Persecuzioni
Chiese attaccate, cristiani incarcerati mentre infuria la guerra civile in Sudan

Un nuovo rapporto rivela che i cristiani continuano a essere presi di mira indiscriminatamente da entrambe le fazioni nella sanguinosa guerra civile sudanese. Lo riporta LifeSite.
La Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF) ha recentemente pubblicato un aggiornamento dei suoi dati sul Sudan, documentando lo stato della libertà religiosa nel Paese alla luce della guerra civile iniziata nell’aprile 2023.
«Gli attacchi indiscriminati alle chiese cristiane, ad esempio, sono stati una caratteristica ricorrente delle operazioni di entrambe le forze, costringendo alla chiusura di oltre 165 chiese e limitando gravemente le attività di molte altre», scrive l’USCIRF .
Le due forze a cui fa riferimento l’USCIRF sono le Forze Armate Sudanesi (SAF) e le Forze di Supporto Rapido (RSF), impegnate da oltre due anni in una sanguinosa guerra civile. I dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati indicano che oltre 12 milioni di persone sono state sfollate a causa del conflitto.
Mancano dati precisi, ma le stime ufficiali del governo statunitense stimano la popolazione sudanese intorno ai 49 milioni, con una forte maggioranza – il 91% – di musulmani sunniti. Solo il 5,4% è cristiano: questa percentuale comprende cattolici, ortodossi e protestanti.
Le stime sul numero di persone che si ritiene siano morte variano notevolmente, a causa delle condizioni sul campo che rendono difficile tale accertamento, oltre al fattore aggiuntivo delle numerose morti che sono la conseguenza indiretta dei combattimenti, dovute a fame e malattie. Entro maggio 2024, un inviato del governo statunitense stimava che fossero morte fino a 150.000 persone, ma si riteneva che tale cifra fosse molto più alta e da allora è aumentata.
Sostieni Renovatio 21
Sotto la presidenza di Joe Biden, il Dipartimento di Stato americano scrisse che sia la RST che la SAF avevano commesso crimini di guerra e, in seguito, che la RSF aveva commesso un genocidio.
In tutto questo, i cristiani e i loro luoghi di culto sono stati presi di mira: a quanto pare, senza riguardo. L’USCIRF ha evidenziato come la RSF si sia appropriata di una chiesa anglicana come base militare e abbia sfrattato coloro che vi si erano rifugiati, prima di incendiare una chiesa evangelica e poi attaccare una chiesa della Chiesa di Cristo sudanese, ferendone molte persone.
Il sentimento anticristiano delle due fazioni in guerra è stato particolarmente forte, poiché entrambe le parti hanno «sottoposto in particolare i cristiani a detenzioni sistematiche e arbitrarie in condizioni abominevoli».
Le condizioni sono così terribili che, secondo la ricerca dell’USCIRF, un numero imprecisato di prigionieri è morto a causa delle condizioni di vita.
Inoltre, per coloro che sono sfuggiti ai rastrellamenti e alla detenzione forzata, le condizioni rimangono gravi. Ad esempio, le SAF avrebbero impedito agli aiuti di raggiungere aree specifiche del Paese che ospitano importanti comunità di minoranze religiose ed etniche, come la regione dei Monti Nuba. Entrambe le parti in conflitto, ha scritto l’USCIRF, hanno iniziato a usare la distribuzione di pacchi di aiuti come arma, costringendo i cristiani a convertirsi all’Islam per ricevere gli aiuti tanto necessari.
Come risultato di questi attacchi ricorrenti simili, i cristiani in Sudan sono stati costretti, ha scritto l’USCIRF, a «adorare e portare avanti altre tradizioni in clandestinità come meccanismo di protezione dalle attenzioni indesiderate di entrambe le fazioni in guerra».
Prima dello scoppio dell’attuale violenza, papa Francesco si è recato in visita nel vicino Sud Sudan all’inizio del 2023 per invocare la pace e prendere parte a una serie di eventi ecumenici di alto livello con il prelato anglicano Giustino Welby.
Tuttavia i musulmani stessi non sono stati esenti da persecuzioni, sebbene la loro portata sia stata considerevolmente inferiore a quella perpetrata contro la popolazione cristiana sudanese. Sono stati effettuati attacchi armati contro le moschee per distruggerle, spesso con musulmani all’interno al momento dell’attacco, con conseguenti numerose vittime. Nel frattempo, musulmani in carcere sarebbero stati picchiati dalle guardie per «aver pregato senza permesso».
A giugno, un sacerdote cattolico è stato ucciso durante un attacco alla città di El Fasher da parte delle RSF. Nonostante l’intensità del conflitto, si ritiene che padre Luka Jomo sia solo il primo sacerdote cattolico ucciso a causa degli scontri.
Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN) ha osservato che, come nel caso di Gaza, molti si sono rivolti alla Chiesa cattolica per ricevere assistenza e come luogo di rifugio fisico.
Ma nonostante le difficoltà immediate, le comunità religiose presenti in Sudan non hanno trascurato di promuovere la vita spirituale della Chiesa cattolica. Scrivendo nel giugno dello scorso anno, un sacerdote missionario salesiano ha descritto come la guerra abbia permesso alle persone di «avvicinarsi nel loro rapporto con Dio».
«Partecipano quotidianamente all’Eucaristia del mattino, al servizio del rosario e all’adorazione di mezz’ora del Santissimo Sacramento con la recita della coroncina alla Divina Misericordia la sera», ha commentato padre Jacob Thelekkadan a proposito della vita nel centro salesiano vicino a Khartoum.
Sebbene la guerra avesse inizialmente portato a una carenza di seminaristi, il vescovo Yunan Tombe della diocesi di El Obeid si è recentemente rallegrato per la presenza di 70 uomini in formazione e di sei prossimi all’ordinazione. «Divido il mio tempo tra la gente e Dio. Traggo forza dal Santissimo Sacramento e credo che questa sia la mia forza e la mia gioia», ha detto il vescovo, che è stato rapito dalle RSF e picchiato così duramente da essere lasciato per morto sul ciglio della strada.
Il Sudan, ha scritto l’USCIRF, è «trascinato in questa violenza brutale e prolungata, che rende i civili di tutte le comunità religiose profondamente vulnerabili e impedisce loro di praticare ed esprimere la propria religione o il proprio credo apertamente e liberamente».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno l’RSF aveva firmato una carta con gruppi politici e armati alleati per stabilire un «governo di pace e unità» – una sorta di governo parallelo del Paese.
Le stragi nel Paese non si contano. Quattro mesi fa si era consumato un orribile massacro a seguito di un attacco aereo ad un mercato. Settimane fa c’era stato un attacco ad un ospedale.
Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa le fazioni rivali sudanesi avevano interrotto i negoziati.
Il conflitto ha causato già 15 mila morti e 33 mila feriti. Le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria in Sudan come una delle crisi più gravi al mondo. Mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».
Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan. La Russia negli scorsi mesi ha annunziato l’apertura di una base navale in Sudan.
Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.
Come riportato da Renovatio 21, il generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto e capo dell’esercito della nazione africana dilaniata dalla guerra, due mesi fa è stato oggetto di un tentato assassinio via drone.
Il Paese è stato svuotato dei suoi seminaristi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine del Sud Sudan 2010 di U.S. Institute for Peace via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Cina
Cina, Bambini presi di mira da politiche antireligiose

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Nuove leggi di repressione religiosa in India

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Dopo l’approvazione del disegno di legge anti-conversione in Rajasthan e del Maharashtra Public Security Bill si sono verificate alcune proteste in India. In Rajasthan la legge colpisce persino le conversioni volontarie e i matrimoni interreligiosi, mentre in Maharashtra l’esecutivo potrà dichiarare «illegali» intere organizzazioni senza prove concrete. Nel frattempo la Corte suprema ha chiesto chiarimenti agli Stati sulla costituzionalità di queste norme.
In India cresce la contestazione dopo l’approvazione di due leggi controverse: il disegno di legge anti-conversione in Rajasthan e il Maharashtra Public Security Bill, ribattezzato dai manifestanti «Public Oppression Bill». I disegni di legge hanno dato adito a contestazioni che evidenziano un comune allarme per la riduzione degli spazi democratici nel Paese.
In Rajasthan, la People’s Union For Civil Liberties (PUCL), un’organizzazione per la difesa dei diritti democratici, ha definito il disegno di legge anti-conversione, approvato il 9 settembre 2025 dall’Assemblea legislativa, una grave minaccia ai diritti fondamentali. Promossa dal governo locale guidato dal Bharatiya Janata Party (BJP), la legge è stata approvata nonostante lo stesso ministero degli Affari Interni del Rajasthan abbia dichiarato che non ci sono stati casi di «love jihad» nel corso degli ultimi anni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oltre al contenuto, la PUCL critica l’assenza di dibattito e la decisione del presidente dell’Assemblea di procedere al voto senza l’opposizione, uscita dall’aula in segno di protesta, sottolineando che ciò costituisce una grave violazione del processo democratico.
L’organizzazione ha definito il provvedimento «draconiano», sostenendo che minaccia diritti civili costituzionali come la libertà di coscienza, di parola, di dialogo interreligioso, di uguaglianza e di scelta individuale. Tra i punti più contestati figurano le definizioni vaghe di concetti come «coercizione» e «allettamento», che rischiano di criminalizzare persino una semplice conversazione tra persone di fedi diverse.
La legge rende inoltre illegali anche le conversioni volontarie tra adulti, colpendo chiunque «convinca» o «aiuti» in tale scelta, con possibili conseguenze sui matrimoni interreligiosi e persino su unioni omosessuali.
Il testo prevede eccezioni per la «riconversione» alla fede d’origine («ghar wapsi»), ma senza chiarire i limiti temporali o pratici, aprendo così la strada a interpretazioni arbitrarie e a possibili abusi contro minoranze religiose.
Le sanzioni, inoltre, sono particolarmente severe: da sette a quattordici anni di carcere e multe fino a 5 lakh di rupie (circa 5 mila euro), con pene più alte per donne, minori e comunità emarginate. A ciò si aggiunge un forte controllo amministrativo: ogni conversione richiederà l’approvazione del magistrato distrettuale e, in caso di accusa, sarà la persona coinvolta a dover dimostrare la propria innocenza, in contrasto con i principi costituzionali.
Se in Rajasthan la battaglia riguarda la libertà religiosa e la scelta individuale, in un altro stato dell’India, il Maharashtra, la protesta delle organizzazioni civili punta a difendere la libertà di parola e il diritto di manifestare. Nelle ultime settimane si sono mobilitate l’opposizione politica e la società civile contro l’approvazione del Maharashtra Special Public Security Bill, chiamato dai contestatori «Public Oppression Bill».
Migliaia di persone sono scese in piazza a Mumbai, Pune e in numerosi altri distretti, dando vita a una delle più ampie mobilitazioni degli ultimi anni nello Stato dell’India centro-occidentale. I manifestanti ritengono che la legge, anche in questo caso promossa dal BJP, mette a rischio la libertà di espressione, il diritto al dissenso e alla protesta trasformando l’amministrazione locale in uno «Stato di polizia», dove le libertà fondamentali sono subordinate a misure di sicurezza e controllo sociale.
Il provvedimento consente al governo statale di dichiarare un’organizzazione «illegale» senza fornire una definizione chiara delle attività proibite, lasciando spazio a interpretazioni arbitrarie. La legge punisce non solo l’appartenenza a tali gruppi, ma anche la semplice associazione o il sostegno, rendendo più facile l’avvio di procedimenti penali. Le nuove disposizioni preoccupano gli osservatori per il rischio di arresti senza mandato e di detenzione preventiva, strumenti che potrebbero essere impiegati per reprimere il dissenso e le proteste.
Iscriviti al canale Telegram
Non si tratta della prima mobilitazione: già in aprile e poi in luglio gli oppositori erano scesi in piazza per contestare la normativa. Nei comizi, i relatori hanno ricordato che la norma viola gli articoli 14, 19 e 21 della Costituzione e conferisce poteri illimitati al governo. Lo slogan che ha unito le piazze è stato chiaro: «Not Public Security, but Public Oppression Bill!».
Negli ultimi giorni la Corte suprema ha richiesto ai governi di vari Stati di fornire spiegazioni sulle leggi anti-conversione, mettendo in discussione la loro validità costituzionale. Un collegio composto dal presidente della Corte Suprema dell’India, Bhushan R. Gavai, e dal Giudice K. Vinod Chandran, ha esaminato le petizioni riguardo le leggi sulla «libertà di religione» emanate da Uttar Pradesh, Madhya Pradesh, Himachal Pradesh, Uttarakhand, Chhattisgarh, Gujarat, Haryana, Jharkhand e Karnataka, concedendo agli Stati quattro settimane per rispondere alle richieste di chiarimento.
Si tratta si questioni aperte da anni, ma i ricorrenti sostengono che le comuni preoccupazioni costituzionali in questione giustificano un’udienza da parte della Corte suprema.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di G20 Argentina via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Bioetica
Il vescovo Mutsaerts: Chesterton ha dimostrato perché l’aborto è la tirannia dei forti contro i deboli

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero1 settimana fa
Charlie Kirk, strategia della tensione e inferno sulla Terra
-
Gender2 settimane fa
La sodomia come «idolatria indiretta». Mons. Schneider: il «pellegrinaggio LGBT» è un «abominio» che richiede «riparazione pubblica» di Leone
-
Cancro1 settimana fa
Vaccino e cancro, ricercatori italiani scoprono che il siero COVID è collegato a un forte aumento dei tumori
-
Civiltà2 settimane fa
Charlie Kirk e la barbarie social
-
Gender1 settimana fa
Mons. Viganò: la filosofia catto-LGBT intrinsecamente demoniaca perché distrugge il concetto di Dio e quello della Redenzione
-
Salute1 settimana fa
I malori della 37ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Cancellazione della Monarchia divina di Nostro Signore»: mons. Viganò contro l’attacco del cardinale Cupich al tradizionalismo
-
Epidemie1 settimana fa
I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti