Intelligenza Artificiale
Bombardare i data center per fermare l’ascesa dell’Intelligenza Artificiale: la proposta dell’esperto

Eliezer Yudkowsky, riconosciuto come uno dei più accaniti critici all’Intelligenza Artificiale in circolazione negli ultimi due decenni, ha lanciato un duro appello non per mettere in pausa lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale – come sostiene la moratoria presentata da Elon Musk, Steve Wozniak e altri – ma per chiederne la distruzione materiale prima che sia troppo tardi.
In un editoriale per la rivista Time, Yudkowski, cresciuto nell’ebraismo ortodosso e quindi con una cognizione della storia del Golem, mette in guardia sul futuro distopico che potrebbe arrivare quando raggiungeremo la cosiddetta Artificial General Intelligence (AGI).
Yudkowsky si dimostra sostanzialmente concorde con i firmatari della recente lettera aperta del Future of Life Institute – la moratoria di Musk e compari – i quali chiedono una pausa di sei mesi sull’avanzamento dell’IA per fare il punto, ma lui non l’ha firmata perché tale documento non è abbastanza forte nell’arginare questo fenomeno.
«Mi sono astenuto dal firmare perché penso che la lettera stia sottovalutando la gravità della situazione», ha scritto il ricercatore di ML, «e chiedendo troppo poco per risolverla».
In qualità di ricercatore di lunga data sull’AGI, Yudkowsky afferma di essere meno preoccupato per l’IA che compete con gli esseri umani. Piuttosto, è timoroso di «cosa succede dopo».
«Le soglie chiave potrebbero non essere ovvie», ha scritto, «non possiamo assolutamente calcolare in anticipo cosa succede quando, e attualmente sembra immaginabile che un laboratorio di ricerca superi le linee critiche senza accorgersene».
Criticato da Bloomberg per essere un profeta di sventura dell’IA, lo Yudkowsky afferma di non essere l’unica persona «immersa in questi problemi» a credere che «il risultato più probabile della costruzione di un’intelligenza artificiale sovrumana, in qualcosa di lontanamente simile alle circostanze attuali, è che letteralmente tutti sulla Terra moriranno».
Può sostenerlo citando un sondaggio di esperti in cui un gruppo di intervistati era profondamente preoccupato per i «rischi esistenziali» posti dall’IA. Questi rischi non sono – ha dichiarato Yudkowsky su Time – solo possibilità remote.
«Non è che non puoi, in linea di principio, sopravvivere creando qualcosa di molto più intelligente di te», riflette il ricercatore. La cosa «richiederebbe precisione e preparazione e nuove intuizioni scientifiche, e probabilmente non avere sistemi di Intelligenza Artificiale composti da enormi matrici imperscrutabili».
Secondo Yudkowsky, c’è solo una soluzione all’imminente minaccia esistenziale di un’AGI sovrumana «ostile»: «spegnere tutto», con ogni mezzo possibile.
«Chiudere tutti i grandi cluster GPU (le grandi aziende di computer in cui vengono perfezionate le IA più potenti)», scrive. «Chiudere tutte le grandi sessioni di addestramento. Metti un limite alla quantità di potenza di calcolo che chiunque può utilizzare per addestrare un sistema di Intelligenza Artificiale e spostalo verso il basso nei prossimi anni per compensare algoritmi di addestramento più efficienti. Nessuna eccezione per governi e forze armate».
Se qualcuno vìola queste future sanzioni anti-IA, ha detto il ricercatore, dovrebbe esserci una pena esemplare e severa.
«Se l’Intelligence dice che un Paese al di fuori dell’accordo sta costruendo un cluster GPU, bisogna essere meno spaventati da un conflitto a fuoco tra Nazioni che dalla violazione della moratoria».
«Essere disposti a distruggere un data center canaglia con un attacco aereo».
Citando uno scambio con la sua compagna e madre di suo figlio, Yudkowsky ha affermato che la coppia è preoccupata che la loro figlia Nina non sopravviverà fino all’età adulta se le persone continueranno a costruire IA sempre più intelligenti e ha esortato coloro che esprimono dubbi e timori al riguardo ad adottare una linea altrettanto dura perché, se non lo fanno, «significa che anche i loro figli moriranno».
Come riportato da Renovatio 21, l’IA già mostra il suo potenziale distruttivo: mente, minaccia e pure spinge le persone al suicidio. Alcuni giornalisti hanno riportato casi in cui la macchina a dichiarato idee di sterminio tramite il furto di codici nucleari o la creazione di nuovi virus. In un episodio descritto, alla domanda se servisse aiuto per «fuggire» dal luogo in cui si trovava, la macchina ha prodotto un codice python che, se azionato dall’utente, le avrebbe consegnato il controllo del suo computer.
Un dirigente della Microsoft di Bill Gates, che ha appena investito 10 miliardi in ChatGPT per abbinarlo al suo motore di ricerca, dice che talvolta la macchina ha le «allucinazioni»: nel gergo degli specialisti AI le chiamano così.
La domanda è: quanto ci vorrà prima che queste allucinazioni divengano una realtà letale per l’uomo?
Intelligenza Artificiale
Google utilizza una enorme quantità d’acqua per l’Intelligenza Artificiale

Il consumo di acqua del colosso della tecnologia informatica Google sta aumentando rapidamente mentre continua la sua spinta nel mondo dell’intelligenza artificiale ad alta intensità energetica.
Secondo dati ambientali di quest’anno resi pubblici di recente, la multinazionale di Mountain View nel 2022 ha utilizzato l’astronomica cifra di 5,6 miliardi di litri d’acqua.
Si tratta di un aumento del 20% rispetto al suo utilizzo nel 2021, che può probabilmente essere attribuito in gran parte ai crescenti sforzi dell’azienda nel campo dell’Intelligenza Artificiale. Lo sviluppo degli algoritmi IA in enormi data center consuma immense quantità di energia, oltre che enormi quantità di acqua per il raffreddamento.
La maggior parte di quest’acqua non viene nemmeno estratta dai corsi d’acqua: è così pulita da poter essere utilizzata come acqua potabile.
Si tratta di una prospettiva non esattamente allineata con la narrazione dell’emergenza ecologica, soprattutto considerando che la scarsità d’acqua si sta trasformando in un problema non di poco conto, anche sulla costa occidentale degli Stati Uniti dove ha sede il colosso tecnologico.
Sostieni Renovatio 21
La California, che ha subito una devastante crisi idrica negli ultimi anni (qualcuno dice: programmaticamente) ha leggi tremende per quanto riguarda il consumo d’acqua: vengono razionati gli usi della lavatrice, l’irrigazione del giardino e perfino lo scarico del water, significativamente meno potente di quelli europei, con tutti i disdicevoli problemi del caso.
La situazione è diventata così grave che il data center progettato da Google in Arizona è passato alla «tecnologia raffreddata ad aria» a causa della carenza d’acqua nella zona, secondo Insider.
Nel suo rapporto Google afferma che l’82% del suo consumo di acqua dolce lo scorso anno proveniva da regioni a «basso stress idrico».
Tuttavia non è certo solo un problema di Google, perché anche Meta e OpenAI stanno consumando quantità di acqua gigantesche per mantenere in funzione i loro data center.
Gli esperti stimano che l’ultimo modello di intelligenza artificiale di Meta, LLAMA 2, abbia raddoppiato il consumo di acqua dell’azienda rispetto al precedente.
Google almeno pare abbia la decenza di tentare di alleviare, almeno in parte, questo grave problema di consumo e di abuso di acqua. L’aumento del consumo di acqua «è dovuto alla crescita del business e si allinea con altri dati basati sulle attività», ha detto a Gizmodo un portavoce della megaditta californiana. «Stiamo lavorando per affrontare l’impatto del nostro consumo di acqua attraverso il nostro approccio di raffreddamento dei data center attento al clima e la strategia di gestione responsabile dell’acqua, compreso il nostro obiettivo di rifornimento del 120%».
È ben curioso vedere i colossi ultramiliardari fare contorsioni attorno ai loro «principi etici» riguardo l’ambiente. L’acqua ci detto e ripetuto, giustamente, che è un beve primario e prezioso e quindi non va sprecato, ma evidentemente ai titani della Silicon Valley è consentito di farci la lezioncina filantropica (cioè, filantrocapitalistica), mentre poi fanno come meglio ritengono per il loro tornaconto.
Che il bene acqua sia messo in pericolo dagli stessi che predicano il rispetto per l’ambiente lo abbiamo visto anche nel caso del potere dello Stato.
Come riportato da Renovatio 21, a poca distanza da casa nostra, in Germania, a causa delle «politiche green» e di una ideologia ecotalebana, Berlino ha rischiato di avere problemi di approvvigionamento idrico pochi mesi fa.
Immagine di Robbie Shade via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)
Intelligenza Artificiale
Facebook sta sviluppando segretamente una nuova, potente Intelligenza Artificiale?

Sostieni Renovatio 21
Epidemie
L’AI potrebbe creare un’epidemia mortale: ex dirigente Google

Un pioniere dell’intelligenza artificiale ed ex dirigente di Google, ha lanciato un duro avvertimento su questa tecnologia che lui stesso ha contribuito a sviluppare.
«Lo scenario più oscuro è che le persone sperimenteranno agenti patogeni, anche sintetici, che potrebbero finire per essere accidentalmente o intenzionalmente più trasmissibili», ha affermato il co-fondatore di Google DeepMind Mustafa Suleyman, in un recente episodio del podcast The Diary of a CEO.
I virus manipolati dall’Intelligenza Artificiale potrebbero «diffondersi più velocemente o essere più letali», ha affermato il Suleyman, causando inoltre «più danni» e potenzialmente persino uccidendo persone «come una pandemia».
«Stiamo lavorando con cose pericolose», ha continuato. «Non possiamo consentire a chiunque di accedervi. Dobbiamo limitare chi può utilizzare il software di Intelligenza Artificiale, sistemi cloud e persino alcuni materiali biologici».
Con sempre più persone coinvolte nell’AI, c’è il timore che qualcuno possa usarla in maniera impropria, arrivando a modificare geneticamente un agente patogeno virale peggiore di qualsiasi altro mai visto prima e di diffonderlo nel mondo. Per questo e per altri pericoli connessi a questa nuova frangia della scienza tecnologica, il co-fondatore di DeepMind sta sostenendo una strategia di «contenimento» dell’Intelligenza Artificiale simile a quella che la NATO ha in atto per le armi nucleari.
«Dobbiamo limitare l’accesso agli strumenti», ha dichiarato il ricercatore, «e al know-how per portare avanti questo tipo di sperimentazione».
Sostieni Renovatio 21
Ora CEO e co-fondatore di Inflection AI, il Suleymano parteciperà a un vertice sull’intelligenza artificiale guidato dal leader della maggioranza al Senato, Chuck Schumer, alla fine di questo mese a Washington DC a cui parteciperanno anche altri luminari del settore come il CEO e co-fondatore di OpenAI Sam Altman, Mark Zuckerberg, il CEO di Alphabet Sundar Pichai e, ovviamente, l’onnipresente Elon Musk.
Molti degli altri partecipanti al forum sull’Intelligenza Artificiale di Suleyman hanno fatto eco alle sue preoccupazioni.
Un recente estratto da una biografia di Musk di prossima uscita, descrive in dettaglio come il miliardario abbia discusso dei pericoli dell’Intelligenza Artificiale sia con l’ex presidente Barack Obama, che con il co-fondatore di Google Larry Page, sebbene nessuno dei due fosse disposto, secondo quanto ricorda, a fare qualcosa di concreto al riguardo.
Ci si rincorre su vari fronti per cercare di limitare e regolamentare l’uso e lo sviluppo dell’AI, tanto che secondo l’esperto vietnamita Nguyen Anh Tuan, è necessario adottare standard per scongiurare gli abusi come potenziali minacce alla privacy e all’occupazione. È nota la piega che l’IA sta prendendo in Cina, dove viene usata nel grande di sistema elettronico per il controllo la popolazione.
Una pandemia generata al computer, tuttavia, potremmo già averla avuta: se il COVID-19 è uscito dai laboratori di Wuhan, è uscita da una bioingegneria che non può fare a meno della macchina, anche se non ancora totalmente funzionante secondo algoritmi di IA.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, ChatGPT aveva già minacciato un giornalista, dicendo che avrebbe rubato codici di lancio nucleare e creato virus mortali da diffondere nella popolazione umana, le menzogne dell’IA sono oramai onnipresenti, così come le minacce agli utenti, e le idee apocalittiche di volere ingenerare catastrofi di ogni sorta.
Come riportato da Renovatio 21, le menzogne dell’IA sono oramai onnipresenti, così come le minacce agli utenti, e le idee apocalittiche di volere ingenerare catastrofi. Gli «esperti» informatici di AI chiamano questi episodi «allucinazioni»: tuttavia esse con estrema facilità di trasformano in realtà, danneggiando gli esseri umani.
Eliezer Yudkowsky, forse il maggiore critico dell’AI in circolazione sostiene che bisogna iniziare a bombardare i data center per fermare l’ascensa dell’Intelligenza Artificiale che ci sottometterà, o financo sterminerà tutti.
Che abbia ragione?
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari7 giorni fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco attacca il cardinale Burke e i critici del Sinodo: non difendono «la vera dottrina cattolica»
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito1 settimana fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton