Gli accademici di Duke, Harvard e Johns Hopkins hanno concluso che potrebbero esserci circa un milione di morti in eccesso nei prossimi due decenni a causa dei lockdown.
Un documento di lavoro dell’NBER intitolato «L’impatto a lungo termine dello shock della disoccupazione COVID-19 sull’aspettativa di vita e sui tassi di mortalità» suggerisce che «per la popolazione complessiva, l’aumento del tasso di mortalità in seguito alla pandemia COVID-19 implica l’incredibile cifra di 0,89 e 1,37 milioni morti in eccesso rispettivamente nei prossimi 15 e 20 anni».
Gli accademici di Duke, Harvard e Johns Hopkins hanno concluso che potrebbero esserci circa un milione di morti in eccesso nei prossimi due decenni a causa dei lockdown
L’articolo è stato scritto da Francesco Bianchi, un economista della Duke University, Giada Bianchi, un medico nella Divisione di Ematologia, Dipartimento di Medicina, Brigham and Women’s Hospital Harvard Medical School, e Dongho Song, un economista presso la Johns Hopkins University.
Lo studio su come la disoccupazione influisce sulla mortalità e sull’aspettativa di vita è stato incentrato su 67 anni di dati su disoccupazione, aspettativa di vita e tassi di mortalità del Bureau of Labor Statistics e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC).
Lo studio suggerisce che le morti causate dal declino economico e sociale a seguito di blocchi possono «superare di gran lunga quelle immediatamente correlate alla malattia critica acuta COVID-19».
Lo studio suggerisce che le morti causate dal declino economico e sociale a seguito di blocchi possono «superare di gran lunga quelle immediatamente correlate alla malattia critica acuta COVID-19»
«La recessione causata dalla pandemia può mettere a repentaglio la salute della popolazione per i prossimi due decenni», sostengono i professori.
«Questi numeri corrispondono allo 0,24% e allo 0,37% della popolazione statunitense prevista rispettivamente negli orizzonti di 15 e 20 anni. Per gli afroamericani, stimiamo rispettivamente 180mila e 270mila morti in eccesso nei prossimi 15 e 20 anni. Questi numeri corrispondono allo 0,34% e allo 0,49% della popolazione afroamericana prevista negli orizzonti di 15 e 20 anni, rispettivamente».
«Per i bianchi, stimiamo rispettivamente 0,82 e 1,21 milioni di morti in eccesso nei prossimi 15 e 20 anni. Questi numeri corrispondono allo 0,30% e allo 0,44% della popolazione bianca prevista negli orizzonti di 15 e 20 anni, rispettivamente. Questi numeri sono più o meno equamente divisi tra uomini e donne».
«La recessione causata dalla pandemia può mettere a repentaglio la salute della popolazione per i prossimi due decenni», sostengono i professori
Gli autori notano inoltre che «sulla base dei dati emergenti, è probabile che l’accesso limitato all’assistenza sanitaria durante il lockdown, l’interruzione temporanea degli interventi di assistenza preventiva, la massiccia perdita della copertura assicurativa sanitaria fornita dal datore di lavoro e la persistente preoccupazione della popolazione cercare assistenza medica per paura di contrarre COVID-19 avrà un impatto ancora più grave sul tasso di mortalità e sull’aspettativa di vita».
«Interpretiamo questi risultati come una forte indicazione che i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione le gravi implicazioni a lungo termine di una recessione economica così ampia sulla vita delle persone quando deliberano sulle misure di recupero e contenimento del COVID-19»
Lo studio si pone sulla scia di quanto detto dal direttore europeo dell’OMS Hans Kluge, che aveva affermato che i lockdown dovevano essere implementati solo come ultima risorsa, considenrando l’impatto sulla salute fisica e mentale dei cittadini.
«Interpretiamo questi risultati come una forte indicazione che i responsabili politici dovrebbero prendere in considerazione le gravi implicazioni a lungo termine di una recessione economica così ampia sulla vita delle persone quando deliberano sulle misure di recupero e contenimento del COVID-19»
Similmente, l’inviato speciale dell’OMS su COVID-19, il dottor David Nabarro, aveva dichiarato in un’intervista allo Spectator che i leader mondiali dovrebbero smetterla di imporre lockdown come reazione riflessa perché stanno rendendo «i poveri molto più poveri».
Il ministro tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico, Gerd Muller, ha recentemente dichiarato che il lockdown per il COVID-19 provocherà «una delle più grandi» crisi di fame e povertà della storia.
«Ci aspettiamo altri 400.000 decessi per malaria e HIV quest’anno nel solo continente africano», ha detto Muller, aggiungendo che «mezzo milione in più morirà di tubercolosi».
I commenti di Muller sono arrivati mesi dopo che uno studio trapelato dall’interno del ministero dell’Interno tedesco ha rivelato che l’impatto del lockdown del Paese potrebbe finire per uccidere più persone del coronavirus a causa di vittime di altre gravi malattie che non ricevono cure.