Persecuzioni
India, tensioni mortali tra indù e cristiani

Lo stato di Manipur (India) decreta il coprifuoco mentre le rivalità religiose ed etniche pongono indù e cristiani gli uni contro gli altri, in un contesto di crescente immigrazione dal vicino Myanmar, dove le popolazioni cristiane fuggono dalla guerra civile che sta insanguinando il loro Paese.
Parlando della Nigeria, questo sito ha recentemente citato il fattore etnico come elemento di spiegazione delle violenze di cui più spesso fanno le spese i cristiani. Un contesto simile si osserva nel Manipur, Stato al confine con il Myanmar, Paese dilaniato da una sanguinosa guerra civile ma anche vero e proprio Eldorado per il traffico di droga.
In questa zona del Nord-Est dell’India è in corso un conflitto a porte chiuse che contrappone i Metei – gruppo etnico dominante di religione indù che rappresenta circa il 53% della popolazione locale – ai Kuki-zo, gruppo etnico cristiano stimato Il 41% dei 3,2 milioni di abitanti del Manipur.
Questa rivalità ancestrale ha dato origine a rinnovate violenze da un anno e mezzo, da quando un tribunale locale, contestando i vantaggi concessi all’etnia Kuki-zo a causa del suo status di minoranza, ha deciso di riconoscere diritti equivalenti ai Metei, ancora favoriti dalla la loro posizione dominante.
Anche se la Corte Suprema di Nuova Delhi ha annullato la decisione dei giudici di Manipur, il danno è fatto: da maggio 2023 le violenze hanno causato la morte di oltre 230 persone – la maggior parte kuki-zo – 60.000 persone sono state costrette a intraprendere il cammino dell’esilio e più di 300 chiese furono bruciate. I cristiani accusano gli indù di voler «cancellare le tracce stesse della loro esistenza», specifica Ucanews.
Il 10 settembre 2024, il governo del Manipur, guidato dal partito nazionalista indù Bharatiya Janata Party (BJP), ha imposto un coprifuoco generale dopo che le violenze interetniche hanno causato nuovamente la morte di 11 persone. «Invece di proteggere le comunità vulnerabili e difendere lo stato di diritto, le autorità stanno gettando benzina sul fuoco dividendo ulteriormente le posizioni», ha affermato Meenakshi Ganguly, vicedirettore di Human Rights Watch in Asia.
Va detto che il primo ministro del Manipur, N. Biren Singh, non contento di favorire la posizione della sua etnia Metei, accusa i kuki-zo di accogliere gli immigrati in fuga dal vicino Myanmar in guerra. Questi immigrati appartengono al gruppo etnico cristiano Chin, che condivide forti legami etnici con i kuki-zo.
«La polizia di frontiera è stata allertata che sono in corso operazioni di ricerca», ha detto Kuldiep Singh, consigliere per la sicurezza di Manipur, aggiungendo che i distretti collinari, dove vivono le tribù Kuki, sono sotto maggiore sorveglianza da parte delle forze militari federali.
A questo bisogna aggiungere un altro ingrediente: l’oppio e le metanfetamine, di cui il vicino Myanmar è diventato uno dei principali paesi produttori al mondo. Con l’obiettivo di finanziare la guerra, gruppi armati – dall’esercito regolare birmano ai secessionisti chin legati all’indiano Kuki-zo – si dedicano in totale impunità al traffico di droga, che preoccupa sempre più i loro vicini e i cui effetti collaterali si fanno sentire sul piano militare. Ad Ovest, nelle periferie francesi per parlare solo di esse.
Inoltre, il 17 settembre, Amit Shah, ministro federale degli Interni, ha dichiarato durante una conferenza stampa nella capitale indiana che era stata preparata una «road map per la pace». «Stiamo parlando sia con kuki-zo che con Meitei e controlleremo la situazione», ha detto il ministro.
«Se c’è qualcuno che può risolvere questa crisi, quello è il governo federale», ha detto a Ucanews un alto funzionario della gerarchia cattolica. E per confidare, sotto la copertura dell’anonimato, il suo «scetticismo» sul futuro. «La situazione sarebbe potuta essere diversa se fossero state adottate misure proattive nel maggio 2023», ritiene.
Resta una certezza: i cristiani del Manipur non hanno finito di pagare il prezzo di conflitti che intrecciano geopolitica, religione e rivalità etniche.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ciad, lo spettro dell’islamizzazione strisciante

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Dopo l’intercettazione da parte di Israele della flottiglia internazionale islamo-sinistra partita da Barcellona, in Spagna, per bloccare il blocco di Gaza, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, discute delle speranze di pace in Terra Santa, riaccese dal piano di pace proposto da Donald Trump.
Il giornalista italiano Mario Calabresi cede la parola a un alto prelato lucido e moderatamente ottimista: «L’abbordaggio della flottiglia era inevitabile. Avevo però parlato con gli organizzatori per dissuaderli dal giungere allo scontro con le autorità israeliane. (…) Tanto più che questa flottiglia non porta nulla agli abitanti di Gaza e non cambia in alcun modo la situazione», spiega il Patriarca latino della Città Santa.
Un giudizio finale che contrasta con la beata ingenuità dei media progressisti occidentali, che vorrebbero dipingere gli agitatori islamo-goscisti della flottiglia in rotta verso la Striscia di Gaza come chierichetti animati da uno spirito di pace e fratellanza.
Tornando alla situazione dei cristiani nella regione, il cardinale Pizzaballa ricorda che nei suoi trentacinque anni a Gerusalemme non ha mai vissuto un periodo così doloroso e tragico. «C’è stato il tempo della guerra, il tempo della speranza, il tempo della faticosa costruzione di un processo di pace, poi il tempo del crepuscolo di ogni possibile convivenza, segnato dalla vittoria degli estremisti e del radicalismo. E oggi stiamo attraversando l’era delle rovine», ritiene.
E a sostegno delle sue affermazioni: «La situazione è drammatica. Le immagini rendono solo in parte giustizia a ciò che si sta vivendo sul campo. La distruzione è colossale. Oltre l’ottanta per cento delle infrastrutture è ridotto in macerie e centinaia di migliaia di persone hanno dovuto essere sfollate ed evacuate tre, quattro, cinque, persino sette volte. Famiglie che hanno perso tutto».
Iscriviti al canale Telegram
La sua descrizione della vita a Gaza evoca la fame «reale» provata dagli abitanti, anche se evita di usare il termine carestia, spesso utilizzato a fini propagandistici: «Non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità: non arrivano né frutta, né verdura, né carne; due anni senza vitamine né proteine. Un disastro assoluto», spiega l’alto prelato.
A questo si aggiunge «la quasi totale assenza di ospedali, che rende impossibile curare i feriti, i mutilati, ma anche le malattie comuni che non possono più essere monitorate. Penso alla dialisi, che è scomparsa; al cancro, dove l’oncologia non esiste più». I bisogni non si limitano a quelli materiali: «Penso ancora che stiamo entrando nel terzo anno senza scuola per bambini e adolescenti. È molto difficile parlare di speranza se non forniamo una scuola, se l’istruzione diventa impossibile».
La comunità di rifugiati della parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza ha scelto di rimanere. Una decisione rischiosa ma inevitabile: «In parrocchia ci sono musulmani gravemente disabili che non hanno modo di muoversi, assistiti dalle suore. E anziani molto fragili per i quali andarsene significherebbe la morte. Devono rimanere, e i nostri sacerdoti e le nostre suore hanno deciso di rimanere con loro. È la scelta della Chiesa, che decide di rimanere come presenza attiva e pacifica», sottolinea Pizzaballa.
Riguardo al piano di pace imposto alle parti dall’inquilino della Casa Bianca, il patriarca vuole credere che una soluzione pacifica sia ancora possibile: «Il piano di Trump ha molti difetti, ma è vero che nessun piano sarà mai perfetto. Tutti sono stanchi, esausti e devastati da questa guerra, e ormai sembra chiaro che ci stiamo muovendo verso una conclusione».
Tuttavia, anche se le armi tacessero e Hamas accettasse di consegnare gli ostaggi e disarmare, ciò non significherebbe la fine del conflitto: «Il conflitto continuerà a lungo, perché le cause profonde di questa guerra non sono ancora state affrontate. Il conflitto israelo-palestinese non finirà finché al popolo palestinese non verrà offerta una prospettiva chiara, evidente e reale. Le conseguenze e le ripercussioni di questa guerra su entrambe le popolazioni, israeliana e palestinese, dureranno per molti anni», conclude il Patriarca di Gerusalemme.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri7 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito7 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025