Connettiti con Renovato 21

Politica

Elezioni in Georgia, il partito al governo sconfigge l’opposizione filo-occidentale, che ora invoca proteste di piazza

Pubblicato

il

I primi risultati pubblicati dal comitato elettorale suggeriscono che il partito al governo in Georgia è destinato a vincere le elezioni parlamentari del Paese e ad assicurarsi una comoda maggioranza nella legislatura nazionale. L’opposizione prima ha parlato di vittoria, poi ha dichiarato di non riconoscere il voto, invocando proteste di piazza.

 

Secondo i dati ufficiali, oltre il 54,2% degli elettori ha favorito il partito Sogno Georgiano, con il 99% delle schede elaborate. L’affluenza alle urne è stata del 59%, significativamente più alta rispetto ai sondaggi precedenti, tenuti nel 2020.

 

Il presidente di Sogno Georgiano, Mamuka Mdinaradze, ha affermato che è probabile che il partito vinca almeno 90 dei 150 seggi della camera, rispetto ai 74 seggi prima delle elezioni. Per scegliere il governo e il premier, in Georgia è necessaria una semplice maggioranza di 76 voti. Secondo il Mdinaradze, il suo partito potrebbe ottenere fino a 90 dei 150 seggi della camera nazionale dopo il voto.

Sostieni Renovatio 21

I risultati sono già stati contestati dall’opposizione e dalla presidente del Paese, Salome Zourabichvili, che si schiera con le posizioni occidentali, secondo cui le elezioni sono state vinte dal partito Georgia Europea.

 

«La Georgia europea sta vincendo con il 52% nonostante i tentativi di truccare le elezioni e senza i voti della diaspora», aveva scritto la Zourabichvili su X, elogiando il Paese per la sua «democrazia, europeità e maturità».

 

La Georgia Europea si era candidata come membro della coalizione guidata dal partito Unità – Movimento Nazionale, che ha ottenuto circa il 10% dei voti, secondo i dati ufficiali. Altre tre forze di opposizione hanno superato la soglia del 5%: la Coalizione per i Cambiamenti, con circa l’11%, Georgia Forte, con il 9%, e il partito Per la Georgia, guidato dall’ex primo ministro del Sogno georgiano Giorgi Gakharia.

 

Non è stato immediatamente chiaro su cosa si basasse esattamente la richiesta della Zourabichvili. Tuttavia, gli exit poll avevano mostrato risultati nettamente contrastanti, a seconda dell’entità che li aveva commissionati.

 

L’affermazione del presidente sembra corrispondere alla proiezione pubblicata da Formula TV, che tende all’opposizione, che ha dato il 51,9% ai quattro partiti di opposizione messi insieme, contro il 40,9% del partito al governo. Un risultato simile è stato dato dall’emittente Mtavari Arkhi, che ha dato il 48% all’opposizione.

 

Tuttavia, un sondaggio in uscita commissionato dalla pro-governativa Imedi TV ha segnalato una netta vittoria per Sogno Georgiano, assegnandogli circa il 56% dei voti.

 

Nelle ultime ore la Zurabishvili non ha riconosciuto i risultati delle elezioni parlamentari nazionali e ha invitato la gente a unirsi alle proteste contro di esse.

 

Diverse forze di opposizione filo-occidentali hanno annunciato che non si unirebbero al nuovo Parlamento, in quanto non riconoscerebbero i risultati delle votazioni. I leader dei partiti hanno accusato Sogno Georgiano di «rubare il futuro europeo» della Georgia e persino di aver organizzato un «colpo di Stato costituzionale».

 

Anche il capo del partito Unità – Movimento Nazionale, Tina Bokuchava, ha promesso di «combattere come mai prima» per ribaltare i risultati delle elezioni e ha definito l’incontro con Zurabishvili «molto importante». La stessa presidente ha definito quello che è stato descritto come un «briefing di emergenza», in cui ha annunciato la sua decisione di non riconoscere i risultati del voto.

 

La Zurabishvili ha definito il voto come «una frode totale», bollando la tornata come «elezioni russe». Secondo il presidente, la Georgia sarebbe divenuta «vittima di un’operazione speciale russa, una nuova forma di guerra ibrida, che è stata condotta contro il nostro popolo, … il nostro Paese».

 

La presidente ha anche dichiarato di essere «l’unica istituzione indipendente rimasta in questo Stato». Ha poi invitato i georgiani a unirsi alle proteste di lunedì sera «per mostrare… al mondo che non riconosciamo queste elezioni».

 

La Zurabishvili è nata a Parigi e in precedenza ha lavorato per il ministero degli Esteri francese per molti anni, anche come ambasciatrice francese in Georgia, prima di ottenere la cittadinanza georgiana nel 2004 ed essere rapidamente promossa alla posizione di massimo diplomatico della nazione. Ha poi ricoperto questo incarico per circa un anno.

Aiuta Renovatio 21

«Non sono venuta in questo Paese per questo», ha affermato Zurabishvili, riferendosi ai risultati delle elezioni, che hanno equiparato «la sottomissione della Georgia alla Russia».

 

«Non sono una persona sola, sono un’istituzione che rappresenta la popolazione e voglio … dire loro che dobbiamo stare insieme e dichiarare che non riconosciamo queste elezioni», ha affermato il presidente.

 

In precedenza, la Zurabishvili aveva sostenuto anche altre proteste in Georgia, tra cui quelle contro le leggi sugli «agenti stranieri» e sulla «propaganda LGBT», da lei definite «in stile russo».

 

Durante il briefing, il presidente ha anche fatto appello alle nazioni straniere, invitandole a «proteggere la Georgia» e «l’equilibrio geopolitico in questa regione» non stabilendo alcun legame con un nuovo governo georgiano.

 

Commentando le dichiarazioni della Zurabishvili, il presidente del partito vincitore Mdinaradze ha dichiarato che «la Georgia non ha più un presidente. La Georgia ha un agente, un leader dell’opposizione radicale».

 

Pesanti proteste, dentro e fuori dal Parlamento, si sono consumate a Tbilisi negli ultimi mesi a seguito dell’approvazione delle legge sugli agenti stranieri. L’UE ha aggiunto il carico sospendendo la candidatura della Georgia al blocco bruxellita.

 

Come riportato da Renovatio 21, il premier Irakli Kobakhidze ha dichiarato quest’estate che la Georgia non verrà «ucrainizzata».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Giorgi Abdaladze, official photographer of the Administration of the President of Georgia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Politica

Senatore tedesco definisce la Tesla «un’auto nazista»

Pubblicato

il

Da

Un senatore berlinese ha definito la Tesla di Elon Musk un’«auto nazista», commentando il calo delle vendite dell’azienda. Il socialdemocratico Cansel Kiziltepe ha attaccato il produttore di veicoli elettrici in un post su X, ora cancellato, mercoledì.   Musk è stato criticato nell’UE per le sue presunte opinioni politiche di destra. È stato condannato in Germania per aver appoggiato il partito Alternativa per la Germania (AfD), e nell’UE in generale per essere uno stretto alleato del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, le cui politiche su questioni come la diversità e il conflitto in Ucraina non sono in linea con quelle di Bruxelles.   Musk a sua volta ha accusato l’UE di censura, eccesso burocratico e danni economici, spesso definendo le politiche dell’Unione come un soffocamento della libertà di parola e dell’autonomia nazionale.   «Chi vuole guidare un’auto nazista? I produttori di auto elettriche stanno vivendo un boom di vendite, a parte Tesla», aveva scritto su X  – la piattaforma social di Musk… – il Kiziltepe, membro del Partito Socialdemocratico (SPD) e senatore per il lavoro, gli affari sociali, l’uguaglianza, l’integrazione, la diversità e l’antidiscriminazione del Land di Berlino.  
  Il post ha suscitato aspre critiche da parte dei funzionari del vicino stato di Brandeburgo, sede dell’unica fabbrica automobilistica Tesla in Europa. Il ministro-presidente del Brandeburgo, Dietmar Woidke, l’ha definito «completamente fuori luogo», mentre il ministro dell’Economia dello stato, Daniel Keller, ha chiesto a Kiziltepe di ritrattare la sua dichiarazione.   Il post è stato successivamente cancellato, sebbene Kiziltepe abbia difeso la sua posizione, affermando venerdì su X di «sostenere espressamente» la sua valutazione di Musk e collegando il calo delle vendite di Tesla alle «posizioni di estrema destra» del suo CEO.   Nel primo trimestre di quest’anno, le consegne di veicoli Tesla sono diminuite a livello globale del 13% su base annua, i ricavi del settore automobilistico sono crollati del 20% e l’utile netto è crollato del 71%.   La Gigafactory di Tesla vicino a Berlino è stata presa di mira dai manifestanti all’inizio di quest’anno, quando la parola «Heil» è stata proiettata sul suo muro accanto al logo della casa automobilistica, formando il messaggio «Heil Tesla». Durante una cerimonia elettorale per l’insediamento di Trump a gennaio, Musk ha compiuto un gesto che i suoi critici hanno interpretato come un saluto nazista “Sieg Heil” . Musk ha respinto le accuse, definendole politicamente motivate.   Il miliardario ha già espresso il suo sostegno all’AfD. Il Cancelliere uscente Olaf Scholz ha definito «disgustoso» il sostegno di Musk all’AfD. Anche il ministro dell’Economia Robert Habeck ha accusato l’imprenditore di aver lanciato un «attacco frontale» alla democrazia.   Come riportato da Renovatio 21, Musk aveva in seguito chiamato Scholz «Schitz», parola assonante con quella inglese per le deiezioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
;   Immagine di Alexander-93 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International  
Continua a leggere

Politica

Trump inizia a vendere i cappelli elettorali del 2028

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una nuova linea di prodotti «TRUMP 2028», alimentando le speculazioni su una sua possibile candidatura per un terzo mandato.

 

I cappellini da baseball, ora disponibili presso lo store ufficiale della campagna di Trump, presentano il nome di Trump e l’anno 2028 ricamati in grassetto, evocando l’iconico look «Make America Great Again». Lo shop offre anche magliette nei classici rosso e blu navy con lo stesso slogan, insieme alla promessa di «Riscrivere le Regole».

 

Il mese scorso, Trump ha dichiarato di «non scherzare» sulla possibilità di candidarsi per un terzo mandato, sostenendo che esistono dei «metodi» per ricandidarsi nonostante il limite di due mandati presidenziali imposto dalla Costituzione degli Stati Uniti.

 

 

 

Interrogato dalla NBC News su uno scenario ipotetico in cui il vicepresidente J.D. Vance potrebbe candidarsi e poi cedergli la carica, Trump ha risposto: «questo è uno scenario. Ma ce ne sono anche altri».

 

Sebbene Trump abbia osservato che «è troppo presto per pensare» al 2028, il lancio del merchandising ha riacceso le speculazioni sui suoi piani futuri. Il negozio della campagna elettorale ha avvertito che i tempi di elaborazione potrebbero arrivare fino a dieci giorni lavorativi a causa dell’«elevata domanda».

 

Trump ha vinto le elezioni del 2024 con un ampio margine sulla candidata democratica e allora vicepresidente Kamala Harris, diventando il secondo presidente nella storia degli Stati Uniti a svolgere due mandati non consecutivi.

 

Il 22° emendamento stabilisce che nessuno può essere eletto alla carica di presidente più di due volte. Tuttavia, gli alleati di Trump hanno avanzato argomentazioni legali che mettono in discussione o reinterpretano la formulazione dell’emendamento, alludendo a potenziali strategie legali o politiche per spianare la strada a una terza candidatura.

 

All’inizio di quest’anno, il deputato repubblicano Andy Ogles ha presentato un emendamento costituzionale che consentirebbe ai presidenti di ricoprire tre mandati non consecutivi, sebbene finora abbia riscosso scarso successo.

 

Gli emendamenti alla Costituzione richiedono l’approvazione a maggioranza dei due terzi sia alla Camera che al Senato, seguita dalla ratifica da parte di tre quarti degli Stati.

 

Alcuni sostengono che l’insistenza sul tema della rielezione sia solo una tattica psicologica di Trump per la politica interna, che tiene impegnata l’opposizione democratica su temi secondari o addirittura fantastici, mentre lui rimane libero di agire con più agio su temi che ritiene importanti.

 


Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Politica

Trump: la morte e la resurrezione di Gesù sono gli «eventi più monumentali di tutta la storia»

Pubblicato

il

Da

Il presidente Donald Trump ha riconosciuto l’importanza della morte e resurrezione di Gesù Cristo durante una cena di preghiera tenutasi mercoledì alla Casa Bianca.   Nel suo discorso all’inizio dell’evento, Trump ha affermato che durante la Settimana Santa «ricordiamo due degli eventi più monumentali di tutta la storia: la morte e la resurrezione di Gesù Cristo».   «Quasi 2.000 anni fa, durante la Settimana Santa, il figlio vivente di Dio entrò a Gerusalemme in trionfo», ha affermato il presidente. «Poco dopo, il salvatore dell’umanità, che aveva portato verità e luce al mondo, fu tradito, arrestato, processato, picchiato, inchiodato a una croce e crocifisso. Per amor nostro, diede la Sua vita».  
  «E come disse una volta il grande reverendo [predicatore protestante, ndr] Billy Graham: “Dio ha dimostrato il Suo amore sulla croce, quando Cristo è stato appeso, ha sanguinato ed è morto. Era Dio che diceva al mondo: Ti amo».   «Tre giorni dopo, i seguaci di Cristo trovarono la tomba vuota», ha continuato il presidente statunitense.   «Gesù aveva sconfitto le tenebre e la morte e promesso una nuova vita a tutta l’umanità. Ed è questo che celebriamo ogni anno a Pasqua, proclamando con gioia la domenica: “È risorto”».   «La morte e la resurrezione di Gesù sono l’essenza della fede cristiana, che siano ricchi o poveri, sani o malati, giovani o anziani, in tempo di pace o di guerra, i cristiani ovunque trovano conforto e speranza nella consapevolezza che Cristo è morto per loro e che possono essere uniti a Lui in cielo, ed è ciò che vogliamo. È ciò che tutti noi vogliamo», ha detto il presidente.   «I miracoli della Settimana Santa hanno messo in moto una trasformazione nell’esistenza umana», ha sottolineato Trump. «Innumerevoli milioni di americani sono stati toccati dall’esempio di Cristo nel guarire i malati, difendere le loro famiglie, elevare le loro comunità e rendere il nostro Paese più forte, migliore e più grande che mai».  
  Trump ha poi descritto il successo dei suoi primi tre mesi in carica.   «Stiamo ripristinando la nostra prosperità, proteggendo i nostri confini. Stiamo ricostruendo l’esercito statunitense», ha affermato.   Il presidente ha sottolineato l’impegno della sua amministrazione nell’aiutare i cristiani perseguitati in tutto il mondo e nel porre fine ai «pregiudizi anticristiani» negli Stati Uniti.   «Esiste un pregiudizio anticristiano. Non se ne sente parlare molto, ma esiste un pregiudizio anticristiano. Stiamo fermando l’indottrinamento radicale nelle nostre scuole e sostenendo la libertà di scelta scolastica, e trasferiremo il nostro dipartimento dell’istruzione e vari dipartimenti dell’istruzione negli stati, dove dovrebbero essere», ha affermato.   Trump ha dichiarato di aver «vietato agli uomini gli sport femminili» e di aver «firmato un ordine esecutivo che rende la politica ufficiale degli Stati Uniti che Dio ha creato due generi, maschile e femminile».   «L’America ha riposto la sua fiducia in Dio. Sarà sempre ‘In God we trust’. Non cambieremo mai”, ha sottolineato.   «E con l’aiuto di Dio, possiamo superare ogni sfida, trionfare su ogni male e ripristinare lo spirito di fede negli Stati Uniti per le generazioni a venire», ha detto Trump. «Abbiamo uno slogan molto semplice: Make America Great Again. Ed è esattamente quello che stiamo facendo».  
    Trump ha concluso il suo discorso augurando a tutti una «Pasqua gioiosa e benedetta».   Come riportato da Renovatio 21, il presidente e la First Lady avevano emanato un messaggio sulla Settimana Santa anche durante Domenica delle Palme, ribadendo l’importanza della morte e resurrezione di Cristo per l’espiazione del peccato dell’umanità e il dono della vita eterna in cielo.   «Attraverso la Sua sofferenza, abbiamo la redenzione. Attraverso la Sua morte, siamo perdonati dai nostri peccati. Attraverso la Sua risurrezione, abbiamo la speranza della vita eterna», si legge nella dichiarazione del presidente per la Domenica delle Palme.   «Preghiamo affinché l’America rimanga un faro di fede, speranza e libertà per il mondo intero e preghiamo per realizzare un futuro che rifletta la verità, la bellezza e la bontà del regno eterno di Cristo in Cielo», ha affermato Trump nel suo messaggio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari