Alimentazione
Come la UE e la cabala di Davos pianificano il controllo dell’agricoltura

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
Ogni volta che sentiamo la parola «sostenibile» faremmo bene a dare uno sguardo critico dietro le belle parole che suonano. Nel caso dell’Agenda 2030 globalista con i suoi 17 obiettivi sostenibili entro il 2030, quello per la creazione di un’ «agricoltura sostenibile», se guardato da vicino, distruggerà una parte enorme della produzione agricola dell’UE e farà salire di molto i prezzi globali del cibo già in aumento . La Commissione Europea chiama il loro Green Deal per il cibo il simpatico titolo «Farm to Fork». È sostenuto dall’onnipresente World Economic Forum di Klaus Schwab e dal loro Great Reset.
Tenete presente che sostenibile, come definito dalle Nazioni Unite e dal Forum economico mondiale di Davos, significa raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050. Tuttavia, non esiste uno studio scientifico indipendente che dimostri che la CO2 sta mettendo in pericolo il nostro pianeta creando il riscaldamento globale. Solo miriadi di modelli informatici dubbi e ben finanziati. Il gas innocuo è essenziale per tutta la vita umana, animale e vegetale.
Ora la Commissione dell’Unione Europea sta spingendo un’agenda radicale dall’alto verso il basso sul cuore dell’agricoltura del secondo produttore alimentare più importante del mondo come parte del suo mal concepito Green Deal dell’UE. Se attuato come è probabile, causerà una drastica riduzione della produzione agricola, una forte riduzione delle proteine della carne e, cosa forse più pericolosa, un ribaltamento dell’attuale legislazione dell’UE che regola le nuove colture geneticamente modificate, o OGM.2.
Ciò avrà conseguenze globali.
Dalla fattoria alla tavola…
Nel maggio 2020 la Commissione Europea ha pubblicato la sua Strategia Farm to Fork. La retorica ufficiale di Bruxelles fa sembrare che stia arrivando il nirvana del cibo. Affermano: «la strategia Farm to Fork è al centro del Green Deal europeo, che mira a rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente». Wow, sembra fantastico.
Poi arrivano alla vera agenda: «Dobbiamo riprogettare i nostri sistemi alimentari che oggi rappresentano quasi un terzo delle emissioni globali di GHG (Green House Gas) [gas serra, ndr], consumano grandi quantità di risorse naturali, provocano perdita di biodiversità e impatti negativi sulla salute».
Questo è un modo intelligente per demonizzare gli agricoltori e la nostra produzione alimentare come violatori di CO2. La soluzione? «Le nuove tecnologie e scoperte scientifiche, combinate con la crescente consapevolezza del pubblico e la domanda di cibo sostenibile, andranno a beneficio di tutte le parti interessate». Quali nuove tecnologie, verranno spiegate.
In che modo i burocrati non eletti a Bruxelles intendono «ridisegnare i nostri sistemi alimentari» per eliminare un terzo delle emissioni globali di gas serra entro il 2050? Costringendo gli agricoltori a fallire chiedendo nuovi costosi input per la produzione e piante brevettate radicalmente manipolate geneticamente
In che modo i burocrati non eletti a Bruxelles intendono «ridisegnare i nostri sistemi alimentari» per eliminare un terzo delle emissioni globali di gas serra entro il 2050? Costringendo gli agricoltori a fallire chiedendo nuovi costosi input per la produzione e piante brevettate radicalmente manipolate geneticamente la cui sicurezza non è dimostrata.
Soprattutto hanno in programma di revocare l’attuale divieto di fatto sulla coltivazione di piante geneticamente modificate. Per chi non lo sapesse, è la stessa tecnologia rischiosa non dimostrata utilizzata nei vaccini COVID-19 dei vaccini Pfizer e Moderna mRNA modificati mediante CRISPR.
Il Commissario UE per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, afferma dell’agenda verde Farm to Fork: «Gli agricoltori dovranno trasformare radicalmente i loro metodi di produzione e utilizzare al meglio le soluzioni tecnologiche, digitali e spaziali per inaugurare la nuova transizione agricola». Quindi pianificano una trasformazione radicale. Già questo suona inquietante.
Aumentare la quota di agricoltura biologica senza pesticidi al 25% del totale dell’UE, riducendo allo stesso tempo l’uso di pesticidi chimici del 30% entro il 2030, suona bene ai non informati. Come le affermazioni della Monsanto e dell’industria degli OGM secondo cui i loro raccolti OGM riducono la necessità di pesticidi, è una bugia.
L’UE sta usando questo come esca per introdurre un cambiamento radicale nelle rigorose norme UE attuali per consentire l’approvazione di piante e animali geneticamente modificati in agricoltura
L’UE sta usando questo come esca per introdurre un cambiamento radicale nelle rigorose norme UE attuali per consentire l’approvazione di piante e animali geneticamente modificati in agricoltura.
Nel documento del maggio 2020 sul Green Deal Farm to Fork, l’UE afferma che la Commissione sta «conducendo uno studio che esaminerà il potenziale delle nuove tecniche genomiche per migliorare la sostenibilità lungo la filiera alimentare».
Ciò significa modifica genetica, modifica genetica CRISPR/Cas9.
«Nuove tecniche genomiche»
Nell’aprile di quest’anno, la Commissione europea ha pubblicato lo studio sulle nuove tecniche genomiche (NGT).
Le NGT stanno producendo piante e persino animali modificati geneticamente. Il rapporto afferma che le NGT, «tecniche per alterare il genoma di un organismo, hanno il potenziale per contribuire a un sistema alimentare più sostenibile come parte degli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia Farm to Fork».
Il rapporto chiede un «dibattito pubblico» per modificare le rigide leggi dell’UE sull’approvazione delle colture OGM che richiedono test approfonditi ed etichettatura delle colture OGM.
Quella legge del 2001 ha limitato con successo l’uso di OGM in tutta l’UE, in contrasto con gli Stati Uniti, dove gli OGM non regolamentati sono dominanti per le colture chiave.
Nel 2018 la Corte di giustizia europea, la corte dell’UE, ha stabilito che le colture geneticamente modificate dovrebbero essere soggette alle stesse norme rigorose degli organismi geneticamente modificati (OGM) di prima generazione.
La chiave dell’agenda di Davos e dell’UE Farm to Fork è una riduzione radicale dei pesticidi da sostituire con colture geneticamente modificate presumibilmente in grado di sostituire i pesticidi.
La Commissione UE, in combutta con Bayer-Monsanto e altri della lobby dell’agrobusiness degli OGM, sta lavorando duramente per rimuovere tale restrizione del tribunale. Il commissario per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha dichiarato in merito allo studio dell’UE di aprile: «Lo studio che pubblichiamo oggi conclude che le nuove tecniche genomiche possono promuovere la sostenibilità della produzione agricola, in linea con gli obiettivi della nostra strategia Farm to Fork».
«Nuove tecniche genomiche» è l’eufemismo per colture geneticamente modificate.
«Nuove tecniche genomiche» è l’eufemismo per colture geneticamente modificate.
Il vicepresidente dell’UE responsabile del Green Deal, Franz Timmermans, ha ammesso apertamente il fascino di promettere enormi tagli ai pesticidi, il che implica che ciò deriverà dall’abolizione delle restrizioni sull’editing genetico. Ha detto a una recente conferenza della Settimana verde dell’UE che l’UE mira a fornire agli agricoltori gli strumenti per adottare un’agricoltura di precisione e sfruttare le scoperte scientifiche per ottimizzare i semi: «È così che limitiamo la nostra dipendenza dai pesticidi».
L’«agricoltura di precisione e le «scoperte scientifiche per ottimizzare le sementi» sono le parolone di Bruxelles per l’introduzione massiccia dell’editing genetico non regolamentato.
Timmermans continua: «andare all’agricoltura ecologica non significa che tutti dobbiamo sgranocchiare erba e vivere nelle caverne, dobbiamo usare la tecnologia più recente per arrivarci». Ciò significa la modifica genetica CRISPR.
Tradotto in un inglese semplice, il cuore di Farm to Fork è il previsto ribaltamento della sentenza della Corte di giustizia del 2018 che tratta piante o animali modificati geneticamente da CRISPR secondo le stesse rigide regole del «principio di precauzione» per gli OGM. Senza restrizioni, le società di editing genetico come Bayer-Monsanto saranno libere di introdurre piante e animali geneticamente modificati sperimentali e non provati nella nostra dieta senza etichettatura.
L’«agricoltura di precisione e le «scoperte scientifiche per ottimizzare le sementi» sono le parolone di Bruxelles per l’introduzione massiccia dell’editing genetico non regolamentato
Un tale regime privo di modifiche genetiche esiste già negli Stati Uniti, dove l’USDA e le autorità di regolamentazione consentono olio di soia geneticamente modificato CRISPR, funghi che non appassiscono, grano con più fibre, pomodori che producono meglio, colza e riso che tollerano gli erbicidi e non assorbono l’ inquinamento del suolo man mano che crescono.
I progetti statunitensi di modifica genetica su pesci e animali includono quei progetti dubbi come quello in cui le mucche, utilizzando il CRISPR, hanno solo vitelli maschi; maiali che non hanno bisogno di castrazione; mucche da latte senza corna e pesci gatto potenziati dalla crescita utilizzando il CRISPR per sviluppare più cellule muscolari.
Fa venire l’acquolina in bocca…
CRISPR: Rischi Enormi, nessuna ricompensa
La principale spinta di lobbying per rimuovere i regolamenti dell’UE su colture o animali geneticamente modificati viene da Bayer-Monsanto e dagli altri giganti dell’agroalimentare OGM, tra cui Syngenta, BASF e Corteva di DowDupont.
Nel novembre 2020 Liam Condon, il presidente della divisione di scienza delle colture Bayer-Monsanto, ha dichiarato a una conferenza Bayer Future of Farming, che Bayer sta esercitando pressioni «molto forti» per modificare le normative sugli OGM dell’UE per esentare l’editing genetico.
Condon ha dichiarato: «[Stiamo] promuovendo con forza che le normative dovrebbero recuperare il ritardo con la tecnologia e consentire l’utilizzo di questa tecnologia, [non solo] a beneficio degli europei, ma anche a beneficio di altri in tutto il mondo che cercano di L’Europa per la regolamentazione».
Condon ha definito l’editing genetico e la tecnologia CRISPR una «sorprendente svolta» che consentirebbe all’agricoltura di essere più sostenibile. Quello che ha omesso è che la deregolamentazione delle colture geneticamente modificate consentirà alla Bayer-Monsanto e ad altre importanti aziende di OGM di addebitare agli agricoltori i loro semi «sostenibili» brevettati.
L’editing genetico di piante o animali non è affatto esente da rischi come affermato. La tecnologia non è affatto precisa o controllata e spesso ha esiti imprevisti come alterazioni genetiche involontarie, persino l’aggiunta involontaria di DNA estraneo da altre specie, o addirittura interi geni estranei, nel genoma di organismi geneticamente modificati
L’editing genetico di piante o animali non è affatto esente da rischi come affermato. La tecnologia non è affatto precisa o controllata e spesso ha esiti imprevisti come alterazioni genetiche involontarie, persino l’aggiunta involontaria di DNA estraneo da altre specie, o addirittura interi geni estranei, nel genoma di organismi geneticamente modificati.
Questa è ancora una nuova tecnologia sperimentale. I suoi sostenitori come Bayer-Monsanto affermano che l’editing genetico delle piante è preciso. Eppure le indagini lo trovano tutt’altro che provato.
La dott.ssa Allison K Wilson del The Bioscience Resource Project, afferma: «I metodi di editing genetico delle piante sono anche inclini a introdurre UTs (tratti non intenzionali o danno genetico) … nuove prove sia da animali che da piante indicano che l’editing genetico stesso può provocare mutazioni indesiderate a o vicino al sito di destinazione. Questi includono l’inserimento di vettore, batterico e altro DNA superfluo e l’introduzione involontaria di grandi delezioni e riarrangiamenti del DNA».
Questi non sono difetti minori che possono essere ignorati. Wilson conclude: «I risultati dell’editing genetico delle piante sono imprecisi e imprevedibili e che, a seconda della combinazione di tecniche utilizzate, l’editing genetico può essere altamente mutageno. Mentre in teoria un giorno potrebbe essere possibile creare un raccolto GM che soddisfi i vasti requisiti dell’agricoltura sostenibile, in pratica sembra altamente improbabile che ciò accada mai».
«I risultati dell’editing genetico delle piante sono imprecisi e imprevedibili e che, a seconda della combinazione di tecniche utilizzate, l’editing genetico può essere altamente mutageno»
Secondo un’analisi della strategia EU Farm to Fork di Global Ag Media, «l’effetto di queste strategie sarà una riduzione senza precedenti della capacità di produzione dell’UE e del reddito dei suoi agricoltori. Tutti i settori mostrano un calo della produzione dal 5% al 15%, con i settori dell’allevamento che sono i più colpiti…
Nel frattempo, qualunque sia lo scenario, i prezzi alla produzione mostrano un aumento netto di circa il 10% con un impatto negativo per la maggior parte dei redditi degli agricoltori.
Il sindacato degli agricoltori dell’UE, il Copa-Cogeca, avverte che la politica porterà a una riduzione senza precedenti della capacità agricola.
Ma questo è il vero intento dell’«agricoltura sostenibile».
Davos e EU Farm to Fork
L’agenda radicale verde UE Farm to Fork trova la sua eco nel Forum economico mondiale di Davos che già nel 2014 ha promosso ciò che ha chiamato «Abilitazione del commercio: dalla fattoria alla tavola».
Un rapporto del WEF del gennaio 2018 afferma: «le tecnologie di editing genetico come CRISPR-Cas potrebbero fornire un modo per ottenere miglioramenti multi-tratto, producendo un cambiamento radicale nella produttività migliorando la resistenza alla siccità e il contenuto nutrizionale del cibo».
Se il settore agricolo dell’UE viene portato nel regime degli OGM modificati geneticamente e di conseguenza la sua produzione viene drasticamente ridotta, causerà una carenza alimentare sempre maggiore in tutto il mondo.
Questo rapporto è stato fatto insieme a McKinsey & Co come parte delle iniziative del WEF per la sicurezza alimentare e l’agricoltura e il loro Grande Reset. I partner del forum WEF includono Bayer, Syngenta, BASF. Secondo il sito web del WEF, «il World Economic Forum alla sua riunione annuale a Davos nel gennaio 2020 ha riunito i leader dell’industria e delle imprese con il vicepresidente esecutivo Frans Timmermans per esplorare come catalizzare il Green Deal europeo. C’era anche Liam Condon della Bayer e il capo di Syngenta e BASF.
Se il settore agricolo dell’UE viene portato nel regime degli OGM modificati geneticamente e di conseguenza la sua produzione viene drasticamente ridotta, causerà una carenza alimentare sempre maggiore in tutto il mondo.
Questo è il piano di Davos insieme alla loro agenda eugenetica per il Grande Reset del COVID-19. Chiamarlo Farm to Fork lo fa sembrare innocuo.
Chiaramente non lo è.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Alimentazione
Bill Gates investe milioni in mascherine elettroniche per mucche

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La Bill & Melinda Gates Foundation questo mese ha assegnato una sovvenzione di 4,8 milioni di dollari a ZELP, che afferma che la sua tecnologia di mascherine a Intelligenza Artificiale per il bestiame ridurrà le emissioni di metano e frenerà il cambiamento climatico.
La Bill & Melinda Gates Foundation questo mese ha assegnato una sovvenzione di 4,8 milioni di dollari a un’azienda che vende mascherine «intelligenti» per le mucche.
ZELP, che sta per Zero Emissions Livestock Project [Processo per il bestiame a emissioni zero, ndt], afferma che la sua tecnologia di mascherine a Intelligenza Artificiale (AI) per il bestiame ridurrà le emissioni di metano, considerato il principale gas serra, e frenerà il cambiamento climatico.
Le mucche e altri ruminanti emettono metano nel processo di digestione del cibo.
La maschera gira intorno alla testa della mucca e cattura il gas metano espirato dall’animale, ossidandolo e poi rilasciandolo nell’aria come anidride carbonica e vapore acqueo, secondo ZELP.
Dispone inoltre di sensori che raccolgono continuamente milioni di punti dati sugli animali che vengono elaborati da algoritmi di apprendimento automatico.
«La nostra Intelligenza Artificiale è addestrata per rilevare il calore, segnalare le condizioni di benessere e identificare gli animali più efficienti con un alto livello di precisione», ha affermato ZELP.
Ma i critici, incluso l’agricoltore di terza generazione Howard Vlieger, hanno affermato che l’impresa finanziata da Gates è illogica e guidata dall’avidità.
Vlieger, che consiglia agricoltori e allevatori negli Stati Uniti, ha dichiarato: «questo è ciò che si otterrebbe quando combini avidità e stupidità».
Commentando la notizia, Will Harris , un agricoltore rigenerativo di quarta generazione che gestisce la fattoria della sua famiglia White Oak Pastures, ha detto a The Defender che tutto ciò che poteva dire era: «sicuramente questa è una bufala».
Critical Sway, ricercatore e investigatore, ha twittato: «non puoi inventare questa roba. … Viviamo in tempi ridicoli, amici miei».
The Bill & Melinda Gates Foundation just announced a $4.7 million grant for a company that sells face masks for cows.
You couldn't make this stuff up. pic.twitter.com/U8vkorBKwr
— Critical Sway (@CriticalSway) March 11, 2023
ZELP, che collabora con il gigante agricolo Cargill, guadagna affittando le mascherine intelligenti agli agricoltori e vendendo crediti di compensazione del carbonio, ha affermato Critical Sway.
«La storia dimostrerà che la stragrande maggioranza dei cosiddetti progetti benefici per l’ambiente come questo faranno sembrare Bernie Madoff un chierichetto», ha detto Vlieger.
Madoff, il cui nome è diventato sinonimo di frode finanziaria, era dietro lo schema Ponzi da 20 miliardi di dollari che la CNN ha definito la più grande frode finanziaria della storia.
La storia d’amore di Gates con le soluzioni tecnologiche
Le mascherine intelligenti per le mucche non sono la prima soluzione tecnologica redditizia che Gates ha tentato di applicare a un problema naturale.
L’anno scorso, il miliardario ha collaborato con Samsung nel tentativo di realizzare una toilette che trasformasse le feci umane in cenere.
E Gates ha recentemente affermato che i suoi semi geneticamente modificati erano necessari per risolvere la fame nel mondo perché il cambiamento climatico altera le condizioni di crescita.
Promuove anche l’agricoltura digitale guidata dall’intelligenza artificiale che si basa su monocolture su larga scala ed è «fondamentalmente un’agricoltura di sorveglianza », secondo l’attivista ambientale Vandana Shiva, Ph.D.
La tecnologia costringe gli agricoltori «a diventare dipendenti da sostanze chimiche e fertilizzanti chimici» che danneggiano il pianeta e le persone riducendo la biodiversità naturale, ha affermato Shiva.
Shiva ha affermato che le soluzioni di Gates ignorano gli ovvi rimedi naturali per i problemi ambientali, come le pratiche di agricoltura rigenerativa del pascolo gestito e l’arricchimento naturale del suolo.
Le pratiche agricole industriali, non le mucche, sono il problema
Il progetto di ZELP è stato uno dei quattro vincitori lo scorso anno del Terra Carta Design Lab, un concorso di sostenibilità ambientale per la riduzione delle emissioni di metano.
Il principe Carlo, che ha lanciato il concorso nell’ambito della sua iniziativa per i mercati sostenibili, ha elogiato il design della maschera come «affascinante», ha riferito Business Insider nell’aprile 2022.
Ma secondo Vlieger, i ruminanti nel loro habitat naturale non sono i fattori chiave dei problemi ambientali.
«Quando i coloni si fecero strada attraverso le pianure, c’erano milioni di bufali», ha detto Vlieger. «Se i ruminanti erano il problema, perché allora non abbiamo avuto problemi di cambiamento climatico?»
Tecno-correzioni come le maschere intelligenti di ZELP ignorano il problema di dove e come pascolano gli animali, hanno detto Vlieger e altri.
La produzione di bestiame convenzionale – che include il confinamento di un gran numero di animali in operazioni di alimentazione animale concentrate, più comunemente note come allevamenti intensivi – «manipola parti dell’ecosistema nel tentativo di massimizzare la produzione e i profitti, portando così alla complicazione e alla spesa di affrontare involontari conseguenze», secondo un rapporto del 2015 del Savory Institute, un’organizzazione di agricoltura rigenerativa che promuove la gestione olistica del bestiame.
Un ecosistema intatto bilancia efficacemente la produzione e la scomposizione del metano dei ruminanti, affermano gli autori del rapporto.
In effetti, i ricercatori, tra cui W. Richard Teague, Ph.D., professore emerito ed ecologista del pascolo presso il Texas A&M AgriLife Research & Extension Center, ha scoperto che con un’appropriata gestione rigenerativa delle colture e del pascolo, i ruminanti non solo riducono le emissioni complessive di gas serra, ma forniscono anche servizi ecosistemici essenziali che aumentano il sequestro del carbonio nel suolo e riducono il danno ambientale.
Teague e i suoi colleghi hanno affermato in un articolo del 2016 pubblicato sul Journal of Soil and Water Conservation che «per garantire la sostenibilità a lungo termine e la resilienza ecologica degli agroecosistemi, la produzione agricola dovrebbe essere guidata da politiche e protocolli di gestione rigenerativa che includano il pascolo dei ruminanti».
Consentire alle mucche di pascolare liberamente «sotto una gestione appropriata si traduce in un sequestro di carbonio maggiore rispetto alle emissioni», ha dichiarato Teague a Successful Farming.
I sistemi di pascolo che sono rigenerativi causano un aumento dei microrganismi del suolo, che aiuta a guidare il sequestro del carbonio e l’ossidazione del metano, ha aggiunto Teague.
«Questo è sbagliato in tanti modi»
Vlieger ha affermato che la maschera intelligente di ZELP genererebbe radiazioni elettromagnetiche che potrebbero danneggiare gli animali.
«Molti anni fa, quando l’USDA [Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti] parlava dei marchi auricolari di identificazione elettronica per il bestiame, ho scritto un articolo sui pericoli delle frequenze elettromagnetiche – e questo è stato molto prima che avessimo una frazione delle informazioni che abbiamo avere oggi», ha detto.
«Il potenziale di tumori e altri effetti sulla salute è significativo», ha aggiunto Vlieger.
La blogger Tessa Lena ha anche criticato la mascherina intelligente della mucca perché è un passo avanti nella normalizzazione degli indumenti per il viso «intelligenti» sia per gli animali che per gli umani – qualcosa che è «una vittoria per tutti i fascisti”, ha detto in un post di Substack del 14 marzo.
«È una “curva di adozione del prodotto» molto redditizia per Big Tech ed estremamente coerente con il modo in cui hanno seguito le loro “curve di adozione del prodotto” sin dal primo giorno dell’esistenza del settore».
Il faceware intelligente è anche «utile per i tipi totalitari al governo» e un «tesoro di deliziosi dati biometrici del “nuovo petrolio” per la gioia di tutti i fascisti», ha aggiunto Lena.
La sua soluzione?
Le persone devono svegliarsi e rifiutarsi di farlo, ha detto.
Suzanne Burdick
Ph.D.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Alimentazione
La vitamina D può ridurre la possibilità di demenza del 40%: studio canadese

Una nuova ricerca di un’università canadese mostra che il consumo di vitamina D può aiutare notevolmente a proteggere dallo sviluppo della demenza.
La ricerca congiunta condotta nell’arco di dieci anni dall’Hotchkiss Brain Institute dell’Università di Calgary in Canada e dall’Università di Exeter nel Regno Unito, e pubblicata sulla rivista specializzata Alzheimer’s & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring nel marzo 2023, ha rivelato che le persone che assumono integratori di vitamina D hanno una probabilità 40 volte inferiore di sviluppare la demenza.
«Sappiamo che la vitamina D ha alcuni effetti nel cervello che potrebbero avere implicazioni per ridurre la demenza, tuttavia finora la ricerca ha prodotto risultati contrastanti», ha affermato il professor Zahinoor Ismail dell’Università di Calgary e dell’Università di Exeter, che ha guidato lo studio.
«I nostri risultati forniscono informazioni chiave sui gruppi che potrebbero essere specificamente presi di mira per l’integrazione di vitamina D. Nel complesso, abbiamo trovato prove che suggeriscono che un’integrazione precoce potrebbe essere particolarmente vantaggiosa, prima dell’inizio del declino cognitivo».
Nella ricerca è riportato come 12.388 persone, con una media di 71 anni, hanno iniziato lo studio senza demenza, e di quel numero 2.696 sono progredite verso la demenza. Tra coloro che hanno sviluppato la demenza, il 74,8% (2.017) non è stato esposto alla vitamina D.
Lo studio ha preso in considerazione età, sesso, istruzione, razza, diagnosi cognitiva, depressione e apolipoproteina E (un gene che rende le persone più predisposte a contrarre l’Alzheimer) e ha scoperto che gli effetti protettivi della vitamina D erano maggiori nelle donne, in quelle con cognizione normale, e quelli erano non portatori dell’apolipoproteina.
Ai partecipanti sono stati dati D3, D2 e D3 + calcio.
Come noto, la vitamina D è entrata in scena anche per quanto riguarda il COVID.
Uno studio condotto da un team di ricercatori di diverse istituzioni tra cui Johns Hopkins, le Università del Michigan e dell’Illinois e il National Bureau of Economic Research che teneva in osservazione un pool di veterani statunitensi, aveva scoperto che «la vitamina D2 e D3 sono state associate a riduzioni dell’infezione da COVID-19 rispettivamente del 28% e del 20% e a una riduzione della mortalità rispettivamente del 25% e del 33%». Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature.
«Tali risultati, che fanno eco a quelli della ricerca passata, suggeriscono che il bilancio della pandemia (oltre 1,1 milioni di morti negli Stati Uniti al 23 novembre) avrebbe potuto essere mitigato in almeno un modo molto più semplice e meno gravoso rispetto alle politiche sollecitate dal governo federale e adottati dalla maggior parte degli stati, come i mandati delle mascherine e i blocchi forzati» scrive Lifesitenews.
Alimentazione
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti

In una scuola media dello Stato americano dello Utah un insegnante ha assegnato crediti extra agli studenti per aver mangiato cavallette.
Si sarebbe trattato di un’attività svolta come «compito» dove si sosteneva che le persone dovrebbero mangiare insetti nel tentativo di combattere il cambiamento climatico. Lo riporta Lifesitenews.
L’insegnante aveva dato ad una classe di sixth grade (corrispondente alla nostra prima media) il tema intitolato «Perché gli americani dovrebbero mangiare insetti?»
Secondo i parametri del compito riportati dal Daily Mail, gli studenti dovevano scrivere un saggio sostenendo che si dovrebbero mangiare insetti piuttosto che mucche come fonte primaria di proteine poiché le mucche producono metano che danneggia lo strato dell’ozono.
Agli studenti non sarebbe stato permesso di non essere d’accordo con l’argomentazione del compito.
Oltre al tema da scrivere, la professoressa ha dato agli studenti l’opportunità di ricevere crediti extra mangiando cavallette che il distretto scolastico, il Nebo School District, aveva acquistato da un sito web commerciale.
Una studentessa della classe ha affrontato l’insegnante in un video circolato sul canale TV Fox News. Quando Wright ha chiesto alla professoressa perché gli studenti non potessero argomentare contro la premessa del saggio, la risposta è stata: «Perché non abbiamo alcuna prova per questo».
La madre dell’alunna «ribelle», indignata, ha poi chiesto un incontro con la direzione della scuola, senza ottenere nulla. In una successiva intervista TV la bambina ha dichiarato che la maggior parte degli studenti ha mangiato gli insetti per il credito extra.
Come riportato da Renovatio 21, programmi alimentari in cui si servono insetti a bambini sono già partiti in Olanda.
Olanda, bambini mangiano insetti a scuola pic.twitter.com/KU3B5UAjOe
— Renovatio 21 (@21_renovatio) February 13, 2023
Ricordiamo che l’Olanda sia proprio il Paese – peraltro 2° esportatore di prodotti agricoli al mondo – dove il governo sta attaccando con più virulenza la sua stessa agricoltura. Come noto, il governo olandese ha imposto una riduzione del 50% delle emissioni di azoto entro il 2030 in conformità con le idee di Davos, sostenendo che il bestiame rappresenta il 40% delle emissioni di azoto nel Paese.
Laddove non c’è carne, ecco che arrivano gli insetti edibili. Anche questa, è una «grande sostituzione». In uno sviluppo di queste ultime ore, il Partito dei contadini che si oppone alla «politica dell’azoto» del governo Rutte ha ottenuto un incredibile 19% alle recenti elezioni.
Riguardo ai programmi di alimentazione entomologica inflitti alla popolazione (a partire dai bambini), non si tratta di una questione che riguarda solo dei Paesi occidentali: abbiamo visto di recente esperimenti di alimentazione a base di insetti perpetrati in Africa dal governo britannico, così come l’approvazione della UE alla vendita di invertebrati terrestri nel suo territorio.
La campagna mondiale per la alimentazione a base di insetti è uno degli sforzi del World Economic Forum, l’organizzazione dell’élite globalista che propugna apertamente il Grande Reset, la riformulazione dell’assetto della società mondiale dove gli interessi e gli ordini delle multinazionali e degli Stati convergono e coincidono perfettamente.
Come riportato da Renovatio 21, grazie anche agli immani investimenti economici di Bill Gates – che compra terreni agricoli, spinge la carne sintetica e l’agricoltura OGM bioingegnerizzata con il CRISPR – è chiaro che è in corso pure un Grande Reset alimentare, che, dopo il golpe farmaceutico avvenuto col COVID, diviene controllo ancora più pervasivo della biochimica di tutta l’umanità.
Immagine di Karelj via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
-
Alimentazione2 settimane fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Misteri1 settimana fa
Papa Luciani morto nel giorno in cui gli fu consegnata la lista dei cardinali massoni: rivelazione della sorella di Pecorelli
-
Persecuzioni1 settimana fa
Mons. Schneider: essere conformi alla limitazioni contro la Messa antica è «falsa obbedienza»
-
Epidemie2 settimane fa
7 bambini paralizzati dal virus della poliomielite derivato dal nuovo vaccino antipolio finanziato da Gates
-
Persecuzioni2 settimane fa
Estremisti ebraici attaccano la Tomba di Maria a Gerusalemme
-
Pensiero2 settimane fa
L’arresto di Trump può portare alla pace mondiale?
-
Alimentazione2 settimane fa
Bill Gates investe milioni in mascherine elettroniche per mucche
-
Salute2 settimane fa
Malori, metereologa collassa in diretta TV. Ma va tutto bene