Geopolitica
I governanti del Niger ordinano alla polizia di espellere l’ambasciatore francese

Il nuovo governo militare del Niger ha dichiarato di aver revocato l’immunità diplomatica dell’ambasciatore francese Sylvain Itte e di aver ordinato alla polizia di deportarlo, dopo che lunedì era scaduto il termine di 48 ore per la sua partenza.
In una dichiarazione indirizzata a Parigi giovedì, il Ministero degli Affari Esteri di Niamey ha affermato che Itte «non gode più dei privilegi e delle immunità legati al suo status di membro del personale diplomatico dell’ambasciata francese».
La settimana scorsa, i leader militari che hanno preso il potere dal presidente Mohamed Bazoum con un colpo di stato il 26 luglio, hanno concesso all’ambasciatore francese due giorni per lasciare il paese.
L’inviato aveva rifiutato l’invito a incontrare i nuovi governanti, ha detto venerdì il ministero degli Esteri nigerino. Come motivo dell’espulsione dell’inviato vengono citate anche «altre azioni» del governo francese, descritte come «contrarie» agli interessi del Niger.
La Francia ha rifiutato di richiamare il diplomatico dalla sua ex colonia, affermando invece che, nonostante le pressioni delle «autorità illegittime», l’ambasciatore rimarrà a Niamey.
Lunedì il presidente francese Emmanuel Macron ha ribadito che Parigi riconosce solo il deposto presidente Bazoum come autorità legittima nel Paese dell’Africa occidentale.
Macron ha elogiato Itte e altri ambasciatori francesi per il loro impegno nonostante le «situazioni difficili» che Parigi ha dovuto affrontare in alcune delle sue ex colonie negli ultimi mesi.
Tuttavia, il Ministero degli Esteri nigeriano nella sua ultima dichiarazione ha affermato che le «carte diplomatiche e i visti» dell’inviato così come quelli dei suoi familiari «sono annullati» poiché l’ultimatum è scaduto il 28 agosto.
«La polizia è stata incaricata di eseguire la sua espulsione», ha aggiunto il ministero. Come riportato da Renovatio 21, l’ambasciata francese è stata giorni fa circondata da masse di nigerini inferociti durante le proteste a sostegno della giunta golpista.
Giovedì il ministero degli Esteri francese ha insistito sul fatto che i golpisti non hanno l’autorità per chiedere all’ambasciatore di andarsene.
Anche il colonnello Pierre Gaudilliere, portavoce dello stato maggiore francese, ha avvertito che le forze parigine «sono pronte a rispondere a qualsiasi aumento della tensione [che] possa indebolire l’influenza militare e diplomatica francese in Niger».
La giunta nigerina ha dato un ulteriore ultimatum anche ai militari francesi presenti nel Paese, domandando il ritiro completo delle truppe francesi dal Paese dell’Africa occidentale entro il 3 settembre.
Secondo testate arabe, il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP) nigerino ha annunciato l’annullamento di tutti gli accordi militari e di sicurezza con la Francia. Entro la fine della settimana, i sostenitori del ritiro organizzeranno una protesta a tempo indeterminato contro la presenza dell’esercito francese in Niger.
Alcuni residenti avrebbero chiesto alle autorità di interrompere la fornitura di acqua ed elettricità alla base francese, nonché di interrompere le consegne di cibo.
Come riportato da Renovatio 21, Paesi dell’area accusano i francesi di aver sostenuto il terrorismo che dicono di voler combattere con le loro missioni militari che hanno portato soldati di Parigi nell’area.
Il Niger di fatto è stato improvvisamente attaccato dai terroristi islamici del JNIM, una sigla locale affiliata ad Al Qaeda, causando 17 morti tra i soldati di Niamey.
Il Gabon, altra colonia francese dell’Africa Occidentale, ha subito un golpe militare nelle scorse ore.
Immagine US Africa Command via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Geopolitica
Gli Houthi lanciano un missile balistico contro Israele

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno dichiarato di aver intercettato un missile balistico lanciato dai ribelli Houthi dello Yemen. Secondo i media israeliani, si è trattato del primo attacco del genere in due mesi.
«Il missile è stato intercettato prima di entrare nel territorio del paese. Le sirene sono state attivate in conformità al protocollo», ha scritto l’IDF su X giovedì mattina presto.
Il portavoce militare degli Houthi, Ameen Hayyan, ha affermato che il missile è stato lanciato contro l’aeroporto internazionale Ben Gurion.
Gli Houthi controllano gran parte dello Yemen occidentale, inclusa la sua capitale, Sanaa. Il gruppo ha effettuato attacchi alle spedizioni internazionali e lanciato missili contro Israele in risposta all’operazione dell’IDF contro Hamas a Gaza.
Sostieni Renovatio 21
Nel fine settimana, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato una serie di attacchi aerei e sbarramenti di missili da crociera contro i siti Houthi. Mercoledì, ha avvertito che il gruppo «sarà completamente annientato».
Abdul-Malik al-Houthi, il leader dei militanti, ha giurato di continuare l’attacco per conto dei palestinesi. «Faremo tutto il possibile contro il nemico israeliano e per sostenere il popolo palestinese. Affronteremo qualsiasi supporto americano [a Israele] che implichi di prendere di mira il nostro Paese», ha affermato, secondo il sito The New Arab.
Il cessate il fuoco tra Hamas e Israele è crollato questa settimana dopo che le parti non sono riuscite a concordare la fase successiva della tregua. L’IDF ha ripreso gli attacchi aerei a Gaza martedì e da allora ha continuato la sua offensiva di terra, prendendo il controllo del Corridoio Netzarim appena a sud di Gaza City.
Come riportato da Renovatio 21, nei mesi scorsi gli Houthi hanno attaccato diverse volte lo Stato Ebraico, a volte dichiarando l’uso di tecnologia ipersonica.
Due giorni fa gli Houthi hanno rivendicato un attacco ad una portaerei USA a seguito di raid ordinati da Trump in territorio yemenita.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Il Niger abbandona l’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Riassunto della telefonata Trump-Putin

Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno tenuto una telefonata molto attesa martedì, discutendo di una possibile soluzione del conflitto in Ucraina. La conversazione è durata due ore e mezza, con sia la Casa Bianca che il Cremlino che l’hanno descritta come positiva. Ecco i punti chiave della conversazione.
Putin e Trump hanno discusso l’idea di Trump di un cessate il fuoco di 30 giorni, con la parte russa che ha delineato molteplici questioni da risolvere prima della sua attuazione, ha affermato il servizio stampa del Cremlino in una dichiarazione successiva alla chiamata. Vale a dire, Putin ha delineato la necessità di stabilire un meccanismo per monitorare adeguatamente un potenziale cessate il fuoco, nonché per fermare la mobilitazione forzata e il riarmo in Ucraina.
«Sono stati inoltre rilevati gravi rischi associati all’incapacità di negoziare del regime di Kiev, che ha ripetutamente sabotato e violato gli accordi raggiunti», ha affermato il servizio stampa del Cremlino, aggiungendo che Putin ha anche attirato l’attenzione di Trump sui «barbari crimini terroristici commessi dai militanti ucraini contro la popolazione civile della regione di Kursk».
Trump ha proposto che Mosca e Kiev sospendano reciprocamente gli attacchi alle infrastrutture energetiche per 30 giorni. Putin ha sostenuto l’idea, impartendo immediatamente l’ordine corrispondente all’esercito russo.
Sostieni Renovatio 21
«I leader hanno concordato che il movimento per la pace inizierà con un cessate il fuoco energetico e infrastrutturale, nonché con negoziati tecnici sull’attuazione di un cessate il fuoco marittimo nel Mar Nero, un cessate il fuoco completo e una pace permanente. Questi negoziati inizieranno immediatamente in Medio Oriente», ha affermato la Casa Bianca in una dichiarazione.
Il presidente russo ha informato la sua controparte americana di un imminente scambio di prigionieri con l’Ucraina, programmato per mercoledì, ha rivelato il servizio stampa del Cremlino. Le due parti sono pronte a scambiarsi 175 prigionieri di guerra ciascuna. Inoltre, Mosca restituirà 23 militari ucraini gravemente feriti per dimostrare la sua buona volontà, ha osservato il servizio stampa.
Putin e Trump hanno ribadito il loro impegno a raggiungere una «pace duratura» piuttosto che una soluzione temporanea per il conflitto ucraino. Mosca considera la necessità di «eliminare le cause profonde della crisi», così come di soddisfare «i legittimi interessi della Russia nell’area della sicurezza» e «la completa cessazione degli aiuti militari esteri e la fornitura di informazioni di Intelligence a Kiev», come elementi chiave richiesti per raggiungere l’obiettivo, ha osservato il servizio stampa del Cremlino.
Sono stati discussi anche i legami tra Russia e Stati Uniti, con entrambi che hanno accettato di lavorare su progetti reciprocamente vantaggiosi. Washington e Mosca hanno preso in considerazione un «ampio spettro di aree in cui i nostri due Paesi potrebbero stabilire una cooperazione», ha affermato il servizio stampa del Cremlino.
«I due leader hanno concordato che un futuro con un rapporto bilaterale migliorato tra Stati Uniti e Russia ha un enorme potenziale positivo. Ciò include enormi accordi economici e stabilità geopolitica quando la pace sarà raggiunta», ha affermato la Casa Bianca.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute5 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA