Internet
I tuoi dispositivi ti stanno spiando. Ecco come proteggere la tua privacy

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
I tuoi elettrodomestici, la tua auto e la tua casa sono progettati per semplificarti la vita e automatizzare le attività che svolgi quotidianamente, ma raccolgono anche informazioni su di te e comunicano tali informazioni su Internet.
Hai mai sentito una sensazione strisciante che qualcuno ti sta guardando?
Poi ti giri e non vedi niente fuori dall’ordinario. A seconda di dove ti trovavi, però, potresti non averlo completamente immaginato.
Ci sono miliardi di cose che ti percepiscono ogni giorno. Sono ovunque, nascosti in bella vista: all’interno della TV, del frigorifero, dell’auto e dell’ufficio. Queste cose sanno di te più di quanto potresti immaginare e molti di loro comunicano tali informazioni su Internet.
Nel 2007 sarebbe stato difficile immaginare la rivoluzione di app e servizi utili che gli smartphone hanno inaugurato. Ma hanno avuto un costo in termini di invadenza e perdita di privacy.
Come scienziati informatici che studiano la gestione dei dati e la privacy, scopriamo che con la connettività Internet estesa ai dispositivi nelle case, negli uffici e nelle città, la privacy è più in pericolo che mai.
«Internet delle cose»
I tuoi elettrodomestici, la tua auto e la tua casa sono progettati per semplificarti la vita e automatizzare le attività che svolgi quotidianamente: accendi e spegni le luci quando entri e esci da una stanza, ricordati che i tuoi pomodori stanno per andare a male, personalizza la temperatura della casa a seconda del tempo e delle preferenze di ogni persona della famiglia.
Per fare la loro magia, hanno bisogno di Internet per chiedere aiuto e correlare i dati.
Senza accesso a Internet, il tuo termostato intelligente può raccogliere dati su di te, ma non sa quali sono le previsioni del tempo e non è abbastanza potente da elaborare tutte le informazioni per decidere cosa fare.
Ma non sono solo le cose nella tua casa che comunicano su Internet.
Anche i luoghi di lavoro, i centri commerciali e le città stanno diventando più intelligenti e i dispositivi intelligenti in quei luoghi hanno requisiti simili.
Infatti, l’«Internet delle cose» è già ampiamente utilizzato nei trasporti e nella logistica, nell’agricoltura e nell’agricoltura e nell’automazione dell’industria.
Nel 2018 c’erano circa 22 miliardi di dispositivi connessi a Internet in uso in tutto il mondo e si prevede che il numero aumenterà fino a superare i 50 miliardi entro il 2030.
Quello che queste cose sanno di te
I dispositivi intelligenti raccolgono una vasta gamma di dati sui loro utenti. Le telecamere di sicurezza intelligenti e gli assistenti intelligenti sono, alla fine, telecamere e microfoni di casa che raccolgono informazioni video e audio sulla tua presenza e attività.
All’estremità meno ovvia dello spettro, cose come le smart TV utilizzano telecamere e microfoni per spiare gli utenti, le lampadine intelligenti tengono traccia del sonno e della frequenza cardiaca e gli aspirapolvere intelligenti riconoscono gli oggetti nella tua casa e ne mappano ogni centimetro.
A volte, questa sorveglianza è commercializzata come una caratteristica. Ad esempio, alcuni router Wi-Fi possono raccogliere informazioni sulla posizione degli utenti in casa e persino coordinarsi con altri dispositivi intelligenti per rilevare il movimento.
I produttori in genere promettono che solo i sistemi decisionali automatizzati e non gli esseri umani vedano i tuoi dati. Ma non è sempre così. Ad esempio, i lavoratori Amazon ascoltano alcune conversazioni con Alexa, le trascrivono e le annotano, prima di inserirle nei sistemi decisionali automatizzati.
Ma anche limitare l’accesso ai dati personali ai sistemi decisionali automatizzati può avere conseguenze indesiderate. Qualsiasi dato privato condiviso su Internet potrebbe essere vulnerabile agli hacker in qualsiasi parte del mondo e pochi dispositivi consumer connessi a Internet sono molto sicuri.
Comprendi le tue vulnerabilità
Con alcuni dispositivi, come gli altoparlanti intelligenti o le fotocamere, gli utenti possono occasionalmente disattivarli per motivi di privacy.
Tuttavia, anche quando questa è un’opzione, disconnettere i dispositivi da Internet può limitarne gravemente l’utilità. Inoltre, non hai questa opzione quando ti trovi in spazi di lavoro, centri commerciali o città intelligenti, quindi potresti essere vulnerabile anche se non possiedi dispositivi intelligenti.
Pertanto, come utente, è importante prendere una decisione informata comprendendo i compromessi tra privacy e comfort al momento dell’acquisto, dell’installazione e dell’utilizzo di un dispositivo connesso a Internet.
Questo non è sempre facile.
Gli studi hanno dimostrato che, ad esempio, i proprietari di assistenti personali per la casa intelligente hanno una comprensione incompleta di quali dati raccolgono i dispositivi, dove sono archiviati e chi può accedervi.
I governi di tutto il mondo hanno introdotto leggi per proteggere la privacy e offrire alle persone un maggiore controllo sui propri dati.
Alcuni esempi sono il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati e il California Consumer Privacy Act . Grazie a ciò, ad esempio, puoi inviare una richiesta di accesso all’interessato all’organizzazione che raccoglie i tuoi dati da un dispositivo connesso a Internet.
Le organizzazioni sono tenute a rispondere alle richieste all’interno di tali giurisdizioni entro un mese, spiegando quali dati vengono raccolti, come vengono utilizzati all’interno dell’organizzazione e se sono condivisi con terze parti.
Limitare il danno alla privacy
I regolamenti sono un passo importante, tuttavia, è probabile che la loro applicazione richieda del tempo per mettersi al passo con la popolazione sempre crescente di dispositivi connessi a Internet.
Nel frattempo, ci sono cose che puoi fare per sfruttare alcuni dei vantaggi della connessione a Internet senza rivelare una quantità eccessiva di dati personali.
Se possiedi un dispositivo smart, puoi adottare misure per proteggerlo e ridurre al minimo i rischi per la tua privacy. La Federal Trade Commission offre suggerimenti su come proteggere i tuoi dispositivi connessi a Internet.
Due passaggi chiave sono l’aggiornamento regolare del firmware del dispositivo, l’analisi delle sue impostazioni e la disabilitazione di qualsiasi raccolta di dati non correlata a ciò che si desidera che il dispositivo faccia.
L’Online Trust Alliance fornisce suggerimenti aggiuntivi e un elenco di controllo per i consumatori per garantire un uso sicuro e privato dei dispositivi connessi a Internet dei consumatori.
Se sei indeciso sull’acquisto di un dispositivo connesso a Internet, scopri quali dati acquisisce e quali sono le politiche di gestione dei dati del produttore da fonti indipendenti come Privacy not included di Mozilla.
Utilizzando queste informazioni, puoi optare per una versione del dispositivo smart che desideri di un produttore che prende sul serio la privacy dei suoi utenti.
Ultimo ma non meno importante, puoi mettere in pausa e riflettere se hai davvero bisogno che tutti i tuoi dispositivi siano intelligenti. Ad esempio, sei disposto a fornire informazioni su di te per poter comandare verbalmente alla tua macchina del caffè di prepararti un caffè?
Roberto Yus, Ph.D.
Primal Pappachan, Ph.D.
Originariamente pubblicato da The Conversation.
Internet
Posticipata la legge irlandese sulla censura della «disinformazione» elettorale

Una legge del 2022 progettata per combattere la «disinformazione» legata alle elezioni in Irlanda è stata sospesa a seguito delle obiezioni di Bruxelles e delle principali aziende tecnologiche. Lo riporta Reclaim the Net.
La legislazione, che mirava a concedere allo Stato irlandese nuovi poteri per regolamentare i contenuti online, ora richiede emendamenti per allinearsi alle norme dell’UE, lasciando il suo futuro incerto prima delle prossime elezioni.
La Commissione Europea, insieme a giganti del settore come Google, Meta e TikTok, ha respinto la legge irlandese, sostenendo che impone norme perfino più severe rispetto alla legge pro-censura recentemente promulgata dall’UE, il Digital Services Act (DSA). In risposta, il governo irlandese sta ora rivedendo la legge.
Lo scorso ottobre, Bruxelles aveva formalmente avvertito l’allora ministro degli Affari esteri Micheál Martin che non affrontare le sue preoccupazioni avrebbe potuto innescare un’azione legale contro l’Irlanda. La Commissione Europea ha insistito sul fatto che alcuni aspetti della legge erano in conflitto con le normative dell’UE e si è riservata il diritto di avviare procedimenti precontenziosi se necessario.
Se implementata, la legge irlandese introdurrebbe sanzioni penali per la pubblicazione o la promozione di «disinformazione» elettorale e attività di bot non divulgate. Conferirebbe inoltre alla Commissione Elettorale il potere di monitorare e indagare sulla disinformazione online relativa alle elezioni, obbligando le piattaforme a rimuovere contenuti fuorvianti quando si verificano violazioni.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, persino l’opposizione di Bruxelles, che ha spesso sostenuto tali leggi di censura, e delle aziende tecnologiche ha bloccato il processo. Il gruppo di lobby Technology Ireland ha presentato un’obiezione dettagliata alla Commissione Europea, sostenendo che le leggi nazionali non dovrebbero imporre obblighi aggiuntivi oltre a quelli stabiliti dal DSA.
Il gruppo ha sostenuto che la proposta dell’Irlanda è eccessivamente gravosa rispetto ad altri Stati membri dell’UE, dove si applicano solo le norme UE.
Un punto chiave della contesa è una disposizione che richiede alle aziende tecnologiche di notificare alla Commissione elettorale se le loro piattaforme vengono utilizzate per diffondere «disinformazione». Mentre i legislatori irlandesi vedono questo come una salvaguardia contro l’interferenza elettorale, le aziende tecnologiche sostengono che supera le aspettative ragionevoli, suggerendo che dovrebbero essere ritenute responsabili solo se hanno «effettiva conoscenza» di comportamenti manipolativi sui loro servizi.
La censura elettronica elettorale è l’ultima frontiera del controllo politico in Europa, come dimostra il caso romeno, dove i giudici hanno annullato le elezioni vinte dall’euro-scettico (e NATO-scettico) Calin Georgescu, adducendo come motivazione una campagna di TikTok che sarebbe stata finanziata da Mosca.
L’ex commissario europeo Thierry Breton, noto per i suoi scontri con Elon Musk (che si era permesso, tra le altre cose, di intervistare il candidato presidente Donald Trump), ha dichiarato che lo stesso potrebbe avvenire in Germania nelle elezioni ora in corso, ammettendo che «lo abbiamo fatto in Romania e bisognerà evidentemente farlo se necessario in Germania», alludendo alla possibile vittoria del partito AfD.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di House of the Oireachtas via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Internet
Tim Cook cancella la crittografia end-to-end dai dispositivi Apple dopo essersi rifiutato di fornire una backdoor al governo britannico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Russia blocca sito di transazioni cripto, ma fa liberare un informatico in carcere in USA

L’autorità russa di regolamentazione dei media Roskomnadzor ha bloccato l’accesso a BestChange, un importante aggregatore di scambi di criptovalute. Lo riporta il registro ufficiale dei siti web vietati gestito dall’ente.
BestChange è una piattaforma online di spicco che monitora i tassi di cambio tra vari exchanger di valuta elettronica. Fondata nel 2007, facilita il trading di criptovalute over-the-counter (OTC) in Russia e nell’Europa orientale.
Il Roskomnadzor non ha fornito una motivazione ufficiale per l’ultimo ban. Tuttavia, quando gli utenti tentano di accedere al sito web, ricevono una notifica che indica che il sito non è disponibile.
Sostieni Renovatio 21
La piattaforma ha confermato la restrizione in un post su Telegram domenica, affermando che il sito web era inaccessibile tramite i provider di servizi Internet russi. La società ha affermato che il suo team legale sta lavorando attivamente per rimuovere la restrizione.
Il sito web era stato precedentemente bloccato da Roskomnadzor nel 2017, 2019 e 2020. In ogni caso, gli sforzi legali hanno ribaltato con successo le restrizioni. L’ente di controllo ha affermato all’epoca che le informazioni disponibili al pubblico su Bitcoin violavano le leggi federali ed erano proibite in Russia.
«In base all’esperienza del nostro team, se tutto segue lo scenario standard, lo sblocco potrebbe richiedere circa una settimana», ha detto lunedì Nikita Zuborev, analista senior di BestChange, a RBK Crypto. Ha osservato che il processo è complicato da ostacoli burocratici, poiché devono ancora ricevere informazioni dall’agenzia in merito ai motivi del blocco.
Nell’agosto 2024, la Russia ha promulgato una legge che proibisce la pubblicità di criptovaluta al grande pubblico e la promozione di beni o servizi che facilitano le transazioni in valuta digitale. La legislazione ha anche vietato la pubblicità di valute digitali e servizi come exchange o wallet di criptovalute. Le violazioni possono comportare sanzioni amministrative.
Il divieto segue anche la recente legge russa che limita il mining di criptovalute in alcune regioni del Paese fino al 2031 per evitare carenze di energia dovute a tale attività. La Russia aveva precedentemente legalizzato il mining di valuta virtuale per entità legali e titolari di attività commerciali, ma aveva delineato regole per l’attività di mining, comprese restrizioni per entità o individui che lavorano nel settore energetico.
Nelle stesse ore, un’altra notizia che coinvolge il mondo crypto investe la Russia: starebbe per essere rilasciato dalle carceri americane l’imprenditore e programmatore informatico russo Aleksandr Vinnik, attivo nel mondo delle criptovalute, arrestato in Grecia nel 2017. Sia la Russia che gli Stati Uniti, così come la Francia, avevano chiesto la sua estradizione all’epoca per varie accuse, tra cui hacking, frode e riciclaggio di denaro. Nel 2020, è stato estradato in Francia, ma alla fine è finito sotto la custodia degli Stati Uniti due anni dopo. Alla fine si è dichiarato colpevole di una cospirazione per commettere riciclaggio di denaro nel maggio 2024.
Negli Stati Uniti, il Vinnik è stato accusato di riciclaggio tra i 4 e i 9 miliardi di dollari tramite la piattaforma di scambio di criptovalute BTC-e, ormai defunta. In Russia, aveva dovuto affrontare accuse simili, sebbene per somme di denaro molto più piccole, per aver ottenuto illegalmente 750 milioni di rubli (circa 8 milioni di dollari) tramite «frode informatica», oltre a aver rubato altri 600.000 rubli (circa 6000 euro).
Il Vinnik aveva ripetutamente espresso la sua disponibilità ad affrontare le accuse a casa piuttosto che altrove, citando il desiderio di stare più vicino alla sua famiglia. Il suo rilascia avviene nel contesto della liberazione di Marc Fogel, scarcerato dai russi e rispedito in USA, dove ha appena posato alla Casa Bianca con Donald Trump.
L’anno scorso, il presidente russo Vladimir Putin aveva sollevato la questione della regolamentazione delle criptovalute e delle risorse digitali, definendola un’area promettente e sollecitando la creazione di condizioni per la circolazione di risorse digitali, sia a livello nazionale che con partner esteri.
All’inizio di quest’anno, dopo l’approvazione della Camera Alta, Putin ha anche firmato una nuova legge che legalizza il mining di Bitcoin e di criptovalute all’interno del Paese.
Come riportato da Renovatio 21, il movimento di avvicinamento della Russia al Bitcoin era iniziato due anni fa, con l’inizio del conflitto ucraino. In precedenza il governo russo aveva annunciato manovre di regolazione della principale criptovaluta.
In precedenza era emerso che la Russia era pronta ad usare le criptovalute per il commercio estero.
La Russia da anni si parla anche di rublo digitale. Due anni fa gli economisti russi Sergej Glazev e Dmitrj Mitjaev hanno sostenuto l’uso dell’oro per proteggere il sistema finanziario russo.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa un deputato russo propone una riserva strategica di Bitcoin.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTUbe
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale