Connettiti con Renovato 21

Economia

La Cina continua a inondare il mondo con forniture mediche difettose

Pubblicato

il

 

 

Più di una dozzina di paesi in quattro continenti hanno recentemente rivelato problemi con test Coronavirus e dispositivi di protezione individuale di fabbricazione cinese.

 

I problemi vanno dai kit di test contaminati con il Coronavirus agli indumenti medici contaminati da insetti. Le maschere cinesi difettose, acquistate dal Ministero della Salute spagnolo, sono state distribuite agli ospedali e alle case di cura in tutto il paese e oltre 100 operatori sanitari che le hanno utilizzate sono risultati positivi per Covid-19.

 

Il Gatestone Institute ha recentemente riferito che milioni di apparecchiature mediche acquistate dalla Cina dai governi di varie nazioni del mondo per combattere la pandemia di Coronavirus sono difettose e inutilizzabili.

Più di una dozzina di paesi in quattro continenti hanno recentemente rivelato problemi con test Coronavirus e dispositivi di protezione individuale di fabbricazione cinese.

 

Più di una dozzina di paesi nei quattro continenti hanno rivelato problemi con test di Coronavirus e dispositivi di protezione individuale di fabbricazione cinese.

 

I problemi vanno dai kit di test contaminati con il Coronavirus agli indumenti medici contaminati da insetti.

 

Le autorità cinesi hanno rifiutato di assumersi la responsabilità per le apparecchiature difettose e in molti casi hanno dato la colpa ai paesi che hanno acquistato il materiale. Hanno anche invitato le nazioni del mondo a smettere di «politicizzare» il problema, mentre il presidente cinese Xi Jinping e il PCChanno cercato di sfruttare la Pandemia per rivendicare una rivendicazione alla leadership globale.

 

Alla fine di marzo, ad esempio, il Ministero della Salute spagnolo ha rivelato che oltre mezzo milione di test Coronavirus acquistati da un fornitore cinese erano difettosi. I test, prodotti dalla Shenzhen Bioeasy Biotechnology, una società con sede nella provincia cinese del Guangdong, hanno registrato un tasso di rilevamento accurato inferiore al 30%. Bioeasy aveva affermato, per iscritto, che i suoi test avevano un tasso di rilevazione accurato del 92%.

 

Il 15 aprile, il Ministero della Salute spagnolo ha ricordato 350.000 cosiddette maschere FFP2 dopo che i test di laboratorio hanno stabilito che erano scadenti. Le maschere difettose sono state prodotte da Garry Galaxy Biotechnology, una società inclusa nell’elenco del governo cinese di produttori approvati di dispositivi di protezione individuale. Le maschere FFP2 sono necessarie per filtrare almeno il 94% di aerosol, ma quelle consegnate in Spagna hanno filtrato solo tra il 71% e l’82% di aerosol.

Le autorità cinesi hanno rifiutato di assumersi la responsabilità per le apparecchiature difettose e in molti casi hanno dato la colpa ai paesi che hanno acquistato il materiale

 

Molti altri Paesi stanno avendo problemi con le forniture mediche.

 

  • Australia. Il 1 ° aprile, l’Australian Broadcasting Corporation (ABC) ha riferito che l’Australian Border Force (ABF) aveva sequestrato quasi un milione di maschere protettive e altri indumenti protettivi fabbricati in Cina che venivano esportati in Australia per aiutare a fermare la diffusione del coronavirus

 

  • Austria. Il 6 aprile, il Ministero degli Affari economici ha confermato che 500.000 maschere ordinate dalla Cina per l’uso in Alto Adige erano “completamente inutilizzabili” perché non soddisfacevano gli standard di sicurezza

 

  • Belgio. Il 31 marzo, l’ospedale universitario di Lovanio ha respinto una spedizione di 3.000 maschere dalla Cina perché l’attrezzatura era scadente.

 

  • Canada. Il 7 aprile, la città di Toronto ha richiamato più di 60.000 maschere chirurgiche prodotte in Cina

 

  • Repubblica Ceca. Il 23 marzo, il sito di notizie ceco iRozhlas ha riferito che 300.000 kit di test coronavirus consegnati dalla Cina avevano un tasso di errore dell’80%

 

  • Finlandia. Il 10 aprile, l’amministratore delegato dell’Agenzia nazionale di forniture di emergenza finlandese, Tomi Lounema, si è dimesso dopo aver ammesso di aver speso 10 milioni di euro (11 milioni di dollari) in dispositivi di protezione difettosi dalla Cina.

 

  • Georgia. Il 27 marzo, il ministro della sanità Ekaterine Tikaradze ha annullato un ordine per 200.000 test di coronavirus prodotti dalla Shenzhen Bioeasy Biotechnology Company con sede in Cina

 

  • India. Il 16 aprile, l’Economic Times di Mumbai ha riferito che 50.000 pezzi di dispositivi di protezione individuale donati dalla Cina erano difettosi e inutilizzabili.

 

  • Irlanda. Il 6 aprile, l’Health Service Executive (HSE) ha rivelato che gran parte della consegna di 200 milioni di euro di dispositivi di protezione individuale forniti dalla Cina è risultata inutilizzabile per gli operatori sanitari.

 

  • Malaysia. Il 16 aprile, le autorità malesi hanno approvato l’uso di kit di test del coronavirus dalla Corea del Sud dopo che kit analoghi provenienti dalla Cina sono risultati difettosi

 

  • Olanda. Il 28 marzo, i Paesi Bassi hanno richiamato 1,3 milioni di maschere prodotte in Cina perché non soddisfacevano gli standard minimi di sicurezza per il personale medico.

 

  • Filippine. Il 29 marzo, il Dipartimento della Salute si è scusato per i commenti fatti il ​​giorno prima che due lotti di kit di test del coronavirus forniti dalla Cina erano scadenti.

 

La pandemia di coronavirus ha messo in luce i difetti della globalizzazione mettendo a nudo il modo in cui l’Occidente si è permesso di diventare pericolosamente dipendente dalla Cina comunista per la fornitura di prodotti sanitari e sanitari essenziali.

  • Slovacchia. Il 1 ° aprile, il primo ministro Igor Matovič ha rivelato che oltre un milione di test di coronavirus forniti dalla Cina per un pagamento in contanti di € 15 milioni ($ 16 milioni) erano inaccurati e incapaci di rilevare Covid-19

 

  • Turchia. Il 27 marzo, il ministro della sanità Fahrettin Koca ha dichiarato che la Turchia aveva provato i test di coronavirus di fabbricazione cinese ma le autorità “non erano contente di loro”.

 

  • Regno Unito. Il 6 aprile, il quotidiano londinese The Times ha riferito che 17,5 milioni di test sugli anticorpi coronavirus forniti dalla Cina erano difettosi

 

  • Stati Uniti. Il 17 aprile, il direttore del Dipartimento della pubblica sicurezza del Missouri, Sandy Karsten, ha rivelato che 3,9 milioni di maschere KN95 fabbricate in Cina erano difettose

 

La pandemia di coronavirus ha messo in luce i difetti della globalizzazione mettendo a nudo il modo in cui l’Occidente si è permesso di diventare pericolosamente dipendente dalla Cina comunista per la fornitura di prodotti sanitari e sanitari essenziali.

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Gli USA chiedono uova all’UE

Pubblicato

il

Da

Il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha contattato i produttori di diversi paesi dell’UE per assicurarsi ulteriori importazioni di uova a fronte dell’impennata dei prezzi interni, ha riferito venerdì la Reuters, citando l’associazione danese delle uova.

 

La richiesta giunge nonostante le recenti tensioni commerciali tra Washington e Bruxelles a causa dei dazi sulle importazioni imposti dal governo statunitense su vari prodotti dell’UE.

 

Secondo quanto riferito, a fine febbraio un rappresentante dell’USDA in Europa ha inviato richieste formali a diversi paesi produttori di uova, tra cui Danimarca, Svezia e Finlandia.

Sostieni Renovatio 21

I prezzi all’ingrosso delle uova negli Stati Uniti hanno recentemente raggiunto il massimo storico di 8,41 dollari la dozzina, segnando un aumento di oltre il 200% rispetto all’anno precedente, secondo Bloomberg. L’aumento dei prezzi è attribuito a un’epidemia in accelerazione di influenza aviaria tra le galline ovaiole, che ha ridotto significativamente le scorte di uova.

 

«Stiamo ancora aspettando ulteriori indicazioni da Washington sui prossimi passi, ma avete una stima del numero di uova che potrebbero essere fornite agli Stati Uniti (supponendo che soddisfino tutti i requisiti di importazione)», si legge in una lettera di follow-up all’associazione danese delle uova esaminata da Reuters, indicando che la Casa Bianca stava cercando di stimare le quantità di importazione fattibili.

 

Un portavoce dell’associazione ha dichiarato alla Reuters che avrebbero indagato sulla situazione, sottolineando tuttavia che in Europa non vi è alcuna eccedenza di uova.

 

«C’è una carenza di uova ovunque su scala globale, perché il consumo è in aumento e molti sono colpiti dall’influenza aviaria», ha specificato, aggiungendo che le esportazioni di uova negli Stati Uniti potrebbero essere difficili a causa delle normative igieniche e di altri fattori.

 

Il rappresentante dell’industria danese Jorgen Nyberg Larsen ha confermato in un’intervista con AgriWatch che Washington aveva chiesto informazioni su quanto potesse essere potenzialmente fornito, aggiungendo che «hanno anche contattato i miei colleghi nei Paesi Bassi, in Svezia e in Finlandia».

 

La scorsa settimana, fonti a conoscenza della questione hanno riferito a Bloomberg che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva avviato un’indagine preliminare sull’impennata dei prezzi delle uova in tutto il Paese. L’indagine si concentrerebbe sulla possibilità che i fornitori locali come Cal-Maine Foods e Rose Acre Farms avessero cospirato per aumentare i prezzi o limitare l’offerta.

 

All’inizio di questa settimana, è entrato in vigore l’aumento del 25% dei dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dall’UE da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in seguito alla scadenza delle precedenti esenzioni e quote esenti da dazi. La Commissione Europea ha risposto annunciando contro-dazi su 26 miliardi di euro (oltre 28 miliardi di dollari) di beni statunitensi, che dovrebbero iniziare ad aprile.

Iscriviti al canale Telegram

Il prezzo alle stelle delle uova è considerato un segno evidente dell’ondata inflattiva che ha colpito gli USA negli anni di Biden. Il problema, che arriva a far mancare del tutto le uova negli scaffali dei supermercati americani, deriva anche dall’abbattimento massivo di volatili per l’isteria dell’influenza aviaria, che ciclicamente per mesi e anni è stata lanciata da stampa ed autorità USA come un nuovo COVID in arrivo.

 

Altri ritengono che si tratti di una scarsità programmata, quasi un’operazione di sabotaggio, tra le altre, che hanno colpito il settore alimentare americano.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi anni si è registrata una strana serie di incidenti ad impianti di produzione alimentare e grandi fattorie degli USA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Economia

Trump è peggio del COVID: lo dice il vicepresidente BCE

Pubblicato

il

Da

Washington sotto la presidenza di Donald Trump ha creato più «incertezza» della pandemia di COVID-19, ha affermato Luis de Guindos, vicepresidente della Banca Centrale Europea (BCE).   L’eurofunzionario ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al Sunday Times, durante la quale ha deplorato l’uso delle tariffe da parte di Trump, nonché i piani per riformare le imposte sulle società e deregolamentare il sistema finanziario. Le azioni della nuova amministrazione statunitense hanno causato volatilità a breve termine nei mercati, rendendo al contempo difficili da prevedere le aspettative di inflazione e i tassi di interesse, ha affermato.   «Dobbiamo considerare l’incertezza del contesto attuale, che è persino maggiore di quella durante la pandemia», ha affermato il vicepresidente BCE.   «Quello che stiamo vedendo è che la nuova amministrazione statunitense non è molto aperta a continuare con il multilateralismo, che riguarda la cooperazione tra giurisdizioni e la ricerca di soluzioni comuni per problemi comuni. Questo è un cambiamento molto importante e una grande fonte di incertezza», ha aggiunto.

Sostieni Renovatio 21

Le preoccupazioni su cosa Trump potrebbe fare in seguito hanno danneggiato anche la fiducia dei consumatori, ritiene de Guindos, notando che l’atteso aumento degli investimenti aziendali e dei consumi delle famiglie non è arrivato. Ha attribuito il declino delle proiezioni di crescita dell’Eurozona alle azioni della nuova amministrazione statunitense.   «I salari reali sono aumentati, l’inflazione sta diminuendo, i tassi di interesse stanno scendendo e le condizioni di finanziamento sono migliori. Ma la realtà è che i consumi non stanno riprendendo», ha detto.   «Questo perché i consumatori non sempre reagiscono agli sviluppi del loro reddito disponibile reale a breve termine. Considerano anche cosa potrebbe accadere all’economia nel medio termine, che è offuscata dall’incertezza. La possibilità di una guerra commerciale o di un conflitto geopolitico più ampio ha un impatto sulla fiducia dei consumatori», ha aggiunto il funzionario, descrivendo le guerre commerciali come una «situazione in cui perdono tutti».   L’aumento tariffario del 25% di Trump sulle forniture di acciaio e alluminio dall’UE è entrato in vigore la scorsa settimana dopo la scadenza delle precedenti esenzioni ed esclusioni. Bruxelles ha già promesso di reagire, promettendo quelle che ha definito contromisure «rapide e proporzionate».   La Commissione europea ha condannato i dazi dirompenti e «ingiustificati» di Trump, promettendo di imporre contro-dazi su beni statunitensi per un valore di 26 miliardi di euro a partire da aprile. «I dazi sono tasse, sono cattivi», ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen quando ha annunciato le misure di ritorsione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di World Economic Forum via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic  
Continua a leggere

Economia

L’oro raggiunge il massimo storico

Pubblicato

il

Da

I prezzi dell’oro hanno raggiunto un massimo storico giovedì, mentre gli investitori spaventati dalle crescenti preoccupazioni per una guerra commerciale globale cercano beni rifugio. L’ultimo rally arriva in mezzo ad annunci tariffari intermittenti da parte degli Stati Uniti.

 

Le tasse sulle importazioni di acciaio e alluminio imposte dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump sono entrate in vigore mercoledì, scatenando preoccupazioni nell’Asia dipendente dalle esportazioni e spingendo l’UE e il Canada a prendere misure di ritorsione immediate. Prima dell’imposizione delle tariffe, Trump aveva minacciato di aumentare l’imposta sui metalli canadesi al 50%, ma ha annullato il piano dopo che il premier dell’Ontario Doug Ford ha annullato la sua decisione di introdurre una maggiorazione del 25% sulle esportazioni di elettricità verso diversi stati degli Stati Uniti.

 

I futures sull’oro per la consegna di aprile hanno toccato brevemente i 3.003,90 dollari l’oncia giovedì sera sul Chicago Mercantile Exchange (CME) prima di scendere a 2.989,50 dollari, segnando la prima volta che un contratto ha superato la soglia psicologicamente importante di 3.000 dollari. I prezzi del metallo prezioso sono aumentati di quasi il 14% finora quest’anno dopo aver registrato un solido guadagno del 27% nel 2024.

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno fa già si parlava di massimo storico a 2.400 dollari l’oncia, mentre solo il mese scorso si era gridato al record quando raggiunse i 2.858,12 dollari l’oncia (circa 30,1 grammi del sistema metrico decimale).

Acquistate le Maglie Crociate

Oltre alle preoccupazioni relative alle tensioni commerciali globali, gli analisti attribuiscono l’ultimo rally dei prezzi dell’oro, un asset preferito dagli investitori in mezzo a turbolenze geopolitiche ed economiche, alle scommesse sull’allentamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve statunitense. Si prevede che il regolatore manterrà il suo tasso di interesse chiave nell’intervallo 4,25%-4,50% alla riunione programmata per mercoledì prossimo.

 

Secondo un sondaggio del World Gold Council, i prezzi dell’oro hanno raggiunto 40 massimi record nel 2024, spinti dalle crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente e nell’Europa orientale, dall’incertezza sull’esito delle elezioni presidenziali statunitensi, dai tagli dei tassi di interesse e dagli acquisti attivi di oro da parte delle principali banche centrali.

 

Nell’ultima analisi della volatilità nei mercati delle materie prime, il responsabile della strategia sulle materie prime di TD Securities, Bart Melek, ha affermato che negli ultimi anni le banche centrali hanno registrato un aumento record degli acquisti di oro a causa delle preoccupazioni sulla sostenibilità del potere d’acquisto del dollaro e delle tensioni geopolitiche tra le principali potenze economiche.

 

Nel frattempo, il mondo dell’oro è percorso dai tremiti e dubbi riguardo il possibile audit di Fort Knox, il «forziere» dell’oro mondiale, che l’amministrazione Trump vuole visitare, con Elon Musk a dichiarare la volontà di farlo in diretta streaming.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari