Crioconservazione
Congelamento degli ovuli e «divario di accoppiamento»

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Perché le donne congelano i loro ovociti in numero record? Un nuovo libro della NYU Press, Motherhood on Ice: The Mating Gap e Why Women Freeze Their Eggs, («Maternità sul ghiaccio: il divario di accoppiamento e perché le donne congelano i loro ovociti») esplora questa domanda attingendo alle storie di oltre 150 donne che hanno perseguito la tecnologia di preservazione della fertilità.
Le loro storie personali rivelano la complessità della vita delle donne mentre lottano per preservare ed estendere la propria fertilità.
Contrariamente alla credenza popolare, sostiene l’autrice Marcia C. Inhorn, dell’Università di Yale, il congelamento degli ovuli raramente riguarda le donne che rinviano la fertilità per il bene della loro carriera.
Sostieni Renovatio 21
Piuttosto, le donne più istruite sono sempre più costrette a ritardare la gravidanza perché si trovano ad affrontare un divario di accoppiamento: una mancanza di partner idonei, istruiti e alla pari, pronti per il matrimonio e la genitorialità.
Per queste donne, il congelamento degli ovuli è un sistema di protezione riproduttiva, un tentativo tecnologico di colmare il divario in attesa del partner giusto. Ma per la maggior parte di loro non è una scelta facile.
Le loro storie rivelano quanto sia logisticamente complicato, fisicamente faticoso, finanziariamente impegnativo, emotivamente faticoso e incerto nei suoi effetti.
Paradossalmente è proprio il successo economico e professionale delle donne la radice del problema. Più risultati ottengono, maggiore è la distanza sociale ed economica dai potenziali partner.
Le donne stanno pagando una «penalità di fertilità» per i risultati eccessivi.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Crioconservazione
Nuovo record mondiale per l’embrione congelato più a lungo: 30 anni

Cancro
Possibile rischio di cancro con embrioni IVF congelati

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Uno studio su oltre 8 milioni di bambini nei paesi nordici suggerisce che i bambini che iniziano la vita come embrioni congelati (FET) possono avere un rischio maggiore di cancro rispetto ai bambini nati con altri mezzi.
In un articolo su PLOS Medicine Nona Sargisian dell’Università di Göteborg, in Svezia, e colleghi scrivono che: «i risultati sollevano preoccupazioni considerando l’uso crescente della FET, in particolare le strategie congelate senza chiare indicazioni mediche»
La tecnologia di riproduzione assistita (ART) consente di creare un embrione da un uovo e uno spermatozoo umani in un laboratorio. Un medico può trasferire immediatamente l’embrione nell’utero o, in una pratica che sta aumentando in tutto il mondo, l’embrione potrebbe essere congelato e successivamente scongelato prima dell’impianto.
Gli scienziati sapevano già che i bambini nati dopo il trasferimento congelato e scongelato possono avere un rischio a breve termine più elevato di determinati problemi medici rispetto ai bambini nati dopo il trasferimento di embrioni freschi. Tuttavia, i potenziali rischi medici a lungo termine erano meno chiari.
I ricercatori hanno analizzato i dati medici di 7.944.248 bambini in Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia nati dalla metà degli anni ’80. 171.744 erano bambini nati fa fecondazione in vitro (IVF) e 7.772.474 sono stati concepiti spontaneamente.
Tra i bambini con fecondazione in vitro, 22.630 sono nati dopo il trasferimento congelato e scongelato.
Hanno scoperto che i bambini nati dopo il trasferimento di embrioni congelati e scongelati erano a maggior rischio di cancro, sebbene i bambini IVF nel loro insieme non avessero un rischio maggiore di cancro.
I tipi più comuni di cancro erano la leucemia e i tumori del sistema nervoso centrale.
I ricercatori sottolineano che i loro risultati dovrebbero essere interpretati con cautela, poiché il numero di bambini nati dopo il trasferimento di embrioni congelati e scongelati che in seguito hanno sviluppato il cancro era basso (48 casi).
Tuttavia, i ricercatori erano preoccupati e hanno chiesto ulteriori ricerche per confermare un possibile collegamento tra la procedura e l’aumento del rischio di cancro, nonché i meccanismi biologici che potrebbero essere alla base di tale rischio.
Gli esperti di fecondazione in vitro hanno notato che il congelamento degli embrioni è diventato parte integrante della riproduzione assistita.
Gli embrioni congelati sono necessari come backup se il primo ciclo di fecondazione in vitro fallisce; consentono inoltre ai medici di trasferire gli embrioni uno alla volta, anziché più, il che comporta il rischio di nascite multiple.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Crioconservazione
Le leggi britanniche sugli embrioni stanno per essere riviste

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Il regolatore della fertilità del Regno Unito sta cercando di liberalizzare le tecniche per manipolare gli embrioni umani nella riproduzione assistita e nella ricerca.
Il Guardian descrive i suoi piani come «la più grande revisione delle leggi sulla fertilità in 30 anni». Anche la Human Fertilization and Embryology Authority (HFEA) vuole una legislazione «a prova di futuro» in modo che gli scienziati non siano trattenuti da regolamenti datati.
L’HFEA prevede di avviare una consultazione a settembre prima di formulare raccomandazioni sugli emendamenti al 1990 Human Fertilization and Embryology Act. Sebbene i suggerimenti siano radicali, sperano che vengano approvati entro la fine dell’anno.
Il Guardian ha evidenziato «quattro nuovi trattamenti radicali per la fertilità» che potrebbero ottenere il via libera:
- Ovuli e spermatozoi cresciuti in laboratorio. Questo non è ancora possibile negli esseri umani, ma è stato raggiunto nei topi. Un’azienda americana, Conception, sta già lavorando alla creazione di cellule uovo da cellule staminali per aiutare le donne infertili a concepire. Il suo fondatore, Matt Krisiloff, è gay e crede che una tecnologia di successo consentirebbe alle coppie gay di avere i propri figli. «Questa potrebbe diventare una delle tecnologie più importanti mai create», afferma il sito web dell’azienda.
- Modifica del genoma umano. Attualmente questo non è consentito e l’opinione pubblica si oppone. Tuttavia, se i problemi di efficacia e sicurezza possono essere risolti, la legislazione dovrebbe essere modificata per accogliere i cambiamenti nella linea germinale.
- Bambini in vitro con tre genitori. La legislazione britannica è stata modificata nel 2015 per consentire la donazione di mitocondri, ma erano consentite due tecniche. L’HFEA vuole liberalizzare questo.
- Embrioni sintetici . Queste sono strutture simili a embrioni che sono prodotte da cellule staminali. La legislazione dovrebbe consentirli.
Il ritmo di sviluppo della biologia riproduttiva sta accelerando e gli scienziati britannici e l’HFEA non vogliono essere lasciati indietro. «La legge rischia di essere superata sia dagli sviluppi nella pratica della regolamentazione che dagli sviluppi nella ricerca scientifica», afferma l’HFEA.
La Parte 1 e la Parte 2 del documento di discussione dell’HFEA sono disponibili sul suo sito web.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero1 settimana fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero7 giorni fa
L’equazione del collasso
-
Spirito2 settimane fa
A 120 anni dall’elezione san Pio X torna al suo paese natale
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»