Connettiti con Renovato 21

Senza categoria

La CNN riesce ad intervistare un capo «terrorista moderato»

Pubblicato

il

Il canale televisivo di notizie statunitense CNN ha pubblicato un’intervista con un terrorista islamico militante che è nella lista dei ricercati degli Stati Uniti e capo del gruppo jihadista Hayat Tahrir-al-Sham (HTS) per discutere, tra le altre cose, della sua «trasformazione» da leader di Al-Qaeda a «ribelle moderato» – espressione ridicolmente ossimorica che tuttavia in questo momento viene considerata.

 

L’intervista con Abu Mohammed al-Jolani avviene nel contesto di un attacco a sorpresa lanciato in Siria da HTS, che insieme ad altre brigate militanti avrebbe preso il controllo delle città di Aleppo e Hama.

 

Mentre la CNN ha etichettato al-Julani come un «leader ribelle», gli Stati Uniti, la Russia, la Siria, l’Iran, l’ONU e la maggior parte della comunità internazionale hanno designato lui e la sua organizzazione come un gruppo terroristico.

 

Sostieni Renovatio 21

In precedenza era stato un leader di al-Qaeda e del Fronte Al-Nusra affiliato all’ISIS, tutti accusati di molteplici crimini di guerra, tra cui il massacro di centinaia di civili e rapimenti. Nel 2013, gli Stati Uniti hanno elencato al-Julani come «terrorista globale appositamente designato» e in seguito hanno annunciato una taglia di 10 milioni di dollari su di lui.

 

Anche il leader del gruppo militante Hezbollah con sede in Libano, Naim Qassem, ha affermato che la recente aggressione in Siria è stata «sponsorizzata dall’America e da Israele», sostenendo che Washington stava cercando di «creare il caos in Siria», promettendo che il suo gruppo avrebbe aiutato il governo siriano a combattere i jihadisti di HTS e ha invitato gli altri paesi arabi a sostenere Damasco nella battaglia.

 

Durante l’intervista, l’al-Jolani ha liquidato l’etichetta come «principalmente politica» e «sbagliata» e ha esortato le persone a giudicare «non dalle parole ma dalle azioni». Ha affermato che «tutti nella vita attraversano esperienze e fasi», insistendo sul fatto che ora è un uomo cambiato che combatte per quella che descrive come la liberazione della Siria.

 

Secondo l’ONU, la recente escalation dei combattimenti in Siria ha già causato lo sfollamento di circa 280.000 persone in poco più di una settimana, con un allarme che potrebbe presto superare quota 1,5 milioni.

 

Durante la sua intervista con Tucker Carlson di questa settimana il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov aveva dichiarato che Mosca aveva ricevuto informazioni che suggerivano che il Regno Unito, gli Stati Uniti e Israele potrebbero essere implicati nel sostegno a HTS durante la sua attuale offensiva in Siria, allo scopo di distogliere l’attenzione dal conflitto di Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha annunciato che Teheran sosterrà il governo siriano nel respingere la recente offensiva jihadista, da lui descritta come un complotto «sionista-americano».

 

L’invenzione del «terrorista moderato», in sfida alla contradictio in adjecto (cioè la contraddizione in termini della lingua italiana), è qualcosa che dice pienamente la follia e la menzogna del nostro tempo – menzogna che serve al potere per avallare e procurare stragi su stragi.

 

Come riportato da Renovatio 21, sui giornali occidentali sembra partita la propaganda per il lavaggio dei terroristi, trasformatisi ora in «favorevoli alla diversità».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Senza categoria

Pizzaballa e Teofilo III a Gaza fra i cristiani colpiti dall’attacco israeliano

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Il patriarca latino e quello greco-ortodosso di Gerusalemme, con un gesto ecumenico forte, hanno visitato insieme la parrocchia della Sacra Famiglia e consegnato oltre 500 tonnellate di aiuti. La vicinanza di Leone XIV che, rispondendo a una telefonata di Netanyahu, ha rinnovato la richiesta per la fine «di questa strage». Un rapporto della Bbc documenta le proporzioni della distruzione sistematica di intere aree della Striscia realizzata da Israele con le ruspe dal marzo scorso.   Il patriarca latino di Gerusalemme cardinale Pierbattista Pizzaballa, accompagnato dal primate greco-ortodosso Teofilo III, è entrato oggi dopo oltre un anno a Gaza per portare un messaggio di vicinanza e solidarietà ai cristiani della parrocchia della Sacra Famiglia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ieri la Chiesa cattolica della Striscia è stata oggetto di un durissimo attacco dell’esercito israeliano, che ha causato la morte di tre persone, provocato gravi danni all’edificio e il ferimento di diversi ospiti del compound, fra i quali lo stesso parroco padre Gabriel Romanelli.   I due patriarchi erano parte di una delegazione ecclesiastica che ha voluto manifestare «la comune sollecitudine pastorale delle Chiese di Terra Santa e la loro preoccupazione per la comunità di Gaza» come spiega una nota del patriarcato latino (LPJ).   Del resto i cristiani della Striscia sono ormai sempre più legati da un «ecumenismo del sangue», che unisce nelle sofferenze e rafforza i legami di solidarietà fra confessioni diverse. La delegazione guidata dal porporato, che ha raggiunto come da programma la parrocchia della Sacra Famiglia, ha voluto incontrare i membri della comunità cristiana locale, offrire cordoglio e solidarietà alle vittime e familiari, portare aiuti a fronte di bisogni enormi.   Durante il tragitto il cardinale Pizzaballa ha anche ricevuto la telefonata di papa Leone XIV, che ha rilanciato l’invito alla tregua perché «è ora di finire con questa strage». Il pontefice ha anche espresso «la sua vicinanza, il suo affetto, la sua preghiera, il suo supporto e anche la sua intenzione di fare tutto il possibile perché si arrivi non solo al cessate il fuoco, ma alla fine di questa tragedia».   Sempre in mattinata papa Leone ha ricevuto una telefonata dal premier israeliano Benjamin Netanyahu, al quale ha rinnovato l’appello perché «venga ridato slancio all’azione negoziale e si raggiunga un cessate il fuoco e la fine della guerra» come riferisce una nota della Sala Stampa vaticana. Il pontefice ha quindi «espresso nuovamente la sua preoccupazione per la drammatica situazione umanitaria della popolazione a Gaza, il cui prezzo straziante è pagato in modo particolare da bambini, anziani e persone malate» e «ribadito l’urgenza di proteggere i luoghi di culto e soprattutto i fedeli e tutte le persone in Palestina ed Israele».   Tornando alla visita del cardinale Pizzaballa a Gaza, il porporato ha voluto valutare «personalmente i bisogni umanitari e pastorali della comunità, per aiutare a guidare la presenza e la risposta continua della Chiesa».   Già in queste ore, grazie all’iniziativa del patriarcato stesso con i partner umanitari, è prevista la consegna di circa 500 tonnellate in generi di «assistenza esistenziale» a beneficio non solo dei cristiani, ma del «maggior numero possibile di famiglie».   «Si tratta di centinaia di tonnellate di scorte alimentari, kit di pronto soccorso e attrezzature mediche», cui si aggiunge «l’evacuazione di persone ferite nell’attacco verso istituzioni mediche» esterne alla Striscia. La nota patriarcale si conclude col ringraziamento al papa che ieri ha chiamato il cardinale Pizzaballa e al patriarca Teofilo III anch’egli a Gaza «per offrire sostegno, vicinanza e preghiere».   L’attacco di ieri alla parrocchia latina, con il suo carico di morte e distruzione, ha riacceso i riflettori sulla strage che si consuma quotidianamente nella Striscia e che, spesso, passa sotto silenzio e nell’indifferenza della comunità internazionale.   Dal presidente USA Donald Trump ai governi europei, in molti hanno chiamato Netanyahu per chiedere spiegazioni sull’attacco a un luogo di culto, ospitalità e cura [le suore di Madre Teresa si occupano di una cinquantina di disabili].   Una realtà che sin dai primi giorni della guerra a Gaza è impegnata nell’aiuto e nella solidarietà, superando le appartenenze confessionali o religiose: del resto la parrocchia ospita anche ortodossi e ha aiutato in questi anni pure famiglie musulmane.   Un «ecumenismo del sangue» come è stato ribattezzato, che è emerso ieri pomeriggio in occasione delle esequie di due delle tre vittime cristiane dell’attacco israeliano, che si sono celebrate nella chiesa greco-ortodossa di san Porfirio, essa stessa in passato obiettivo di attacchi sanguinosi dell’esercito dello Stato ebraico.

Iscriviti al canale Telegram

Sempre ieri pomeriggio si è celebrata una messa di suffragio anche nella parrocchia della Sacra Famiglia, concelebrata dal parrocco padre Romanelli che ha voluto essere presente nonostante le ferite alla gamba riportate nell’attacco.   Fra le voci cristiane che si sono levate in queste ore vi è anche quella dei Patriarchi e Capi delle Chiese di Gerusalemme che, in una nota congiunta, esprimono «profonda solidarietà» al patriarcato latino e a quanti erano ospiti della parrocchia oggetto di un «atroce attacco» israeliano.   Oltre a denunciare il «crimine», i leader cristiani ricordano che «i luoghi di culto sono spazi sacri che devono essere protetti. Sono inoltre protetti dal diritto internazionale. Prendere di mira una chiesa che ospita circa 600 rifugiati, tra cui bambini con bisogni speciali, è una violazione di queste leggi. È anche un affronto alla dignità umana, un calpestare la sacralità della vita umana e la profanazione di un luogo sacro».   In chiusura, vi è un nuovo richiamo alla comunità internazionale perché «si adoperi per un cessate il fuoco immediato a Gaza che ponga fine a questa guerra» e per «garantire la protezione di tutti i siti religiosi e umanitari e di provvedere al sollievo delle masse affamate in tutta la Striscia di Gaza».   Intanto si fanno sempre più devastanti le conseguenze della guerra lanciata da Israele ad Hamas nella Striscia, in risposta all’attacco terroristico del 7 ottobre 2023. Dall’inizio del conflitto oltre il 70% delle strutture di Gaza sono state rase al suolo, pari a circa 160mila edifici – soprattutto case – con l’obiettivo di impedire il ritorno dei civili nelle loro abitazioni.   Non solo raid aerei e attacchi di terra con carri armati, perché alle devastazioni hanno contribuito anche contractor privati che operano a colpi di ruspe ricevendo fino a 1500 dollari per ogni palazzo demolito.   Un rapporto pubblicato oggi dalla BBC punta il dito contro Israele che ha demolito migliaia di edifici in tutta Gaza da quando si è ritirato da un cessate il fuoco con Hamas a marzo, con intere città e sobborghi – una volta sede di decine di migliaia di persone – rase al suolo nelle ultime settimane.   Le immagini satellitari mostrano enormi quantità di distruzione in diverse aree, che il comando militare israeliano afferma di avere sotto «controllo operativo».   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine del Patriarcato Latino di Gerusalemme via Twitter      
Continua a leggere

Senza categoria

Muore a Londra l’ex presidente nigeriano Buhari. Aveva resistito al ricatto di Obama: omosessualità legale in cambio di informazioni per debellare Boko Haram

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente nigeriano Muhammadu Buhari è morto dopo una lunga malattia, hanno riferito le autorità del paese. L’ex generale ha guidato la nazione più popolosa dell’Africa dal 1984 al 1985 dopo un colpo di stato, ed è stato successivamente eletto per due mandati, dal 2015 al 2023.

 

L’82enne è morto domenica pomeriggio in una clinica di Londra, ha dichiarato il suo portavoce, Garba Shehu, in un post su X.

 

Il presidente nigeriano Bola Ahmed Tinubu ha dichiarato di aver accolto la notizia della morte del suo predecessore con «profondo dolore e il cuore pesante» e ha espresso le sue condoglianze alla vedova di Buhari e alla sua famiglia.

Sostieni Renovatio 21

«Buhari era, nel profondo, un patriota, un soldato, uno statista», ha affermato il Tinubu in una dichiarazione, elogiando la «dedizione incrollabile» e il «profondo impegno per l’unità e il progresso» della Nigeria del defunto presidente.

 

«È rimasto saldo nei momenti più turbolenti… Ha sostenuto la disciplina nel servizio pubblico, ha affrontato la corruzione a testa alta e ha sempre messo il Paese al di sopra degli interessi personali», ha detto Tinubu.

 

In una dichiarazione separata, il capo di stato nigeriano ha affermato che il vicepresidente Kashim Shettima ha ricevuto l’ordine di recarsi nel Regno Unito per accompagnare il corpo di Buhari nel paese dell’Africa occidentale per la sepoltura di Stato.

 

Buhari prese il potere per la prima volta con un colpo di stato militare il 31 dicembre 1983, rovesciando l’allora presidente Shehu Shagari. Lanciò una campagna per ripristinare la disciplina e contrastare la corruzione, ma i suoi 20 mesi di governo suscitarono ampie critiche per presunte violazioni dei diritti umani. Un fallito tentativo da parte di agenti legati al suo regime di rapire il ministro in esilio Umaru Dikko a Londra tese le relazioni diplomatiche con il Regno Unito.

 

Nel 1985, Buhari fu rimosso dall’incarico con un colpo di Stato e in seguito si autoproclamò «democratico riformato». Perse tre elezioni presidenziali prima di sconfiggere il presidente in carica Goodluck Jonathan nel 2015, la prima volta nella storia della Nigeria che un candidato dell’opposizione spodestò un presidente in carica.

 

Sebbene la sua iniziale campagna anti-corruzione abbia ricevuto elogi, l’amministrazione di Buhari è stata presto afflitta da una crescente insicurezza e da crescenti difficoltà economiche. La sua gestione delle proteste #EndSARS del 2020 contro la brutalità della polizia ha suscitato condanne a livello internazionale, dopo che le forze di sicurezza sono state accusate di aver aperto il fuoco su manifestanti pacifici al casello di Lekki a Lagos.

 

Nei mesi successivi allo scoppio del conflitto in Ucraina Buhari aveva denunciato l’arrivo tra le mani dei terroristi di armi occidentali destinate all’Ucraina.

Aiuta Renovatio 21

Buhari verrà ricordato anche per avere silenziosamente retto agli osceni colpi dell’«imperialismo» omotransessualista USA. Come noto, la Nigeria subì il ricatto dell’amministrazione Obama riguardo le leggi LGBT, con gli americani a dire che non avrebbero dato ai militari di Lagos le immagini satellitari per stanare Boko Haram qualora non avessero implementato nel Paese il leggi che avrebbero legalizzato l’omosessualità e la contraccezione.

 

La Nigeria resta un Paese altamente problematico.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Nigeria, che ha messo un tetto al contante e si prepara a forzare sulla popolazione una valuta elettronica , è teatro di continui rapimenti, assassinii, devastazioni e stragi di cristiani, anche sacerdoti e suore, al punto che alcuni missionari ritengono il Paese sull’orlo del collasso.

 

A inizio 2022 il Parlamento nigeriano aveva chiesto lo stato di emergenza per il numero oramai incontenibile di sacrifici umani praticati sul territorio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Senza categoria

Condannato al carcere l’ex sindaco di Constantinopoli, principale avversario politico di Erdogan

Pubblicato

il

Da

Ekrem Imamoglu, ex sindaco di Costantinopoli e principale rivale del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, è stato condannato a 20 mesi di carcere per aver insultato un pubblico ministero. Lo riporta la stampa locale.   Il caso nasce dalle dichiarazioni rilasciate da Imamoglu dopo l’irruzione della polizia nell’abitazione di un giovane leader del Partito Popolare Repubblicano (CHP), partito di opposizione. Il politico avrebbe risposto affermando che il procuratore capo di Costantinopoli, Akin Gurlek, aveva una mente «marcia».   Il verdetto è stato emesso mercoledì presso il tribunale di massima sicurezza e il complesso carcerario di Silivri, vicino a Costantinopoli, che spesso ospita processi politicamente delicati. Imamoglu è stato assolto dall’accusa di aver preso di mira funzionari coinvolti in operazioni antiterrorismo.   Come riportato da Renovatio 21, il 55enne ex sindaco è in custodia cautelare da marzo, in attesa di processo per accuse di corruzione non correlate. Ha negato tutte le accuse, sostenendo che i casi sono motivati politicamente e mirano a ostacolare la sua potenziale candidatura a sfidare Erdogan alle elezioni presidenziali del 2028. Il governo insiste sull’indipendenza della magistratura e nega qualsiasi interferenza politica.

Sostieni Renovatio 21

Imamoglu è stato eletto sindaco di Costantinopoli (carica che in passato aveva ricoperto anche l’Erdogano) per la prima volta nel 2019 e rieletto nel 2024. Il suo arresto, avvenuto il 19 marzo, che ha comportato la sua sospensione temporanea dall’incarico, ha scatenato disordini di massa in tutta la Turchia. I manifestanti si sono scontrati con la polizia antisommossa in diverse città, tra cui Costantinopoli e Ankara. Erdogan ha accusato l’opposizione di aver fomentato i disordini e di aver danneggiato l’economia del Paese.   Inizialmente, i pubblici ministeri avevano chiesto una condanna a più di sette anni e l’interdizione da cariche pubbliche per Imamoglu. Tuttavia, la condanna definitiva non ha raggiunto la soglia dei due anni richiesta per imporre tale interdizione.   Non è la prima volta che Imamoglu si trova ad affrontare problemi legali per le sue dichiarazioni. Nel 2022, è stato condannato a due anni e sei mesi di carcere per aver criticato i funzionari della commissione elettorale che avevano annullato la sua vittoria a sindaco nel 2019. Tale verdetto è attualmente in appello.   Se confermato, potrebbe impedirgli di partecipare a future elezioni. A marzo, l’Università di Costantinopoli ha annullato il diploma di Imamoglu, impedendogli di fatto di candidarsi alla presidenza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di via Wikimedia pubblicata su licenza   
Continua a leggere

Più popolari