Essere genitori
Davos, «ragioni solide e razionali» per impiantare microchip nei bambini

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Affermando che la tecnologia della «realtà aumentata» «ha la capacità di trasformare la società e le vite individuali», il World Economic Forum ha recentemente suggerito che ci sono ragioni «solide», «razionali» ed «etiche» per considerare l’impianto di microchip nei bambini.
Affermando che la tecnologia della «realtà aumentata» «ha la capacità di trasformare la società e le vite individuali», il World Economic Forum (WEF) ha recentemente suggerito che ci sono ragioni «solide», «razionali» ed «etiche» per considerare l’impianto di bambini con microchip.
Secondo un articolo pubblicato questo mese sul sito web del WEF, «le tecnologie implantari potrebbero diventare la norma in futuro» e «fanno parte di una naturale evoluzione subita dai dispositivi wearable [indossabili, ndt]».
L’autrice dell’articolo, Kathleen Philips, ha affermato che ci sono argomenti «avvincenti» a favore del microchippaggio degli esseri umani.
Ad esempio, le tecnologie implantari potrebbero soppiantare il ruolo attualmente svolto dai prodotti farmaceutici ingeribili, potrebbero aiutare i bambini dislessici o potrebbero «annusare» allergeni alimentari o malattie come il COVID-19, ha affermato la Philips.
I potenziali vantaggi di queste «tecnologie straordinarie», ha affermato Philips, sono infiniti, limitati solo da «argomenti etici» piuttosto che da «capacità scientifiche».
La Philips è vicepresidente della ricerca e sviluppo di IMEC, una società belga che si definisce «l’hub di ricerca e sviluppo e innovazione leader a livello mondiale nella nanoelettronica e nell’elettronica digitale».
Secondo il WEF, l’articolo di Philips è stato «intenzionalmente travisato su siti che diffondono informazioni false», aggiungendo che «il travisamento dei contenuti riduce le conversazioni aperte».
Le tecnologie impiantabili forniscono «superpoteri» ai bambini
Secondo Philips, mentre «i supereroi hanno dominato i grandi e piccoli schermi per un po’», al giorno d’oggi, «molti bambini si aspettano di sviluppare loro stessi i superpoteri».
Suggerendo che la tecnologia implantare ha il potenziale per fornire tali «superpoteri», ha affermato, «la tecnologia ha sempre avuto il potenziale per trasformare la società e migliorare la nostra vita quotidiana e professionale» – e la tecnologia di aumento non fa eccezione.
Respingendo le argomentazioni secondo cui tali aspettative sono «irraggiungibili», la Philips ha affermato: «stiamo già facendo i primi passi verso una “società aumentata”», citando le app di monitoraggio del fitness sugli smartphone come parte di un’evoluzione «dall’assistenza sanitaria alla cura del bene [in originale «from health care to “well care”», ndt]».
Tale «cura del bene», secondo Philips, «non riguarda più solo la risoluzione di un danno», ma «riguarda la tecnologia che ti supporta e migliora la qualità generale della tua vita».
L’argomentazione di Philips rispecchia da vicino le affermazioni fatte di recente da società Big Tech come Apple nel descrivere i presunti vantaggi dei propri prodotti e app sanitari, come riportato di recente da The Defender.
In che modo la Philips definisce questo «aumento»?
Secondo Philips:
«L’aumento può essere definito come l’estensione della riabilitazione dove ausili tecnologici come occhiali, impianti cocleari o protesi sono progettati per ripristinare una funzione persa o compromessa».
«Aggiungilo a individui completamente sani e tale tecnologia può dare un aumento. Occhiali da notte, esoscheletri e interfacce cervello-computer fanno il quadro».
La tecnologia «aumentata» «aiuterà in tutte le fasi della vita: bambini in un ambiente di apprendimento, professionisti al lavoro e anziani ambiziosi», ha affermato la Philips. «Ci sono molte possibilità».
Non solo la tecnologia «diventerà più intrecciata con il corpo sotto forma di impianti», ha affermato Philips. «Si integrerà anche perfettamente con l’ambiente», ha affermato, citando esempi come «sensori su una sedia».
La tecnologia fa semplicemente parte di una «naturale evoluzione che i dispositivi indossabili hanno già subito», ha affermato la Philips, sostenendo che «gli apparecchi acustici o gli occhiali non portano più uno stigma» ma sono «accessori e sono persino considerati un articolo di moda».
«Allo stesso modo», afferma Philips, «gli impianti si evolveranno in una merce».
Ottenere un impianto è più invasivo che prendere un paio di occhiali, ha ammesso Philips, aggiungendo: «In genere, gli impianti saranno collegati a condizioni mediche» – suggerendo che gli impianti diventeranno inizialmente comuni negli esseri umani che soffrono di particolari disturbi.
In seguito, Philips ha affermato: «La misura in cui un particolare dispositivo diventa comune dipenderà dalla funzionalità della tecnologia e da quanto è integrata nel tuo corpo e nella vita quotidiana».
Ad esempio, le tecnologie implantari possono includere collane che «annusano COVID-19 o allergeni alimentari», per le quali «non c’è motivo immediato per impiantare questo senso in più nel tuo corpo», mentre «un’allergia mortale alle arachidi può giustificare una soluzione più permanente».
Ha anche suggerito che «gli impianti cerebrali ci portano un passo avanti» consentendoci di «attingere direttamente al “sistema operativo” del corpo», sostenendo che tale tecnologia è già utilizzata per «attenuare i sintomi dell’epilessia, del morbo di Parkinson o della depressione».
«La maggior parte [sebbene in particolare non tutte] le applicazioni rimarranno basate su necessità mediche piuttosto che su uno strumento di lettura del pensiero», ha affermato, e «gli impianti cerebrali potrebbero [enfasi aggiunta] non essere la prima scelta nella nostra società aumentata».
Come esempio di «necessità medica», la Philips ha osservato che «si dice che la stimolazione elettrica del nervo vago, la superstrada che ha origine nel cervello, sia una terapia miracolosa per la depressione resistente al trattamento».
«Ragioni solide e razionali» per «impiantare un chip di tracciamento nel tuo bambino»
Per la Philips, solo «argomenti etici» possono limitare l’invasione delle tecnologie impiantabili nella nostra vita quotidiana e nel nostro corpo.
Ponendo la domanda: «vuoi andare in giro con un chip in testa?» la Philips ha affermato che i chip non sono diversi da «apparecchi acustici o cardiofrequenzimetri» o «occhiali intelligenti, telefoni, braccialetti e simili».
È «plausibile», ha detto, che gli impianti seguiranno una «evoluzione simile» nel regno della salute e che questo «potenzialmente» potrebbe essere il caso anche nel mondo dell’istruzione e del lavoro.
Ponendo un’altra domanda ipotetica, ha chiesto: «Dovresti impiantare un chip di tracciamento nel tuo bambino?» «Ci sono ragioni solide e razionali per questo, come la sicurezza», ha detto.
Rispondendo alle preoccupazioni che questo potrebbe essere «un ponte troppo lontano», Philips ha sollevato la questione della sicurezza, citando l’esempio del pacemaker indossato dall’ex vicepresidente Dick Cheney, che è stato apparentemente modificato per prevenire l’hacking.
Philips ha anche chiesto ai lettori del suo articolo di «considerare tutti i prodotti farmaceutici che assumi senza fare domande», sostenendo: «Spesso dimentichiamo che questi farmaci sono correlati alle anfetamine» che già «hanno un impatto sul nostro cervello».
Riferendosi specificamente ai bambini, Philips ha affermato che ai bambini dislessici potrebbero essere fornite «nuove opportunità attraverso impianti che si traducono in tempo reale», pur riconoscendo che «la dislessia è un tratto personale» che noi, come società, dobbiamo determinare se desideriamo cambiare o no.
L’esempio di Philips di utilizzare potenzialmente i chip per curare la dislessia nei bambini ha una certa somiglianza con le affermazioni fatte in un video prodotto nel 2018 dal WEF, che promuoveva la tecnologia di riconoscimento facciale utilizzata in alcune classi cinesi per «controllare che gli studenti [sic] stiano prestando attenzione».
Questa tecnologia è stata anche oggetto di un articolo di Mashable del 2018 , che la descriveva come in grado di «misurare le espressioni degli studenti, inclusi rabbia, fastidio, sorpresa e, naturalmente, felicità», aggiungendo che può avvisare gli insegnanti «quando un il comportamento disattento dello studente raggiunge un certo valore».
Un funzionario dell’istruzione cinese è stato citato nella storia di Mashable affermando che «il sistema è abbastanza avanzato da catturare le sottili espressioni facciali in classe», aggiungendo che «questo è un modo molto efficiente per controllare la frequenza delle lezioni».
I commenti sulla pagina Facebook del WEF , dove è stato pubblicato il video, sono stati estremamente negativi.
Ad esempio, un commento diceva: «sembra più una prigione per me… Il Grande Fratello ti guarda sempre in ogni dettaglio, sembra più come avere prove per punizione o rimprovero».
È stato segnalato nel 2019 come l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale nelle aule sia stato «frenato» dalle autorità cinesi. Tuttavia, sembra essere ancora in uso a un certo livello, come l’ esecuzione di pagamenti, provocando recentemente una reazione da parte di alcuni genitori per problemi di privacy.
La Philips ha riconosciuto che la tecnologia solleva alcune preoccupazioni etiche. Tuttavia, ha affermato, il ruolo di guardia etica può e deve essere svolto da «istituzioni globali o indipendenti», che possono «guidare i responsabili politici e i ricercatori nella società aumentata sulle cose da fare e da non fare e aiutare a costruire il quadro etico sugli aspetti sociali della tecnologia della realtà aumentata».
Le recenti iniziative del Consiglio d’Europa e del Rathenau Institute del governo olandese sono state citate come esempi di tali «istituzioni globali o indipendenti».
Le tecnologie impiantabili fanno parte della più ampia promozione del WEF delle tecnologie artificiali
L’articolo della Philips è un altro di una recente serie di articoli apparsi sul sito Web del WEF che promuovono l’uso della realtà aumentata, della realtà virtuale (VR) e dell’intelligenza artificiale (AI) in molti aspetti della società, inclusa l’istruzione dei bambini.
Come riportato da The Defender a maggio, il WEF, dopo il suo vertice annuale a Davos, in Svizzera, quel mese, ha propagandato i vantaggi della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale in classe, arrivando a suggerire con entusiasmo che alla fine potrebbe soppiantare i mattoni e i scuole di mortaio del tutto.
Altri articoli recenti presenti sul sito web del WEF hanno promosso il metaverso come una sorta di fusione tra il proprio corpo fisico e «digitale», e il ruolo che l’IA potrebbe svolgere nell’arginare la diffusione della cosiddetta «disinformazione» e «teorie del complotto» sul Internet.
Michael Nevradakis
Ph.D.
Essere genitori
Hikikomori e oltre: aumentano i suicidi tra i minorenni giapponesi

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nonostante una diminuzione generale delle persone che si tolgono la vita, il dato è in crescita tra i minorenni giapponesi. Il missionario del Pime che gestisce un centro di ascolto per gli hikikomori, le persone che si ritirano dalla società: ragazzi e ragazze schiacciati dalla corsa ad eccellere e dalle discriminazioni del bullismo.
Nonostante un calo generale del tasso di suicidi a livello nazionale, in Giappone è in aumento il numero di minori che si tolgono la vita: lo scorso anno si sono contati 527 casi, 14 in più rispetto al 2023, mentre nel 2022 erano stati 513. Nella maggior parte dei casi (349) si è trattato di studenti delle scuole superiori, ma si sono registrati 15 casi anche tra bambini e bambine delle scuole elementari. In aumento il numero delle ragazze, con 288 casi sul totale.
Un funzionario del ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare ha definito «grave» la situazione e ha poi sottolineato la necessità di ulteriori analisi per capire le cause profonde che contribuiscono al disagio giovanile.
Secondo padre Marco Villa, missionario del PIME che dal 2009 presta servizio nella diocesi di Saitama, a mezz’ora di treno dalla capitale, Tokyo, ci sono vari elementi che potrebbero spiegare l’aumento dei suicidi: «i figli, sempre più soli nelle famiglie, sentono la pressione di eccellere tutta su di loro. All’interno delle classi c’è una forte competitività e il fenomeno del bullismo continua a essere una piaga, anche se in maniera meno esplicita».
«In quasi tutte le classi continua il missionario «si verifica che uno o due alunni smettano di frequentare le lezioni». Secondo i dati ufficiali, nel 2023 erano 415.252 i minori che si rifiutavano di andare a scuola.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Dal 2012 padre Marco Villa coordina il centro di ascolto «Mizu Ippai», che offre sostegno agli hikikomori, coloro che si ritirano dalla società per vivere in solitudine (ascolta questo podcast per saperne di più su questa esperienza). «Nel nostro centro non abbiamo tanti minorenni in realtà, ma qualcuno passa. Mi viene in mente il caso di una ragazza, che aveva smesso di uscire quando era ancora alle elementari perché altre bambine la bullizzavano per l’aspetto fisico. Fortunatamente, la sua storia ha avuto un lieto fine e ora sta bene».
In tutto il Giappone il numero complessivo di suicidi nel 2023 è sceso a 20.268 (su una popolazione di 126 milioni), uno dei dati più bassi da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1978. «È abbastanza comune che nelle famiglie ci sia qualche componente con una forma di disagio psichico o mentale. Spesso però vengono offerte solo cure farmacologiche. Le terapie di accompagnamento costano molto, per cui spesso le persone si trovano a portare questa croce in solitudine».
L’isolamento è radicato nella cultura asiatica, dove il singolo ha meno importanza rispetto alla comunità, continua il missionario: «Ci si mette in disparte – questo il significato anche della parola hikikomori in giapponese – per non essere un peso agli altri. La morale sociale ha ancora un forte peso in Giappone. Gli spazi di aggregazione del mondo giovanile poi scompaiono nell’età adulta, quando si entra nel mondo del lavoro e si ha a che fare con una società molto rigida».
La sfida più grande per il centro «Mizu Ippai», dove padre Villa coordina un gruppo di volontari, è quello di intercettare le situazioni di disagio. «Se i giovani hanno alle spalle una famiglia solida, a volte sono i genitori a contattarci oppure i servizi sociali provano a indirizzare qualcuno. Ma quando una persona si chiude in una stanza, è difficile riuscire a tirarla fuori. Nella stragrande maggioranza dei casi, chi arriva da noi ha alle spalle una diagnosi di qualche forma di disagio psicologico».
Padre Marco e i volontari sono sempre presenti: «chi frequenta il nostro centro è libero di venire quando vuole. In questo momento possiamo dire di avere una sessantina di frequentatori abituali. Sarebbe eccessivo, però, chiamarli legami “di amicizia”».
Il lavoro del missionario vuole essere prima di tutto una possibilità per scappare dall’oppressione: «le persone non vogliono parlare dei loro problemi, vogliono solo passare un po’ di tempo fuori casa. Offriamo il nostro tempo e la possibilità di fare quattro chiacchiere» spiega il missionario del PIME. «Cerchiamo di essere un luogo dove poter fare un primo passo per tornare alla vita normale, dove passare del tempo senza sentirsi a disagio».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Essere genitori
Vaccini COVID e gravidanza, studio rileva 37 segnali di sicurezza. L’ente epidemico USA esorta ancora le donne a vaccinarsi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
I segnali di sicurezza mostrano che i vaccini COVID violano la «regola d’oro della gravidanza»
I ricercatori hanno sostenuto che la somministrazione del vaccino COVID-19 alle donne incinte viola la «regola d’oro della gravidanza», secondo cui non devono essere introdotte sostanze nuove e potenzialmente dannose mentre il feto è in via di sviluppo. Anche cibi e bevande considerati sicuri per la maggior parte delle persone, come i cibi fermentati e alcuni pesci, non sono raccomandati alle donne incinte perché potrebbero causare danni durante la gravidanza. Le principali catastrofi mediche legate alla gravidanza, come i disastri del talidomide e del dietilstilbestrolo (DES) del XX secolo, che riguardavano farmaci raccomandati che hanno causato gravi danni alle donne incinte, ai loro bambini e persino ai loro nipoti, hanno confermato questa regola. Gli autori hanno affermato che i loro risultati indicano che i vaccini contro il COVID-19 hanno effetti simili, se non peggiori, su un numero significativo di donne e sulla loro prole. E come nel caso del DES, nonostante le raccomandazioni dell’industria farmaceutica, i medici avrebbero dovuto essere consapevoli dei rischi, hanno affermato gli autori. Thorp ha affermato che il segnale più preoccupante riguarda l’insufficienza placentare (quando la cervice si indebolisce e può iniziare ad aprirsi, causando un parto prematuro o un aborto spontaneo), che è stata segnalata 499 volte più frequentemente dopo i vaccini anti-COVID-19 rispetto ad altri vaccini. Gli altri eventi segnalati più frequentemente includevano la dispnea neonatale, o difficoltà respiratorie per i neonati, che è stata segnalata 134 volte più frequentemente. La morte prematura dei neonati è stata segnalata 124 volte più frequentemente dopo i vaccini COVID-19 rispetto ad altri vaccini e l’arresto cardiaco fetale è stato segnalato 108 volte più frequentemente.Aiuta Renovatio 21
Il CDC continua a raccomandare il vaccino COVID per le donne incinte
Secondo i protocolli stabiliti all’inizio della pandemia, il CDC avrebbe dovuto effettuare l’analisi PRR. Tuttavia, l’agenzia non ha segnalato pubblicamente i segnali identificati nel documento. Nel febbraio 2023, CHD ha citato in giudizio il CDC per i suoi dati PRR, che l’agenzia non aveva rilasciato. Dopo la causa, il CDC ha iniziato a rilasciare i documenti, ma erano pesantemente censurati e l’agenzia sta ancora trattenendo alcuni dei documenti richiesti. Il CDC ha raccomandato per la prima volta i vaccini alle donne incinte nell’aprile 2021. L’allora direttrice Rochelle Walensky tenne una conferenza stampa per dire alle donne incinte che non c’era un momento sbagliato per vaccinarsi contro il COVID-19, prima, durante o dopo la gravidanza. Fece questo annuncio appena due giorni dopo che Pfizer aveva inviato alla FDA il rapporto sulla gravidanza e l’allattamento che descriveva in dettaglio i gravi effetti del vaccino sulle donne incinte e sui bambini, tratti dai dati post-marketing. L’agenzia continua a raccomandare vivamente la vaccinazione contro il COVID-19 alle donne incinte, sebbene altri Paesi, tra cui il Regno Unito, l’abbiano interrotta. Nella sua pagina sulla gravidanza del vaccino COVID-19, il CDC avverte che le donne incinte hanno «più probabilità di ammalarsi gravemente di COVID-19» rispetto ad altre persone. Afferma inoltre che hanno maggiori probabilità di aver bisogno di ospedalizzazione, terapia intensiva, uso di un ventilatore e di avere complicazioni come parto prematuro o morte del feto. Il CDC ricorda inoltre alle donne incinte che «la forma grave di COVID-19 può portare alla morte». Le principali organizzazioni professionali di medici, tra cui l’American College of Obstetricians and Gynecologists, la Society for Maternal-Fetal Medicine e l’American Society for Reproductive Medicine, continuano a dire alle donne incinte che il vaccino è «sicuro ed efficace» per le donne incinte e che allattano. Le raccomandazioni sono state formulate nonostante la mancanza di sicurezza ed efficacia negli studi clinici randomizzati controllati condotti su donne in gravidanza e nonostante i dati limitati sui vaccini anti-COVID-19 durante la gravidanza. Brenda Baletti Ph.D. © 13 febbraio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Epidemie
L’ente epidemico USA prepara adolescenti e bambini a temere le pandemie

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Le risorse educative del CDC per gli studenti K-12 sulle epidemie, la trasmissione di patogeni e come tracciarne la diffusione, in superficie, sembrano ben intenzionate. I critici affermano che le risorse sembrano anche propaganda progettata per incoraggiare il rispetto delle politiche e delle iniziative di sanità pubblica.
Le risorse didattiche dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) per gli studenti dalla scuola materna alle superiori sulle epidemie, sulla trasmissione di agenti patogeni e su come tracciarne la diffusione, a prima vista, sembrano ben intenzionate.
Tuttavia, i critici hanno affermato che i materiali, che includono piani di lezione e attività in classe intitolate «Operazione Outbreak» e una graphic novel rivolta agli adolescenti, potrebbero anche essere interpretati come propaganda progettata per incoraggiare il rispetto delle politiche e delle iniziative di sanità pubblica.
I materiali presentano scenari ipotetici che richiedono una risposta di sanità pubblica allo scoppio e alla diffusione di una malattia di origine zoonotica, ovvero animale. Agli studenti viene chiesto di impiegare un approccio «One Health» e metodi come il tracciamento dei contatti per rispondere a questi focolai ipotetici.
Secondo i materiali, «One Health riconosce che la salute umana, la salute animale e l’ambiente sono collegati».
Sostieni Renovatio 21
L’approccio One Health «richiede che i professionisti della salute umana, animale e ambientale lavorino insieme a livello locale, statale, federale e globale per migliorare la salute delle persone, degli animali e del loro ambiente condiviso».
La dottoressa Michelle Perro, pediatra, ha affermato che le iniziative educative del CDC «sembrano essere uno sforzo educativo ben intenzionato nell’ambito del quadro One Health». Ma invece, «un esame più attento suggerisce che potrebbe anche servire ad acclimatare gli studenti alla conformità durante future crisi di salute pubblica».
«Sottolineando l’inevitabilità della “prossima pandemia” e rafforzando una prospettiva specifica sulla trasmissione zoonotica, questi materiali possono condizionare le menti ingenue ad accettare determinate politiche di sanità pubblica senza spazio per discussioni opposte. Questa iniziativa dà priorità alla messaggistica rispetto alla vera e propria ricerca scientifica».
La dottoressa Margaret Christensen, un’educatrice clinica, ha definito i materiali «propaganda», che «preparano presto le giovani generazioni a credere che la nostra più grande minaccia provenga da una malattia che salta fuori da un animale, che sia un uccello, una mucca o un maiale, e ci attacca senza difese, a meno che non siamo stati vaccinati» ha detto la Perro.
Secondo l’avvocato Sheri Snow Powers, le risorse didattiche mirano a promuovere un atteggiamento acritico nei confronti delle autorità sanitarie pubbliche.
«Questi materiali sono inappropriati per adolescenti e bambini perché promuovono e idolatrano le autorità sanitarie pubbliche come eroi e salvatori», ha affermato Powers. «Questo è dannoso per le giovani menti in via di sviluppo e condiziona i bambini a essere futuri cittadini conformi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le risorse educative del CDC utilizzano una «narrazione basata sulla paura»
Le risorse didattiche del CDC includono materiale pensato per insegnare agli studenti «le radici della sanità pubblica americana», tra cui la storia e il ruolo del CDC nelle epidemie nazionali e globali.
I materiali includono moduli sulle «lezioni apprese» durante l’epidemia di influenza suina del 1976, il ruolo del CDC nella sicurezza alimentare e idrica e nella risposta alla «sfida per la salute pubblica del XXI secolo» delle malattie croniche.
Tuttavia, l’attenzione principale dei materiali per gli studenti delle scuole superiori è rivolta alla serie di attività in classe «Operation Outbreak», incentrata su una graphic novel rivolta agli adolescenti.
Con una copertina che ricorda la popolare serie Stranger Things, The Junior Disease Detectives: Operation Outbreak, un romanzo prodotto in collaborazione con il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti, presenta uno scenario fittizio di un’epidemia che coinvolge adolescenti e animali. È collegato a tre attività in classe incentrate sulla «prevenzione e risposta alle malattie zoonotiche».
La prima attività, «The Outbreak Team», si concentra sui «vari ruoli e responsabilità dei professionisti coinvolti nella risposta a un’epidemia». Le due attività successive, «Eddie’s Story» e «Hamlet’s Story», si concentrano sull’indagine di un’epidemia e della sua successiva diffusione da un maiale (Hamlet) a un adolescente (Eddie).
Secondo il CDC, al termine delle attività, gli studenti dovrebbero essere in grado di «identificare i passaggi di un’indagine su un’epidemia di influenza», «identificare i ruoli e le responsabilità della sanità pubblica, della salute animale, della salute ambientale e di altri professionisti pertinenti» e «descrivere perché utilizzare un approccio One Health… è la soluzione migliore quando si indaga o si prevengono malattie zoonotiche».
Gli studenti devono anche imparare a definire una serie di termini, tra cui «virus influenzale zoonotico», «nuovo virus influenzale» e «caso», comprese le differenze tra casi «sospetti», «probabili» e «confermati».
«La maggior parte delle infezioni umane con i nuovi virus dell’influenza A si sono verificate dopo uno stretto contatto con animali infetti», affermano i materiali, osservando che è necessaria una «sorveglianza globale» «per rilevare l’emergere di nuovi virus dell’influenza A che potrebbero scatenare una pandemia».
I materiali affermano inoltre: «esistono associazioni tra virus influenzali zoonotici e pandemie».
Ma secondo la dott. ssa Sherri Tenpenny, la graphic novel e le attività utilizzano una narrazione «basata sulla paura». Ha affermato che i materiali mancano di «un approccio equilibrato e fattuale secondo cui patogeni, virus e batteri sono una parte naturale della vita che può essere gestita principalmente dal sistema immunitario di ogni persona».
Anche la vaccinazione è ampiamente presente nei materiali didattici. Secondo la graphic novel:
«Come abbiamo imparato durante il Disease Detective Camp, il sistema immunitario del nostro corpo produce anticorpi per combattere le infezioni e il modo più sicuro per ottenere anticorpi è attraverso la vaccinazione».
«Sebbene il vaccino antinfluenzale non sia stato concepito per proteggere dalla variante influenzale, è comunque importante farlo, perché può aiutarci a proteggerci dal contrarre l’influenza e dal trasmetterla ad altri».
Iscriviti al canale Telegram
L’approccio One Health «promuove sottilmente la conformità rispetto al pensiero critico»
Perro ha messo in dubbio l’attenzione del CDC sull’approccio One Health, «a causa della sua narrativa parziale e unilaterale».
«Concentrandosi esclusivamente sulla trasmissione zoonotica, ignora fattori chiave come i tossici ambientali, l’agricoltura industriale e i rischi dell’ingegneria genetica», ha affermato Perro. Ciò promuove «l’aderenza al pensiero critico» e funge da «propaganda istituzionale», ha affermato.
I materiali in ultima analisi «danno forma alle narrazioni sulle origini delle pandemie, in particolare per quanto riguarda il COVID-19 come entità emersa ‘naturalmente’ piuttosto che da un incidente di laboratorio», ha affermato la Perro.
I materiali potenziati «condizionano» i bambini a temere specifici agenti patogeni e «a ignorare lo straordinario sistema immunitario del loro corpo, non menzionandolo».
«Insegnare ai bambini come prendersi cura di se stessi con cibo sano, esercizio fisico e sole è una lezione molto più preziosa», ha affermato Powers.
Aiuta Renovatio 21
L’attenzione del CDC per l’influenza e i bambini non è una novità. I documenti ottenuti da Children’s Health Defense nel 2023 tramite una richiesta del Freedom of Information Act (FOIA) hanno rivelato che l’ agenzia ha assunto un’agenzia pubblicitaria per scrivere articoli di «notiziario» che promuovessero i vaccini antinfluenzali per bambini e anziani.
I materiali dell’«Operazione Outbreak» del CDC sembrano non essere correlati a un’attività di simulazione online con lo stesso nome, sviluppata dal Broad Institute, dalla UMass Chan Medical School e dall’Inspire Project, finanziata dalla Rockefeller Foundation.
Questa simulazione, introdotta nel 2017 e descritta come un «modo contagioso di apprendere», funziona tramite un’app mobile e «scatena un agente patogeno virtuale tramite Bluetooth sui dispositivi dei partecipanti, innescando un’epidemia contagiosa che i partecipanti si sforzano di contenere».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute5 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA