Politica
Giornale tedesco accusa Musk di essere un «nemico pubblico»

Elon Musk ha risposto alla rivista tedesca Der Spiegel, dopo che questa ha definito il miliardario «nemico pubblico n. 2» e ha affermato che sta lavorando con il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump per «decomporre la democrazia liberale».
In risposta, Musk ha insistito sul fatto di essere un fermo difensore della democrazia.
La testata tedesca ha pubblicato domenica scorsa un articolo con una copertina raffigurante un primo piano del magnate della tecnologia con i tratti di Trump che emergono da parte del suo volto. L’articolo ha notato che il proprietario di X e CEO di Tesla ha accumulato un’enorme influenza economica e un profilo mediatico di spicco.
«Nel giro di pochi anni», scrive Der Spiegel, il Musk «non è solo diventato il politico estremista di destra, ma anche un dichiarato oppositore della democrazia liberale negli Stati Uniti. Il capo dei Troll si è trasformato in un agitatore politico. Si potrebbe dire: Donald Trump è probabilmente la più grande minaccia attuale per il mondo libero. Il suo amico Musk è almeno il nemico pubblico numero due».
German newspaper “Der Spiegel” says Elon is public enemy 2. pic.twitter.com/XnORZZnsSB
— Gabriele (@gabi_tx1111) October 21, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Nell’articolo, immancabile, vi era traccia della reductio ad Hitlerum, con parallelismi con il cancelliere nazionalsocialista Adolfo Hitler, salito al potere grazie in gran parte al sostegno dei magnati industriali tedeschi.
Elon ha affrontato l’accusa durante un incontro pubblico con gli elettori americani in Pennsylvania. «sono tipo, nemico numero 2 di cosa? Democrazia? Voglio dire, sono pro-democrazia. Sto letteralmente cercando di sostenere la Costituzione e di garantire che abbiamo elezioni libere e giuste», ha ribattuto, suscitando applausi dalla folla.
A German magazine has labeled Elon Musk ‘Public Enemy No. 2’ and that makes Trump ‘Public Enemy No. 1’ for supporting democracy and free speech?
In response to the rising hostility, Elon is upgrading his security to the fullest extent.
“I am definitely upgrading my security.” pic.twitter.com/2bNV24aM6N
— SMX 🇺🇸 (@iam_smx) October 20, 2024
Il miliardario ha aggiunto che avrebbe «sicuramente migliorato… la sicurezza» dopo l’articolo, notando che a volte è «scioccato» da ciò che vede dalla sinistra. «Sai, il livello di odio al vetriolo nella sinistra, che dovrebbe essere tollerante. Affermano di essere tolleranti e tuttavia sono incredibilmente intolleranti e vomitano odio».
Il Musk, che si definisce un «assolutista della libertà di parola», ha sostenuto Trump dopo il fallito tentativo di assassinio dell’ex presidente a luglio e da allora ha donato decine di milioni di dollari alla sua campagna. Ha ripetutamente espresso preoccupazione per quella che descrive come una crescente censura negli Stati Uniti, nonché per una burocrazia opprimente che impedisce qualsiasi azione significativa.
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, se Trump tornerà alla Casa Bianca, creerà una commissione per l’efficienza governativa guidata da Musk, che controllerà l’intero governo federale.
A Tucker Carlson Elon – che è salito sul palco del secondo comizio di Trump a Butler, Pennsylvania, dove a luglio avevano sparato all’ex presidente – ha detto che qualora vincesse la «marionetta» Kamala Harris, lui sarebbe «fottuto».
Come riportato da Renovatio 21, Musk ha donato 75 milioni di dollari alla campagna trumpiana. L’imprenditore di origine sudafricana ha dichiarato in intervista che i sostenitori miliardari di Kamala Harris sono «terrorizzati» dalla possibilità, qualora vinca Trump, che «la lista Epstein diventi pubblica».
Tra le promesse fatte a Musk da Trump, ci sarebbe quella di raggiungere il pianeta Marte entro il 2028.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Musk ha cambiato numero di telefono dopo la lite con Trump

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump: «solo gli stupidi si interessano dei file di Epstein». I suoi sostenitori in rivolta

Il presidente degli Stati Uniti ha criticato duramente i suoi sostenitori, rimasti scettici dal recente rapporto del Dipartimento di Giustizia secondo cui non è stato trovato alcun elenco di clienti.
In un post pubblicato mercoledì sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha scritto: «Lasciate che quei deboli vadano avanti e facciano il lavoro dei Democratici», riferendosi apparentemente agli scettici all’interno del GOP, aggiungendo che non «vuole più il loro sostegno».
In un precedente post di sabato, aveva affermato che la «bufala di Jeffrey Epstein» era stata inventata dai democratici, lamentandosi del fatto che i suoi «sostenitori del PASSATO hanno creduto a questa ‘bufala’, alla lettera».
La scorsa settimana, il Dipartimento di Giustizia ha pubblicato un promemoria in cui si afferma che non ci sono prove di una «lista di clienti incriminanti». Nel frattempo, a febbraio, il Procuratore Generale Pam Bondi aveva dichiarato a Fox News di averla «sulla scrivania».
Sostieni Renovatio 21
Il Dipartimento di Giustizia ha anche diffuso filmati di sorveglianza del carcere in cui Epstein era detenuto, che presumibilmente dimostrano l’assenza di un dolo nella sua morte. Il filmato, tuttavia, mostra solo una vista parziale di una tromba delle scale, anziché della cella stessa, e contiene un’interruzione di un minuto.
Il memorandum ha scatenato un’ondata di reazioni negative tra i legislatori conservatori e importanti commentatori, che non si è ancora placata. Elon Musk ha risposto pubblicando su X un’immagine intitolata «Contatore ufficiale degli arresti per pedofilia di Jeffrey Epstein», impostata sullo zero.
Il presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Mike Johnson, ha esortato Bondi a «farsi avanti e spiegare» le sue apparenti contraddizioni sul caso.
L’ex stratega capo di Trump, Steve Bannon, ha avvertito che la frattura all’interno del Partito Repubblicano potrebbe costargli 40 seggi alla Camera alle elezioni di medio termine del 2026 e potenzialmente la presidenza tra quattro anni.
Nel frattempo la base di Trump è completamente in rivolta, con moltitudini di sostenitori che lo accusano di aver tradito i fondamenti del MAGA. Persino la popolare giornalista Megyn Kelly, conoscitrice delle meccaniche del potere di solito piuttosto moderata, ha dichiarato di rifiutarsi di divenire «la CNN di Trump» e coprire questo scandalo immane, della cui gravità Trump sembra non avere contezza.
In vari ritengono che qualcosa deve aver fatto cambiare idea a Donald. Alcuni sostengono che all’origine vi sia il fatto che Epstein era un agente israeliano, e la verità sul suo caso farebbe saltare i rapporti con lo Stato Ebraico e di conseguenza con tanti ebrei americani, molti dei quali nei gangli del potere.
Non è possibile che Trump sia nella lista clienti: se lo fosse, i democratici l’avrebbero già tirata fuori l’anno scorso per impedire che divenisse presidente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Zelens’kyj cambia primo ministro e sostituisce ancora una volta il ministro della Difesa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Ambiente2 settimane fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Internet5 giorni fa
Google chiude il sito Messa in Latino. Contro il totalitarismo web, sarebbe ora di finirla con i blog
-
Intelligence1 settimana fa
Perché il caso Epstein non andrà mai da nessuna parte
-
Bioetica2 settimane fa
La pop star britannica Lily Allen ride mentre racconta i suoi molteplici aborti
-
Spirito4 giorni fa
«Decimare la popolazione, rendere schiavi i superstiti»: mons. Viganò contro il green deal