Politica

Giornale tedesco accusa Musk di essere un «nemico pubblico»

Pubblicato

il

Elon Musk ha risposto alla rivista tedesca Der Spiegel, dopo che questa ha definito il miliardario «nemico pubblico n. 2» e ha affermato che sta lavorando con il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump per «decomporre la democrazia liberale».

 

In risposta, Musk ha insistito sul fatto di essere un fermo difensore della democrazia.

 

La testata tedesca ha pubblicato domenica scorsa un articolo con una copertina raffigurante un primo piano del magnate della tecnologia con i tratti di Trump che emergono da parte del suo volto. L’articolo ha notato che il proprietario di X e CEO di Tesla ha accumulato un’enorme influenza economica e un profilo mediatico di spicco.

 

«Nel giro di pochi anni», scrive Der Spiegel, il Musk «non è solo diventato il politico estremista di destra, ma anche un dichiarato oppositore della democrazia liberale negli Stati Uniti. Il capo dei Troll si è trasformato in un agitatore politico. Si potrebbe dire: Donald Trump è probabilmente la più grande minaccia attuale per il mondo libero. Il suo amico Musk è almeno il nemico pubblico numero due».

 


Iscriviti al canale Telegram

Nell’articolo, immancabile, vi era traccia della reductio ad Hitlerum, con parallelismi con il cancelliere nazionalsocialista Adolfo Hitler, salito al potere grazie in gran parte al sostegno dei magnati industriali tedeschi.

 

Elon ha affrontato l’accusa durante un incontro pubblico con gli elettori americani in Pennsylvania. «sono tipo, nemico numero 2 di cosa? Democrazia? Voglio dire, sono pro-democrazia. Sto letteralmente cercando di sostenere la Costituzione e di garantire che abbiamo elezioni libere e giuste», ha ribattuto, suscitando applausi dalla folla.

 


Il miliardario ha aggiunto che avrebbe «sicuramente migliorato… la sicurezza» dopo l’articolo, notando che a volte è «scioccato» da ciò che vede dalla sinistra. «Sai, il livello di odio al vetriolo nella sinistra, che dovrebbe essere tollerante. Affermano di essere tolleranti e tuttavia sono incredibilmente intolleranti e vomitano odio».

 

Il Musk, che si definisce un «assolutista della libertà di parola», ha sostenuto Trump dopo il fallito tentativo di assassinio dell’ex presidente a luglio e da allora ha donato decine di milioni di dollari alla sua campagna. Ha ripetutamente espresso preoccupazione per quella che descrive come una crescente censura negli Stati Uniti, nonché per una burocrazia opprimente che impedisce qualsiasi azione significativa.

Aiuta Renovatio 21

Nel frattempo, se Trump tornerà alla Casa Bianca, creerà una commissione per l’efficienza governativa guidata da Musk, che controllerà l’intero governo federale.

 

A Tucker Carlson Elon – che è salito sul palco del secondo comizio di Trump a Butler, Pennsylvania, dove a luglio avevano sparato all’ex presidente – ha detto che qualora vincesse la «marionetta» Kamala Harris, lui sarebbe «fottuto».

 

Come riportato da Renovatio 21, Musk ha donato 75 milioni di dollari alla campagna trumpiana. L’imprenditore di origine sudafricana ha dichiarato in intervista che i sostenitori miliardari di Kamala Harris sono «terrorizzati» dalla possibilità, qualora vinca Trump, che «la lista Epstein diventi pubblica».

 

Tra le promesse fatte a Musk da Trump, ci sarebbe quella di raggiungere il pianeta Marte entro il 2028.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version