Persecuzioni

India, tensioni mortali tra indù e cristiani

Pubblicato

il

Lo stato di Manipur (India) decreta il coprifuoco mentre le rivalità religiose ed etniche pongono indù e cristiani gli uni contro gli altri, in un contesto di crescente immigrazione dal vicino Myanmar, dove le popolazioni cristiane fuggono dalla guerra civile che sta insanguinando il loro Paese.

 

Parlando della Nigeria, questo sito ha recentemente citato il fattore etnico come elemento di spiegazione delle violenze di cui più spesso fanno le spese i cristiani. Un contesto simile si osserva nel Manipur, Stato al confine con il Myanmar, Paese dilaniato da una sanguinosa guerra civile ma anche vero e proprio Eldorado per il traffico di droga.

 

In questa zona del Nord-Est dell’India è in corso un conflitto a porte chiuse che contrappone i Metei – gruppo etnico dominante di religione indù che rappresenta circa il 53% della popolazione locale – ai Kuki-zo, gruppo etnico cristiano stimato Il 41% dei 3,2 milioni di abitanti del Manipur.

 

Questa rivalità ancestrale ha dato origine a rinnovate violenze da un anno e mezzo, da quando un tribunale locale, contestando i vantaggi concessi all’etnia Kuki-zo a causa del suo status di minoranza, ha deciso di riconoscere diritti equivalenti ai Metei, ancora favoriti dalla la loro posizione dominante.

 

Anche se la Corte Suprema di Nuova Delhi ha annullato la decisione dei giudici di Manipur, il danno è fatto: da maggio 2023 le violenze hanno causato la morte di oltre 230 persone – la maggior parte kuki-zo – 60.000 persone sono state costrette a intraprendere il cammino dell’esilio e più di 300 chiese furono bruciate. I cristiani accusano gli indù di voler «cancellare le tracce stesse della loro esistenza», specifica Ucanews.

 

Il 10 settembre 2024, il governo del Manipur, guidato dal partito nazionalista indù Bharatiya Janata Party (BJP), ha imposto un coprifuoco generale dopo che le violenze interetniche hanno causato nuovamente la morte di 11 persone. «Invece di proteggere le comunità vulnerabili e difendere lo stato di diritto, le autorità stanno gettando benzina sul fuoco dividendo ulteriormente le posizioni», ha affermato Meenakshi Ganguly, vicedirettore di Human Rights Watch in Asia.

 

Va detto che il primo ministro del Manipur, N. Biren Singh, non contento di favorire la posizione della sua etnia Metei, accusa i kuki-zo di accogliere gli immigrati in fuga dal vicino Myanmar in guerra. Questi immigrati appartengono al gruppo etnico cristiano Chin, che condivide forti legami etnici con i kuki-zo.

 

«La polizia di frontiera è stata allertata che sono in corso operazioni di ricerca», ha detto Kuldiep Singh, consigliere per la sicurezza di Manipur, aggiungendo che i distretti collinari, dove vivono le tribù Kuki, sono sotto maggiore sorveglianza da parte delle forze militari federali.

 

A questo bisogna aggiungere un altro ingrediente: l’oppio e le metanfetamine, di cui il vicino Myanmar è diventato uno dei principali paesi produttori al mondo. Con l’obiettivo di finanziare la guerra, gruppi armati – dall’esercito regolare birmano ai secessionisti chin legati all’indiano Kuki-zo – si dedicano in totale impunità al traffico di droga, che preoccupa sempre più i loro vicini e i cui effetti collaterali si fanno sentire sul piano militare. Ad Ovest, nelle periferie francesi per parlare solo di esse.

 

Inoltre, il 17 settembre, Amit Shah, ministro federale degli Interni, ha dichiarato durante una conferenza stampa nella capitale indiana che era stata preparata una «road map per la pace». «Stiamo parlando sia con kuki-zo che con Meitei e controlleremo la situazione», ha detto il ministro.

 

«Se c’è qualcuno che può risolvere questa crisi, quello è il governo federale», ha detto a Ucanews un alto funzionario della gerarchia cattolica. E per confidare, sotto la copertura dell’anonimato, il suo «scetticismo» sul futuro. «La situazione sarebbe potuta essere diversa se fossero state adottate misure proattive nel maggio 2023», ritiene.

 

Resta una certezza: i cristiani del Manipur non hanno finito di pagare il prezzo di conflitti che intrecciano geopolitica, religione e rivalità etniche.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version