Bioetica
La Russia non vieterà l’aborto

La Russia non vieterà l’aborto perché tali restrizioni complicherebbero solo il problema, ha detto la presidente della camera alta del Parlamento nazionale, Valentina Matvienko.
Un possibile divieto di aborto è diventato recentemente un tema caldo nel Paese poiché diverse regioni russe hanno vietato alle cliniche private di eseguire la procedura o hanno introdotto sanzioni per convincere le donne a interrompere la gravidanza.
Alla fine di novembre, la vicepresidente della Camera bassa, la Duma di Stato, Anna Kuznetsova, ha suggerito che le iniziative regionali volte a proteggere la famiglia e i bambini «dovrebbero essere soggette a decisioni federali». I legislatori di Mosca hanno già iniziato a lavorare su una legislazione che impedirà alle cliniche private di tutta la Russia di offrire l’interruzione di gravidanza ai propri clienti.
La scorsa mattinata la Matvienko ha assicurato all’opinione pubblica che non vi è alcun piano per introdurre un divieto generale dell’aborto nel Paese. «Sono assolutamente sicura che nessuna restrizione… nessuna criminalizzazione in quest’area sarà in grado di risolvere questo problema», ha detto ai giornalisti.
«Abbiamo già avuto un’esperienza del genere, che ha portato a tristi conseguenze», ha ricordato a tutti la deputata, riferendosi apparentemente al divieto di aborto in vigore in Unione Sovietica tra il 1936 e il 1955. Il risultato è stato l’emergere di un «mercato illegale , aumento della mortalità femminile e così via», ha detto. Lo Stato russo «non prenderà certamente questa strada», ha insistito la Matvienko.
Per quanto riguarda il dibattito sul tema, il relatore ha suggerito che «è ora necessario ridurre l’intensità della retorica, spostare la discussione sul piano del buon senso e continuare un lavoro professionale approfondito che escluda errori e proposte sconsiderate che causano ansia nell’opinione pubblica».
Il numero degli aborti in Russia è diminuito del 25% negli ultimi cinque anni, ma i «dati rimangono ancora allarmanti», ha sottolineato Matvienko. Il principale consulente del ministero della Sanità russo sulla salute riproduttiva, Oleg Apolikhin, ha detto l’anno scorso all’agenzia Tass che ogni anno nel Paese vengono eseguiti circa 400.000 aborti.
Secondo la relatrice, uno dei modi per affrontare il problema è «spiegare a ogni donna che suo figlio sarà sostenuto dallo Stato» e informarla del danno fisico arrecato dall’interruzione di una gravidanza.
Sostieni Renovatio 21
La Matvienko ha espresso la speranza che in futuro la società russa comprenda meglio la questione, secondo cui gli aborti verranno praticati solo per motivi medici o se la gravidanza è il risultato di violenza sessuale.
Come riportato da Renovatio 21, il patriarca di tutte le Russie Cirillo ha recentemente attaccato l’aborto in Russia in quanto «distruttore del futuro».
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso agosto la Repubblica della Mordovia, regione della Federazione Russa, ha adottato una legge storica che vieta la «propaganda» sull’aborto.
Dopo la conquista della Russia da parte dei bolscevichi, nel 1920 la Repubblica Sovietica Russa sotto Lenin divenne il primo paese al mondo nell’era moderna a consentire l’aborto in tutte le circostanze, ma nel corso del XX secolo la legalità dell’aborto è cambiata maggiormente più di una volta, con il divieto di aborto incondizionato che fu nuovamente emanato sotto Stalin dal 1936 al 1955. Da allora fu di nuovo legalizzato.
Gli aborti russi hanno raggiunto il picco a metà degli anni Sessanta, con un totale di 5.463.300 di bambini russi uccisi nel grembo materno nel solo 1965.
In tutta l’Unione Sovietica, dalla sua legalizzazione, fino alla caduta dell’Unione Sovietica nel 1990, si sarebbero verificati oltre 260 milioni di aborti.
Nel 2009, la Russia ha registrato 1,2 milioni di aborti, su una popolazione di 143 milioni di persone. Nel 2020 la Russia aveva ridotto il numero di aborti a 450 mila.
Anche l’utero in affitto è legale in Russia, con una legislazione particolarmente permissiva che l’aveva resa, fino a poco fa, una meta del cosiddetto «turismo della fertilità».
Come riportato da Renovatio 21, nel corso del 2022 la camera bassa del Parlamento russo, la Duma di Stato, ha approvato un disegno di legge per impedire agli stranieri di utilizzare madri surrogate russe.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Duma.gov.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Bioetica
Gran Bretagna, aborto fino alla nascita?

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Madre incinta di 6 mesi muore dopo che il marito l’avrebbe costretta a prendere la pillola abortiva

Una giovane madre in India è morta dopo che il marito l’avrebbe costretta ad assumere la pillola abortiva, presumibilmente a causa di una credenza superstiziosa secondo cui la gravidanza interferirebbe con i rituali di inaugurazione della casa.
«Pravallika», 23 anni, era incinta di sei mesi quando ha sofferto di una forte emorragia ed è morta a seguito di un presunto aborto forzato nel distretto di Adilabad, Telangana, sabato. Suo marito, S. Prashant, è accusato dalla famiglia di averle somministrato le pillole contro la sua volontà e di essere poi fuggito.
Secondo la denuncia alla polizia presentata dal fratello, Pravallika aveva assunto le pillole sotto pressione da parte di Prashant, il quale sosteneva che la gravidanza avrebbe interferito con le cerimonie religiose della loro nuova casa.
Sostieni Renovatio 21
I parenti di Pravallika affermano che egli fosse convinto che una donna non dovesse rimanere incinta durante i riti di inaugurazione della casa, noti come Griha Pravesh. Fonti online, come Housing.com di Mumbai, ribadiscono questo divieto, sebbene non sia una regola assoluta.
Pravallika è stata inizialmente curata presso il Rajiv Gandhi Institute of Medical Sciences di Adilabad, ma è stata trasferita al Gandhi Hospital di Secunderabad quando le sue condizioni sono peggiorate. È morta sabato sera.
Le autorità hanno registrato un caso ai sensi dell’articolo 90 del Bharatiya Nyaya Sanhita (codice giudiziario indiano), che riguarda gli aborti spontanei fatali. Pravallika lascia un figlio di due anni. Suo marito, Prashant, è ancora latitante.
La polizia afferma di stare ancora cercando di capire quali pillole siano state usate e se ci sia stata coercizione, ma i parenti sostengono che le siano stati somministrati i farmaci abortivi senza il consenso informato. È in attesa di un rapporto autoptico.
La pillola abortiva gode di ampio sostegno da parte dei politici di tutto il mondo, tra cui il vicepresidente cattolico degli Stati Uniti J.D. Vance. Tuttavia, sebbene consentano di praticare l’aborto in casa e senza una costosa supervisione medica, vi è una crescente consapevolezza che facilitano l’aborto forzato da parte di partner, genitori o altre parti violente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
mRNA autoreplicante, normalizzazione della società e «influencer del dissenso» amici del giaguaro

Parere (n. 28) sull’mRNA autoreplicante, la normalizzazione della società e gli amici del giaguaro
L’assenza di qualsivoglia dibattito in merito ai rischi dei cosiddetti vaccini a mRNA autoreplicante – associata al silenzio che circonda la diffusione dell’intelligenza artificiale o la revisione del Regolamento sanitario internazionale dell’OMS – ripropone ancora una volta il processo di normalizzazione della società condotto da forze solo apparentemente in conflitto tra loro. Ovviamente non stupisce che questo processo sia condotto dagli stakeholder del capitalismo ultra-finanziario e digitale, ossia dai soggetti che hanno pianificato e gestito l’emergenzialismo avviato con la truffa pandemica e proseguito prima con il cambiamento climatico, poi con la guerra in Ucraina e oggi con il riarmo dell’Europa: soggetti che – controllando a un tempo i circuiti scientifici, accademici, produttivi, culturali, comunicativi e decisionali – hanno buon gioco nel manipolare i dati (scientifici, medici, economici, strategici, ecc.), nel propagandare il terrore e nell’azzerare i diritti fondamentali in vista del soggiogamento dell’umanità che coronerà l’instaurazione del totalitarismo biopolitico globale. Esempio paradigmatico in tal senso è offerto dalle notizie di stampa secondo cui l’autore di un recente omicidio commesso in provincia di Torino «Era un No Vax convinto e dopo il COVID è peggiorato». (1)Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026