Cina
Cina, tecnologia di riconoscimento facciale che rileva la «fedeltà al Partito»
La Cina sta sviluppando una tecnologia che utilizza il riconoscimento facciale e l’Intelligenza Artificiale per determinare la lealtà di un cittadino al Partito Comunista Cinese. Lo riporta il quotidiano britannico Telegraph.
Un video pubblicato da un centro scientifico dell’Hefei, successivamente cancellato, mostrava ricercatori che utilizzavano tale tecnologia per «discernere il livello di accettazione dell’educazione ideologica e politica».
I membri del Partito Comunista possono quindi essere valutati nei livelli di «determinazione ad essere grati al partito, ascoltare il partito e seguirlo».
Dopo aver ricevuto una risposta negativa da parte degli utenti della rete, il video è stato rimosso dal sito web dell’istituto e la censura cinese ha iniziato a cancellare ogni menzione dai siti di social media.
«Il video mostrava un ricercatore che guardava contenuti che esaltavano il PCC su uno schermo televisivo mentre i dati biometrici del suo viso, le risposte elettriche della pelle e le informazioni sui segnali cerebrali venivano raccolti dal programma di intelligenza artificiale”, scrive il sito Reclaim The Net.
I dati raccolti dal programma classificano quindi l’«attenzione all’apprendimento» e l’«identificazione emotiva» di una persona, determinando così se ha bisogno di essere ulteriormente rieducata per mostrare il giusto livello di sostegno al governo.
La Cina ha implementato la tecnologia di riferimento facciale in numerose attività, pubbliche e private.
Questo video dall’aeroporto di Urumqi (Xinjiang) mostra un display fornire al passaggero informazioni sul suo volo e sul gate non appena vi si avvicina.
#Wulumuqi airport in #Xinjiang, Western China. Face recognition activated display showing your latest flight time and gate. pic.twitter.com/Rbs9HtvQDx
— Matthew Brennan (@mbrennanchina) July 21, 2019
Stessa cosa all’aeroporto di Xi’an.
An old https://t.co/LcFH17Q2XY 2019, China Xi’an airport, a man use face recognition to inquire flight number and boarding gate. pic.twitter.com/UCE9vAbwrQ
— Sharing Fun (@MyChinaTrip) July 12, 2021
Se il pedone passa con il rosso, scatta immediatamente il riconoscimento facciale.
Facial recognition in China: when you ignore traffic signals, your face will be displayed with warning ⚠️ pic.twitter.com/it2VM1StQq
— Carl Zha (@CarlZha) March 20, 2019
Da tempo è disponibile nel Paese un sistema di pagamento elettronico basato sul riconoscimento facciale.
Paying with just you face in China! Facial recognition: No smartphone needed!!! pic.twitter.com/L5g9QK8RvU
— Carl Zha (@CarlZha) March 11, 2019
Il pagamento elettronico con face recognition vale anche per le vending machine
Face-recognition enabled vending machine in China????@hvgoenka pic.twitter.com/16rjqNa6qU
— ???????????????????????? ???????????????????????????????????? (@SQuisiteStudio) October 1, 2019
Non poteva mancare la tecnologia di riconoscimento facciale anche all’ingresso delle scuole cinesi.
FACE RECOGNITION at SCHOOL, already in use in China#AI #ML@alvinfoo @kashthefuturist @FrRonconi @MikeQuindazzi @Paula_Piccard@ronald_vanloon @jerome_joffre @jblefevre60 @evankirstel @mvollmer1 @HeinzvHoenen @chboursin @KaiGrunwitz @robvank @YuHelenYu @MHiesboeck @andy_lucerne pic.twitter.com/hyHvGV390G
— Pascal Bornet (@pascal_bornet) June 22, 2019
Ma non si tratta solo di riconoscimento facciale: il potere di Pechino già sogna di entrare sottocute, nella mente del cittadino. Come riportato due anni fa da Renovatio 21, nelle scuole cinesi è stata sperimentata una tecnologia cerebrale per controllare i livello di attenzione dei bambini cinesi.
In passato, la Cina è stata accusata di utilizzare l’Intelligenza Artificiale e il riconoscimento facciale per la sorveglianza della minoranza uigura nello Xinjiang. All’epoca emerse una tecnologia possibilmente ancora più inquietante: la capacità di ricreare un volto a partire dal DNA.
Il totalitarismo digitale cinese si estende sempre più. L’Europa, con l’imminente arrivo dell’euro digitale, segue a ruota.
È noto, del resto, come ai progressi nella tecnologia di sorveglianza cinese abbiamo partecipato aziende e università europee.
Il fine del potere è unico in tutto il mondo: il controllo della popolazione.
Immagine screenshot da Twitter
Cina
Taiwan annuncia che riconoscerà i matrimoni omosessuali che coinvolgono cittadini della Cina comunista
Il Consiglio per gli Affari Continentali (MAC) di Taiwan ha dichiarato che le «coppie» omosessuali taiwanesi-cinesi possono registrare legalmente i loro «matrimoni» nel paese, un riconoscimento senza precedenti di tali unioni attraverso lo stretto.
Il termine «attraverso lo stretto» si riferisce alle relazioni politiche tra Cina e Taiwan, separate da poco più di un braccio di mare.
Da qualche tempo l’isola di Formosa è il campo di battaglia tra i sostenitori della famiglia e i sostenitori dell’agenda LGBT, essendo il primo posto in Asia a riconoscere i «matrimoni» tra persone dello stesso sesso nel 2019, in seguito a una sentenza della Corte costituzionale del 2017.
Iscriviti al canale Telegram
«D’ora in poi, le coppie dello stesso sesso potranno essere soggette alle regole delle coppie eterosessuali», ha dichiarato il 19 settembre Liang Wen-chieh, portavoce del MAC di Taiwan.
Le «coppie» omosessuali transfrontaliere dovranno prima sposarsi legalmente in uno dei 35 paesi che riconoscono tali «matrimoni». Una volta depositato il certificato e gli altri documenti, «le agenzie competenti condurranno interviste con la coppia», ha riferito UCA News.
«Solo dopo aver superato il colloquio alla frontiera possono entrare nel paese per registrare i loro matrimoni. Questo è il nostro attuale principio per i matrimoni tra due Paesi», ha aggiunto Liang.
Attualmente, secondo il sito web del Dipartimento di registrazione delle famiglie del Ministero degli Interni di Taiwan (MOI), sono circa 35 i paesi che riconoscono i «matrimoni» omosessuali, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Australia.
In seguito alla recente dichiarazione, «il governo sostiene il principio di trattare equamente il matrimonio tra persone dello stesso sesso e quello eterosessuale», ha affermato Liang.
Per quanto riguarda la possibilità di un partner omosessuale cinese di ottenere un documento d’identità taiwanese, Liang ha affermato che l’esito dipenderà dall’atteggiamento della Cina nei confronti del «matrimonio» tra persone dello stesso sesso, che attualmente non è riconosciuto nella Cina continentale.
«La nostra attuale regolamentazione è che se riconosciamo il tuo matrimonio, puoi richiedere la residenza (a Taiwan) e, dopo aver completato la procedura, puoi richiedere la residenza permanente», ha affermato Liang.
Tuttavia, nella fase finale della procedura per ottenere i documenti d’identità taiwanesi, i «coniugi» cinesi omosessuali devono annullare la registrazione della loro famiglia in Cina, ha ribadito il portavoce taiwanese.
Aiuta Renovatio 21
L’8 agosto, l’Alta Corte amministrativa di Taipei ha decretato che una coppia omosessuale di due Paesi «sposata» negli Stati Uniti dovrebbe essere trattata come una coppia eterosessuale sposata, compresa la possibilità di richiedere la residenza a Taiwan, ha affermato Liang. «Dopo le discussioni tra le agenzie governative competenti, abbiamo deciso di rispettare la sentenza del tribunale amministrativo».
Nel 2018, il popolo di Taiwan ha votato contro il riconoscimento dei «matrimoni» tra persone dello stesso sesso in una serie di referendum, ma alla fine ha visto comunque la pratica legalizzata.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato Taiwan cinque anni fa aveva iniziato la legalizzazione di utero in affitto e matrimonio omosessuale. L’anno passato il governo di Formosa aveva consentito l’adozione dei bambini alle coppie omofile.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di YC Lo via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Cina
Affondato a Wuhan nuovo sottomarino nucleare cinese
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Xinjiang, viaggio di «educazione patriottica» del Partito Comunista Cinese per preti cattolici e vescovo del Sinodo
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
I sacerdoti del Fujian hanno compiuto un viaggio nella provincia delle repressioni contro gli uiguri per «educare lo spirito patriottico» e «crescere nel cammino della sinicizzazione». A guidarli mons. Vincenzo Zhan Silu, uno dei due vescovi cinesi che parteciperanno al Sinodo. La promozione turistica come via scelta dal Partito per coprire la detenzione di figure come Ilham Tothi e altre violazioni dei diritti umani.
Il Partito Comunista Cinese coinvolge anche i sacerdoti cattolici nella sua campagna per contrastare le denunce sullo Xinjiang, la provincia più occidentale della Cina, da tempo al centro delle preoccupazioni delle organizzazioni per i diritti umani sul tema dell’assimilazione forzata degli uiguri, la locale popolazione musulmana.
Gli organismi ecclesiali locali controllati dal Partito della provincia del Fujian – una di quelle dove la presenza cattolica è storicamente più forte in Cina – hanno promosso alla fine dello scorso mese di agosto un viaggio nello Xinjiang riservato a un gruppo di sacerdoti e religiosi cattolici. Obiettivo dichiarato: «educare lo spirito patriottico» e crescere «nel cammino della sinicizzazione delle religioni» tracciato da Xi Jinping.
A rilanciare la notizia è stato ieri il sito americano China Aid, da sempre in prima linea sul tema della libertà religiosa in Cina, che riprende i contenuti di un comunicato apparso su chinacatholic.cn, il sito cattolico ufficiale dell’Associazione patriottica.
Nella nota – accompagnata anche da alcune foto del viaggio – si riferisce che il gruppo era guidato da mons. Vincenzo Zhan Silu, il vescovo della diocesi che per il Vaticano si chiama Funing e che il governo di Pechino chiama con il nome amministrativo di Mindong.
Iscriviti al canale Telegram
Mons. Zhan Silu è uno dei due vescovi che papa Francesco ha nominato per l’ormai imminente seconda sessione dell’Assemblea ordinaria del Sinodo ed è atteso dunque a giorni in Vaticano. Ordinato senza mandato pontificio con uno strappo del governo cinese il 6 gennaio 2000, è uno degli otto vescovi tornati in comunione con Roma nel 2018 in occasione della firma dell’Accordo provvisorio tra Pechino e la Santa Sede sulla nomina dei vescovi, di cui si attende in queste settimane il rinnovo.
Mons. Zhan Silu è anche vice-presidente del Consiglio dei vescovi cattolici cinesi, l’organismo collegiale non riconosciuto ufficialmente dalla Santa Sede.
«Attraverso queste attività pratiche di educazione patriottica – si legge nel comunicato diffuso dagli organismi ecclesiali del Fujian – i partecipanti hanno riconosciuto che lo Xinjiang è una parte inseparabile del territorio cinese e che tutti i gruppi etnici dello Xinjiang sono strettamente legati alla nazione cinese». Viene riferito anche che il vescovo Zhan Silu, commentando il viaggio, avrebbe auspicato che possa servire far crescere un clero «politicamente affidabile, religiosamente solido, moralmente convincente e in grado di svolgere il proprio dovere in momenti critici».
Dal maggio 2014, il governo della Repubblica popolare cinese ha lanciato una «campagna anti-terrorismo» nello Xinjiang, che prende di mira gli uiguri e gli altri musulmani turchi che vivono in questa provincia con politiche che includono detenzioni di massa e arbitrarie, lavori forzati, separazioni familiari e tortura.
Proprio in questi giorni Human Rights Watch ha lanciato un nuovo appello per Ilham Tohti, economista e attivista uiguro, condannato al carcere a vita con l’accusa di «separatismo» per aver fondato il sito internet «Uighurs Online». Figura simbolo della battaglia degli uiguri per il rispetto della propria identità, insignito del Premio Sacharov, dal 2017 alla sua famiglia non è consentito nemmeno visitarlo e si ritiene sia confinato in isolamento.
Nel 2022, l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani – dopo ripetuti tentativi di Pechino di impedirlo – ha pubblicato un rapporto in cui conclude che gli abusi sugli uiguri «possono costituire crimini contro l’umanità».
In risposta a queste denunce – che pongono anche il problema dell’utilizzo del lavoro forzato degli uiguri nelle catene di approvvigionamento di grandi gruppi multinazionali – negli ultimi anni Pechino ha puntato molto sulla promozione dello Xinjiang come meta turistica, utilizzando lo stesso folklore locale per diffondere l’immagine di una convivenza pacifica in un contesto pienamente integrato al resto della Cina.
Uno sforzo al quale ora anche il clero cattolico è chiamato a collaborare.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito6 giorni fa
Monsignor Schneider: papa Francesco ha contraddetto «tutto il Vangelo»
-
Autismo2 settimane fa
Il vaccino ha causato l’autismo della figlia dice Nicole Shanahan, vice di Kennedy. E racconta di IVF e transumanismo in Silicon Valley
-
Vaccini2 settimane fa
La FDA approva il vaccino per il vaiolo delle scimmie e avverte che potrebbe causare la morte nei vaccinati e nei non vaccinati che entrano in contatto
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Donna senza attività cerebrale si sveglia dopo aver sentito la voce della figlia
-
Epidemie2 settimane fa
Il responsabile della risposta COVID di Nuova York organizzava festini a base di sesso e droga violando le sue stesse restrizioni pandemiche
-
Pensiero2 settimane fa
Camillo Langone sulla discriminazione della Messa in latino: «altro che inclusione»
-
Pensiero2 settimane fa
Attacco in Libano, quale tecnologia per far esplodere cercapersone walkie-talkie?
-
Pensiero1 settimana fa
Il lato oscuro di Medjugorje. Intervista a E. Michael Jones