Connettiti con Renovato 21

Terrorismo

L’Iran accusa: «complotto americano-sionista» dietro all’attacco jihadista in Siria

Pubblicato

il

Gli Stati Uniti e Israele sono responsabili della rinascita del terrorismo salafita in Siria, ha affermato il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi, aggiungendo che Teheran sosterrà gli sforzi del governo di Damasco volti a fermare l’offensiva jihadista in corso.

 

Hayat Tahrir-al-Sham (HTS), il gruppo terroristico precedentemente noto come Jabhat al-Nusra, ha attaccato mercoledì il territorio controllato dal governo nella Siria settentrionale insieme a un gruppo di milizie alleate, rompendo una fragile tregua mediata da Russia e Turchia nel 2020.

 

Venerdì, i combattenti di HTS erano entrati ad Aleppo, che era sotto il controllo del governo siriano dal 2016.

Sostieni Renovatio 21

In una telefonata con la sua controparte siriana, Bassam al-Sabbagh, venerdì, Araghchi ha definito l’offensiva «un complotto americano-sionista». Secondo l’iraniana PressTV, Araghchi ha osservato che l’attacco è avvenuto subito dopo che Israele ha stretto un accordo di cessate il fuoco con Hezbollah in Libano, il che suggerisce che Washington e Israele stavano usando HTS come proxy per sferrare un colpo al governo siriano, che sostiene la causa palestinese.

 

Araghchi ha detto all’al-Sabbagh che l’Iran continua a sostenere «il governo, la nazione e l’esercito siriani nella lotta al terrorismo e nella protezione della sicurezza e della stabilità regionale», ha riportato PressTV.

 

Prima di adottare il suo nome attuale nel 2017, Hayat Tahrir-al-Sham era noto come Jabhat al-Nusra. Armato indirettamente dagli Stati Uniti e presumibilmente sostenuto dalla Turchia, il gruppo terroristico era una delle principali fazioni che si opponevano al governo di Bashar Assad durante la guerra civile siriana.

 

La Russia è intervenuta nel conflitto nel 2015, aiutando Damasco a riprendere gran parte del Paese da Jabhat al-Nusra, dall’ISIS e da decine di gruppi armati sostenuti dagli Stati Uniti, considerati «ribelli moderati» da Washington.

 

Anche l’Iran ha svolto un ruolo fondamentale nell’aiutare il governo siriano a contenere i jihadisti: il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i Pasdaran) ha fornito armi e addestramento all’esercito siriano e ha inviato migliaia di consiglieri militari e volontari per assistere le forze di Assad sul campo di battaglia.

 

Mentre gli USA combattevano contro i combattenti dell’ISIS in Siria, sostenevano apertamente altre milizie anti-Assad e segretamente appoggiavano gruppi jihadisti. Nonostante Washington avesse messo una taglia di 10 milioni di dollari sulla testa del comandante di Al-Qaeda in Siria nel 2013, l’attuale consigliere per la sicurezza nazionale degli USA e allora membro dello staff del Dipartimento di Stato Jake Sullivan aveva scritto al Segretario di Stato Hillary Clinton diversi mesi prima, spiegando che «AQ», cioè Al Qaeda, «è dalla nostra parte in Siria».

Aiuta Renovatio 21

Il comandante siriano di Al-Qaeda, Abu Mohammad al-Jolani, ha interrotto i legami con l’organizzazione nel 2016 e ha continuato a guidare HTS.

 

In un’intervista del 2021, l’ex rappresentante speciale degli Stati Uniti per l’impegno in Siria James Jeffrey ha descritto HTS come «una risorsa» per la strategia americana in Siria, affermando che supportare il comandante jihadista era «l’opzione meno peggiore» per tenere Idlib fuori dal controllo del governo siriano.

 

Mentre gli Stati Uniti considerano ufficialmente al-Jolani un «terrorista globale appositamente designato» e hanno implicato il suo gruppo in una serie di violazioni dei diritti umani, al-Jolani insiste sul fatto che HTS «non rappresenta una minaccia» per gli interessi occidentali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Immigrazione

La minaccia crescente del terrorismo immigrato in Francia

Pubblicato

il

Da

Un attacco terroristico è stato sventato all’inizio di questa settimana nel Nord della Francia, che ha coinvolto un diciannovenne che sosteneva di agire per conto dell’ISIS. Lo ha riportato The European Conservative.   Negli ultimi mesi sono stati sventati non meno di sei attacchi. Per il ministro dell’Interno, il vero pericolo oggi non è più un attacco esterno, ma le azioni di una frangia di giovani francesi radicalizzati.   Morad M. è stato arrestato dalla polizia in un centro sociale di Dunkerque la mattina di mercoledì 2 aprile, in seguito a una soffiata. Il giovane, cittadino francese e disoccupato, era noto per il traffico di droga.  
 

Sostieni Renovatio 21

Gli investigatori hanno trovato una lettera di fedeltà allo Stato Islamico a casa sua, dove ammetteva di voler commettere un attentato con una cintura esplosiva nella città di Dunkerque, prendendo di mira le terrazze dei caffè e i luoghi frequentati dalla comunità ebraica, per fare «come il Bataclan». Ha affermato di essere motivato «dalla situazione della Francia». I responsabili del centro dove viveva da tre anni erano stati allertati dalla sua progressiva radicalizzazione. Altri due uomini che conosceva sono stati arrestati con lui; uno di loro è stato incarcerato per «associazione a delinquere con terroristi».   Parlando ai media in seguito a questo caso, il ministro dell’Interno Bruno Retailleau ha espresso la sua preoccupazione per la portata della minaccia terroristica che la Francia si trova ad affrontare oggi. L’80% delle indagini condotte dalla Procura Nazionale Antiterrorismo riguarda attacchi jihadisti.   La minaccia è duplice: «c’è sempre la minaccia esogena, che viene dall’esterno, in particolare dallo Stato Islamico. La minaccia più reale, più pressante, è quella interna, con un numero sempre maggiore di giovani».   L’estrema giovane età di questi aspiranti terroristi è motivo di preoccupazione ai piani alti. Nel 70% dei casi sventati, i presunti autori avevano meno di 21 anni. L’età dei coinvolti è una dimostrazione lampante dell’incapacità del sistema educativo nazionale di prevenire la radicalizzazione degli adolescenti. Questi giovani, spesso senza futuro e provenienti da famiglie disgregate, si radicalizzano online, sulla base di contenuti generati dall’intelligenza artificiale da agenti dello Stato Islamico.   Un mese fa, un minorenne di 17 anni è stato arrestato e incarcerato per un progetto simile nella regione di Vesoul, nella Francia orientale. Avrebbe pianificato di usare un coltello per attaccare una chiesa, una sinagoga o un’ambasciata o un consolato americano o israeliano. Ha anche affermato di essere un membro dell’ISIS.   Dagli attentati di Tolosa del 2012, i servizi segreti francesi hanno sventato 86 attentati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Immigrazione

«Terrorismo e massacri massivi per l’immigrazione in Europa»: il monito di Musk a Salvini e Lega

Pubblicato

il

Da

Come noto, Elon Musk è intervenuto in videocollegamento durante il congresso federale della Lega alla Fortezza da Basso di Firenze, «intervistato» da Matteo Salvini.

 

Si è trattato, con ogni evidenza di un discorso di una durezza storica. L’intervento, durato circa 15-20 minuti, ha toccato temi come i dazi, l’immigrazione, il terrorismo, la guerra in Ucraina e la libertà di espressione.

 

Musk ha parlato in inglese, e le sue parole sono state tradotte in tempo reale per la platea o riportate da Salvini.

 


Il magnate di Tesla stretto alleato di Trump ha parlato dell’immigrazione di massa e dei suoi effetti perversi.

 

«L’immigrazione di massa è una cosa folle e porterà alla distruzione di qualsiasi Paese che la consente. Ci sono 8 miliardi di persone al mondo. Se una piccola percentuale di queste si sposta in un Paese di 50 o 60 milioni di abitanti, lo trasforma in un Paese diverso, perché un Paese non è la sua geografia, ma le persone che lo abitano».

 

L’immigrazione, secondo Musk, farà decollare nel Vecchio continente il terrorismo.

 

«Si sta chiaramente assistendo a un massiccio aumento del numero di attacchi in Italia e in tutta Europa. I media tradizionali minimizzano questi attacchi. Ma gli attacchi, il terrorismo, l’uccisione di persone innocenti aumentano ogni settimana. Ce ne sono sempre di più e alla fine, credo che assisteremo a un massacro diffuso in Europa».

 

Musk ha quindi toccato il tema della guerra ucraina.

 

«Non ho rispetto per chi incoraggia la guerra o vuole che continui per sempre per i propri interessi. La sinistra dice “non possiamo cedere alla Russia”, ma non ha un piano per il futuro. Stiamo mandando persone a morire ogni giorno senza un piano, e questo è crudele, inumano. Trump ha ragione: dobbiamo ottenere la pace, è ora di fermare il massacro».

 

Ulteriormente, il fondatore di SpaceX ha parlato di libertà di espressione e del rischio di vederla sparire.

 

«Si capisce chi è dalla parte giusta e chi da quella sbagliata guardando chi vuole limitare la libertà di espressione. Hitler, Mussolini e Stalin avevano censure molto forti. Le limitazioni alla libertà di espressione sono di impostazione fascista. Le idee dovrebbero vincere per le loro argomentazioni, non perché le altre vengono soppresse».

 

Infine, Musk ha avuto parole nette per il sistema UE.

 

«L’Europa è eccessivamente regolamentata. Ci sono troppe norme e regolamenti che rendono molto difficile la creazione di un’impresa e che proteggono eccessivamente le grandi aziende a scapito delle piccole e medie imprese».

 

Elon ha sostenuto quindi che in Europa, le grandi aziende subiscono di fatto una «cattura del regolatore». Non vogliono realmente ridurre l’onere di essere regolate e apprezzano il fatto che le normative proteggano efficacemente i loro duopoli o monopoli in alcuni casi.

 

Musk ha quindi detto di pensare che ìche una deregolamentazione radicale sia necessaria in Europa e se ciò significa lasciare l’UE, significa lasciare l’UE, ha lasciato intendere.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Terrorismo

Il potenziale assassino di Trump ha cercato un lanciarazzi dall’Ucraina

Pubblicato

il

Da

L’attivista filoucraino Ryan Rouuth, secondo attentatore di Donald Trump durante la campagna elettorale, avrebbe cercato di acquisire un lanciagranate anticarro e un missile antiaereo Stinger per uccidere il presidente. Lo indicherebbe un documento giudiziario pubblicato di recente.   L’uomo è stato arrestato a settembre dopo che gli agenti dei servizi segreti statunitensi lo hanno trovato con un fucile sul perimetro del campo da golf di Trump a West Palm Beach, Florida. I documenti del tribunale mostrano che ha preso in considerazione anche altre opzioni che prevedevano armi molto più pesanti.   Una mozione presentata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti alla Corte distrettuale meridionale della Florida sostiene che, nell’agosto 2024, il sospettato ha contattato un «socio Routh ritenuto un ucraino con accesso ad armi militari». Il documento è stato pubblicato questa settimana sulla piattaforma Scribd dal giornalista investigativo Ken Silva.   Criminale condannato, Routh aveva tentato senza successo di arruolarsi nell’esercito ucraino nel 2022. In seguito si era imbarcato in un piano per reclutare ex commando afghani per combattere per Kiev nel conflitto con la Russia.  
  Secondo quanto riportato dal documento, Routh avrebbe dichiarato apertamente al suo complice non identificato, tramite un’app di messaggistica criptata, di voler uccidere Trump, che all’epoca era ancora candidato alla presidenza.   Il sospettato ha anche ripetutamente affermato che l’elezione di Trump «non sarebbe stata positiva per l’Ucraina». Si dice che abbia anche esortato il suo contatto ucraino a «inviargli un RPG o uno Stinger». Un RPG è un lanciagranate anticarro da spalla, anche diffuso nei Paesi post-sovietici.   «Ho bisogno dell’attrezzatura in modo che Trump non venga eletto», ha scritto il Routh in uno dei messaggi. Il sospettato avrebbe anche detto al suo contatto che non dovrebbe essere un problema procurargli ciò di cui ha bisogno, dal momento che «siete in guerra e quegli oggetti vengono persi e distrutti ogni giorno: se uno mancasse non verrebbe notato».   Secondo il documento, Routh non è mai riuscito a mettere le mani né su un lanciagranate né su uno Stinger. Ora dovrebbe affrontare il processo a settembre 2025. Se condannato, rischia la pena massima dell’ergastolo.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, Routh aveva scritto un messaggio a mano in cui, in caso il suo attentato fallisse, prometteva 150.000 dollari a chi uccideva Trump.   La vicenda di Routh ha ancora confini totalmente indefiniti, se non incomprensibile. Non è chiaro come Routh avesse accesso non solo ad armi e danaro, ma a tanti politici di Washington, con cui si è fatto fotografare in molte occasioni. Il Routh compariva pure in tanti articoli dei grandi giornali come esempio di attivista filo-ucraino. In un inquietante sviluppo, poche ore dopo il fermo di Routh, il figlio è stato arrestato per pedopornografia.   I legami con l’Ucraina dell’attentatore sono evidenti, al punto che era persino comparso in un video di propaganda del Battaglione Azov.   In una dichiarazione di due mesi fa, il giornalista Tucker Carlson ha dichiarato che i servizi USA utilizzano quelli ucraini per progettare omicidi di alto profilo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari