipare attivamente all’interruzione della vita di un paziente. Il paziente deve ingoiarlo da solo.

 

Circa il 30-35% delle persone non ha mai compilato la prescrizione o, dopo averla compilata, ha deciso di non usarla ed è morto per cause naturali. In Canada, solo l’1,9% dei pazienti approvati per l’eutanasia ha ritirato la richiesta.

 

«Il fatto che una percentuale significativa di malati terminali negli Stati Uniti che avviano il processo non lo porti mai a termine, suggerisce che il processo stesso funge da salvaguardia per garantire che solo coloro che si impegnano pienamente e costantemente a porre fine alla propria vita sperimentino una morte assistita dal medico. In altre parole, il protocollo della California mira a garantire che questa decisione così importante e definitiva sia davvero autonoma» commenta Pullman.

 

In California, quindi, i medici sono a debita distanza dal processo di morte. Ma in Canada sono i principali agenti. Ciò non significa che i medici canadesi siano coercitivi. Ma i loro atteggiamenti contano di più:

 

«Ma quando un paziente si avvicina a un professionista medico intento a esplorare l’opzione di una morte assistita, il modo in cui quel professionista interagisce con il paziente può fare molto per influenzare la decisione del paziente, indipendentemente dall’intenzione di non essere direttivo. In effetti, lo stesso sforzo di non essere direttivi al di fuori di una visione ristretta di cosa significhi rispettare l'”autonomia del paziente” potrebbe essere percepito come un avallo di tale opzione».

 

Pullman ritiene che il sistema canadese stia effettivamente medicalizzando il suicidio. «Il Canada sta scendendo rapidamente su [un] pendio scivoloso, e finora la slitta sembra solo guadagnare velocità».

 

E conclude che «gli Stati Uniti dovrebbero tenere d’occhio il Canada in modo da evitare il precipitoso scivolamento che sta accadendo lì».

 

 

Michael Cook

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

Influencer canadese celebra in rete l’eutanasia della nonna: «non sei eccitata all’idea di morire?»

Pubblicato

il

Da

Un’influencer canadese ha pubblicato un video in cui celebra l’eutanasia di sua nonna.

 

Nel video, divenuto ora virale in rete, la giovane, bella chioma e vestiti eleganti, dentro a quella che sembra essere una bella casa, chiede alla nonna (elegante pure lei): «Quali sono i tuoi pensieri mentre ti avvicini al giorno?». La nonna, scopriamo, ha appena avuto una diagnosi di malattia terminale.

 

«È come la luce alla fine del tunnel», risponde la nonna, aggiungendo che gli operatori sanitari le hanno assicurato che può ancora cambiare idea. La nipote, intanto, continua a guardare la telecamera passandosi la mano per sistemarsi i capelli.

 

Il tutto è condito da una musichetta di chitarra acustica: si tratta proprio di quella specie di video che chiamano talvolta «ispirazionali».

 

 

L’anziana signora spiega quindi come funzionano le iniezioni letali e che ha scelto di sottoporsi all’eutanasia in ospedale piuttosto che a casa sua. «Sono entrata in silenzio, vorrei uscire in silenzio», ha detto.

 

La nipote, sempre senza mai guardarla, ma guardando la telecamera e il suo pubblico, domanda: «sei nervosa? Sei eccitata? Come ti senti?»

 

La nonna risponde solerte: «non vedo l’ora. Basta porre fine alla dipendenza, nessun controllo».

 

Non si tratta ad ogni modo della prima volta che l’eutanasia fa capolino nei video delle star della rete.

 

Una vedette dei social media francese, l’influencer Olympe quattro mesi fa aveva annunciato che avrebbe optato per il suicidio assistito.

 

Come ha notato Ross Douthat in un articolo sul Paese pilota del fondamentalismo eutanatico – il Canada – il suicidio assistito sta diventando una sorta di sacramento per il mondo moderno.

 

In Canada si moltiplicano i casi di richieste di eutanasia per povertà, depressione etc., e vi sono pure casi di «suggerimenti» da parte di personale statale nei confronti di disabili e spot pubblicitari che potrebbero pure contenere riferimenti alla Blue Whale. L’eutanasia dei bambini è in arrivo anche a Ottawa. Come conseguenza, il Paese è divenuto leader mondiale nella «donazione» (cioè, nella predazione) degli organi.

 

Un altro Paese di fondamentalismo eutanatico è vicino a noi: la Catalogna, dove una guardia giurata che aveva assaltato a pistolate i colleghi ha chiesto di essere ucciso, per il suo dolore di disabile (è stato ferito dal successivo scontro con la polizia), prima del processo che lo avrebbe visto imputato per il brutale attacco ai colleghi. È stato, ovviamente, accontentato.

 

L’eutanasia è legale in altri Paesi come Belgio (Regno-baluardo), Colombia (dove si è registrato uno spaventoso aumento dei casi), Lussemburgo (che numericamente è numero uno mondiale), Paesi Bassi (dove è iniziata l’eutanasia dei bambini), Nuova Zelanda (che ha approvato per via referendaria e dove si era ipotizzato di eutanatizzare anche i pazienti COVID) e Spagna (dove la chiesa crea «zone franche» a prova di eutanasia), Austria oltre a diversi Stati in Australia.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Parlamento portoghese ha recentemente approvato in modo forzoso la legge eutanasica, ignorando il veto posto dal presidente Marcelo Rebelo de Sousa.

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

Eutanasia per i disabili in discussione in Spagna

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Il Canada non è l’unico paese coinvolto in un dibattito sull’eutanasia per le persone con disabilità.

 

In Spagna, la Comunidad de Madrid, il governo locale della capitale nazionale, ha creato un’agenzia per la cura dei disabili, AMAPAD, all’inizio di quest’anno.

 

Una caratteristica della nuova agenzia sono alcuni ostacoli per i disabili affidati alle cure del governo locale che vogliono porre fine alla propria vita. È richiesta l’approvazione giudiziaria prima dell’eutanasia, anche se la persona ha lasciato una direttiva anticipata.

 

La Comunidad è controllata da Partido Popular (PP) e Vox, due partiti conservatori, e il governo centrale dai partiti di sinistra che hanno promosso la legislazione sull’eutanasia.

 

Il governo centrale è furioso.

 

«Il governo di Madrid non può creare nuovi requisiti per l’accesso agli aiuti in morte oltre a quelli già previsti dalla legge sull’eutanasia. Il PP e Vox stanno cercando di imporsi dalla porta di servizio», ha affermato un funzionario del governo.

 

Il governo centrale prevede di appellarsi alla Corte costituzionale spagnola per la creazione di AMAPAD.

 

La Comunidad risponde che ciò è «inopportuno» e che non intende frustrare il desiderio di morte di nessuno.

 

«Queste persone non hanno bisogno del consenso né dell’AMAPAD né dell’autorità giudiziaria per esercitare il loro diritto a morire, né della partecipazione dell’Agenzia in alcun modo perché esiste una legge», hanno detto ai media fonti di Comunidad.

 

 

Michael Cook

 

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Immagine di Luis García via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons  3.0 Unported2.5 Generic2.0 Generic1.0 Generic

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari