Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il premier di Tbilisi: la Georgia non verrà «ucrainizzata»

Pubblicato

il

Il primo ministro georgiano Irakli Kobakhidze ha promesso di resistere alle pressioni delle forze politiche che cercano di «ucrainizzare» il paese, insistendo sul fatto che il suo governo non permetterà che ciò accada.

 

Kobakhidze si è scagliato contro il Movimento Nazionale Unito (UNM), legato all’ex presidente georgiano Mikhail Saakashvili, per aver suscitato il malcontento dell’opinione pubblica per una legge che impone alle ONG e ai media che ricevono finanziamenti esteri di dichiarare le proprie fonti.

 

Kobakhidze ha affermato che l’UNM sta cercando di istigare proteste di massa simili a quelle che hanno rovesciato il governo ucraino nel 2014.

Iscriviti al canale Telegram

«Posso assicurare ai rappresentanti del Movimento Nazionale che lo scenario ucraino non prenderà piede in Georgia, che l’ucrainizzazione della Georgia non avverrà in nessun caso. Faremo il massimo sforzo per impedirlo», ha detto ai giornalisti, dopo aver incontrato la settimana scorsa gli ambasciatori georgiani e altri funzionari del ministero degli Esteri a Berlino.

 

Saakashvili, ex leader filo-occidentale georgiano, è salito al potere nel 2003 sulla scia delle proteste di massa.

 

La Georgia ad inizio degli anni 2000 è stata teatro di una «rivoluzione colorata», la cosiddetta «rivoluzione delle rose», guidata da Saakashvili.

 

Secondo quanto riportato, all’epoca l’Open Society Institute (OSI), finanziato da George Soros, sosteneva Mikheil Saakashvili e una rete di organizzazioni filo-democratiche. L’OSI ha inoltre pagato un certo numero di studenti attivisti affinché andassero in Serbia e imparassero dai serbi che avevano contribuito a rovesciare Slobodan Milosevic nel 2000.I promotori della democrazia occidentale hanno anche diffuso sondaggi di opinione pubblica e analizzato i dati elettorali in tutta la Georgia.

 

Una significativa fonte di finanziamento per la Rivoluzione delle Rose fu quindi la rete di fondazioni e ONG associate al finanziere miliardario ungherese-americano George Soros. La Fondazione per la Difesa delle Democrazie riporta il caso di un ex parlamentare georgiano che ha sostenuto che nei tre mesi precedenti la Rivoluzione delle Rose, «Soros ha speso 42 milioni di dollari per rovesciare Shevardnadze».

 

Il partito di Saakashvili, tuttavia, ha perso le elezioni del 2012, spingendolo a fuggire dalla Georgia, dove è stato perseguito penalmente per le sue azioni in carica, e ha cercato di costruire una nuova carriera politica nell’Ucraina post-colpo di Stato di Maidan: il presidente Petro Poroshenko, suo amico personale, lo aveva nominato governatore dell‘oblast’ di Odessa.

 

Il suo breve periodo come governatore della regione di Odessa è durato meno di due anni, dopo di che è passato all’opposizione, ha perso la cittadinanza ucraina e alla fine è tornato in Georgia nel 2021. Qui è stato quindi arrestato e messo in prigione; ora afferma di essere vittima di persecuzione politica da parte del governo «filo-russo» di Tbilisi.

 

La legge sugli «agenti stranieri» ha messo il governo georgiano nel mirino degli Stati Uniti e dei suoi alleati, che sostengono che si tratti di un attacco alla democrazia e hanno minacciato sanzioni contro funzionari e politici che la sostengono. Il partito al governo Sogno Georgiano ha dovuto superare il veto presidenziale prima che il disegno di legge potesse diventare legge all’inizio di questo mese.

Sostieni Renovatio 21

Kobakhidze ha insistito sul fatto che la legge georgiana era ragionevole e ha definito «farsesca» la campagna contro di essa, citando un atto legislativo simile in Canada, approvato dal Senato, riporta Russia Today. Il disegno di legge federale noto come C-70 dovrebbe frenare l’influenza straniera sulla politica nazionale al fine di proteggere la democrazia nel Paese.

 

Alti funzionari georgiani e politici filogovernativi avevano precedentemente espresso commenti negativi sull’Ucraina e su come essa serva da esempio a Tbilisi su come non condurre la politica estera.

 

Come riportato da Renovatio 21, la legge sugli agenti stranieri ha provocato scontri e botte dentro e fuori dal Parlamento di Tbilisi.

 

Lo scorso settembre i Servizi Sicurezza di Stato (SSS) Georgiani avevano pubblicato un comunicato in cui si affermava che il Paese si trova ad affrontare la minaccia di violenti disordini orchestrati dalla cerchia ristretta dell’ex presidente Mikheil Saakashvili e «attraverso il coordinamento e il sostegno finanziario dei Paesi esteri», in pratica una Maidan georgiana.

 

I servizi scrissero che i disordini potevano essere causati da persona della «Legione georgiana» operante nel teatro di guerra ucraino attuale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jelger Groeneveld via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Colloquio dell’inviato di Trump con Putin

Pubblicato

il

Da

Venerdì scorso il presidente russo Vladimir Putin ha avuto lunghi colloqui al Cremlino con l’inviato speciale degli Stati Uniti Steve Witkoff.   La visita di Witkoff rientrava in un più ampio sforzo diplomatico da parte dell’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump per promuovere gli sforzi bilaterali volti a risolvere il conflitto ucraino. Si trattava della quarta visita diplomatica di Witkoff in Russia, che includeva almeno tre incontri con Putin, dalla ripresa dei colloqui tra Stati Uniti e Russia.   L’incontro si è svolto a porte chiuse, come le precedenti visite dell’inviato statunitense, questa volta al Cremlino.

Sostieni Renovatio 21

All’incontro hanno preso parte anche il consigliere di Putin per la politica estera, Yuri Ushakov, e l’inviato presidenziale per gli investimenti, Kirill Dmitrev.   Vari punti sono stati toccati nei colloqui, riporta la stampa russa.   Secondo Ushakov, la conversazione di tre ore tra Witkoff e il leader russo è stata «costruttiva e di natura molto utile». «La conversazione ha permesso di allineare ulteriormente le posizioni russe e statunitensi non solo sull’Ucraina, ma anche su una serie di altre questioni internazionali», ha affermato, senza entrare nei dettagli.   Oltre a molteplici round di colloqui ad alto livello sul conflitto ucraino, Russia e Stati Uniti hanno avviato negoziati per riprendere i contatti diplomatici congelati sotto l’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden.   Le discussioni hanno toccato la possibilità di riprendere i negoziati bilaterali diretti tra Mosca e Kiev, ha continuato Ushakov. Non si è avuto alcun colloquio diretto tra le due parti da quando l’Ucraina si è ritirata dai falliti colloqui di Istanbul nel maggio 2022. Secondo il capo della delegazione di Kiev ai negoziati, David Arakhamia, l’allora Primo Ministro britannico Boris Johnson ha consigliato all’Ucraina di abbandonare lo sforzo diplomatico e continuare a combattere.  
  Con gli accordi già raggiunti nel corso dei negoziati tra Stati Uniti e Russia, un dialogo più «produttivo» sarà imminente «nella forma più attiva», ha affermato Ushakov.   Mosca ha costantemente affermato di essere disponibile a impegnarsi in attività diplomatiche e ha espresso gratitudine per l’impegno di Trump per la pace.   La data degli ultimi colloqui, il 25 aprile, ha un significato speciale, poiché coincide con l’80° anniversario dello storico incontro delle truppe alleate sovietiche e americane sul fiume Elba, nella Germania nazista, durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno osservato Ushakov e Dmitrev.   «Questo incontro è noto per simboleggiare l’alleanza militare dei nostri due Paesi nella lotta contro il nazismo», ha detto Ushakov. L’evento è stato «un momento storico che ha simboleggiato la vittoria congiunta sul nazismo e la comune speranza di pace nel dopoguerra», ha concluso Dmitrev.   I colloqui diretti consentono a entrambe le parti di spiegare le «sfumature» delle rispettive posizioni, ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov a Russia TV 1, commentando i negoziati tra Stati Uniti e Russia.

Iscriviti al canale Telegram

Alla domanda, ha confermato che Witkoff è arrivato con un messaggio di Trump e se n’è andato con un messaggio di risposta di Putin. «Certo, dopotutto è un inviato speciale», ha detto il portavoce.   Questa «shuttle diplomacy» è migliore di una telefonata, poiché «è sempre più facile spiegare tutte le sfumature in una conversazione personale», ha aggiunto Peskov. I colloqui, della durata di diverse ore, sono una «buona opportunità per trasmettere la nostra posizione alla parte americana», ha aggiunto.   Trump aveva espresso soddisfazione per i negoziati tra Stati Uniti e Russia dopo i colloqui di venerdì. «I lavori sull’accordo di pace complessivo tra Russia e Ucraina stanno procedendo senza intoppi. Il SUCCESSO sembra essere nel futuro!», ha scritto il presidente degli Stati Uniti in un post su Truth Social.   Nelle ore successive, nella Basilica di San Pietro, Trump avrebbe parlato vis-à-vis con il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine ingrandita.
Continua a leggere

Geopolitica

Zelen’skyj ha chiesto ancora armi a Trump durante la conversazione a San Pietro. Macron mandato via

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che il presidente ucraino Volodymyr Zelens’ky si è mostrato «più calmo» durante il loro incontro in Vaticano nel fine settimana e sembrava più disposto a raggiungere un accordo con Mosca rispetto al famigerato incontro nello Studio Ovale.

 

Parlando con i giornalisti prima di salire a bordo dell’Air Force One domenica, Trump ha affermato che il tono della sua ultima discussione con Zelens’kyj era notevolmente diverso dalla loro «piccola disputa» di febbraio, in cui la delegazione ucraina è stata cacciata dalla Casa Bianca.

 

«Lo vedo più calmo. Credo che abbia capito la situazione. E credo che voglia raggiungere un accordo. Non so se volesse raggiungere un accordo [prima]. Credo che voglia raggiungere un accordo», ha detto Trump.

 

 

All’inizio di questa settimana, Trump ha dichiarato alla rivista TIME che «la Crimea rimarrà alla Russia» in base a qualsiasi accordo di pace, osservando che persino Zelens’kyj «capisce» la realtà, nonostante le dichiarazioni pubbliche contrarie. Alla domanda se credesse che Zelensky fosse ora pronto a «rinunciare» alla penisola, Trump ha risposto: «Oh, credo di sì».

 

Zelens’kyj ha ripetutamente e pubblicamente insistito sul fatto che Kiev non riconoscerà mai formalmente la Crimea come territorio russo, una posizione che Trump ha precedentemente criticato come «molto dannosa per i negoziati di pace».

 

Nonostante abbia descritto Zelens’kyj come qualcuno che vuole fare «qualcosa di buono per il Paese», Trump ha rivelato che il leader ucraino ha nuovamente chiesto a Washington maggiore sostegno militare.

 

«Mi ha detto che ha bisogno di più armi, ma lo ripete da tre anni», ha dichiarato Trump. Il presidente degli Stati Uniti ha osservato che Kiev si trovava in una «situazione molto difficile», combattendo «una forza molto più grande» – e ha sottolineato che «li abbiamo aiutati quando abbiamo fornito loro 350 miliardi di dollari in armi o denaro contante».

 

«Ha bisogno di più armi e vedremo cosa succederà con la Russia», ha aggiunto Trump, sottolineando di essere «deluso» dai nuovi attacchi di Mosca in Ucraina.

 

Dopo una breve pausa nei combattimenti durante il cessate il fuoco pasquale annunciato dal presidente Vladimir Putin lo scorso fine settimana, l’esercito russo ha effettuato numerosi attacchi a lungo raggio contro obiettivi militari e industriali ucraini nel corso della scorsa settimana. Mosca ha sostenuto di colpire solo installazioni militari e strutture utilizzate dalle forze di Kiev, respingendo le accuse di aver colpito deliberatamente siti civili.

 

Mosca ha anche ribadito la sua disponibilità a colloqui con Kiev senza precondizioni. Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha confermato che la questione è stata sollevata durante un incontro tra il presidente Putin e l’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, avvenuto venerdì.

 

 

I funzionari russi hanno sottolineato che qualsiasi soluzione praticabile a lungo termine deve riflettere le realtà territoriali sul campo e affrontare le cause profonde del conflitto. Secondo diverse fonti, la proposta di Washington mira a congelare il conflitto lungo le attuali linee del fronte e a riconoscere la Crimea come parte della Russia. Tuttavia, il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che, a differenza di Zelens’kij, Mosca non intende discutere i dettagli riservati dei colloqui con gli Stati Uniti fino al completamento del processo.

 

In queste ora sono emerse ulteriori analisi dell’incontro a San Pietro tra Trump e lo Zelens’kyj.

 

Secondo un lettore labiale professionista citato dalla stampa britannica, il presidente Trump avrebbe chiesto al suo omologo francese, Emmanuel Macron, di farsi da parte prima di poter parlare a tu per tu con l’ucraino.

 

Le immagini mostrano che mentre il presidente francese si avvicinava, lo Zelens’kyj lo ha salutato calorosamente con un sorriso e un gesto della mano. Tuttavia, pochi istanti dopo, un membro dello staff ha rimosso con discrezione la terza sedia. Le immagini mostravano Trump che gesticolava con fermezza, a indicare che la conversazione sarebbe proseguita esclusivamente tra lui e Zelens’kyj, mentre Macron alla fine si faceva da parte.

 

Intervistata dal quotidiano The Sun di domenica, Nicola Hickling, imprenditrice britannica specializzata in lettura labiale e perizie, ha descritto lo scambio di battute.

 

«Donald porge le mani a entrambi e li porta verso di sé», ha detto. Trump avrebbe poi detto a Macron: «Non sei nel giusto qui, ho bisogno che tu mi faccia un favore, non dovresti essere qui».

 

Secondo Hickling, Zelensky quindi «annuisce in segno di assenso e il vicario che si trova davanti alla telecamera gira la testa di lato, con aria preoccupata per ciò che ha sentito tra loro».

 

Fonti diplomatiche francesi hanno minimizzato il gelido scambio, insistendo sul fatto che Macron non avesse alcuna intenzione di partecipare alla discussione. «La gente è in subbuglio per la terza sedia. Doveva essere per l’interprete, ma alla fine si è trasformato in un tête-à-tête», ha detto una fonte anonima al quotidiano britannico Telegraph.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

La Casa Bianca si prepara ai possibili colloqui tra Trump e Kim

Pubblicato

il

Da

Il team del presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump sta valutando una nuova strategia per la Corea del Nord, che potrebbe rispecchiare l’impegno diplomatico del suo primo mandato. Lo riporta Axios.   Trump ha incontrato di persona il leader nordcoreano Kim Jong-un diverse volte, tra cui a Singapore nel 2018, ad Hanoi nel 2019 e, più tardi nello stesso anno, all’interno della zona demilitarizzata della penisola coreana. È il primo presidente statunitense in carica a sedersi al tavolo delle trattative con la sua controparte nordcoreana.   Trump ha detto al suo team di voler riprendere i contatti con Kim, potenzialmente di persona, ha riportato Axios domenica. L’amministrazione sta «riunendo le agenzie per capire dove si trovano oggi i nordcoreani», ha dichiarato un alto funzionario che ha parlato in condizione di anonimato. «Molto è cambiato negli ultimi quattro anni. Stiamo valutando, diagnosticando e discutendo di possibili percorsi, incluso il coinvolgimento».  
  Si tratta comunque di un miglioramento dai tempi di Biden, quando perfino la sorella del presidente nordcoreano Kim Jong-un, Kim Yo-yong, in un comunicato ufficiale aveva detto ufficialmente che il presidente Biden era un «rimbambito». Come riportato da Renovatio 21, aveva aggiunto che egli non è «per nulla in grado di assumersi la responsabilità della sicurezza e del futuro degli Stati Uniti». Biden, per i Kim – che mai lesinano sugli insulti in merito all’età – è «un vecchio senza futuro».   Attualmente, questa iniziativa non rientra tra le massime priorità della Casa Bianca e prevede consultazioni con esperti esterni, inclusi ex funzionari e think tank, ha affermato l’agenzia. Axios ha suggerito che Washington abbia meno influenza su Pyongyang ora rispetto alla fine degli anni 2010, poiché la Corea del Nord ha rafforzato le sue capacità militari, comprese le forze nucleari, e ha stretto legami più forti con Cina e Russia.   L’anno scorso, la Corea del Nord e la Russia hanno firmato un trattato bilaterale che include disposizioni di difesa reciproca. Poco dopo, l’Ucraina ha avviato un’offensiva nella regione russa di Kursk, con l’obiettivo di ottenere influenza su Mosca nei futuri negoziati.   Le truppe nordcoreane sono state dispiegate in territorio russo per assistere Mosca nel respingere le forze ucraine, operazione culminata nella completa liberazione della regione la scorsa settimana, secondo quanto dichiarato da Mosca. Nel fine settimana, il presidente Vladimir Putin ha riconosciuto il contributo delle truppe nordcoreane, elogiandone il coraggio e definendole «fratelli d’armi».   Come riportato da Renovatio 21, Pyongyang è particolarmente preoccupata di una «versione asiatica della NATO» che sarebbe in gestazione. wpcode id=”55157″] SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Più popolari