Economia

Il prossimo cancelliere dice ai tedeschi: preparatevi ad un calo di reddito

Pubblicato

il

Il cancelliere entrante della Germania, Friedrich Merz, ha riconosciuto che molti cittadini potrebbero vedere diminuire i propri stipendi netti durante il mandato del suo governo a causa dell’aumento dei contributi previdenziali e dell’incerta agevolazione fiscale.

 

In un’intervista rilasciata domenica al tabloid Bild, Merz ha espresso preoccupazione per il fatto che l’aumento dei costi dei sistemi pensionistici, sanitari e di assistenza a lungo termine in Germania stia superando le riforme e intaccando i redditi delle famiglie.

 

«Purtroppo, è proprio questa la tendenza», ha detto Merz. «Non siamo riusciti ad attuare le riforme necessarie negli ultimi 30 anni».

 

Alla domanda se i cittadini potrebbero ritrovarsi con un reddito disponibile inferiore, Merz ha risposto: «Dalla prospettiva odierna, questi timori non sono certamente infondati. Ma sarà nostro compito dissiparli e fare la cosa giusta affinché alla fine di questa legislatura la gente possa dire: stiamo meglio di prima».

 

Secondo Merz, l’accordo di coalizione tra i suoi cristiano-democratici (CDU/CSU) e i socialdemocratici (SPD) include la decisione di mantenere la garanzia pensionistica, che assicura che la pensione di un cittadino non possa scendere al di sotto di una soglia fissa, fino al 2031.

 

Merz ha tuttavia segnalato che la coalizione cercherà di attuare riforme della sanità e dell’assistenza a lungo termine nei prossimi anni, il che dovrebbe comportare costi più elevati per le famiglie.

 

Nel frattempo, Merz ha confermato che la CDU/CSU e la SPD non sono ancora riuscite a trovare un accordo su un pacchetto di agevolazioni fiscali per i lavoratori, ma ha osservato che la coalizione si è impegnata a ridurre le imposte sulle società.

 

Alla domanda se il suo partito avesse infranto le promesse fatte durante la campagna elettorale riguardo al «freno al debito», Merz ha riconosciuto le critiche. Mentre la CDU aveva precedentemente sostenuto il mantenimento di una norma costituzionale che limitasse l’indebitamento pubblico, dopo le elezioni il blocco di Merz e la SPD hanno proposto un pacchetto di spesa da 1.000 miliardi di euro, finanziato dal debito, per investire in difesa e infrastrutture.

 

«Lo capisco. Questo pacchetto di debito può essere giustificato solo se lo combiniamo con le riforme di cui abbiamo realmente bisogno in Germania. E penso che abbiamo scritto le cose giuste nell’accordo di coalizione», ha detto.

 

Si prevede che Merz venga formalmente confermato cancelliere nelle prossime settimane, mentre proseguono i negoziati con la SPD per formare un governo di coalizione. Le sue dichiarazioni giungono mentre un recente sondaggio IPSOS indica il sostegno pubblico al suo blocco CDU/CSU al 24%, con il partito di destra Alternativa per la Germania (AfD) che lo supera dell’1%.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il Merz due mesi fa, dopo la vittoria elettorale, ha dichiarato che Berlino deve divenire indipendente dagli USA. Parte del suo partito democristiano CDU vuole dimettersi dai suoi ruoli in segno di protesta contro il mancato mantenimento delle promesse fatte prima delle elezioni.

 

Ricordiamo, tra le sue promesse fatte di recente, l’esclusione dell’arma atomica.

 

Due settimane fa è emerso che politici tedeschi come il CDU Michael Kretschmer stanno chiedendo la ripresa del gas russo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Sandro Halank via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version