Economia
Il prossimo cancelliere dice ai tedeschi: preparatevi ad un calo di reddito

Il cancelliere entrante della Germania, Friedrich Merz, ha riconosciuto che molti cittadini potrebbero vedere diminuire i propri stipendi netti durante il mandato del suo governo a causa dell’aumento dei contributi previdenziali e dell’incerta agevolazione fiscale.
In un’intervista rilasciata domenica al tabloid Bild, Merz ha espresso preoccupazione per il fatto che l’aumento dei costi dei sistemi pensionistici, sanitari e di assistenza a lungo termine in Germania stia superando le riforme e intaccando i redditi delle famiglie.
«Purtroppo, è proprio questa la tendenza», ha detto Merz. «Non siamo riusciti ad attuare le riforme necessarie negli ultimi 30 anni».
Alla domanda se i cittadini potrebbero ritrovarsi con un reddito disponibile inferiore, Merz ha risposto: «Dalla prospettiva odierna, questi timori non sono certamente infondati. Ma sarà nostro compito dissiparli e fare la cosa giusta affinché alla fine di questa legislatura la gente possa dire: stiamo meglio di prima».
Secondo Merz, l’accordo di coalizione tra i suoi cristiano-democratici (CDU/CSU) e i socialdemocratici (SPD) include la decisione di mantenere la garanzia pensionistica, che assicura che la pensione di un cittadino non possa scendere al di sotto di una soglia fissa, fino al 2031.
Merz ha tuttavia segnalato che la coalizione cercherà di attuare riforme della sanità e dell’assistenza a lungo termine nei prossimi anni, il che dovrebbe comportare costi più elevati per le famiglie.
Nel frattempo, Merz ha confermato che la CDU/CSU e la SPD non sono ancora riuscite a trovare un accordo su un pacchetto di agevolazioni fiscali per i lavoratori, ma ha osservato che la coalizione si è impegnata a ridurre le imposte sulle società.
Alla domanda se il suo partito avesse infranto le promesse fatte durante la campagna elettorale riguardo al «freno al debito», Merz ha riconosciuto le critiche. Mentre la CDU aveva precedentemente sostenuto il mantenimento di una norma costituzionale che limitasse l’indebitamento pubblico, dopo le elezioni il blocco di Merz e la SPD hanno proposto un pacchetto di spesa da 1.000 miliardi di euro, finanziato dal debito, per investire in difesa e infrastrutture.
«Lo capisco. Questo pacchetto di debito può essere giustificato solo se lo combiniamo con le riforme di cui abbiamo realmente bisogno in Germania. E penso che abbiamo scritto le cose giuste nell’accordo di coalizione», ha detto.
Si prevede che Merz venga formalmente confermato cancelliere nelle prossime settimane, mentre proseguono i negoziati con la SPD per formare un governo di coalizione. Le sue dichiarazioni giungono mentre un recente sondaggio IPSOS indica il sostegno pubblico al suo blocco CDU/CSU al 24%, con il partito di destra Alternativa per la Germania (AfD) che lo supera dell’1%.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il Merz due mesi fa, dopo la vittoria elettorale, ha dichiarato che Berlino deve divenire indipendente dagli USA. Parte del suo partito democristiano CDU vuole dimettersi dai suoi ruoli in segno di protesta contro il mancato mantenimento delle promesse fatte prima delle elezioni.
Ricordiamo, tra le sue promesse fatte di recente, l’esclusione dell’arma atomica.
Due settimane fa è emerso che politici tedeschi come il CDU Michael Kretschmer stanno chiedendo la ripresa del gas russo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sandro Halank via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
Pubblicato il memorandum sull’accordo dei minerali tra Ucraina e Stati Uniti

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Cina smette «completamente» di acquistare gas dagli Stati Uniti

La Cina ha «completamente» bloccato le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti per oltre dieci settimane, estendendo la guerra commerciale tra Pechino e Washington alla cooperazione energetica. Lo riporta il Financial Times, citando i dati sulle spedizioni.
Nel contesto dell’escalation delle tensioni commerciali, la Cina ha imposto dazi sugli idrocarburi statunitensi – fino al 99% – di fatto escludendoli dal mercato cinese. La situazione di stallo con la Cina si inserisce in una più ampia campagna statunitense mirata a diversi paesi. Mentre la maggior parte dei dazi è stata sospesa per 90 giorni, la Cina è stata esclusa e si trova ad affrontare dazi totali fino al 145%. Per ritorsione, Pechino ha imposto dazi del 125% sui beni statunitensi e ha ridotto le esportazioni di minerali chiave ad alta tecnologia.
Da febbraio, quando una petroliera GNL da 69.000 tonnellate proveniente da Corpus Christi, Texas, è arrivata nella provincia del Fujian, la Cina non ha ricevuto più GNL, segnalando un brusco crollo del commercio energetico, ha affermato il giornale, citando operatori di commercio di energia con sede in Cina.
Sostieni Renovatio 21
Una seconda petroliera è stata dirottata verso il Bangladesh dopo non essere arrivata prima che la Cina imponesse una tariffa del 15% sul GNL statunitense il 10 febbraio. Da allora, la tariffa è stata aumentata al 49%, rendendo il GNL statunitense troppo costoso per gli acquirenti cinesi nel prossimo futuro.
Aziende cinesi come PetroChina e Sinopec hanno firmato 13 contratti GNL a lungo termine con terminali statunitensi, alcuni dei quali dureranno fino al 2049, secondo Kpler. Gli accordi sono stati cruciali per il lancio di importanti progetti GNL statunitensi. Tuttavia, gli sviluppatori, a quanto pare, stanno ora cercando di rinegoziare i termini a causa dell’inflazione e dei costi legati alle tariffe.
Secondo quanto riferito, Pechino avrebbe anche tagliato del 90% gli acquisti di greggio americano a causa della guerra dei dazi. Secondo il quotidiano finanziario britannico, lo scontro con gli Stati Uniti potrebbe rafforzare i già fiorenti legami energetici della Cina con la Russia, mettendo in dubbio la massiccia espansione dei terminali GNL multimiliardari negli Stati Uniti e in Messico.
All’inizio di questa settimana, l’ambasciatore cinese in Russia ha dichiarato che Pechino è pronta ad aumentare le importazioni di GNL russo.
«So per certo che ci sono molti acquirenti. Molti di loro stanno chiedendo all’ambasciata di aiutarli a stabilire contatti con i fornitori russi, quindi credo che ci saranno sicuramente più importazioni», ha detto Zhang Hanhui ai giornalisti. Ha aggiunto che i due Paesi hanno discusso del progetto del gasdotto «Power of Siberia-2» dalla Russia alla Cina. Il percorso, tuttavia, non è ancora stato finalizzato.
La Russia è diventata il terzo fornitore di GNL della Cina, dopo Australia e Qatar. Lo scorso anno, la Cina è stata il principale acquirente di GNL russo in Asia, importandone 7 milioni di tonnellate.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di -EZEK via Flickr pubblicata su licenza CC BY-ND 2.0
Cina
Xi Jinping in Vietnam: firmati quasi 40 accordi contro i dazi USA

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Schneider: il prossimo papa deve «abrogare e condannare» gli errori di Bergoglio
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Epidemie2 settimane fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Spirito2 settimane fa
Nomina esplosiva in Vaticano
-
Epidemie2 settimane fa
Il manuale dei media per il morbillo assomiglia molto a quello COVID: questa volta, i bambini sono le pedine
-
Cancro5 giorni fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario