Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

Chiese attaccate, cristiani incarcerati mentre infuria la guerra civile in Sudan

Pubblicato

il

Un nuovo rapporto rivela che i cristiani continuano a essere presi di mira indiscriminatamente da entrambe le fazioni nella sanguinosa guerra civile sudanese. Lo riporta LifeSite.

 

La Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha recentemente pubblicato un aggiornamento dei suoi dati sul Sudan, documentando lo stato della libertà religiosa nel Paese alla luce della guerra civile iniziata nell’aprile 2023.

 

«Gli attacchi indiscriminati alle chiese cristiane, ad esempio, sono stati una caratteristica ricorrente delle operazioni di entrambe le forze, costringendo alla chiusura di oltre 165 chiese e limitando gravemente le attività di molte altre», scrive l’USCIRF .

 

Le due forze a cui fa riferimento l’USCIRF sono le Forze Armate Sudanesi (SAF) e le Forze di Supporto Rapido (RSF), impegnate da oltre due anni in una sanguinosa guerra civile. I dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati indicano che oltre 12 milioni di persone sono state sfollate a causa del conflitto.

 

Mancano dati precisi, ma le stime ufficiali del governo statunitense stimano la popolazione sudanese intorno ai 49 milioni, con una forte maggioranza – il 91% – di musulmani sunniti. Solo il 5,4% è cristiano: questa percentuale comprende cattolici, ortodossi e protestanti.

 

Le stime sul numero di persone che si ritiene siano morte variano notevolmente, a causa delle condizioni sul campo che rendono difficile tale accertamento, oltre al fattore aggiuntivo delle numerose morti che sono la conseguenza indiretta dei combattimenti, dovute a fame e malattie. Entro maggio 2024, un inviato del governo statunitense stimava che fossero morte fino a 150.000 persone, ma si riteneva che tale cifra fosse molto più alta e da allora è aumentata.

Sostieni Renovatio 21

Sotto la presidenza di Joe Biden, il Dipartimento di Stato americano scrisse che sia la RST che la SAF avevano commesso crimini di guerra e, in seguito, che la RSF aveva commesso un genocidio.

 

In tutto questo, i cristiani e i loro luoghi di culto sono stati presi di mira: a quanto pare, senza riguardo. L’USCIRF ha evidenziato come la RSF si sia appropriata di una chiesa anglicana come base militare e abbia sfrattato coloro che vi si erano rifugiati, prima di incendiare una chiesa evangelica e poi attaccare una chiesa della Chiesa di Cristo sudanese, ferendone molte persone.

 

Il sentimento anticristiano delle due fazioni in guerra è stato particolarmente forte, poiché entrambe le parti hanno «sottoposto in particolare i cristiani a detenzioni sistematiche e arbitrarie in condizioni abominevoli».

 

Le condizioni sono così terribili che, secondo la ricerca dell’USCIRF, un numero imprecisato di prigionieri è morto a causa delle condizioni di vita.

 

Inoltre, per coloro che sono sfuggiti ai rastrellamenti e alla detenzione forzata, le condizioni rimangono gravi. Ad esempio, le SAF avrebbero impedito agli aiuti di raggiungere aree specifiche del Paese che ospitano importanti comunità di minoranze religiose ed etniche, come la regione dei Monti Nuba. Entrambe le parti in conflitto, ha scritto l’USCIRF, hanno iniziato a usare la distribuzione di pacchi di aiuti come arma, costringendo i cristiani a convertirsi all’Islam per ricevere gli aiuti tanto necessari.

 

Come risultato di questi attacchi ricorrenti simili, i cristiani in Sudan sono stati costretti, ha scritto l’USCIRF, a «adorare e portare avanti altre tradizioni in clandestinità come meccanismo di protezione dalle attenzioni indesiderate di entrambe le fazioni in guerra».

 

Prima dello scoppio dell’attuale violenza, papa Francesco si è recato in visita nel vicino Sud Sudan all’inizio del 2023 per invocare la pace e prendere parte a una serie di eventi ecumenici di alto livello con il prelato anglicano Giustino Welby.

 

Tuttavia i musulmani stessi non sono stati esenti da persecuzioni, sebbene la loro portata sia stata considerevolmente inferiore a quella perpetrata contro la popolazione cristiana sudanese. Sono stati effettuati attacchi armati contro le moschee per distruggerle, spesso con musulmani all’interno al momento dell’attacco, con conseguenti numerose vittime. Nel frattempo, musulmani in carcere sarebbero stati picchiati dalle guardie per «aver pregato senza permesso».

 

A giugno, un sacerdote cattolico è stato ucciso durante un attacco alla città di El Fasher da parte delle RSF. Nonostante l’intensità del conflitto, si ritiene che padre Luka Jomo sia solo il primo sacerdote cattolico ucciso a causa degli scontri.

 

Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN) ha osservato che, come nel caso di Gaza, molti si sono rivolti alla Chiesa cattolica per ricevere assistenza e come luogo di rifugio fisico.

 

Ma nonostante le difficoltà immediate, le comunità religiose presenti in Sudan non hanno trascurato di promuovere la vita spirituale della Chiesa cattolica. Scrivendo nel giugno dello scorso anno, un sacerdote missionario salesiano ha descritto come la guerra abbia permesso alle persone di «avvicinarsi nel loro rapporto con Dio».

 

«Partecipano quotidianamente all’Eucaristia del mattino, al servizio del rosario e all’adorazione di mezz’ora del Santissimo Sacramento con la recita della coroncina alla Divina Misericordia la sera», ha commentato padre Jacob Thelekkadan a proposito della vita nel centro salesiano vicino a Khartoum.

 

Sebbene la guerra avesse inizialmente portato a una carenza di seminaristi, il vescovo Yunan Tombe della diocesi di El Obeid si è recentemente rallegrato per la presenza di 70 uomini in formazione e di sei prossimi all’ordinazione. «Divido il mio tempo tra la gente e Dio. Traggo forza dal Santissimo Sacramento e credo che questa sia la mia forza e la mia gioia», ha detto il vescovo, che è stato rapito dalle RSF e picchiato così duramente da essere lasciato per morto sul ciglio della strada.

 

Il Sudan, ha scritto l’USCIRF, è «trascinato in questa violenza brutale e prolungata, che rende i civili di tutte le comunità religiose profondamente vulnerabili e impedisce loro di praticare ed esprimere la propria religione o il proprio credo apertamente e liberamente».

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’RSF aveva firmato una carta con gruppi politici e armati alleati per stabilire un «governo di pace e unità» – una sorta di governo parallelo del Paese.

 

Le stragi nel Paese non si contano. Quattro mesi fa si era consumato un orribile massacro a seguito di un attacco aereo ad un mercato. Settimane fa c’era stato un attacco ad un ospedale.

 

Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa le fazioni rivali sudanesi avevano interrotto i negoziati.

 

Il conflitto ha causato già 15 mila morti e 33 mila feriti. Le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria in Sudan come una delle crisi più gravi al mondo. Mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».

 

Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan. La Russia negli scorsi mesi ha annunziato l’apertura di una base navale in Sudan.

 

Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.

 

Come riportato da Renovatio 21, il generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto e capo dell’esercito della nazione africana dilaniata dalla guerra, due mesi fa è stato oggetto di un tentato assassinio via drone.

 

Il Paese è stato svuotato dei suoi seminaristi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine del Sud Sudan 2010 di U.S. Institute for Peace via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0

Continua a leggere

Persecuzioni

Muore a 82 anni il cardinale Duka, ex arcivescovo di Praga perseguitato dal regime comunista

Pubblicato

il

Da

Il cardinale Dominik Duka, già arcivescovo di Praga e strenuo avversario del regime comunista in Europa orientale, perseguitato per la sua fede cattolica, è deceduto martedì mattina. Aveva 82 anni.   Nato il 26 aprile 1943 come Jaroslav Václav Duka, entrò in un contesto in cui, dopo la presa del potere comunista in Cecoslovacchia nel 1948, la Chiesa cattolica subì una feroce repressione: sacerdoti imprigionati o giustiziati, chiese requisite dallo Stato in tutto il Paese.   Duka entrò clandestinamente nell’Ordine Domenicano e fu ordinato prete nel 1970. Per aver rifiutato di cessare il ministero, fu incarcerato per 15 mesi nel 1981. Caduto il comunismo, divenne arcivescovo di Praga, dove si erse a difensore delle dottrine cattoliche tradizionali.

Sostieni Renovatio 21

Nel 2015 fu tra gli undici cardinali che sostennero l’insegnamento morale tradizionale sul matrimonio. Difese con fermezza l’indissolubilità, paragonando i divorziati risposati a «codardi».   «Come definiamo chi non è stato fedele al proprio giuramento [o voto], chi non ha mantenuto la parola data, chi abbandona il suo posto fuggendo come un codardo?» aveva scritto Duka. «Se parliamo di rottura matrimoniale, dobbiamo riconoscere che si tratta di una delle crisi più profonde (…) È un tradimento».   Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 ha criticato il silenzio del Vaticano sulla persecuzione dei cattolici in Cina da parte del Partito Comunista Cinese (PCC).   «Così come il silenzio e la complicità con il regime comunista hanno danneggiato il mio Paese, facilitando l’imprigionamento dei dissidenti, il silenzio della Chiesa di fronte alle violazioni dei diritti umani in Cina comunista nuoce alla vita cattolica cinese», aveva dichiarato il porporato.   Il cardinale si era opposto all’accordo sino-vaticano, che riconosce la religione di Stato in Cina e consente al PCC di nominare i vescovi. In solidarietà con il cardinale perseguitato Joseph Zen, aveva osservato: «La questione della posizione della Chiesa cattolica in Cina, alla luce della mia esperienza di persecuzione sotto il comunismo, mi induce a esprimere una certa cautela».   «Concordo con il cardinale Zen: la politica diplomatica sbilanciata della Santa Sede verso il regime cinese può danneggiare la Chiesa stessa».

Aiuta Renovatio 21

Come ultimo monito, Duka ha esortato il neoeletto Papa Leone XIV a privilegiare l’«evangelizzazione» per contrastare l’ideologia transgender moderna.   «La situazione nelle parrocchie e nelle scuole è catastrofica, con differenze notevoli tra i continenti», ha affermato il cardinale ceco. «Nella Repubblica Ceca l’ideologia di genere è un grave problema scolastico. È semplicemente una prosecuzione del giacobinismo e del comunismo… Chi la sostiene non è aperto al dialogo».   Il primo ministro ceco Petr Fiala ha rilasciato una nota in cui ha espresso ammirazione per «il coraggio e l’impegno di Duka durante il totalitarismo» e ha riconosciuto «il suo ruolo fondamentale nel rinnovamento della Chiesa in una società democratica». SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Jiří Bubeníček via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
   
Continua a leggere

Persecuzioni

La Nigeria respinge l’intervento militare «unilaterale» minacciato da Trump

Pubblicato

il

Da

La Nigeria ha respinto qualsiasi intervento militare unilaterale degli Stati Uniti nella lotta contro gli insorti islamici, dichiarando che l’aiuto esterno deve avvenire nel pieno rispetto della sovranità del Paese dell’Africa occidentale.

 

Daniel Bwala, portavoce del presidente nigeriano, ha rilasciato queste dichiarazioni domenica dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di aver ordinato al Pentagono di prepararsi a potenziali schieramenti di truppe o attacchi aerei in Nigeria.

 

Sabato Trump ha parlato di «numeri record» di cristiani uccisi in Nigeria e ha definito il Paese «Paese di particolare preoccupazione», minacciando di tagliare tutti gli aiuti al Paese a meno che il governo nigeriano non intervenga. «Se attaccheremo, sarà rapido, violento e dolce, proprio come i terroristi attaccano i nostri AMATI cristiani!», ha scritto Trump sui social media.

 

In una dichiarazione rilasciata domenica, il portavoce del presidente nigeriano Bola Tinubu ha affermato che «non sarebbe diplomaticamente appropriato per gli Stati Uniti intraprendere un’azione unilaterale senza l’impegno e il consenso» di Abuja.

 

«La Nigeria rimane una nazione sovrana e, sebbene la collaborazione con i partner internazionali per affrontare l’insicurezza sia benvenuta, qualsiasi forma di intervento deve rispettare la nostra sovranità», ha aggiunto Bwala.

 

La nazione più popolosa dell’Africa è alle prese da anni con insurrezioni legate a gruppi come Boko Haram e lo Stato islamico della provincia dell’Africa occidentale.

 

Il mese scorso, il deputato statunitense Riley Moore ha scritto al Segretario di Stato Marco Rubio chiedendo «un’azione immediata per affrontare la persecuzione sistematica e il massacro dei cristiani in Nigeria». Ha chiesto a Washington di designare il Paese africano come «Paese di particolare preoccupazione», definendolo «il posto più mortale al mondo per essere cristiani».

Sostieni Renovatio 21

Moore ha affermato che solo quest’anno in Nigeria sono stati uccisi più di 7.000 cristiani, mentre centinaia di altri sono stati rapiti, torturati o sfollati da gruppi estremisti. Dal 2009, ha aggiunto, sono state attaccate oltre 19.000 chiese e uccise più di 50.000 persone.

 

La difesa dei cristiani nigeriani è un imperativo sentito in varie parti del mondo, come dimostrato dallo striscione degli ultras romeni esposto allo stadio due settimane fa.

 

Tuttavia, il segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Parolin ha grottescamente negato che in Nigeria sia in corso una persecuzione anticristiana, suscitando gli strali dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, che in quel Paese era stato alla nunziatura apostolica.

 

La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.

 

Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.

 

Come riportato da Renovatio 21rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.

 

La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Lula Oficial via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Trump minaccia un’azione militare in Nigeria per difendere i cristiani

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato al Dipartimento della Guerra di prepararsi a una possibile azione militare in Nigeria, accusando la nazione dell’Africa occidentale di consentire l’uccisione di cristiani da parte di militanti islamici.   La Nigeria, un paese diviso tra un nord a maggioranza musulmana e un sud in gran parte cristiano, è da tempo afflitta dalla violenza di gruppi come Boko Haram, responsabile di massacri, rapimenti e attentati in tutto il paese. Gli attacchi, che hanno ucciso decine di migliaia di persone e ne hanno sfollate oltre due milioni dal 2009 circa, prendono di mira sia cristiani che musulmani. Sebbene spesso visti come settari, gli analisti citano le dispute territoriali, la competizione per le risorse e le tensioni etniche come principali fattori scatenanti della violenza.   In un post su Truth Social pubblicato sabato, Trump ha accusato Abuja di non aver protetto i cristiani e ha avvertito che gli Stati Uniti «potrebbero benissimo entrare in quel Paese ormai caduto in disgrazia, con le armi spianate, per annientare completamente i terroristi islamici».   «Con la presente do istruzioni al nostro Dipartimento della Guerra di prepararsi a un’eventuale azione», ha scritto Trump. «Se attaccheremo, sarà rapido, feroce e dolce, proprio come i terroristi attaccano i nostri amati cristiani!». Non ha fornito prove del presunto attacco ai cristiani, ma ha avvertito che «il governo nigeriano farà meglio ad agire rapidamente» nell’affrontare l’insurrezione.   Il capo del Pentagono Pete Hegseth ha risposto all’ordine di Trump su X, affermando che il suo dipartimento «si sta preparando all’azione». La minaccia di Trump fa seguito alla denuncia di venerdì di un «massacro» di cristiani in Nigeria e alla sua designazione del paese come «Paese di particolare preoccupazione» ai sensi dell’International Religious Freedom Act, che si applica agli stati accusati di violazioni sistematiche della libertà religiosa.  

Aiuta Renovatio 21

In un post pubblicato dopo l’annuncio della designazione da parte di Trump, ma prima di lanciare la prospettiva di un’azione militare, il presidente nigeriano Bola Tinubu ha respinto le accuse contro Abuja e ha difeso gli sforzi del Paese per proteggere la libertà religiosa, definendola «un principio fondamentale» della nazione.   Anche il portavoce di Tinubu, Bayo Onanuga, ha definito le affermazioni statunitensi di attacchi mirati «una grossolana esagerazione», affermando che «cristiani, musulmani, chiese e moschee vengono attaccati in modo casuale» e sollecitando Washington a fornire supporto militare per combattere gli estremisti, piuttosto che etichettare la Nigeria come una nazione di particolare preoccupazione.   Più tardi, sabato, Onanuga ha definito le minacce di Trump un «gioco orchestrato» e ha affermato che Abuja era «ben avanti», sottolineando che Tinubu aveva incontrato i nuovi capi dell’esercito all’inizio di questa settimana, ordinando loro di «schiacciare» immediatamente gli insorti islamisti con «zelo patriottico»   Il consigliere presidenziale Daniel Bwala ha poi annunciato che Trump e Tinubu si sarebbero incontrati per discutere delle accuse degli Stati Uniti di attacchi contro i cristiani, insistendo sul fatto che entrambi i leader «condividono l’interesse nella lotta contro l’insurrezione e tutte le forme di terrorismo».   Qualsiasi disaccordo sul fatto che «i terroristi in Nigeria prendano di mira solo i cristiani o, in realtà, tutte le fedi e nessuna fede», ha aggiunto, sarà affrontato «quando si incontreranno nei prossimi giorni».   La difesa dei cristiani nigeriani è un imperativo sentito in varie parti del mondo, come dimostrato dallo striscione degli ultras romeni esposto allo stadio due settimane fa.   Tuttavia, il segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Parolin ha grottescamente negato che in Nigeria sia in corso una persecuzione anticristiana, suscitando gli strali dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò, che in quel Paese era stato alla nunziatura apostolica.

Iscriviti al canale Telegram

La persecuzione anticristiana in Nigeria si è aggravata dopo il 1999, quando 12 stati del Nord hanno adottato la sharia. L’ascesa di Boko Haram nel 2009 ha segnato un’ulteriore escalation, con il gruppo noto per il rapimento di centinaia di studentesse nel 2014, di cui 87 risultano ancora disperse.   Recentemente, attacchi nel Paese hanno incluso rapimenti e omicidi di sacerdoti e seminaristi cattolici. A luglio, la diocesi di Auchi, nello Stato di Edo, ha riferito che uomini armati hanno attaccato il Seminario Minore dell’Immacolata Concezione, uccidendo una guardia e rapendo tre seminaristi.   Come riportato da Renovatio 21rapporto pubblicato quest’estate dalla Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha evidenziato numerosi attacchi sponsorizzati dallo Stato contro i cristiani in Nigeria.   La situazione è deteriorata al punto che il rapporto 2025 della Lista Rossa di Global Christian Relief (GCR) ha indicato la Nigeria come uno dei luoghi più pericolosi per i cristiani. Nella primavera del 2023, la Società Internazionale per le Libertà Civili e lo Stato di Diritto ha riferito che oltre 50.000 persone sono state uccise nel Paese per la loro fede cristiana dal 2009.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari